da scogghi il 27 giu 2008 12:26
Nasce la prima vetrina enoica in rosa, e la sua culla è la Città del Chiaretto: sarà infatti Moniga del Garda ad ospitare dal 27 al 29 giugno “ItaliaInRosa”, rassegna nazionale dei rosati d'Italia che il comune di Moniga organizza con la collaborazione del Consorzio Garda Classico.
Un progetto che di fatto amplifica in chiave nazionale le finalità promozionali della Fiera del Chiaretto, manifestazione tradizionale che lascia il posto a questa nuova, ambiziosa vetrina nella quale saranno a confronto 250 tipologie di rosé, sia fermi che spumanti, provenienti da tutte le regioni d'Italia e proposti da circa 200 aziende.
Al centro dell'evento, ovviamente, resterà ben saldo il Chiaretto, vino le cui origini si fanno discendere dal senatore veneziano Pompeo Molmenti, che proprio a Moniga lo produsse per primo più di un secolo fa partendo dalle uve prodotte nella tenuta della moglie, la nobildonna Amalia Brunati, e sperimentando una tecnica che nella sostanza è arrivata immutata fino ad oggi, facendo di questo "vino di territorio" una vera e propria esclusiva enologica della terra di Valtènesi.
“ItaliaInRosa” partirà venerdì 27 assegnando l'ormai storico Trofeo Pompeo Molmenti al miglior Chiaretto 2007.
Il festival vero e proprio, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29, si terrà a Villa Bertanzi, che fu teatro delle prime sperimentazioni sul Chiaretto ad opera del senatore Molmenti, e che ospiterà la degustazioni dei visitatori oltre ad un dibattito sui rosati (il sabato alle 10.30) come terzo e sempre più solido polo del panorama enoico nazionale. In libero assaggio, si diceva, circa 250 vini rosé: un'occasione unica in Italia per avvicinare il meglio della produzione rosata nazionale.
Ticket d'ingresso: 15 euro, ridotto a 10 euro per soci Slow Food, Ais, Onav, GoWine e Enotime
Per informazioni al pubblico: Consorzio Garda Classico tel 030 364755
Il pesce in mare e la padella sul fuoco.....