Bob ha scrittoGiovanardi ha parlato perchè,allora, l'argomento era scottante e cercava di cavalcare una tigre. Che si è poi rivelata essere solo un gattino un po' arruffato.
Ma le domande del Don sono sensate.
Sul Controllo, non sono d'0accordo: a questa stregua, chiunque faccia un lavoro ha responsabilità che determinano la impossibilità di assumere droghe,ameno che uno non faccia il pittore o lo scrittore. Ma sul resto....
Quanto al fatto che sia ricattabile....uno è ricattabile ogni qualvolta compie azioni che non desidera siano conosciute da altri. E' ricattabile anche un bambino, quando pensa di aver fatto qualcosa di male, a maggior ragione un adulto. Quindi, la ricattabilità non è evitabile, perchè è insita in noi stessi e non nel ricattatore.
E per il sistema pensionistico.....qui il discorso è estremamente complesso: la legge ha una sua ratio, in quanto presuppone un'attività onesta da parte del politico. Il fatto è che si presume che un politico debba abbandonare la sua reale attività e dedicarsi al 110% al governo della Nazione. In quest'ottica, è inevitabile che egli si possa, anzi debba farsi dei nemici. Ora, se, a fronte di queste inimicizie, la sua futura vita si deve bloccare perchè ogni lavoro gli verrà negato in seguito alle sue decisioni prese nell'arco dell'attività politica, si presume che questo politico possa sentirsi condizionato nell'agire dai propri interessi personali. Per questo, lo stato gli garantisce un vitalizio, che lo mette al sicuro da questo genere di ritorsioni e che, nelle intenzioni,lo dovrebbe mettere nelle condizioni di legiferare con equanimità. Sappiamo tutti che così non succede, ma il toglierlo non è LA soluzione: bisogna pensare a qualcos' altro che, al momento, non riesco a vedere.
Bob ha scrittoSul Controllo, non sono d'0accordo: a questa stregua, chiunque faccia un lavoro ha responsabilità che determinano la impossibilità di assumere droghe,ameno che uno non faccia il pittore o lo scrittore. Ma sul resto....
donAttilio ha scrittoCarlo Giovanardi - sottosegretario alla presidenza del consiglio - da tempo sostiene che vorrebbe rendere obbligatorio il TEST ANTIDROGA a tutti i parlamentari.
Inoltre dice: mi spaventa pensare che ci sia gente giù di testa che può legiferare.
A) E' logico che siano controllati ?
B) Via la pensione e liquidazione a chi risulta positivo ?
C) I controlli dovrebbero essere senza preavviso ?
D) Chi si droga è ricattabile ?
E) Perchè c'è tanta resistenza e fastidio da parte dei parlamentari ?
Se ritenete opportuno, potete postare la vostra opinione : non sarete sottoposti ad alcun TEST.
donAttilio ha scrittoBerni, come hai ben capito, la mia seconda "domanda" era(è) tesa alla sollecitazione d'interventi.
Il tuo intervento, come altri, sono senza ombra di dubbio, focalizzati sul problema (e sui problemi) conseguenziali all'uso di sostanze, ma quello che più si evince e l'amarezza (non condivisa giustamente da voi), per non dire sconforto, che vi (ci) assale impotenti.
Ma sarà poi vero che siamo impotenti![]()
santippe28 ha scrittoa me invece frega molto se un parlamentare si droga , perchè è anche ( purtroppo ) un mio rappresentante e mai e poi mai delegherei funzioni e mansioni tanto serie ed importanti, consapevolmente , a chi si droga. Ma nessuno si chiede mai cosa c'è dietro alo discorso dello spaccio , soprattutto se fatto verso personaggi pubblici ' un mondo di delinquenza , bassezza , meschinità e ricatti , sul quale dovrei chiudere un occhio. ? No grazie
donAttilio ha scrittoMa sarà poi vero che siamo impotenti![]()
santippe28 ha scrittodonAttilio ha scritto
Ma sarà poi vero che siamo impotenti![]()
forse dipende dal partner ?
berni ha scrittodonAttilio ha scrittoMa sarà poi vero che siamo impotenti![]()
in post precedente ho esposto quella che per me, secondo la mia coscienza, poteva essere una risposta (in sintesi...l'impegno in prima persona, a prescindere della scelta di campo).
donAttilio ha scrittoCarlo Giovanardi - sottosegretario alla presidenza del consiglio - da tempo sostiene che vorrebbe rendere obbligatorio il TEST ANTIDROGA a tutti i parlamentari.
Inoltre dice: mi spaventa pensare che ci sia gente giù di testa che può legiferare.
A) E' logico che siano controllati ?
B) Via la pensione e liquidazione a chi risulta positivo ?
C) I controlli dovrebbero essere senza preavviso ?
D) Chi si droga è ricattabile ?
E) Perchè c'è tanta resistenza e fastidio da parte dei parlamentari ?
Se ritenete opportuno, potete postare la vostra opinione : non sarete sottoposti ad alcun TEST.
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti
Moderatore: capohog