silbusin ha scrittobeh, non lo sapevo; al ristorante Le clochard lo spacciavano come specialità aostana.
sge suì perdonè, mon amì?
Fante ha scrittoSulla patata non userei quella di Cisejazz
...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ossia, io penso che sia meglio una patata gialla, bollita....
cisejazz ha scrittoehm, io ho la madrina di mia figlia che e' svizzera e loro considerano la raclette piatto nazionale.
La patata da raclette e' piccola e tonda, come quelle che all'esselunga denominano "da forno o arrosto".
Siamo li' quasi un weekend si' e l'altro pure...
Sai com'e'![]()
Non che voglia insegnare qualcosa, ma... su quest'argomento gioco in casa
silbusin ha scrittoMacs ha scrittosilbusin ha scrittoDato che la "raclette" non è altro che la versione aostana del "patate e formai" veneto
Il dutur mi perdonerà l'ardire... ma la raclette di aostano non ha proprio nulla...![]()
Raclette è il nome di un formaggio svizzero e/o di un piatto del Vallese (cantone svizzero).
beh, non lo sapevo; al ristorante Le clochard lo spacciavano come specialità aostana.
sge suì perdonè, mon amì?
Fante ha scrittoStroliga ha scrittoma è anche tipica della Savoia in Francia:
A dire il vero non l'ho mai vista in lista ( eh eh eh ) in Savoia.
wineless ha scrittoRimane il fatto che Silvano non ha detto un'inesattezza, la raclette fa parte a tutti gli effetti della tradizione aostana, è una loro specialità. Specialità non significa sempre e per forza indigena, ma solamente un'abilità ad interpretare un piatto o ad utilizzare una materia prima.
Basta guardare i tanti ristoranti che hanno come specialità il pesce...
cisejazz ha scrittola raclette va versata sulle patate bollite ma mica qualsiasi tipo! ci vogliono quelle da raclette!
e qui in italia non ce ne sono.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Moderatore: capohog