Spazio dedicato alle segnalazioni dei forumisti di particolari rassegne o sagre gastronomiche e serate a tema: è gradita l'indicazione del prezzo dell'evento.
78 messaggiPagina 3 di 4
1, 2, 3, 4

da Ospite il 17 mag 2006 13:39


wineless ha scrittoa voler vedere per 50 euro alla Stella d'Oro... abbiamo mangiato dei bolliti.

senza entrare nel merito della qualità e degli aspetti collaterali dell'evento non mi sembra molto distante il rapporto q/p da quello della Campanina


Il punto è che da Campanini ci mangi con 25 € ed è il più caro della zona.
In quei paesini del parmense ce ne sono in quantità industriale di posti così e si spende da 15/20 € lambrusco e culatello compreso.
E' chiaro il concetto.
Allora io da buon mangione mi sono chiesto come mai????????????
Rispondini.

da Ospite il 17 mag 2006 13:43


wineless ha scrittoa voler vedere per 50 euro alla Stella d'Oro... abbiamo mangiato dei bolliti.

senza entrare nel merito della qualità e degli aspetti collaterali dell'evento non mi sembra molto distante il rapporto q/p da quello della Campanina



e sul bere...??? sono un po' curioso e vorrei rendermi conto anche di cosa avete bevuto.

Giusto per avere un idea...lasciando perdere il livello dei due locali che non conosco....ma dalle vostre parole immagino "fungibili".

da Ospite il 17 mag 2006 13:49


Altro fatto-
Ti ricordo caro Winless che 35€ sono circa 70,000 £ire che per un pranzo in quelle zone cooperativistiche sono una follia.
Non pui certo paragonarle ai prezzi Milanesi/Oltrepopavesi sempre a vocazione Milanese come prezzi.

da ilForchetta il 17 mag 2006 13:55


Vinny, ho un'idea. Geniale. Sembra partorita da Fante.

Andiamo da Campanini e ci strafochiamo. Tutti insieme. Antipasto, primo, secondo, dolce, vino, supplementari e rigori.

Tutto ciò che ci costa oltre i 35 Euro, lo paghi tu. Anzi, no. Lo usiamo per prendere bocce di sciampagn da scolarci in allegria!

Tutto ciò che risparmiamo sotto i 35 Euro, te lo diamo. E tu ci compri bocce di sciampagn da scolarci in allegria!


Sfida?

da Ospite il 17 mag 2006 13:56


alberto ha scrittoVinny, ho un'idea. Geniale. Sembra partorita da Fante.

Andiamo da Campanini e ci strafochiamo. Tutti insieme. Antipasto, primo, secondo, dolce, vino, supplementari e rigori.

Tutto ciò che ci costa oltre i 35 Euro, lo paghi tu. Anzi, no. Lo usiamo per prendere bocce di sciampagn da scolarci in allegria!

Tutto ciò che risparmiamo sotto i 35 Euro, te lo diamo. E tu ci compri bocce di sciampagn da scolarci in allegria!


Sfida?


Alby .... fai il bravo......

da Greedy il 17 mag 2006 13:57


wineless ha scrittoa voler vedere per 50 euro alla Stella d'Oro... abbiamo mangiato dei bolliti.

senza entrare nel merito della qualità e degli aspetti collaterali dell'evento non mi sembra molto distante il rapporto q/p da quello della Campanina



Giusto, è che senza entrare nel merito della qualità il discorso non regge ... se io ti propino un branzino surgelato invece di uno fresco pescato e non di allevamento permetti che il discorso cambia!

Io non conosco il posto, ma 35€ possono essere tanti o pochi proprio a seconda della qualità intrinseca dei prodotti che ci verranno serviti e della quantità degli stessi .. il culatello ha una stagionatura minima di 10 mesi, ma fra un 12 e un 16 mesi la differenza è tanta, sia di prezzo che di sostanza. Chi vivrà, andrà e vedrà, poi ci racconterà .... sarà quel che sarà ...
:shock:

Life is too fu@%ing short! You wann' it? Go get it!

da ilForchetta il 17 mag 2006 13:57


Ok, faccio il bravo. Però solo se lo fai anche tu. Che ne dici?

da Ospite il 17 mag 2006 13:59


alberto ha scrittoOk, faccio il bravo. Però solo se lo fai anche tu. Che ne dici?


Alby io non ti ho offeso......tu si.

da ilForchetta il 17 mag 2006 14:27


vinicola ha scrittoAlby io non ti ho offeso......tu si.


Non mi pare, ma agli altri non interessano questi aspetti. Ne discutiamo in pvt.

da Fante il 17 mag 2006 14:28


Posso dire una cosa? Vabbè, non ve ne frega niente, ma fate finta di prestarmi un minimo d'attenzione.
Quando ho cominciato a frequentare il forum de Ilmangione, ho trovato un ambiente splendido, in cui si parlava sopratutto di cucina, con momenti di tensione, ma sempre con un grande rispetto reciproco.
Improvvisamente qualcuno ha sentenziato che chi ha creato tutto ciò, non è più in grado di gestirlo. Quali strade abbiano percorso tali arditi argonauti per giungere a simili conclusioni è e resterà un mistero.
Da quel momento, in più occasioni, sono stati avanzati fumosi dubbi sull'onestà degli admin. Mi sembra evidente che le due cose sono correlate. In questo modo non si demolisce il sito, ma si rovina il forum, che per me è stato una occasione importante per conoscere nuove deliziose persone.
Sono una persona paziente ed equilibrata, ma l'attuale disistima e delusione che provo verso certi personaggi mi impediscono di continuare senza diventare sgradevole.
Pertanto mi taccio.

da silbusin il 17 mag 2006 14:35


Beh, personalmente conosco vinicio e ne conservo un gradito ricordo: abbiamo brindato alla fortuna, da fulvia, con un grappozzo.
in più ha una bella famiglia e un bel figliolo che sta "crescendo" bene come "mangione".
allora mi chiedo: parchè s'impisen coma un fough?



traduzione per fante: perchè si impicca una foca?
traduzione per la pazza: perchè si accendono come un fuoco?

da silbusin il 17 mag 2006 14:43


per quanto riguarda i prezzi dei locali faccio un ragionamento generale non legato allo specifico.
quando abbiamo organizzato dei pranzi in quel delle langhe o in quel di valdobbiadene i prezzi "fissi" sono sempre stati apparentemente più alti di un pranzo standard e ogni volta il gestore l'ha motivato con il fatto che alle porzioni e al vino non veniva posto limite (bis, tris, vino a gogo) e quindi evitare di dover chiedere alla fine i soldi in più.
non solo, non è stato infrequente trovare il conto ad personam diminuito di 6-7 mila lire o 3-4 euro, perchè avevamo consumato di meno.
questa è la mia esperienza.
mi taccio perchè se no fante si proporrà subito al mio servizio come gran suppostiere. :D
saluti.

da ilForchetta il 17 mag 2006 14:53


Ultimo intervento sul tema perché mi sono scassato i controglioni (tanto silbu me li rimette in sesto dopo la partita di calcetto).

Ammettiamo che il costo del pranzo sia eccessivo.

a) Minchia! Il ristoratore ci ha presi per fessi e ci vuol turlupinare!
b) Minchia! I responsabili de ilmangione ci fanno il crestone, allora!
c) Minchia! Allora mangiamo molto meglio dei normali clienti. Ganzo!

Io ho scelto c)

Culatello e baci a tutti.
alberto

da Fante il 17 mag 2006 15:25


silbusin ha scrittoBeh, personalmente conosco vinicio e ne conservo un gradito ricordo


Mi spiego meglio.
La mia idea è che si voglia far risaltare come gli eventi prima erano in bei posti e convenienti, poi dozzinali e cari ( parole di Vinicola ).
Se mi sbaglio, sono disposto a chiedere scusa pubblicamente a Vinicola, su cui non nutro alcun pregiudizio, rimettendomi alla sua clemenza. Ma mi sarebbe piaciuto più una critica diretta che non ripetuti sottointesi.

da silbusin il 17 mag 2006 15:30


Fante ha scritto
silbusin ha scrittoBeh, personalmente conosco fante e ne conservo un ricordo devastante


Mi spiego meglio.
La mia idea è che si voglia far risaltare come gli eventi prima erano in bei posti e convenienti, poi dozzinali e cari (parola del Signore).
Se mi sbaglio, sono disposto a chiedere scusa pubblicamente a gobbaccio, su cui nutro numerosi pregiudizi, rimettendo tutta la colazione sulla sua giacca. Ma mi sarebbe piaciuto più una limonata diretta che non ripetuti palpeggiamenti.


il solito fante :?

da Fante il 17 mag 2006 15:46


silbusin ha scritto Ma mi sarebbe piaciuto più una limonata diretta che non ripetuti palpeggiamenti.


Io per limonare con Gobbaccio non ho bisogno di chiedere. Egli non sa resistere al mio cipiglio rusticano.

da wineless il 17 mag 2006 20:09


Caro Vinicio,
lo so che sono 70.000 lire, per questo ho puntualizzato che bisogna vedere la quantità di culatello e correlati che ci verranno serviti, per stimare la convenienza. Sulla qualità credo di andare sul sicuro, mi fido molto della persona che conosce la zona ed i salumi del territorio, e che probabilmente ha scelto il locale.
Inoltre da quanto ho capito non si tratta di una delle tante trattorie, ma di un luogo storico della gastronomia italiana.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da Ospite il 17 mag 2006 22:33


allora per precisione a pagina 354 della guida slow food osterie d'italia edizione 2006
cito testualmente:prezzi 23/28 € vini esclusi.

Per quel che mi riguarda non sono piu' in possesso della ricevuta fiscale non pensando di dover giustificare con documenti scritti un mio intervento.

Per Gobbaccio: tre persone e non quattro.

da wineless il 17 mag 2006 22:54


Per carità, se mi citi una tua esperienza con tanto di numeri, ci credo sicuramente, altrimenti si potrebbe fare a meno di fare qualunque discussione.
Quindi Slowfood è in linea con il costo del nostro pranzo, considererai che il vino incida per il 20-35% il valore del cibo?

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da primus il 18 mag 2006 08:08


wineless ha scrittoCaro Vinicio,
lo so che sono 70.000 lire, per questo ho puntualizzato che bisogna vedere la quantità di culatello e correlati che ci verranno serviti, per stimare la convenienza. Sulla qualità credo di andare sul sicuro, mi fido molto della persona che conosce la zona ed i salumi del territorio, e che probabilmente ha scelto il locale.
Inoltre da quanto ho capito non si tratta di una delle tante trattorie, ma di un luogo storico della gastronomia italiana.



Vabbe' pero' scusate, io penso che per i pranzi del mangione dovrebbero essere concordati dei prezzi diciamo "amichevoli", quindi un filino piu' bassi delle normali "tariffe" applicate ai normali clienti, senno a ke kazzo servono gli eventi del mangione?
Giustificare 70 mila solo perche non si sa' quante tonnellate di culatello si mangeranno Fante ed Alberto e' na kazzata; la dose di culatello saranno le solite 2 fettine a testa, non penso ve ne diano uno intero, il resto sono materie "povere" che non giustificano il prezzo (anolini,brodo,spalla cotta,torte di verdure), i vini non sono delle cantine riunite Angelo Gaja.

Ora, avevo lasciato qui un post sulla mia esperienza proprio in quelle zone di lunedi, ma e' sparito...oddio io non lo vedo piu'...mah...vabbeh...
Leggetevi la mia rece sul Colibri, ristorante elegante in una location da urlo...25 euro a testa culatello a go-go compreso ed io ho mangiato una (abbondantissima) tagliata che solo quella vale il viaggio.
Un'altra cosa, sempre lunedi ad una degustazione ho conosciuto dei produttori di culatello e parmigiano bio....ho acquistato 2 kg di parmigiano bio a 10,50 euro al kg, a Pavia con quei soldi ti danno le croste grattate; anche il culatello la' costa molto meno che dal Peck....intendo?

quindi Vinicola al 200% :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

78 messaggiPagina 3 di 4
1, 2, 3, 4
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Moderatore: scogghi

cron