SeaHorse ha scrittoPremessa: non ho mai cucinato un tacchino in vita mia.
Ma ho deciso di lanciarmi in questa avventura proprio per il cenone di natale!![]()
Necessito quindi di abbondanti consigli!
Tanto per cominciare sull'acquisto: saremo circa in 9, quanto deve pesare? Considerando che prima ci sarà un abbondante aperitivo e il primo (tortelli di zucca), oltre che contorni e panettone.
Poi ovviamente la ricetta...
Ho bisogno di qualcosa di semplice, che non richieda una preparazione più lunga di 4h (quel giorno lavoro almeno mezza giornata) e che si adatti anche a bimbi dai gusti un po' schizzinosi.
Chi mi aiuta??
fulvia ha scritto Gli esperimenti , però, non si fanno nelle grandi occasioni....![]()
fulvia ha scrittoSeaHorse ha scrittoPremessa: non ho mai cucinato un tacchino in vita mia.
Ma ho deciso di lanciarmi in questa avventura proprio per il cenone di natale!![]()
Necessito quindi di abbondanti consigli!
Tanto per cominciare sull'acquisto: saremo circa in 9, quanto deve pesare? Considerando che prima ci sarà un abbondante aperitivo e il primo (tortelli di zucca), oltre che contorni e panettone.
Poi ovviamente la ricetta...
Ho bisogno di qualcosa di semplice, che non richieda una preparazione più lunga di 4h (quel giorno lavoro almeno mezza giornata) e che si adatti anche a bimbi dai gusti un po' schizzinosi.
Chi mi aiuta??
Direi di orientarsi su una tacchinella...Se trovi il macellaio compiacente te la fai disossare, a crudo, disossata dovrà essere intorno ai 3 kili, per la farcitura concordo con Santippe: salsiccia , prezzemolo, aglio, castagne, Parmigiano, 1 uovo, sale e pepe, noce moscata o amaretti se ti piacciono (in tutto calcola 1 kilo circa di ripieno totale)....La chiudi e intanto porti il forno alla temp. massima che raggiunge (250°?) la rosoli per pochi minuti in forno e la sfumi con del buon cognac. Togli dal forno e abbassi velocemente la temperatura (lasciando aperta la porta) portandola a 120°. La inforni con qualche fiocchetto di burro e la fai cuocere 1 ora circa per kilo di peso bagnandola col sugo di cottura. Per controllare la cottura pungi con uno spiedino l'angolo interno delle cosce: deve essere cedevole e uscire un liquido rosato.
La puoi preparare anche il giorno prima...con la cottura a bassa temperatura resterà succosa e morbida...![]()
PS Gli esperimenti , però, non si fanno nelle grandi occasioni....![]()
santippe28 ha scrittoquando mai si cucina un tacchino ripieno , quando si è soli e disperati ?
capohog ha scrittofulvia ha scrittoSeaHorse ha scrittoPremessa: non ho mai cucinato un tacchino in vita mia.
Ma ho deciso di lanciarmi in questa avventura proprio per il cenone di natale!![]()
Necessito quindi di abbondanti consigli!
Tanto per cominciare sull'acquisto: saremo circa in 9, quanto deve pesare? Considerando che prima ci sarà un abbondante aperitivo e il primo (tortelli di zucca), oltre che contorni e panettone.
Poi ovviamente la ricetta...
Ho bisogno di qualcosa di semplice, che non richieda una preparazione più lunga di 4h (quel giorno lavoro almeno mezza giornata) e che si adatti anche a bimbi dai gusti un po' schizzinosi.
Chi mi aiuta??
Direi di orientarsi su una tacchinella...Se trovi il macellaio compiacente te la fai disossare, a crudo, disossata dovrà essere intorno ai 3 kili, per la farcitura concordo con Santippe: salsiccia , prezzemolo, aglio, castagne, Parmigiano, 1 uovo, sale e pepe, noce moscata o amaretti se ti piacciono (in tutto calcola 1 kilo circa di ripieno totale)....La chiudi e intanto porti il forno alla temp. massima che raggiunge (250°?) la rosoli per pochi minuti in forno e la sfumi con del buon cognac. Togli dal forno e abbassi velocemente la temperatura (lasciando aperta la porta) portandola a 120°. La inforni con qualche fiocchetto di burro e la fai cuocere 1 ora circa per kilo di peso bagnandola col sugo di cottura. Per controllare la cottura pungi con uno spiedino l'angolo interno delle cosce: deve essere cedevole e uscire un liquido rosato.
La puoi preparare anche il giorno prima...con la cottura a bassa temperatura resterà succosa e morbida...![]()
PS Gli esperimenti , però, non si fanno nelle grandi occasioni....![]()
...in effetti anche se...beh fare un tacchino ripieno da 3 kg in famiglia, mangi per una settimana finchè non ti esce dalle orecchie![]()
![]()
![]()
![]()
fulvia ha scrittoPS Gli esperimenti , però, non si fanno nelle grandi occasioni....![]()
santippe28 ha scrittoNon ti scoraggiare puoi sempre picchiargli lì un bel salmone a riverbero con verdure assortite , scenografato con chicchi di melograna, altrimenti puoi applicare l editto santippico che testualmente recita:
art. 1 ) se sei intollerante o vegetariano , intorno al mio desco non metti il deretano
art. 2 ) ciò vale per amici ,parenti e compagnoni , tutti ugualmente fuori dai ....oni !
art. 3 ) quando però ci si vuole tanto bene , si vada al ristorante tutti insieme
art. 4 ) se il ristorante a qualcuno non piace , cucini a casa propria e si metta il cuore in pace !
![]()
SeaHorse ha scrittofulvia ha scrittoPS Gli esperimenti , però, non si fanno nelle grandi occasioni....![]()
L'idea infatti sarebbe di fare prima un esperimento casalingo.
Anche se già leggendo le vostre ricette sono un po' scoraggiata...![]()
Un'ora per chilo significa almeno 3h, tempo che probabilmente non avrò (sono stata ottimista quando ho detto meno di 4h, in realtà dubito di averne più di 2 da dedicare al solo tacchino).
Per fare qualche specifica in più, come accennato saremo circa 9-10, ma ci sono da considerare un paio di bambini (notamente troppo eccitati per l'arrivo di babbo natale per riuscire a concentrarsi sulla cena) e una vegetariana. Inoltre c'è un intollerante al lattosio (devo infatti evitare burro e formaggio).
Mmmm, quasi quasi lascio già perdere...
fulvia ha scrittoPuoi sempre fare una faraona....più piccola e facilmente gestibile...sostituire il Parmigiano con del Pecorino (senza lattosio) e invece del burro olio extravergine...
per la vegetariana, se mangia formaggio, una bella insalatona con songino, noci, e formaggio di capra con chicchi di melagrana.
santippe28 ha scrittoSempre meglio essere genuinamente sinceri , certe tolleranze alla lunga diventano una schiavitù per chi le subisce , quindi meglio , a mio avviso , non scaricare sul gobbo delle persone tolleranti le proprie intolleranze alimentari , questione di sensibilità e delicatezza RECIPROCA , sennò dopo un pò si dà fastidio e ci si stufa , si sbuffa e magari si incrinano pure le amicizie
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Moderatore: capohog