Informazioni e richieste relative al sito il Mangione e le sue iniziative. Consigli, proposte, suggerimenti su come migliorare il nostro sito. Questa sezione non sostituisce il canale per contattare lo staff de ilmangione.
22 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

Attendibilità

da wineless il 19 lug 2005 19:48


che dire sui 10-10-10 ?
Tutti d'accordo che occorre dividere le categorie di locali in modo che la relatività dei voti sia più evidente.

Ammesso questo resta un po' difficile mettersi dalla parte del validatore che debba contestare un giudizio troppo 'generoso'. Secondo me al di là di provare a sensibilizzare l'utente, magari con mail diretta, non si può fare molto. Ovvio la sua attendibilità ne risentirà se la maggior parte delle persone non condividerà la sua opinione.

Su questo punto mi batterò a lungo, affinchè si trovi un metodo il più empirico e dinamico possibile per definire un ranking al recensore da appioppare a fianco del suo nickname, come per gli e-bayer.
Sulla votazione delle rece storgo un po' il naso, ma vediamo cosa esce dalla fase sperimentale ( io per ora mi sono sempre votato! ;) ).

In questo modo chiunque, anche chi non conosce personalmete tale recensore, può valutare se il giudizio sia autorevole o meno.

Tante farloccate potranno essere sgamate solo a posteriori, un po' come è sempre avvenuto, ma spero non si esagererà nell'attaccare la capacità di valutazione dei recensori, soprattutto se appena iscritti.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da primus il 20 lug 2005 08:48


Ammesso questo resta un po' difficile mettersi dalla parte del validatore che debba contestare un giudizio troppo 'generoso'. Secondo me al di là di provare a sensibilizzare l'utente, magari con mail diretta, non si può fare molto. Ovvio la sua attendibilità ne risentirà se la maggior parte delle persone non condividerà la sua opinione.



Il validatore NON DEVE contestare nessun giudizio, ne troppo generoso ne troppo stretto.....altrimenti che le scriva lui le rece scusa...ognuno da' i giudizi che meglio crede...per alcuni un locale e da 10 per altri da 7 etc...
Il fatto che la sua attendibilita' ne risenta perche qualche saputello vuol fare il figo senza neanche essere mai andato in quel ristorante e' una cavolata pazzesca....prima di parlare e giudicare bisogna provare un locale.....
Princess ha dato 4 a Marchesi....io ci sono stato e se avessi fatto la rece avrei dato 10......chi ha ragione???
Di gastronomi che parlano tanto per qui ce ne sono pure troppi....

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: Attendibilità

da kinggeorge il 20 lug 2005 09:14


wineless ha scrittoche dire sui 10-10-10 ?
Tutti d'accordo che occorre dividere le categorie di locali in modo che la relatività dei voti sia più evidente.


Da quanto WINELESS = TUTTI :?:

Da quando TUTTI (nel vero senso del termine) sono d'accordo sulla relatività dei voti :?: Da quando, di conseguenza, TUTTI sarebbero d'accordo sul rendere più evidente la medesima relatività dei voti :?:

a volte ne pigli di cantonate.. :roll:

... Stella Stellina, la notte si avvicina ...
P.S.: "tu sei il solito facinoroso: un po' diplomatico un po' sovversivo" - wineless, 23/05/2005

da ilForchetta il 20 lug 2005 09:56


Io un'ideuzza l'avrei. Abbastanza semplice.

Lasciare liberi i recensori di votare come desiderano, ma pubblicare, per ogni ristorante solamente la MEDIA dei voti ottenuti, eliminando il voto più alto e il voto più basso, esattamente come succede nelle valutazioni degli sport nei quali la graduatoria è stabilita da valutazione dei giudici.

E come, peraltro, qualsiasi dato statistico serio deve essere reso noto. Per chi ne sapesse qualcosa, si parla, anche, di curva normale.

In questo caso i 10-10-10, ma anche i 3-3-3 avrebbero la loro collocazione perfetta:

1. il cestino se isolati ed estemporanei
2. una buona influenza sul voto medio se ripetuti

Ovviamente, i ristoranti con poche recensioni (o con una sola, addirittura) andrebbero segnalati come tali, con un Cappello Trasparente, per esempio, sinonimo di "valutazione in corso, leggete le recensioni per farvi un'idea".

Mica mi sono laureato in statistica per nulla.... :wink:

da MarioLino il 20 lug 2005 10:15


alberto, ma è quello che facciamo tutti noi quando vogliamo provare un nuovo ristorante.

facciamo una media tra le diverse valutazioni che sono presenti sul mangione, ritendendo più significativi i giudizi ripetuti (possibilmente da recensori diversi) e i voti assegnati da recensori che consideriamo attendibili.

più recensioni ci sono, più il giudizio su un ristorante si può considerare attendibile.

ma credo venga naturale a tutti ragionare in questo modo, no?
o solo a me che ho una forma mentis analitica grazie alla laurea all' isef ?scherzo.

ciao!

da ilForchetta il 20 lug 2005 10:18


MarioLino ha scrittoalberto, ma è quello che facciamo tutti noi quando vogliamo provare un nuovo ristorante.


Ocio, che se usi "TUTTI NOI" senza autorizzazione vieni (giustamente) bacchettato! :wink:

Scherzi a parte, sono d'accordo, ma visto che ce lo facciamo 'a mano', perché non automatizzarlo? Soprattutto per DISINCENTIVARE i farlocconi di mestiere e i denigratori per divertimento...

da HAL9000 il 20 lug 2005 10:20


Alberto a volte la statistica non e sufficiente
come certamente saprai meglio di me per essere di un qualche valore ha bisogno di un campione attendibile.

I ristoranti più problematici sono quelli con una o due recensioni al massimo.
Quando queste sono tante chi legge riesce bene o male ad avere un'idea realistica della qualità del locale.

E' anche inutile stare a discutere del voto relativo / assoluto: ognuno fa e farà come vuole; anche dare linee guida sul forum non giova a nessuno dato che il forum viene consultato al massimo dal 5% degli utenti / recensori.

Alessandro

per tornare all'attendibilità..

da Ospite il 20 lug 2005 10:21


dalla rece di Tac de "La Lampara" di Cesenatico:

Arriviamo alle 21 con prenotazione e scopriamo che il responsabile è in difficoltà perché probabilmente aveva venduto tutti i tavoli delle 21, tanto che siamo in molti ad aspettare per il tavolo prenotato.
Fortunatamente noi abbiamo aspettato proprio poco e veniamo fatti accomodare.
I tavoli e le panchine sulle quali ci si siede sono di legno; tovaglie di carta rossa,un cestino di pane pugliese, che però era piuttosto raffermo, e sottili grissini.
La cameriera che viene a prendere le ordinazioni non è proprio solare e gentile… però le note negative finiscono qui.

Uno dei problemini da risolvere, in questo caso, è la dissonanza - a mio parere netta - tra il 7 al servizio e quello che Tac scrive, in sintesi:

1) prenoto ma è come se non l'avessi fatto
2) il pane piuttosto raffermo (sic) :?
3) la cameriera non è proprio solare e gentile
e meno male che le note negative finiscono lì..

da MarioLino il 20 lug 2005 10:26


alberto ha scritto
Scherzi a parte, sono d'accordo, ma visto che ce lo facciamo 'a mano', perché non automatizzarlo?


è difficile automatizzare qualcosa dove ci sono molte variabili soggettive/qualitative.

per esempio io posso preferirei alcuni recensori che tu ritieni poco attendibili.... potrei assolutamente fidarmi di un unico 10-10-10 ma dato da qualcuno che conosco di persona ..... perchè il "sistema" deve scegliere e selezionare per me?

non so, per me va bene così. i farlocconi si beccano le mazzate sul forum, oppure i giudizi "poco attendibile" nella valutazione dell' attendibilità.

comunque ben vengano nuove proposte.... in realtà abbiamo già dei "best practise" da cui potremmo prendere spunto a piene mani: ebay e ciao.it .... solo che per implementare nuovi controlli ci vuole tempo e denaro....

ciao

da silbusin il 20 lug 2005 10:54


cari danilo, alberto, adriano e mariolino.

beh, per distribuire i dati secondo una gaussiana forse la quantità degli stessi dovrebbe essere un po' rimpolpata; poi se incominciamo a pensare alla loro dispersione, e magari a qualche grado di libertà, mi tocca prendere il buon Cavalli-Sforza per rinfrescarmi la memoria.... :D

quello che dice adriano mi pare correttissimo e riprende un tema a me caro. facciamo quattro divisioni: ristoranti, pizzerie e wine bar e spizzicherie in genere, agriturismi, locali stellati. (per quest'ultima categoria il discorso è più ampio).
diciamo che un ristorante che è anche pizzeria, va nelle pizzerie, che pseudo ristoranti che non sono altro che dei bistrot alla francese o chioschi sul mare vanno sempre inseriti in questa categoria, ecc. (faccio solo degli esempi).
già in questo modo si otterrebbe di omogeneizzare almeno la funzione se non la qualità.
vi siete accorti che già la divisione recensioni-segnalazioni ha portato di fatto (almeno nel mio caso) a non leggere più le ultime perchè non soddisfacenti.
poi: il validatore ha il diritto, ma che dico diritto, il "DOVERE" di intervenire anche in maniera drastica; se ad uno non aggrada di essere valutato va da un'altra parte (Gambero Rosso).
quindi ma chevvordì wineless=tutti? adriano ha detto alcune cose molto, ma molto giuste.

mi viene in mente la recensione sul Crotto Isidoro di lukic75: è un posto che conosco. 9 in cucina? è una specie di pseudo agri-baita-degustazione: i salumi sono salumi; la polenta è sempre polenta; i dolci sono gustose, ma semplicissime, torte "fatte in casa". creatività, ricerca culinaria, impegno di cucina: zero. cibi: buoni come può essere un locale di questo tipo. per dirla alla Macs: non più di 6, perchè "scolare la pasta in genere lo sanno fare tutti". magari gli dò 7 per sentimento. 9 all'ambiente....ma dai.
però, siccome il sentimento la fa da padrone, cappello blu, mentre l'oca ciuca si becca un cappello giallo da silbusin perchè quella sera era inverso e la cotoletta non era buona...ma per piacere! (cfr. Ezio Greggio, Drive in)

gli ultimi incontri con gli admin mi hanno maggiormente chiarito le idee; anche gli interventi di alberto, Hal, hermes, fante, michaela, vandiemen, K1, montefollonico, MarioLino, fanno capire che i farlocchi, i dilettanti allo sbaraglio, i provocatori devono essere "favoriti" ad andarsene.
in questo LA LUCE e zampette verdi devono essere più decisi. non scorporare, mandare invece fuori dalle palle i sopraindicati.
un minimo di qualità nel divertimento ci vuole.
ecchèdiamine!

attendo una vostra risposta, cari alberto, danilo, adriano, MarioLino. 8)
buona giornata.

da montefollonico il 20 lug 2005 11:32


Macchè teoria dell relatività..lasciamola ai fisici......ASSOLUTO.. metodo assoluto.se no avremmo 500 liste e classificazioni....ma te ne rendi conto del caos che generi....Saluti Montefollonico

da HAL9000 il 20 lug 2005 12:08


penso che la divisione dei locali nelle categorie suggerite da silbuisin sia in effetti decisamente utile!
in questo modo la relatività della "recensione" verrà in qualche modo mitigata. In questo modo ad esempio i terribili 10 alle pizzerie rimarranno isolati nella categoria e non inquineranno le ricerche.
Insomma freccia in su per questa idea!Immagine

Alessandro

da MarioLino il 20 lug 2005 12:13


caro Silvano cerco di schematizzare le problematiche individuate:

1) rompipalle nel forum che senza aver dato contributo nelle rece trolleggiano alla grande "sporcando i topic"
2) ristoratori che si spacciano per recensori e inviano rece farlocche sul proprio ristorante
3) recensori che sparano i voti un po' a casaccio.

Condividendo quello che tu dici, secondo me le soluzioni possono essere:

1) moderatori più severi che bannano a manetta con grande severità
2) voto sull' attendibilità da parte degli iscritti alla community che hanno visitato il ristorante recensito (come in ciao.it, dove in realtà si vota l' utilità) + voto sull' attendibilità del recensore da parte dei validatori + opinioni degli iscritti sulla recensione nella stessa pagina della recensioni (come in ciao.it) + mazzate sul forum per i farlocchi
3) ....... validatori più severi? linee guida chiare e condivise (sarà possibile?)? selezione dei recensori?

risolvere la 3) potrebbe significare snaturare il mangione, fare cambiamenti radicali, non so, ci penserei bene. personalmente riesco ancora a discernere tra rece attendibili e non.... certo le rece stanno diventanto veramente tante. anche se trovo che la qualità (credo grazie agli sforzi dei validatori) stia costantemente migliorando rispetto ai primi tempi. se non altro le rece stanno diventando sempre più lunghe e ricche di dettagli.

da ilForchetta il 20 lug 2005 14:06


silbusin ha scrittobeh, per distribuire i dati secondo una gaussiana forse la quantità degli stessi dovrebbe essere un po' rimpolpata; poi se incominciamo a pensare alla loro dispersione, e magari a qualche grado di libertà, mi tocca prendere il buon Cavalli-Sforza per rinfrescarmi la memoria.... :D.


beh, non esageriamo. qualche piccolo trucco basta e avanza. i giudici dei tuffi sono 8, mi pare, mica 5 mila...

da ilForchetta il 20 lug 2005 14:15


silbusin ha scrittoi farlocchi, i dilettanti allo sbaraglio, i provocatori devono essere "favoriti" ad andarsene.


I dilettanti allo sbaraglio no! poveri che colpa hanno (abbiamo...)? impareranno a recensire. o mandiamo all'università solo i laureati?

gli altri, d'accordo.

da Chef Toni il 20 lug 2005 14:21


silbusin ha scritto
quello che dice adriano mi pare correttissimo e riprende un tema a me caro. facciamo quattro divisioni: ristoranti, pizzerie e wine bar e spizzicherie in genere, agriturismi, locali stellati. (per quest'ultima categoria il discorso è più ampio).
diciamo che un ristorante che è anche pizzeria, va nelle pizzerie, che pseudo ristoranti che non sono altro che dei bistrot alla francese o chioschi sul mare vanno sempre inseriti in questa categoria, ecc. (faccio solo degli esempi).
già in questo modo si otterrebbe di omogeneizzare almeno la funzione se non la qualità.



Il tema delle valutazioni assolite7relative era già stato affrontato:
http://www.ilmangione.it/forum/viewtopic.php?t=968
e mi sembra che la conclusione fosse stata del tipo: no alle recensioni relative, l'orientamento del sito è quello di valutazioni assolute.
Detto questo rimango dell'idea che è meglio la divisione in categorie come discusso da Silbusin.

Sulla validità delle recensioni e del recensore molto è stato detto. In altri 3d qualcuno ha fatto notare che c'è una funzione per esprimere l'attendibilità delle recensioni. Ok, e poi? Cosa ne è di quel voto? Perchè non renderlo in qualche modo evidente vicino al capplello rotante. In altri siti esiste una funzione simile; guardate per es. quello di Amazon:

http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0099448823/qid=1121861498/sr=8-3/ref=pd_ka_3/202-8761529-4831049

Re: Attendibilità

da wineless il 20 lug 2005 23:14


kinggeorge ha scritto
wineless ha scrittoche dire sui 10-10-10 ?
Tutti d'accordo che occorre dividere le categorie di locali in modo che la relatività dei voti sia più evidente.


Da quanto WINELESS = TUTTI :?:

Da quando TUTTI (nel vero senso del termine) sono d'accordo sulla relatività dei voti :?: Da quando, di conseguenza, TUTTI sarebbero d'accordo sul rendere più evidente la medesima relatività dei voti :?:

a volte ne pigli di cantonate.. :roll:


Tutti ovviamente era riferito alla maggioranza, quando se ne'è parlato mi sembravano in molti concordi, anzi non ricordo contrari, nel fatto di dividere i locali in categorie. Questo "di conseguenza" aiuta la teoria della relatività nei voti, perchè se dò 10 alla pizzeria so benissimo che non sarà accomunata al 10 della Peca. Poi se tu sei comunque convinto di dare massimo 8 ad un agriturismo sei liberissimo di farlo.
Per fortuna Silvano mi è corso in aiuto ricordando lui stesso che se n'era parlato.

Perchè devi uscirtene con frasi infelici e fastidiose come "certo che ne prendi di cantonate a volte..." che lasciano supporre a mie farneticazioni reiterate, usando sempre il tuo atteggiamento sbrigativo e sminuente (vedi tue classiche risposte ai post con dei semplici "bah..."). Si vede proprio che sei uno sbrodolone VIP dall'alto dei tuoi 1100 e passa post. Stavo cercando di impostare un discorso costruttivo ed interessante (lo era, 2 pagine in brevissimo tempo) e tu piombi con questi interventi deprezzanti.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

Re: Attendibilità

da kinggeorge il 21 lug 2005 08:28


wineless ha scritto
Tutti ovviamente era riferito alla maggioranza, quando se ne'è parlato mi sembravano in molti concordi, anzi non ricordo contrari, nel fatto di dividere i locali in categorie. Questo "di conseguenza" aiuta la teoria della relatività nei voti, perchè se dò 10 alla pizzeria so benissimo che non sarà accomunata al 10 della Peca. Poi se tu sei comunque convinto di dare massimo 8 ad un agriturismo sei liberissimo di farlo.
Per fortuna Silvano mi è corso in aiuto ricordando lui stesso che se n'era parlato.

Perchè devi uscirtene con frasi infelici e fastidiose come "certo che ne prendi di cantonate a volte..." che lasciano supporre a mie farneticazioni reiterate, usando sempre il tuo atteggiamento sbrigativo e sminuente (vedi tue classiche risposte ai post con dei semplici "bah..."). Si vede proprio che sei uno sbrodolone VIP dall'alto dei tuoi 1100 e passa post. Stavo cercando di impostare un discorso costruttivo ed interessante (lo era, 2 pagine in brevissimo tempo) e tu piombi con questi interventi deprezzanti.


come già fatto altrove ieri, ti ri-posto la ri-sposta... auauauaua :lol: :lol: :lol:

te la prendi male per poco.. un po' di sana ironia fa bene.. e se silvano è venuto in soccorso a te, montefollonico ha legnato tutti quanti i relativisti ed è venuto in soccorso a me, quindi non ci vedo nulla di che sorridere :P Che poi.. non capisco perchè te la sia presa circa il mio intervento.. ti ho solo ricordato che non TUTTI la pensano così come te... poi non sono nemmeno entrato nel merito delle categorie sì o categorie no: ti ho solo ricordato che, essendo tra l'altro tu il moderatore, dovresti evitare di dire cose non vere, come parlare a nome di TUTTI riguardo una cosa sulla quale TUTTI non sono proprio d'accordissimo ;) Tolto l'incipit ed il tutti (unica cosa che ho criticato) il resto del discorso non è stato affatto "abbattuto" ed infatti, dopo di me, altri interventi sono venuti... Indi per cui il mio intervento non era affatto distruttivo: trattavasi solo di PRECISAZIONE ;) Sbrigativa? Forse... ma fa bene un po' di rudezza, a volte :P E poi.. su su su... non dirmi che fai il permalosone per quel "certo che ne prendi di cantonate, a volte..." era evidentemente canzonatorio :P Epprendiamoci meno sul serio.. mica saremo tutti come Hermes... ihihihi


Ora, per risparmiare a Silvano il suo ulteriore post, lo cito qui:

Silbusin ha scritto Dani hai torto, LA LUCE ha ragione


E direi che così la possiamo chiudere qui, tanto ne abbiamo già parlato ieri :wink:

... Stella Stellina, la notte si avvicina ...
P.S.: "tu sei il solito facinoroso: un po' diplomatico un po' sovversivo" - wineless, 23/05/2005

da wineless il 21 lug 2005 08:30


primus ha scrittoognuno da' i giudizi che meglio crede...per alcuni un locale e da 10 per altri da 7 etc...


hai centrato il punto primus, il validatore non può ergersi a giudice in sostituzione del recensore, perciò se la farloccata non è proprio palese si tende a validarla, come dice MarioLino sarà poi cura dell'utente prudente selezionare le informazioni ritenute attendibili (se si riuscirà ad aiutarlo, non a rimpiazzarlo, in modo automatico tanto meglio).

per quanto riguarda i pensieri di Alberto, beh mi hanno gasato, anch'io vado pazzo per la statistica, ma certe sofisticazioni potranno forse essere realizzabili quando la base dati avrà ben altra consistenza, purtroppo per ora dobbiamo attenerci ai quattro scritti (in costante crescita, s'intende) in croce che abbiamo...

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da silbusin il 21 lug 2005 12:01


for king:mescolare il forum col gruppo? profano con il sacro? mah...zun minga d'accord. :wink:

22 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Moderatore: scogghi