Per trattare, commentare, informare su tutti i temi non classificabili nelle precedenti categorie.
45 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3

Sviste ed errori

da nebbiolo75 il 01 lug 2010 10:10


Un po' di tempo fa, in un noto ristorante bresciano da me recensito, lasciai la carta sul conto per pagarlo. Il cameriere porta la carta alla cassa e mi porta la ricevuta da firmare con l'importo corretto. Arrivo in hotel dove avevo lasciato il cellulare e trovo due messaggi di Cartasi, uno con un addebito di 120 euro e uno successivo con addebito di 89 euro, il prezzo della cena, entrambi provenienti dallo stesso ristorante. Mi infervorai e li chiamai al volo chiedendo spiegazioni e loro mi hanno risposto candidamente che 'la prima strisciata era stata annullata in quanto errata' e io 'potevate anche dirmelo al tavolo, visto che comunque la disponibilità mensile della carta è stata aggiornata'. Finito lo scazzo e salutati definitivamente questi gestori alquanto poco professionali ho rimosso il caso.

L'altro giorno sono andato in un supermercato 'simpatico' a Fante e vedendo il banco del pesce con alcune proposte interessante, decido di comprarne un po'. Mette sulla bilancia il pesce richiesto, vedo che calcola il totale e noto 'bene, ho speso neanche 10 euro per questo pesce'. Arrivo alla cassa, metto sul nastro la spesa e noto lo scontrino del pesce 16,70 euro... Sono tornato indietro e ho chiesto all'addetto della pescheria di ricontrollare lo scontrino. Lui non ha fatto una piega e mi ha riaperto tutto, pesando di nuovo quello che avevo preso. In pratica nello scontrino c'era rimasto probabilmente quello che aveva comprato il cliente precedente.

Per ora li voglio catalogare come errori, però d'ora in avanti starò più attento, non vorrei che nella confusione e nelle quantità, alla fine qualcuno ci marci. A voi episodi del genere saranno capitati immagino, come sono andati?

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da nebbiolo75 il 01 lug 2010 10:22


Volevo aprire il topic su varie e non su ristorazione :-( è colpa del caldo e della fame mi sa

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da cico140976 il 01 lug 2010 18:02


A me non è mai capitato (o quantomeno non me ne sono mai accorto :oops: ), però vi posso raccontare un aneddoto simpatico....
Anni fa comprai una borsetta per mia (allora non ancora) moglie, spendendo 48.000 lire :D
Pagai col bancomat e quando immisi il codice e partì l'OK, il negoziante si rese conto (lui) che aveva digitato 480.000!!! :lol:
Non ti dico la comica per darmi 432.000 lire di resto in contanti!!!! :roll: :lol: :lol: Dovette andare anche alla farmacia di fianco per farsi fare un "prestito" di 50.000 lire!!!! :lol:

**********************************
Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato!! :)

**********************************
Hombre que trabaja pierde tiempo precioso...

Re: Sviste ed errori

da primus il 01 lug 2010 18:51


nebbiolo75 ha scritto salutati definitivamente questi gestori alquanto poco professionali .



anche i clienti, a volte, sono poco professionali.

L'anno scorso pranzo di lavoro in 3, tot conto 110 euro, passa la carta, firma grazie e arrivederci.

La sera faccio i conti e noto che Elena aveva digitato 11 euro invece di 110.

Li ha più visti tu? :roll:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: Sviste ed errori

da johnleg il 01 lug 2010 19:20


nebbiolo75 ha scritto


Per ora li voglio catalogare come errori, però d'ora in avanti starò più attento, non vorrei che nella confusione e nelle quantità, alla fine qualcuno ci marci. A voi episodi del genere saranno capitati immagino, come sono andati?



:) Penso che sia capitato a tutti !
Certe volte,purtroppo,viene il dubbio che siano errori fatti apposta.Soprattutto quando (70-80% dei casi)sono a tuo/mio sfavore .
Come esempio paradigmatico,posso citare un noto supermercato della mia città dove ho deciso di non andare più.
Perchè? Perchè per tre volte (in si e no una decina di visite)mi hanno addebitato cifre diverse,maggiorate,di quelle indicate per
un prodotto.
Tutte e tre le volte,difronte alle loro responsabilità,si sono scusati;hanno addotto una serie di scuse ecc ecc
E pensare che fino a qualche anno fa non controllavo mai niente ! Poi la saggia zia over 70 mi ha detto di farlo 8)
Ma ! E' molto brutto pensare,a torto o a ragione,che "l'onestà l'emmorta " !

quattro ruote spostano il corpo,
due muovono l'anima
(Riders Italian Magazine)

Re: Sviste ed errori

da primus il 01 lug 2010 20:37


johnleg ha scritto,viene il dubbio che siano errori fatti apposta.


ecco , te pareva..... :? che non usciva la solita fiducia verso il commerciante. Noi non sbagliamo mai, rubiamo e basta.

E quelli, di cui sopra, hai quali ho "regalato" 100 euro? se ne saranno accorti per forza.... come li definiamo?

Un classico....loro hanno pensato "Pirla d'un ristoratore.....", il popolo invece "ladro d'un ristoratore". :roll:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: Sviste ed errori

da capohog il 01 lug 2010 21:50


primus ha scritto
johnleg ha scritto,viene il dubbio che siano errori fatti apposta.


ecco , te pareva..... :? che non usciva la solita fiducia verso il commerciante. Noi non sbagliamo mai, rubiamo e basta.

E quelli, di cui sopra, hai quali ho "regalato" 100 euro? se ne saranno accorti per forza.... come li definiamo?

Un classico....loro hanno pensato "Pirla d'un ristoratore.....", il popolo invece "ladro d'un ristoratore". :roll:



Caro primus, non si tratta della solita fiducia nei confronti del commerciante, ma nei confronti del genere umano!
I commercianti (dipendenti pubblici, politici, dentisti, lavoratori dipendenti...etc.) non sono tutti briganti ma non è detto che siano tutti galantuomini :evil:

Briganti e galantuomini sono trasversali a tutte le categorie.

Perché non pensi a rilassarti un poco una volta ogni tanto invece di arroccarti in una difesa acritica della tua (macro)categoria ed un'insofferenza altrettanto acritica nei confronti degli ...altri! :wink:

ti rispetto fratello, comunque!

96 cubic inch of good vibs

Re: Sviste ed errori

da primus il 01 lug 2010 23:11


capohog ha scrittoPerché non pensi a rilassarti un poco una volta ogni tanto invece di arroccarti in una difesa acritica della tua (macro)categoria ed un'insofferenza altrettanto acritica nei confronti degli ...altri! :wink:

ti rispetto fratello, comunque!


ma sono super rilassato, nonostante i 40 gradi della mia cucina.
Da fastidio cmq notare che mainessuno dice "E vabbeh dai...si saranno sbagliati. Capita ai vivi e a chi lavora.."....ma sempre "Mi ha fregato!" e che cazzo dai.....

ti stimo fratello :lol: :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: Sviste ed errori

da MarioLino il 02 lug 2010 00:12


io ricordo solo situazioni in cui chi mi doveva fare pagare un conto sbagliava a proprio favore, ne ricordo a decine... tranne UN SOLO caso andato esattamente come descritto da Primus (uno zero in meno digitato nel pos), io feci finta di nulla, memore delle mille fregature prese in passato e incredulo di potere avere una mia rivalsa... ma poi la cassiera si accorse dell'errore e mi fece pagare la parte restante :oops: io CANDIDISSIMO (come un perfetto commerciante): "ah, non me ne ero accorto..." :lol:

da cisejazz il 02 lug 2010 00:34


ma sono l'unica fessa che si accorge degli errori e si autodenuncia?
A me capita il vostro esatto contrario, cioè la situazione raccontata da primus: errori di digitazione o di resto nel caso di contanti, sempre a mio favore.
Ed io, pirla evidentemente, sempre a dire: "c'è un errore, rifaccia il conto, perché le devo dare di più".
Una volta, da Pracchi, un nuovo assunto aveva prezzato male le melanzane.
Era evidente che c'era un errore perché non poteva proprio essere che 3 kg di melanzane mi costassero 11 centesimi.
Così, candidamente, sono andata alla cassa e ho fatto notare che chissà in quanti se ne erano approfittati prima che arrivassi io.
Ho pagato il dovuto, perché sono convinta che chi lavora debba essere ricompensato per quel che fa, altrimenti andiamo tutti in malora.

da Zolletta il 02 lug 2010 09:14


Mah... Secondo me nei supermercati lo fanno apposta a fare piccoli errori nella battitura della spesa. Anche a me è capitato una volta di trovare una voce in più nel conto ( tipo che ho pagato tre pacchi di pasta anzi che i due realmente acquistati) ed in un'altra occasione ho riscontrato un errore nel peso del prosciutto crudo affettato.
Per me son errori calcolati... Tanto sul grande affllusso di gente e di merce venduta chi se ne accorge?


Diversa la situaazione dei piccoli commercianti, in cui son loro metterci la faccia e generalmente hanno una clientela più attenta.

da butter_fly il 02 lug 2010 09:50


io frequento lo stesso ristorante di sushi almeno 2-3 volte al mese e praticamente sempre il conto è sbagliato, a volte in eccesso a volte in difetto (quindi siamo pari :lol: ). solo che me ne sono sempre accorta a posteriori, a casa, perché magari erano errori di 5 euro o poco più. in genere però mi comporto come cinzia :oops: oppure come nebbiolo, che torna indietro e chiede spiegazioni 8)


Re: Sviste ed errori

da nebbiolo75 il 02 lug 2010 09:53


primus ha scritto
nebbiolo75 ha scritto salutati definitivamente questi gestori alquanto poco professionali .



anche i clienti, a volte, sono poco professionali.

L'anno scorso pranzo di lavoro in 3, tot conto 110 euro, passa la carta, firma grazie e arrivederci.

La sera faccio i conti e noto che Elena aveva digitato 11 euro invece di 110.

Li ha più visti tu? :roll:


Io ho fatto l'esempio di loro che sono poco professionali, nella maggior parte dei casi 'vivvaddio' sono onesti (salvo i 22 miliardi di iva evasi...dove sicuramente qualche ristoratore ci sarà...)

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da grasderost il 02 lug 2010 09:54


A me errori nei supermercati ne sono capitati parecchi, il problema è che me ne sono accorto solo quelle volte che compravo 4 o 5 prodotti ma quando la lista è chilometrica faccio fatica a controllare e ricordarmi tutti i prezzi :(

Sinceramente non so se questi cartellini errati siano dovuti a dabbenaggine o ad un'astuzia studiata a tavolino...

da primus il 02 lug 2010 10:00


Zolletta ha scrittoMah... Secondo me nei supermercati lo fanno apposta a fare piccoli errori nella battitura della spesa.


No Matteo, anche perchè nei super la spesa non la battono più da secoli. I prezzi sono codificati in un codice a barre e il cassiere non può più sbagliare.
Io parlo per esselunga, perchè ho diverse conoscenze dentro, l'errore se capita è dovuto ad una discrepanza tra il prezzo esposto ed il prezzo inserito nel codice a barre. Quando hai centinaia di migliaia di referenze qualche errore capita. Aumente il latte...sul codice a barre va in automatico e magari qualche dipendente per errore (non come i ristoratori che sbagliano sempre per fregarvi), si dimentica di aggiornare il prezzo esposto. Ecco lì il dramma........ :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da nebbiolo75 il 02 lug 2010 10:01


Il mio episodio capitato solo qualche gg fa, è alquanto strano. Io sono tornato indietro a chiedere appunto spiegazioni, in quanto nello scontrino sulla confezione di pesce, c'erano due voci di acquisto e io invece di tipi di pesce ne avevo chiesti solo uno. L'addetto della pescheria era solo sia quando ho preso il pesce, sia quando sono andato a chiedere spiegazioni. Lui ha aperto la confezione, ha ripesato il pesce, ha messo lo scontrino giusto e come scusa ha detto 'strano, non capisco, è anche un altro codice operatore...non so dirle come sia successo'. Di quale altro operatore parlava se c'era solo lui? Ovvio che qualche dubbio mi viene, credo sia legittimo caro Primus.

E comunque mi è anche ricapitato di rivedere i resti a favore del commerciante, molto spesso nel bar dove vado a fare colazione in quanto il titolare che ha oltre 80 anni. Delle volte sbaglia in suo sfavore e io sono sempre lì a correggere il conto. Pensa lui a fine giornata quanto potrà perdere...considerando anche la mole di gente poco affidabile che gira.

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da primus il 02 lug 2010 10:02


cisejazz ha scrittoma sono l'unica fessa che si accorge degli errori e si autodenuncia?
.


Non sei fessa, sei onesta. Io sono come te, tendente al pirla. Bisognerebbe farsi furbi, e fare come Mariolino, finta di niente e vaffanculo...... :roll: non è un gesto civile, ma paga.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da nebbiolo75 il 02 lug 2010 10:03


primus ha scritto
Zolletta ha scrittoMah... Secondo me nei supermercati lo fanno apposta a fare piccoli errori nella battitura della spesa.


No Matteo, anche perchè nei super la spesa non la battono più da secoli. I prezzi sono codificati in un codice a barre e il cassiere non può più sbagliare.
Io parlo per esselunga, perchè ho diverse conoscenze dentro, l'errore se capita è dovuto ad una discrepanza tra il prezzo esposto ed il prezzo inserito nel codice a barre. Quando hai centinaia di migliaia di referenze qualche errore capita. Aumente il latte...sul codice a barre va in automatico e magari qualche dipendente per errore (non come i ristoratori che sbagliano sempre per fregarvi), si dimentica di aggiornare il prezzo esposto. Ecco lì il dramma........ :wink:


Non battono i prezzi di ciò che è esposto e che la gente prende da sola, ma battono i prezzi dei prodotti al banco (Gastronomia, pescheria ecc...) E comunque c'hai rotto gli zibidei dicendo sempre che IL RISTORATORE SBAGLIA SEMPRE PER FREGARVI...e che cazzo!!!! :shock: :D

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da primus il 02 lug 2010 10:05


nebbiolo75 ha scrittoL'addetto della pescheria ..... Di quale altro operatore parlava se c'era solo lui? Ovvio che qualche dubbio mi viene, credo sia legittimo caro Primus.

.


ma che cacchio vuoi che gli freghi al pescivendolo dell'Iper di fotterti sulla spesa? Mica vanno in tasca sua. Magari il macellaio sotto casa se vuole di frega, ma negli iper sono errori.

Poi se tu sei convinto che ci sia una cupola che pilota gli ipermercati per fregarci...boh....va bene. Io credo siano errori, ed è umano sbagliare....

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 02 lug 2010 10:09


nebbiolo75 ha scritto
Non battono i prezzi di ciò che è esposto e che la gente prende da sola, ma battono i prezzi dei prodotti al banco (Gastronomia, pescheria ecc...)


no merlot, ops nebbiolo :lol: , anche lo scontrino adesivo delle pesate del banco freschi, esce con stampato un codice a barre.
I cassieri non possono mai inserire un prezzo ma hanno solo 2 operazioni fattibili: passare il codice a barre o, se non passa per qualsiasi motivo, digitare quel numero infinito che sta sotto il codice a barre, ma mai l'importo.

Almeno nei super che frequento io....non so da te.....nel Chianti siete ancora alla vecchietta che fascia i fagioli nel corriere della sera?? :wink: :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

45 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Moderatore: capohog

cron