berni ha scrittoin effetti sulla prova tv c'è sempre questa confusione: dovrebbe servire per ciò che gli arbitri non vedono, non per riparare a torti arbitrali. o sbaglio?
(fermo restando che la squalifica "eticamente " per me ci sta...)
Ayer ha scrittoNon perché sono Juventino, ma trovo assurda questa decisione, come trovo assurda la prova televisiva per come impostata.
Si diceva che valeva se l'arbitro non vedeva, eppure sia l'arbitro che guardialinee hanno visto, quindi c'è un vizio di forma.
maxbor ha scrittoAyer ha scrittoNon perché sono Juventino, ma trovo assurda questa decisione, come trovo assurda la prova televisiva per come impostata.
Si diceva che valeva se l'arbitro non vedeva, eppure sia l'arbitro che guardialinee hanno visto, quindi c'è un vizio di forma.
Sono d'accordo con Platini per la contrarietà a supporti tecnici durante il gioco ma favorevolissimo alla prova-tv contro simulazioni e scorrettezze varie.
La stessa deve essere però applicata con uniforme severità altrimenti è un'altra forma di pastetta.
Sono rimasto in diverse circostanze sportivamente indignato per prove televisive non utilizzate perchè gli arbitri avevano ufficialmente dichiarato di aver visto e valutato direttamente l'azione, anche se sbagliando.
No, così non ci stò. Se tu, arbitro, hai sbagliato a non espellere un calciatore io te lo squalifico ugualmente e tu ti fai un mesetto di ferie.
Ayer ha scrittoNon perché sono Juventino, ma trovo assurda questa decisione, come trovo assurda la prova televisiva per come impostata.
Si diceva che valeva se l'arbitro non vedeva, eppure sia l'arbitro che guardialinee hanno visto, quindi c'è un vizio di forma.
Inoltre ogni domenica ne succedono di ogni, esempio la manata alla gola a Robinho da parte di Aronica, ma quella non vale, perchè i media non ne stanno parlando.
Infine penso che la Juve ha già strapagato i reati di quell'imbecille di Moggi, mi pare che è ora di finirla.
cico140976 ha scrittoAyer ha scrittoNon perché sono Juventino, ma trovo assurda questa decisione, come trovo assurda la prova televisiva per come impostata.
Si diceva che valeva se l'arbitro non vedeva, eppure sia l'arbitro che guardialinee hanno visto, quindi c'è un vizio di forma.
Nessunissimo vizio di forma. La prova TV per le simulazioni è adottata - appunto - per sanzionare comportamenti simulativi che hanno indotto l'arbitro a cadere in errore. In Inter - Roma 1-3 del 2007, la stessa prova fu usata per comminare la squalifica ad Adriano, che si procurò un rigore accentuando (simulando?) il contatto col portiere Romanista. Quindi nel caso Krasic, l'utilizzo della prova TV è stato impeccabile e secondo la regola.Inoltre ogni domenica ne succedono di ogni, esempio la manata alla gola a Robinho da parte di Aronica, ma quella non vale, perchè i media non ne stanno parlando.
Robinho sarebbe da sanzionare per comportamento antisportivo. La manata di Aronica colpisce il petto e lui rantola a terra tenendosi prima la faccia poi la bocca.Infine penso che la Juve ha già strapagato i reati di quell'imbecille di Moggi, mi pare che è ora di finirla.
La squalifica di Krasic è SACROSANTA in quanto derivante da un gesto antisportivo che ha tratto in errore l'arbitro. Chi se ne frega se lui è tanto buonino e se prende scarpate ogni partita. Milito, che pure è un giocatore correttissimo (e pure lui becca scarpate), lo scorso anno si beccò un'ammonizione per simulazione e a fine gara confessò che in quell'occasione aveva effettivamente cercato il rigore. Punto.
Ritengo scandalose le dichiarazioni della dirigenza e di Agnelli in particolar modo. Per dichiarazioni dello stesso tenore, Moratti, Mourinho & Co sono stati più volte deferiti e squalificati. Spero nello stesso trattamento.
E per quanto riguarda il fatto che è ora di finirla, credo che già ti abbiano ascoltato, in quanto da alcune domeniche (Samp, Lecce, Bologna) la Juve sta ricevendo svariati favori arbitrali.
Ayer ha scrittofammi pensare....mumble mumble
Tu tifi Inter
berni ha scrittocico140976 ha scritto
Nessunissimo vizio di forma. La prova TV per le simulazioni è adottata - appunto - per sanzionare comportamenti simulativi che hanno indotto l'arbitro a cadere in errore. In Inter - Roma 1-3 del 2007, la stessa prova fu usata per comminare la squalifica ad Adriano, che si procurò un rigore accentuando (simulando?) il contatto col portiere Romanista. Quindi nel caso Krasic, l'utilizzo della prova TV è stato impeccabile e secondo la regola.
grazie del chiarimento giuridico...in effetti non capivo come vi potesse essere ammissibilità della prova tv sulle simulazioni quando per definizione sono episodi malgiudicati dall'arbitro ( e non " non visti" da esso)
ciao
Ayer ha scritto
Veramente il regolamento non è chiaro, se lo trovo te lo mostro, ma pare che se l'arbitro non vede ci sia la prova Tv o se l'arbitro è tratto in inganno, ma diventa difficile ingannare tutta la terna arbitrale, quindi c'è un vizio di forma e se non è così il designatore arbitrale deve sospendere la terna e il quanto uomo che guarda caso era dalla parte di Krasic, mente il guardalinee era a pochi metri
Ayer ha scritto
Veramente il regolamento non è chiaro, se lo trovo te lo mostro, ma pare che se l'arbitro non vede ci sia la prova Tv o se l'arbitro è tratto in inganno, ma diventa difficile ingannare tutta la terna arbitrale, quindi c'è un vizio di forma e se non è così il designatore arbitrale deve sospendere la terna e il quanto uomo che guarda caso era dalla parte di Krasic, mente il guardalinee era a pochi metri
primus ha scrittoancora più sconcertante è il commento di Agnelli, Marotta & Co. Hanno anche il coraggio di fare ricorso.....
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
Moderatore: capohog