Informazioni e richieste relative al sito il Mangione e le sue iniziative. Consigli, proposte, suggerimenti su come migliorare il nostro sito. Questa sezione non sostituisce il canale per contattare lo staff de ilmangione.
73 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4

da primus il 22 set 2005 11:34


montefollonico ha scritto:
Un nostro cappello blu esempio corrisponde a due/ tre stelle Michelin.....



Ellamadonna.....non te la tiri per niente :wink: :wink:
Diciamo che un "nostro" cappello blu corrisponde ad una mangiata ottima....stelle o non stelle.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Ospite il 22 set 2005 11:38


primus ha scrittomontefollonico ha scritto:
Un nostro cappello blu esempio corrisponde a due/ tre stelle Michelin.....



Ellamadonna.....non te la tiri per niente :wink: :wink:
Diciamo che un "nostro" cappello blu corrisponde ad una mangiata ottima....stelle o non stelle.



Piccola domanda rivolta soprattutto ai ristoratori che ci leggono ( so che ci siete....)quali sono le caratteristiche che un ristorante deve possedere per ambire alla\e stelle Michelin ???? Dando per scontato una cucina di livello eccelso .. poi ???

da Ospite il 22 set 2005 11:43


filo ha scritto
primus ha scrittoPiccola domanda rivolta soprattutto ai ristoratori che ci leggono ( so che ci siete....)quali sono le caratteristiche che un ristorante deve possedere per ambire alla\e stelle Michelin ???? Dando per scontato una cucina di livello eccelso .. poi ???


domanda interessante..rilancio: pensate a quando i ristoratori ambiranno al nostro cappello blu.. :lol:

da primus il 22 set 2005 11:44


filo ha scritto
primus ha scrittomontefollonico ha scritto:
Un nostro cappello blu esempio corrisponde a due/ tre stelle Michelin.....



Ellamadonna.....non te la tiri per niente :wink: :wink:
Diciamo che un "nostro" cappello blu corrisponde ad una mangiata ottima....stelle o non stelle.



Piccola domanda rivolta soprattutto ai ristoratori che ci leggono ( so che ci siete....)quali sono le caratteristiche che un ristorante deve possedere per ambire alla\e stelle Michelin ???? Dando per scontato una cucina di livello eccelso .. poi ???



Cucina,ambiente,servizio, un po' tutto, l'ubicazione del locale etc etc.
Cmq diciamo che la cucina in primis.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 22 set 2005 11:46


K1 ha scritto
filo ha scritto
primus ha scrittoPiccola domanda rivolta soprattutto ai ristoratori che ci leggono ( so che ci siete....)quali sono le caratteristiche che un ristorante deve possedere per ambire alla\e stelle Michelin ???? Dando per scontato una cucina di livello eccelso .. poi ???


domanda interessante..rilancio: pensate a quando i ristoratori ambiranno al nostro cappello blu.. :lol:



:shock: :shock: non l'ho detto io!!!! :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

per Alberto

da Ospite il 22 set 2005 11:49


Invece di divagare "simpaticamente" discutiamo seriamente su queste cose. Ad esempio.
Lo scorso mese abbiamo chiuso nel gruppo amici del mangione il sondaggio CONTO COMPRENSIVO DI VINO(bevande) O VINO A PARTE.

E' risultato vincente IL CONTO COMPRENSIVO DI BEVANDE MA CON INDICAZIONE DEL COSTO DELLE BEVANDE (vino principalmente).

I nomi più noti di questo portale si sono espressi in questo modo. Io ed altrettanti altri nomi ben noti optavamo per la separazione delle cose ed indicazione solo del costo del CIBO.

Allora mi chiedo! Che senso ha indicare il costo totale dell'esperiennza se poi dovrei (avviene solo in pochi casi) indicare il costo delle BEVANDE?
Non sarebbe meglio imporre di indicare il costo del pranzo netto e imporre il costo bevande nella recensione in modo separato? Non è bianco o nero questo! E' chiarissimo: Tanto per il cibo-tanto per le bevande (1+1 =2) ti danno il costo dell'esperienza. Chi è astemio mnon deve perdere tempo e chi beve vede immediatamente cosa ha bevuto (in €) il recensore

Recensioni prive di questi requisiti vengono sistematicamente rifiutate.
Vuoi inviare una recensione? Allora adeguati alle regole. Gli errori relativi alle sensazioni personali ce li teniamo molto caramente e ce li discutiamo a suon di cazzotti nel forum o nella lista di posta.

E' tutto
LA MAX 61°

da ilForchetta il 22 set 2005 11:55


Insomma, max, hai perso il sondaggio ma non ti dai per vinto... per la cronaca sono anche io per costo separato dalle bevande. Non a caso i ristoranti stessi di norma indicano il prezzo vini esclusi, per i menu degustazione, a meno che ogni portata abbia un suo vino.

È noioso, ogni volta, fare la sottrazione. E la fanno tutti. Sinceramente non capisco la scelta, ma fa niente. :roll:

PER ALBERTO

da Ospite il 22 set 2005 12:06


Sai cosa credo Alberto? Credo che su quest'argomento si sia solo preso posizione tanto per essere contrari/diversi dalle guide tradizionali. Ci si vuole differenziare, ma si usa un parametro errato. La cosa giusta delle Guide Tradizionali va mantenuta e seguita, quella sbagliata del Mangione va cambiata. Questo il mio concetto base.
Comunque in qualsiasi momento è dimostrabile che il conto comprensivo di bevande è una grossa puttanata. Il risultato del sondaggio (fatto per nomi, in chiaro, mi ha dato possibilità di capire meglio chi mi sta di fronte) Contenti lor signori contenti tutti. Una spiegazione "matematico-logica" non potranno mai darla, nonostante gli alambiccamenti di Silbusin.
Ciao
LA MAX 61°

da ohara il 22 set 2005 12:06


alberto ha scrittoInsomma, max, hai perso il sondaggio ma non ti dai per vinto... per la cronaca sono anche io per costo separato dalle bevande. Non a caso i ristoranti stessi di norma indicano il prezzo vini esclusi, per i menu degustazione, a meno che ogni portata abbia un suo vino.

È noioso, ogni volta, fare la sottrazione. E la fanno tutti. Sinceramente non capisco la scelta, ma fa niente. :roll:


Caro Alberto,

non la capisco nemmeno io, in diversi tra noi, come ricorda La Max61°, si sono sforzati di articolare al meglio le ragioni di una proposta che a nostro avviso era ed è semplicemente logica. Ma evidentemente la logica non è una sola.

Però il dibattito si può e si deve riaprire su questi schermi, perchè il sondaggio era evidentemente limitato agli utenti di un sito che non è il Mangione ma gli amici del Mangione, e quindi "poco rappresentativo". Non demordiamo! :twisted: :D

[b]PER MAX[/b]

da silbusin il 22 set 2005 12:15


caro max sai bene come la penso io: dato che è la "mia" esperienza prezzo "mio" complessivo e poi prezzo del vino a parte (bastano due piccoli box).
Se ti ricordi il dibattito è stato complesso e sono emerse alcune perplessità: prezzo netto, ok. ma se ho mangiato solo un secondo e dessert? vino + distillati? due bottiglie di acqua minerale dai nipotini di marchesi costano come una bottiglia di vino in una trattoria, e allora? pizza, ok. scorporo la birra?
abbiamo concluso: che è fondamentale leggere la recensione (e quindi meno ciofeche da pubblicare) e che poi vino a parte o vino compreso è solo una piccola questione tecnica.
la prima cosa da fare è dividere i locali, poi piano piano tutto il resto.
grande Max!

da ilForchetta il 22 set 2005 12:16


Una possibile spiegazione (è una mia interpretazione) può essere dovuta al fatto di volere facilitare la partecipazione al mangione. Ponendo meno vincoli possibili. Mangia, recensisci come puoi e vuoi e indica quanto hai speso. Punto. Facile, immediato, accessibile a tutti. E da questo punto di vista, la scelta di comunicazione è assolutamente condivisibile. L'homo è Sapiens, ma pure pigro.

La recensione è un aspetto che deve essere visto da due lati, in uno strumento come il mangione. Nelle guide, la recensione deve essere comoda pratica e immediata solo per il lettore. Nel mangione la cosa deve essere vera anche per il recensore.

Ma è solo una mia interpretazione.

[b]per max[/b]

da silbusin il 22 set 2005 12:28


nonostante gli alambiccamenti di Silbusin.

ricorda il vecchio detto: si prendono di più le mosche con il miele che con l'aceto... :P
alla fin fine quello che "salva" sempre la recensione buona è il real time della stessa, la sua dinamicità che "nessuna" guida michelin potrà dare. vino si o vino no.
e non ultimo che le recensioni su ilmangione non sono "a pagamento" 8)
Gli admin hanno più volte fatto sapere le loro idee e l'indirizzo dato al sito; non dimentichiamolo.

da Fante il 22 set 2005 12:29


Allora, io è mezz'ora che ho la mano alzata di fronte al computer e nessuno mi concede la parola! :evil:
Quindi me la piglio....
Io sono a favore del prezzo unico. Ma perbacco, quando voi andate al ristorante non bevete? Tutte le volte che vedo il prezzo su un'altra guida, ci devi mettere comunque un 10-15 euro a testa in più, no? Se uno piglia 100 euro di bottiglia allora lo segnala e bon, ma altrimenti nel conto totale è giusto che entri una bottiglia "media" con il suo bel ricarico che comunque devi pagare... insomma ho sempre trovato insopportabili le guide col loro prezzo medio bevande escluse...e cosa pensi che faccia, che vada in bagno a bere dal rubinetto? :D Insomma mettici anche le bevande in base alle etichette e ai loro ricarichi. No? ( No, evidentemente no)

Schiavo vostro

da ilForchetta il 22 set 2005 12:36


È che siamo tutti freschi di lettura delle rece della principessa che beve bocce da 200 euro come fossero bicchieri di acque e menta e ci fa slatare tutte le valutazioni sui costi dei ristoranti... 8)

da Bob il 22 set 2005 12:37


Propongo di aprire una nuova cartella, e chiamarla "Zombi (a volte ritornano....)". Sono qui da pochi mesi, e in questo topic riscontro argomenti più volte trattati.... :D
Nulla di male, ma uno si sente imbarazzato a ripetere la "sua" posizione. Certo che, magari, col tempo, si cambia........
Scherzi a parte, mi piacerebbe fare quello che per me è un punto della situazione almeno per quanto mi riguarda.
a) Il conto vini compresi è assurdo, ma, visto che questa è la regola, mi adeguo. O cerco di farlo.
b) Il cappello blu o verde o viola a pallini gialli è il "mio" cappello blu ecc, diverso dal cappello blu di Pinco o di Pallino. Il "mio" tiene conto (ragionevolmente parlando) del tipo di locale e del prezzo che pago, quello di Pinco o di Pallino non so. Se cerco un cappello regolamentato, mi leggo la guida Michelin.
c) la recensione "dovrebbe" rispondere a una singola esperienza. Di fatto, le critiche a giudizi che, se momentanei dovrebbero comunque essere accettati in toto, fanno sì che uno tenda a "generalizzare" la recensione, cercando di giudicare il ristorante e non la singola esperienza. Questo, secondo me, spiega le differenze tra voti e contenuti, e, sinceramente, di questo bisogna ringraziare gli ipercritici delle recensioni.
d) l'unico modo - mi ripeto- per avere dei voti ragionevolmente oggettivi è quello della griglia. Per puro divertimento personale sto provando a metterne giù una bozza, ma, siccome tra le altre cose devo anche guadagnarmi il pane, non sarà una cosa immediata.
e) il cappello blu non corrisponde a nessuna stella: è il frutto di un algoritmo su voti che vengono dati con una determinata logica, quindi è il frutto di quella logica. A parte qualcuno, è semplicemente l'indicazione di un posto dove "sono stato da Dio..."

P.S. Per Alberto: non ero io quello dell'H di Hosterie....

da Bob il 22 set 2005 12:40


Fante ha scrittoAllora, io è mezz'ora che ho la mano alzata di fronte al computer e nessuno mi concede la parola! :evil:
Quindi me la piglio....
Io sono a favore del prezzo unico. Ma perbacco, quando voi andate al ristorante non bevete? Tutte le volte che vedo il prezzo su un'altra guida, ci devi mettere comunque un 10-15 euro a testa in più, no? Se uno piglia 100 euro di bottiglia allora lo segnala e bon, ma altrimenti nel conto totale è giusto che entri una bottiglia "media" con il suo bel ricarico che comunque devi pagare... insomma ho sempre trovato insopportabili le guide col loro prezzo medio bevande escluse...e cosa pensi che faccia, che vada in bagno a bere dal rubinetto? :D Insomma mettici anche le bevande in base alle etichette e ai loro ricarichi. No? ( No, evidentemente no)

Schiavo vostro

Fante, allora bisognerebbe anche filtrare quelli che prendono un antipasto e un dolce, ecc. Oppure fare il "prezzo medio": primo (medio) secondo(medio) dolce, caffè, un quarto di vino della casa.

PER FANTE

da Ospite il 22 set 2005 14:41


Allora gli astemi devono fare anche gli indovini. La maggior parte delle recensioni porta il prezzo globale e non è indicato il costo vino.
Tutto andrebbe bene e sarebbe molto semplificato se i vini oscillassero di 5, 10 euro. Credo che su questo non potrai non essere d'accordo. Caspita! Oggi un vino "medio" anche su un conto pranzo (cibo) di 30-35€
può benissimo arrivare alla medesima cifra! Vorrei ben vedere se quelli che spendono 150 e svajas euri in bevande non lo dichiarassero in recensione! Dai, Fante! Non fare il capretto che si impunta e non vuol sapere di entrare nel recinto!
SILBUSIN opportunamente sollecitato ha detto quello che da sempre bisognerebbe fare. BOXINO PER CIBO E BOXINO PER BEVANDE.
che equivale a cose separate.

Quanto agli Zombi io direi che non è proprio il caso di parlarne perchè questa è materia viva e mai morta, ma meritevole di essere masticata continuamente, onde far capire ai nuovi arrivati che non ci sono solo le prese per i fondelli in questo forum.

Convengo che il cappello BLU ha valenza assai diversa da recensore a recensore. Da sempre sono anche sostenitore che il prezzo debba essere determinato per classi omogenee e il ragionamento di Bob è corretto. ANTIPASTO-PRIMO-SECONDO-DESSERT può essere definito la prova completa e determinare il prezzo reale. Avevo proposto una scheda tipo conto come quello che si faceva una volta sul foglietto acqua minerale.
Di fondo un solo ragionamento: Si vuol recensire? Facciamolo in modo serio e preciso. La parte descrittiva deve essere lasciata completamente libera ai voleri del recensore.

Le sortite al ristorante per un OROLOGIO DI FORMAGGI ed un DESSERT che cavolo di esperienze sono? Non parliamone nemmeno se, poi, ci attacchiamo una spesa molto consistente con il vino.
Saluti
LA MAX 61°

da silbusin il 22 set 2005 14:59


Dai, Fante! Non fare il capretto che si impunta e non vuol sapere di entrare nel recinto!

il problema è che nel recinto c'è kinggeorge, che dopo la partenza di stellina per la Spagna, è, come dire..., un po' infojato :P

per SILBUSIN

da Ospite il 22 set 2005 15:24


Guarda che KingKing, parla parla e poi va in friggitoria per strafogarsi di panzerotti-palleriso-mondeghili e crocchette del Kapitano Findus e simili altre delicatesse. Cosa vuoi che gliene frega delle stelline e delle ranocchie. Lui, quando va alla taverna del Corsaro Nero gli sparano in bocca tutto il sapore del mare. Vuoi vedere che gli danno da bere acqua marina riciclata e gliela spacciano per vino della casa!?!? Ma con lui sono amici, mica ristoratori. A lui chiedono prestiiti a fondo perso, mica deve pagare il conto!
Ciao
LA MAX61°

:P :shock: :D :) :( :o :lol: :cry: 8) :twisted: :evil: :roll: :wink: BOUUUUUUUUM!!!!

da Fante il 22 set 2005 15:32


Meno male che hai detto capretto e non castrato :D
Scherzi a parte, non voglio fare il bastian contrario per forza. Il fatto è che la prima volta che son finito su ilmangione mi sono detto " O-là! Finalmente la cifra comprensiva di bevande!". Non voglio dire che sià assolutamente giusto così, ma a me piace tanto... 8)

73 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Moderatore: scogghi