Una selezione dei topic più discussi, più interessanti, più commentati.
237 messaggiPagina 10 di 12
1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12

da maxbor il 12 ago 2010 08:39


Ho approfittato di un fugace passaggio per registrarlo e rivederlo.

BRUCIO NEL VENTO (Italia-Svizzera 2002 di Silvio Soldini. Drammatico) - Voto 7,5

Secondo me il miglior film di Soldini, più dell'osannato "Pane e Tulipani".
Storia cruda e affascinante tratta dal libro "Ieri" di Kristof Agota. Tobias, figlio di una prostituta, fugge bambino da un piccolo villaggio della Repubblica Ceca per poi giungere in Svizzera dove si costruisce una vita meditabonda tra lavoro e relazioni piene di passione ma prive d'amore.
Ha un'ossessione, quasi una lucida follia, che si rifà al ricordo di una bambina di nome Lina, sua compagna di banco, che raffigura la sua donna ideale che attende come Godot. Non si può dire di più per non dire troppo.
Molto bello. Se capita non lasciatevelo sfuggire.
Ultima modifica di maxbor il 12 ago 2010 12:53, modificato 1 volta in totale.

da silbusin il 12 ago 2010 12:39


Immagine
Visto ieri sera ad ora tardissima. L'impianto parte dal famoso film di Sidney Lumet, ma lo svolgimento è molto differente, intervallando flash-back con le storie dei singoli personaggi in una Russia che vive di problemi reali che sicuramente non compaiono nei discorsi di Putin. E' un film-teatro.
Gli darei un 8,5 per alcune pesantezze calligrafiche tipiche della cinematografia russa.
Da non perdere.

da primus il 25 ago 2010 22:51


Immagine

caruccio. Forse l'Oscar alla Bullock è eccessivo, ma credo l'abbiano premiata non tanto per questo film, quanto per la carriera.

vedibile.
Voto: 6,5

Immagine

orrendo. Nemmeno Proietti riesce a salvare dal naufragio la bagnarola.....

Voto: 2

Immagine

un film di una lentezza scoraggiante. Non basta un buon cast .

Voto: 5

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da MarioLino il 26 ago 2010 11:51


maxbor ha scrittoE' stato senz'altro il peggior film visto al cinema da diversi anni a questa parte. E' stata una vera impresa essere riuscito a non andar via dopo non più di una mezz'ora.
Durante la visione non ho potuto fare a meno di interrogarmi attonito su chi ha avuto il coraggio di produrlo, di distribuirlo e chi, fra i critici, è riuscito a scriverne in modo positivo.
Se possibile evitate di vederne anche le locandine.


L'ho visto ieri sera: tremendo! Non pensavo Salvatores potesse fare una tale boiata, certo neanche Amnesia mi era piaciuto, ma con questo ha toccato davvero il fondo...

da primus il 09 set 2010 17:51


Immagine

Mi è piaciuto un sacco, ve lo consiglio. Ottima la coppia, già vista in Ricette d'amore, Castellitto e la tedesca Martina Gedeck

Voto 7

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 14 set 2010 09:22


E' scomparso Chabrol, grandissimo regista francese, che stasera sarà omaggiato da Sky con la programmazione in prima serata del suo ultimo film, "Bellamy" con G. Depardieu.

Mentre continuo a caricare il mio MySky ho visto un paio di registrazioni datate.

AD OVEST DI PAPERINO (Italia 1982 di A. Benvenuti con A. Cenci e F. Nuti. Commedia) - Voto 5

Non lo avevo visto quasi trent'anni fa, perchè recuperarlo adesso?
Col senno di poi solo per masochismo cinefilo.
Non c'è una storia ma solo tre "bischeri", all'epoca denominati i Giancattivi, che in una bruttissima Firenze (sembra Napoli) girovagano infastidendo il prossimo. Scherzi di bassa lega in stile "Amici miei" che oggi fanno men che ridere.
Da salvare alcuni bravi caratteristi, tra i quali Paolo Hendel.
Da lasciar perdere.


AMANTES - AMANTI (Spagna 1991 di V. Aranda con Jorge Sanz e Victoria Abril. Drammatico) - Voto 7+

Anni '50, nella Spagna franchista Pato (un giovane che sembra il fratello più piccolo di Di Caprio) allaccia una inizialmente pudica relazione con una ragazza umile che si innamora di lui.
I due progettano anche il futuro ma una spregiuticata vedova (Victoria Abril), affittacamere del ragazzo, fa da terzo incomodo.
Le due donne iniziano una competizione senza esclusione di colpi mentre Pato si costruisce una bella faccia da schiaffi, e non solo.
Tratto da una storia vera. Molto ben fatto. Da vedere.
Ultima modifica di maxbor il 14 set 2010 09:36, modificato 1 volta in totale.

da primus il 14 set 2010 09:25


maxbor ha scrittoE' scomparso Chabrol, grandissimo regista francese, che stasera sarà omaggiato da Sky con la programmazione in prima serata del suo ultimo film, "Bellamy" con G. Depardieu.



che riposi in pace, ma Bellamy poteva risparmiarcelo!

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 17 set 2010 08:27


UN GIOCO DA RAGAZZE (Italia 2008 di Matteo Rovere con Filippo Nigro e Chiara Chiti. Drammatico) - Voto 7-

Sepolto dalla critica, visto praticamente da nessuno, questo film offre uno spaccato delle perversioni adolescenziali femminili dell'alta borghesia.
L'opera viene incolpata di rappresentare solo una piccolissima percentuale dell'adolescenza italiana (tra l'altro questo che c'entrerebbe?).
Temo però che molti atteggiamenti che appaiono sullo schermo appartengano a fasce ben più ampie della nostra gioventù. Ecco allora che il film diventa attualissimo.
La storia vede tre ragazze benestanti vivere annoiate e insensibili a ciò che le circonda trastullandosi con sesso e droghe. Finiscono per travolgere un insegnante che fallisce la propria opera missionaria.
Molto bravi i protagonisti. Da vedere.

da primus il 17 set 2010 09:03


maxbor ha scrittoUN GIOCO DA RAGAZZE (Italia 2008 di Matteo Rovere con Filippo Nigro e Chiara Chiti. Drammatico) - Voto 7-

Da vedere.


:shock: :shock: :shock:

No Dio mio, no Max....avevi bevuto quella sera...una pellicola, perchè solo di pellicola sprecata si tratta, che più brutta, banale e mal girata non si può trovare in giro.....
Immagine

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 30 set 2010 08:47


primus ha scritto
maxbor ha scrittoUN GIOCO DA RAGAZZE (Italia 2008 di Matteo Rovere con Filippo Nigro e Chiara Chiti. Drammatico) - Voto 7-

Da vedere.


:shock: :shock: :shock:

No Dio mio, no Max....avevi bevuto quella sera...una pellicola, perchè solo di pellicola sprecata si tratta, che più brutta, banale e mal girata non si può trovare in giro.....
Immagine


Mi è abbastanza piaciuto perchè lo considero un film "neorealista".
Descrive un modo di vedere la vita che non ritengo lontano dalla realtà. La protagonista mi è sembrata alquanto brava e azzeccata.
Comunque, in definitiva, non ho detto che sia un capolavoro...


BELLAMY (Francia 2009 di Claude Chabrol con Gérard Depardieu. Drammatico) - Voto 5,5

Chabrol ci lascia purtroppo con una delle sue opere meno riuscite. Ritmi lenti, televisivi, rari sprazzi di interesse nei dialoghi e quasi nulla nelle situazioni. Un commissario che potrebbe essere Maigret, impersonato da un Depardieu che per la prima volta incontra il maestro, si trova impelagato in un’indagine improbabile quando, in un piccolo centro della campagna francese dov'è in vacanza, viene contattato da uno strano latitante che gli chiede aiuto dando la sua versione su un incidente d’auto con morto dai troppi dubbi. Il tutto mentre arriva in casa un fratello, classica “pecora nera”, che intacca la sua quotidianità rischiando persino di rovinargli il rapporto con la moglie.
Prevedibilissimo il finale dolce-amaro.
Visto integralmente solo per rispetto.

Re: Sky cinema

da Ayer il 04 ott 2010 14:43


primus ha scrittoImmagine


bellissimo!!!

La Alba Rohrwacher è strepitosa!
Interessante anche Ezio Greggio e bravo come sempre S.Orlando.
da non perdere!

Voto: 10


a me è piaciuta anche francesca neri e anche molto.
Il Film scivola via bene ma ad un certo punto quasi si inceppa, nelle visite al manicomio, troppe e non veritiere dello stato reale dei manicomi ai tempi del fascismo

Datemi un sedatavo!

da maxbor il 11 ott 2010 09:01


WATER (Canada-India 2005 di Deepa Mehta. Drammatico) - Voto 9

Bellissima, struggente, meritevole a mio parere dell'Oscar più di Milionaire (ne è stata solo candidata nel 2007 per i film stranieri) questa storia che tratta un aspetto sconosciuto e ancora non del tutto risolto ai nostri giorni.
Chuya, di appena otto anni, si trova relegata in una "casa delle vedove" per scontare, reclusa a vita, una colpa che non ha. Si era infatti ritrovata un marito, mai conosciuto, prematuramente scomparso.
Tra illusioni fanciullesche e prospettive di prostituzione (le giovani vedove vengono "offerte" per ripagare le spese di...soggiorno) il film ci fa toccare la realtà del degrado causato alla condizione femminile da alcune assurde pratiche religiose.
Da non perdere.


L'INSOSTENIBILE LEGEREZZA DELL'ESSERE (Usa 1988 di Philip Kaufman con D.D. Lewis e J. Binoche. Drammatico) - Voto 7-

Perde purtroppo fragranza, a distanza di anni, un film che un po' per motivi politici (è ambienato durante l'invasione della Cecoslovacchia da parte dell'Urss) un po' per l'essere abbastanza hard (all'epoca) fece un certo scalpore.
Grande successo di pubblico e di critica, oggi risulterebbe leggermente ridimensionato.


MAR PICCOLO (Italia 2009 di Alessando De Robilant con Giulio Beranek. Drammatico) - Voto 7+

Non c'è solo Napoli con la sua Gomorra. Purtroppo, soprattutto in alcuni angoli del sud (qui siamo a Taranto sotto la sinistra ombra dell'Ilva) le periferie degradate sono spesso terreno di coltura per piccola e grande criminalità.
Un mondo dove le istituzioni sono viste come nemiche (salvo quando se ne pretende una casa o un perdono) e dove Tiziano, tra pesci piccoli e grossi, cerca una suo spazio nella quotidianità criminale.
Non è certo aiutato dalla famiglia anche se anche intorno a lui c'è chi aspira ad una vita onestà.
Riuscirà a redimersi?
Da vedere.


VIOLA DI MARE (Italia 2009 di Donatella Maiorca con Valeria Solarino, Isabella Ragonese ed Ennio Fantastichini. Drammatico) - Voto 5

Non basta un bel cast per rivalutare una sceneggiatura poco credibile come non basta arroccarsi in campagna per spacciare luoghi anonimi per la Sicilia di fine '800.
Tragica storia di due ragazze che si sentono reciprocamente attratte più di quanto lo siano gli uomini.
Visto stancamente attendendone la fine senza curiosità.
Ultima modifica di maxbor il 12 ott 2010 08:43, modificato 1 volta in totale.

da primus il 11 ott 2010 12:29


maxbor ha scrittoVIOLA DI MARE (Italia 2009 di Donatella Maiorca con Valeria Solarino, Isabella Ragonese ed Ennio Fantastichini. Drammatico) - Voto 5



pessimo. 5 è un voto troppo generoso.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 18 ott 2010 13:14


IL MALEDETTO UNITED (G.B. 2009 di Tom Hooper. Calcistico) - Senza voto

In parte storia (poco romanzata) in parte documentario, è passata su Sky una pellicola che non è mai arrivata in Italia sul grande schermo.
E' la storia del più grande allenatore inglese di tutti i tempi, quel Brian Clough (scomparso nel 2004) che fra il 1974 e il 1980 portò due provinciali: il Derby County ed il Nottingham Forest alla vittoria della Premier League e, la seconda, anche a due consecutive Coppe dei Campioni, impresa mai riuscita a nessun altro allenatore.
Scorbutico, irritante, intransigente, geniale (è inevitabile un riferimento a Mourinho) è stato un allenatore - a me finora sconosciuto - che ha lasciato una traccia indelebile nel mondo del calcio.
Il film tratta in particolare il suo unico insuccesso, con il Leeds United campione d'Inghlterra, sulla cui panchina rimase appena 44 giorni.
Due sue citazioni: "Mi amano per quello che non sono...mi odiano per quello che sono".
La Juventus fu da lui definita "cheating bastards" (bastardi imbroglioni). Aveva intuito calciopoli con decenni di anticipo.
Imperdibile per chi ama il calcio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Brian_Clough


LA VOLTAPAGINE (Francia 2006 di Denis Dercourt. Drammatico) - Voto 7

Mélanie ha dieci anni e una passione: il pianoforte. Una distrazione, provocata dalla presidente della commissione esaminatrice, compromette l’esecuzione e l’opportunità di entrare al conservatorio. Delusa dall’accaduto, Mélanie rinuncia per sempre alla musica.
Come Chabrol, Denis Dercourt crea una realtà ambigua e irrazionale dentro la quale agisce un personaggio ossessivo e ossessionato. La vita di Mèlanie, che un caso accidentale ha privato della musica, è rimasta sospesa per anni, nell’attesa, mai realizzata e sempre abortita, di una nemesi. (My Movies)

Un po' surreale ma profondo. Tema la vendetta, ovviamente da servire fredda. Mi è piaciuto.


OLEANNA (Usa 1994 di David Mamet con W. H. Macy. Drammatico) - Voto 7,5

Due soli attori che si aggirano in pochi ambienti (stanze universitarie). Il resto è del mondo è nell'ombra, lo si vede di sfuggita o lo si percepisce al telefono. Insomma, il teatro fatto cinema.
Un professore cerca di convincere un'allieva che il suo profitto è buono ma non ottimo. Questo ne pregiudica il futuro degli studi.
Ad un certo punto la situazione si capovolge con la ragazza, perfida e intelligente, che cerca volgere la situazione a suo favore, o a danno di entrambi.
Stravedo per Mamet, il mio gradimento è stato totale.


UN ALIBI PERFETTO (Usa 2009 di Peter Hyams con Michael Douglas. Drammatico) - 6,5

Il giovane C.J. è un giornalista alla ricerca di uno scoop per salvare il posto di lavoro. È convinto di poter dimostrare la corruzione del procuratore Mark Hunter, capo dell'amata Ella e prossimo a divenire governatore della Lousiana. Hunter, che non perde un processo da anni, la spunta sempre all'ultimo minuto presentando delle prove che C.J. è convinto costruisca ad hoc, con l'aiuto di un collaborare e uomo di forza. Deciso ad incastrarlo, il ragazzo si fa arrestare per l'omicidio di una prostituta di colore, chiede a un amico di filmare ogni cosa e attende che il procuratore porti in aula le prove contraffatte per smascherarlo. (My Movies)

Classico film americano ben confezionato con qualche sorpresa che tenta di vivacizzare un andamento altrimenti scontato.
Vedibile.

da primus il 18 ott 2010 16:47


maxbor ha scrittoIL MALEDETTO UNITED (G.B. 2009 di Tom Hooper. Calcistico) - Senza voto
.


l'ho su my sky da vedere.... :roll: ...perchè senza voto? devo preoccuparmi?? :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 19 ott 2010 08:39


primus ha scritto
maxbor ha scrittoIL MALEDETTO UNITED (G.B. 2009 di Tom Hooper. Calcistico) - Senza voto
.


l'ho su my sky da vedere.... :roll: ...perchè senza voto? devo preoccuparmi?? :lol:


Si colloca tra il film ed il documentario. Molto positivo che sia stato poco romanzato e straordinaria la somiglianza tra l'attore e Clough.
L'ho visto tutto d'un fiato affascinato da un personaggio e storie che non conoscevo.
A chi non ama il calcio non piacerebbe nè capirebbe tante cose.
Ho scritto: imperdibile per i calciofili. :wink:

da primus il 19 ott 2010 09:42


Immagine

La critica ne ha parlato anche bene, per me inguardabile. :roll:
Qualcuno lo ha visto? non saprei dargli un voto.... :?

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 19 ott 2010 15:47


maxbor ha scrittoSi colloca tra il film ed il documentario. Molto positivo che sia stato poco romanzato e straordinaria la somiglianza tra l'attore e Clough.
L'ho visto tutto d'un fiato affascinato da un personaggio e storie che non conoscevo.
A chi non ama il calcio non piacerebbe nè capirebbe tante cose.
Ho scritto: imperdibile per i calciofili. :wink:


visto, bello...molto. Dici bene per calciofili e la somiglianza è imbarazzante.....anche Colm Meaney che interpreta Don Revie trovo sia somigliante.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 20 ott 2010 13:12


Immagine

forte eheheh.....sulla falsariga dei film demenzial-parodie americane che scimmiottano altri film. Divertente.
Forse è la prima volta in Italia che viene girato un film del genere.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxbor il 25 ott 2010 09:57


AMORES PERROS (Messico 2000 di A. G. Inarritu. Drammatico) - Voto 8,5

Bello, molto bello. Come avvenuto successivamente in Babel (questa è la sua opera prima) anche qui Inarritu si cimenta con tre storie legate da una situazione comune. Questa volta non spazia fra tre continenti ma si sofferma tra il bello ed il brutto della megalopoli di Città del Messico. Film necessariamente lungo ma privo di pause.
Uno splendido esempio di simbiosi riuscita tra film d'autore e per il grande pubblico.
Da non perdere.



FATTI DI GENTE PERBENE (Italia 1974 di M. Bolognino con C. Deneuve e G. Giannini. Drammatico) - Voto 6,5

Mostra i segni del tempo, non solo per l'audio talvolta incomprensibile, quest'opera che tratta un omicidio avvenuto nella borghesia bolognese, fatto di cronaca dei primi anni del '900.
Fra alti e bassi il film si fa nel complesso apprezzare anche se non riesce a coinvolgere del tutto.
Vedibile.


MAI PIU' COME PRIMA (Italia 2005 di G. Campiotti con L. Chiatti. Drammatico) - Voto 5,5

Le Dolomiti sono splendide e non tutta la sceneggiatura, stendendo però un velo pietoso sulle scene escursionistiche, è da buttare.
Film amaro che però si tende a rimuovere presto dai ricordi per l'eccessiva etereogenità dei personaggi, non tutti credibili.
Perdibile.

237 messaggiPagina 10 di 12
1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 240 ospiti

Moderatori: Silbusin, scogghi