Spazio dedicato alle segnalazioni dei forumisti di particolari rassegne o sagre gastronomiche e serate a tema: è gradita l'indicazione del prezzo dell'evento.
20 messaggi
Pagina 1 di 1

Milano Jazzin Festival

da Fante il 25 giu 2008 20:53


In programma dall’ 8 luglio al 7 agosto, MJF quest’anno evolve la sua identità e diventa il Parco della Musica nel cuore di Milano, coinvolgendo non solo l’Arena ma tutto il Parco Sempione, i suoi elementi architettonici e le diverse location che di esso fanno parte: la Triennale, l’Acquario Civico, il playground di basket, la Sala Appiani, aree interne al parco e ingressi. In questa seconda edizione MJF non si esaurisce nei concerti ma offrirà al pubblico anche eventi, iniziative artistiche, culturali e di spettacolo legate sempre al tema della buona musica e unite tra loro dalla qualità.



Martedì 8 LUGLIO CHARLES LLOYD
Mercoledì 9 LUGLIO GIL EVANS ORCHESTRA
Giovedì 10 LUGLIO RACHELLE FERRELL
Venerdì 11 LUGLIO PASS-OVER
Domenica 13 LUGLIO SIGUR ROS
Lunedì 14 LUGLIO LENNY KRAVITZ
Martedì 15 LUGLIO STEFANO DI BATTISTA
Mercoledì 16 LUGLIO GARY BURTON e PAT METHENY
Giovedì 17 LUGLIO BRAD MEHLDAU TRIO
Venerdì 18 LUGLIO SUBSONICA
Sabato 19 LUGLIO ROY AYERS
Lunedì 21 LUGLIO STEFANO BOLLANI
Martedì 22 LUGLIO INCOGNITO
Mercoledì 23 LUGLIO PAOLO FRESU
Giovedì 24 LUGLIO JOAN ARMATRADING
Sabato 26 LUGLIO REM
Lunedì 28 LUGLIO PAUL SIMON
Martedì 29 LUGLIO MAVIS STAPLE
Giovedì 31 LUGLIO ORCHESTRA BAOBAB
Lunedì 4 AGOSTO BIRELI LAGRENE
Mercoledì 6 AGOSTO ZAP MAMA
Giovedì 7 AGOSTO NATASHA ATLAS

da stefano66m il 26 giu 2008 10:11


Il jazz è come la scoreggia, piace solo a chi la fà... :lol:
Non ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...

Non so se il mio dire è entrato nel suo capire...

da vgaber il 26 giu 2008 10:20


stefano66m ha scrittoNon ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...

Nemmeno un orecchio sopraffino.... :evil: :evil: :shock:

Tutte le parole sdrucciole, come tutti i sentimenti sdruccioli, sono naturalmente ridicole.

da stefano66m il 26 giu 2008 10:22


vgaber ha scritto
stefano66m ha scrittoNon ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...

Nemmeno un orecchio sopraffino.... :evil: :evil: :shock:


:lol: :lol: che brutto carattere...

Non so se il mio dire è entrato nel suo capire...

da vgaber il 26 giu 2008 10:25


stefano66m ha scritto
vgaber ha scritto
stefano66m ha scrittoNon ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...

Nemmeno un orecchio sopraffino.... :evil: :evil: :shock:


:lol: :lol: che brutto carattere...

E' la prima volta che mi tanano così in fretta 8) :lol: :lol:
Fante, anche Bollani è imperdibile, grassettalo immediatamente :!: :D

Tutte le parole sdrucciole, come tutti i sentimenti sdruccioli, sono naturalmente ridicole.

da Fante il 26 giu 2008 10:26


stefano66m ha scrittoIl jazz è come la scoreggia, piace solo a chi la fà... :lol:
Non ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...


John Coltrane, uno dei più grandi jazzisti della storia :lol:

da stefano66m il 26 giu 2008 10:29


Fante ha scritto
stefano66m ha scrittoIl jazz è come la scoreggia, piace solo a chi la fà... :lol:
Non ricordo chi l'ha detto, non credo un accademico della Crusca...


John Coltrane, uno dei più grandi jazzisti della storia :lol:


Io non mi permetto di contraddirlo, mi sembra una voce autorevole.. :lol:

Non so se il mio dire è entrato nel suo capire...

da Fante il 26 giu 2008 10:41


Mehldau e Fresu sarebbero da non perdere 8)

da il_verza il 26 giu 2008 10:59


Il jazz...


Una musica tutta incentrata sull'estro, come viene viene. Non sapendo cosa aspettarmi faccio mooolta fatica, ad emozionarmi ascoltando; oppure la codifica esiste, e sono io troppo disinteressato per saperlo... ma ponendo il caso che tale codifica non esista, o che valga quanto il due di coppe, come si potrebbe fischiare semmai l'improvvisazione non fosse buona? Risposta: non si può... difatti sempre e solo applausi, gradimento che parrebbe a prescindere. Così fosse, non è roba per me. 8)


marrano'78

2. quando inizi a preferire il cantabile, all'orecchiabile: allora ti accorgi di essere un melofilo

da Fante il 26 giu 2008 11:55


il_verza ha scrittoUna musica tutta incentrata sull'estro, come viene viene


Ma non esiste proprio.
Luogo comune falso e tutto da sfatare.
Stamattina ho il delirio in bottega ma appena posso ti stendo

da Fante il 26 giu 2008 12:20


Allora

Il jazz ha dei canoni estetici diversi dalla musica classica europea. Tuttavia, il fatto che favorisca molto l'esecuzione personale ha delle regole ben precise di composizione. Tanto che nel jazz il più delle volte si parla di composizione estemporanea più che di vera e propria improvvisazione

da il_verza il 26 giu 2008 12:34


Fante ha scrittoIl jazz ha dei canoni estetici diversi dalla musica classica europea.


Ok...
intanto ch'aspetto che tu mi convinca, riascolto l'impossibile: minuto-secondo 1:18,
mi bemolle acuto... il massimo che in teatro si possa concedere all'improvvisazione.

2. quando inizi a preferire il cantabile, all'orecchiabile: allora ti accorgi di essere un melofilo

da Fante il 26 giu 2008 14:13


Mica devo convincerti 8)

Mica tutti capiscono che questa è arte

Immagine

ma anche questa lo è

Immagine

E poi io sono solo un guitto amatoriale trick trock track
Non mi permetterei MAI di fare una crtica musicale o di fare un paragone sui teatri lirici più prestigiosi

IlSignoreDelleMosche'70

da il_verza il 26 giu 2008 15:16


Fante ha scrittoMica devo convincerti



Peccato... perché io qui ci vedo arte codificata (luce, proporzioni, prospettiva...); qui invece dovresti proprio intervenire tu, sostenitore del genere, a convincermi di come in realtà non si tratti di arte improvvisata (improvvisata=estro), priva di codificata. Che sia una bella composizione non m'importa granché: se essere gradevole è il suo scopo precipuo, sarebbe sufficiente possederne copia fotografica da chiudersi in un cassetto. In assenza di linee guida, tornando al jazz, temo mi toccherà campare senza coglierne la codifica.

Immagine
Se c'è. E se si è partiti da quella... non creandola postuma, per puntellare un architrave spuntato - per puro caso - dal nulla.

Non mi permetterei MAI di fare una critica musicale o di fare un paragone sui teatri lirici più prestigiosi

:shock:
E fai malissimo... criticare è l'anticamera del comprendere. E spesso rende pezzo unico il consueto/ritrito... ascolta: " Callas, brava Maria Callas, soprano assoluto al mondo!". Grido che sega le gambe, risposta d'imperio dal palco: questo è teatro! E' vivo, entusiasma pure se codificato. Terra-terra, per capirci: è mai capitato che a un concerto jazz si sia fischiato l'interprete? A quanto ne so, non capita spesso... da ciò parrebbe derivare un ascolto amorfo.


testadimaiale'78

2. quando inizi a preferire il cantabile, all'orecchiabile: allora ti accorgi di essere un melofilo

da Fante il 26 giu 2008 15:32


Dalla bottega non ho tempo
Ma stasera ti gonfio

da il_verza il 26 giu 2008 15:49


Fante ha scrittonon ho tempo, ma stasera ti gonfio


Senz'altro!

Per adesso, in tua assenza, il forum ascolterà della buona musica... mica ti secca, vero?




8)

2. quando inizi a preferire il cantabile, all'orecchiabile: allora ti accorgi di essere un melofilo

da Fante il 26 giu 2008 16:07


Adesso se entra un cliente lo mando a cagare

Allora

Il jazz nasce evidentemente dalla fusione della musica colta europea e dalla musica africana a tradizione orale. In quel contesto non si impone più al musicista una struttura rigida da eseguire secondo un preciso canone ma si esalta e si promuove l'interpretazione personale. Il gruppo dialoga suonando...in Italia nessuno fischierebbe il jazz....ma scommetto che in un locale di New York un jazzista scarso verrebbe prontamente fischiato

E poi si fa presto a dire jazz
C'è lo Swing, il west coast, il bebop, la bossa nova....

da fulvia il 26 giu 2008 18:07


[
John Coltrane, uno dei più grandi jazzisti della storia :lol:[/
quote]

....Quello s...o di mio marito non me lo mette mai all'Oca!!!! :evil: :evil: me lo nascondono sempre sotto la pila di CD per non farmelo trovare...... :evil:

...gli adulti che fanno solo gli adulti, senza ascoltare il bambino che è dentro di loro, sono di una noia e tristezza mortale....
O. Vanoni

da silbusin il 26 giu 2008 20:03


fulvia ha scritto
Bonilli, uno dei più grandi jazzisti della storia :lol:


....Quel fighetto di mio marito non me lo mette mai all'Oca!!!! :evil: :evil: me lo nascondono sempre sotto la pila di guide per non farmelo trovare...... :evil:

:shock:

da Fante il 26 giu 2008 22:11


L'idea che il jazz sia un gruppo di musicisti autodidatti che fanno un po' di casino insieme è totalmente sbagliata. Anzi. Attualmente chi fa jazz non solo deve essere un eccellente esecutore ma devo anche aver ben chiare certe regole di composizione.

Qualche esempio...

Le origini
dixieland
ragtime


Gli sviluppi
Count Basie
Benny Goodman
Glenn Miller
Louis Armstrong

Charlie Parker

John Coltrane
Dexter Gordon

Gerry Mulligan
Stan Getz
Chet Baker

Miles Davis

Bud Powell
Keith Jarret
Herbie Hancock
Thelonius Monk

20 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Moderatore: scogghi