Spazio dedicato alle segnalazioni dei forumisti di particolari rassegne o sagre gastronomiche e serate a tema: è gradita l'indicazione del prezzo dell'evento.
35 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

Tortellata

da Bob il 15 lug 2010 13:02


Per chi fosse a casa a metàagosto,dal 13 al 15 a Crema c'è la Tortellata Cremasca. Si mangiano e si comperano tortelli, tipici della città. Sono dolcissimi e straunti. Però buoni. Se qualcunoo decidesse di venire, ci beviamo qualcosa a casa mia.

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da silbusin il 15 lug 2010 13:26


Io sono a Milano in quel periodo. Si può fare. Magari dettagliamo in mp: invitiamo ugly? 8)

da santippe28 il 15 lug 2010 15:27


Beh, ma sulle fresche colline oltrepavesi , non ci volete venire una sera ?

da scogghi il 15 lug 2010 16:00


Anch'io sono a Milano in quel periodo :P direi che la cosa è molto interessante :P e poi finalmente potremmo fare la festa a Bob :lol: :lol:

Invitiamo anche Vev :wink:

o preferite Balbo e Taniadance 8)

Il pesce in mare e la padella sul fuoco.....

da capohog il 15 lug 2010 16:17


presente anche io in quel periodo... :wink:

96 cubic inch of good vibs

da ugly il 15 lug 2010 16:21


silbusin ha scrittoIo sono a Milano in quel periodo. Si può fare. Magari dettagliamo in mp: invitiamo ugly? 8)


se dio vuole, e non solo lui, in quel periodo spero di mangiare tanto formaggio :wink:

però l'oltrepavese a settembre sarebbe una bella idea....magari mi insegnate un pò di lombardo che non capisco mai un ciufolo quando scrivete in dialetto. :oops: :D

Quando ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte.Ma io sono sempre riuscito a trovarli.

da Fante il 15 lug 2010 16:28


ugly ha scrittose dio vuole, e non solo lui


siamo praticamente pari grado

da primus il 15 lug 2010 16:48


ugly ha scritto.magari mi insegnate un pò di lombardo che non capisco mai un ciufolo quando scrivete in dialetto.


tranquilla, scrivono puttanate in italiano, figurati in dialetto. Non ti perdi nulla :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da ugly il 15 lug 2010 16:48


Fante ha scritto
ugly ha scrittose dio vuole, e non solo lui


siamo praticamente pari grado



temo che dio non può più nulla... :D

Quando ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte.Ma io sono sempre riuscito a trovarli.

da primus il 15 lug 2010 16:49


ugly ha scritto
Fante ha scritto
ugly ha scrittose dio vuole, e non solo lui


siamo praticamente pari grado



temo che dio non può più nulla... :D

Prova a chiedere a Fante....

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: Tortellata

da ciglio il 15 lug 2010 18:54


Bob ha scrittoPer chi fosse a casa a metàagosto,dal 13 al 15 a Crema c'è la Tortellata Cremasca. Si mangiano e si comperano tortelli, tipici della città. Sono dolcissimi e straunti. Però buoni. Se qualcunoo decidesse di venire, ci beviamo qualcosa a casa mia.



i gusti sono gusti....per fortuna in quel periodo sono sempre lontano da Crema.
I tortelli in questione (solo x sentito dire) sono dei tortelli un po' "adattati" a vantaggio dei "turisti".
Se volete mangiare i veri tortelli cremaschi non perdetevi la festa della Madonna dei Prati a Moscazzano. E' da un po' di anni che ci vado. Inizia questo sabato fino a mercoledi. Secondo me i migliori del cremasco....dopo quelli di mia mamma :wink:

da Bob il 15 lug 2010 19:34


non parlo di quelli della Fiera. Parlo dei tortelli cremaschi in generale.

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da Bob il 16 lug 2010 15:57


Non riesco a trovare il programma completo della manifestazione, se è a mezzogiorno o solo alla sera.
Vedrò di approfondire.
Comunque, se venite, mi fate solo piacere.
I piatti tipici dovrebbero essere, oltre ai tortelli (amaretto e mostaccioli, come ripieno), il salva (formaggio decisamente buono) con le tighe (peperoncini verdi lombardi), e la spongarda (torta).
Il salame è eccellente.
Sappiatemi dire: anzi, chiedete anche a quella mangiona farlocca di Sabryli, che sarebbe ora si facesse vedere...

Io eviterei il 15: mi sembra un po' un problema, forse anche per me, che ho forse necessità di assistenza per la mia mamma....

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da Sabryli il 19 lug 2010 19:22


Bob ha scrittoNon riesco a trovare il programma completo della manifestazione, se è a mezzogiorno o solo alla sera.
Vedrò di approfondire.
Comunque, se venite, mi fate solo piacere.
I piatti tipici dovrebbero essere, oltre ai tortelli (amaretto e mostaccioli, come ripieno), il salva (formaggio decisamente buono) con le tighe (peperoncini verdi lombardi), e la spongarda (torta).
Il salame è eccellente.
Sappiatemi dire: anzi, chiedete anche a quella mangiona farlocca di Sabryli, che sarebbe ora si facesse vedere...

Io eviterei il 15: mi sembra un po' un problema, forse anche per me, che ho forse necessità di assistenza per la mia mamma....


te la qua la mangiona farlocca .. presente! :D

da Zolletta il 19 lug 2010 19:48


Potremmo esserci!! Il salva??? Ottimo formaggio ti consiglio quello del caseificio carioni a trescore... Chiedi di darti quello stagionato però!! :wink:

da Bob il 19 lug 2010 20:10


Zolletta ha scrittoPotremmo esserci!! Il salva??? Ottimo formaggio ti consiglio quello del caseificio carioni a trescore... Chiedi di darti quello stagionato però!! :wink:

Ho già deciso da tempo che il Carioni è il migliore: un passo avanti agli altri. :lol: :lol:
Faccio invece fatica a trovare le tighe sott'olio: le trovo quasi solo sottaceto, e non sono la stessa cosa.
La manifestazione è alla sera, quindi dovete ipotizzare un ritorno notturno.
Ciao, Sabry, conto anche su di te...

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da capohog il 01 ago 2010 09:29


Manca poco! Ci contiamo? Presente!

96 cubic inch of good vibs

da calvin il 01 ago 2010 10:24


Presente.

Quale giorno?

Dove ci porti, Bob?

Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti.
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch)

da Bob il 04 ago 2010 16:39


Eccomi.
La tortellata si tiene da venerdì 13 a martedi 17 (= sgfiga+sfiga :lol: ). Si mangia sia a mezzogiorno da (circa) le 12 alle 2, sia alla sera dalle 7 alle 10-10,30, in piazza del Duomo. Tavoli all'aperto tipo Festa dell'Unità.
E'possibile sia mangiare sul posto, sia comperarsi il cibo e portarselo via. Anche crudo, nel caso dei tortelli.
Piatti della tradizione cremasca, tortelli, salva (formaggio locale, eccellente) con le tighe (peperoncini verdi), salumi, dolci.
A seconda del numero in cui siete, si può mangiare qualcosa in piazza, e proseguire a casa mia, se non siete in metà di mille. In ogni caso, il digestivo ve lo offro.
Mi va bene qualunque giorno, sappiatemi dire come e quando, e vi invio le istruzioni di viaggio. Da Milano, circa 45-50 minuti con calma.

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da capohog il 04 ago 2010 17:25


Io sono in ferie ma stanziale a Milano settimana prossima, quindi non ho problemi di orario

96 cubic inch of good vibs

35 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Moderatore: scogghi

cron