Una selezione dei topic più discussi, più interessanti, più commentati.
64 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4

da ilForchetta il 27 dic 2005 13:38


Fante ha scrittoTemo di essere d'accordo con Silby....anch'io faccio così.


Non avere paura, non morde mica. 8)

da silbusin il 27 dic 2005 13:42


alberto ha scrittoGli spaghetti sono spaghetti, le vongole, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo li ho scelti al mercato.
La cipolla negli spaghetti alle vongoleeee????? Silbu... 5, anzi 4! Altro che 6!

400 gr. di pasta lunga (linguine, bavette, spaghetti)
1 kg di vongole veraci
1 cucchiaio d'olio
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 fettina di cipolla
pepe appena macinato
Ricetta :
Lava molto bene le vongole, in modo da eliminare la sabbia.
Metti a bollire abbondante acqua in un tegame.
Fai saltare in una padella l’olio con l’aglio, la fettina di cipolla, che eliminerai dopo un minuto, e gettavi le vongole a cuocere.
Dopo pochi minuti si saranno aperte.
Lava e trita il prezzemolo e cospargici le vongole.
Fai cuocere la pasta mantenendoti leggermente indietro di cottura, scolala e condiscila col sugo appena preparato.
Servi ben caldo.

non l'ho scritta io questa ricetta. io non metto nè la cipolla nè lo scalogno e manco l'aglio, a volte (per evitare side effects).
poi era un esempio: ci potevo mettere anche carota e sedano. 8)
capisci bene, leggi con attenzione, non essere zuccone!

da ilForchetta il 27 dic 2005 13:55


silbusin ha scrittopoi era un esempio: ci potevo mettere anche carota e sedano. 8)
capisci bene, leggi con attenzione, non essere zuccone!


...avevo capito, avevo capito... uff, che pazienza... da quando mi trovo nel retro di Fante mi trattano tutti come un deficiente.

Oh! Guardate che non è sufficiente guardare la faccia di chi sta davanti per giudicare chi si trova nel backside....

(cmq, hai trovato l'unica ricetta con le cipolle in tutta Internet! :wink: )

da ilForchetta il 27 dic 2005 13:59


Ah, by the way... visto che vi devo sempre spiegare tutto....

Il discorso su pasta alle vongole era generale, eh. Anche per gli altri piatti semplici' trovo giusto premiare esecuzione o scelta fatti come deus comanda, anzi di più.

Il 6 per le cose fatte bene mi ha infastidito fin dalle scuole medie. Il 6 è per il minimo indispensabile. Le cose fatte bene meritano un premio. Secondo me, eh.

uff

da alcor il 27 dic 2005 15:10


Il discorso su pasta alle vongole era generale, eh. Anche per gli altri piatti semplici' trovo giusto premiare esecuzione o scelta fatti come deus comanda, anzi di più.

Il 6 per le cose fatte bene mi ha infastidito fin dalle scuole medie. Il 6 è per il minimo indispensabile. Le cose fatte bene meritano un premio. Secondo me...


Per fare un altro esempio:
anni fa ho mangiato ad Amalfi una caprese che per me rimane ancora sublime, nonostante sia passato tantissimo tempo e fosse "soltanto" una caprese. Purtroppo neanche a casa avendo gli stessi ingredienti (ma non la stessa QUALITA') riesco ad avvicinarmi a quei sapori.
E stiamo parlando di una banalissima caprese.
Questo esempio solamente per ribadire che bisogna giudicare il piatto che mangiamo, anche se la sua semplicità di esecuzione è da principianti.
Poi come dice Silbusin, giustamente, se una caprese me la fanno passare come rivisitazione dell'antica cucina partenopea e me la fanno pagare 10 Euri allora mi girano i maroni anche a me!!!

da Macs il 27 dic 2005 16:01


Che bello...

Due giorni a far festa e trovo un topic dove mi si tira in ballo. Ben contento mi ci butto a capofitto.

Come prima cosa dovrei documentarmi (va bene Vecio?) per scoprire da dove sono state estrapolate le mie parole citate dal Prufesùr. Sicuramente facevano parte di un discorso più ampio e erano supportate da valente spiegazione e dettagliata descrizione.
Ciò scritto, mi sento più in accordo con le parole espresse da Alberto quando esterna che un piatto ben eseguito, pur semplice, va premiato. Premiamolo, dico io... Ma con un briciolo di sale (il latino non lo so e quindi scrivo in italiano evitando figuracce, così l'alpino non mi può cazziare e si inasprisce... :twisted: )

Ergo, il discorso è da ritenersi virtuoso nel mezzo (vedi appunto precedente sul latino): buoni e belli i piatti semplici, se fatti bene vanno encomiati, ma non messi sullo stesso piano di altre esecuzioni che possono strabiliare ancora di più per felicità di accostamenti e/o bilanciamento dei sapori.

Un piatto di pasta alle vongole è un piatto di pasta alle vongole quando è da 6... Se arriviamo al 7 o all'8, ragazzi sono io il più felice ad ammetterlo. Adoro le vongole ma purtroppo mai son riuscito a trovare una pasta alle vongole fatta come Macs comanda... Neanche quando la fa Macs stesso...

Poi Alberto, basta rampegare sugli specchi, le vongole che vengono dall'acquario del WWF, la pasta fatta con farina ricavata da mulini a vento azionati dal soffio di splendide vergini e l'olio franto a mano oliva per oliva dai calciatori della nazionale brasiliana sono 9 volte su 10 vaccate...

Se gh'è un patrono dei faciademerda, ghe dumandi cosa g'ho de fà...
DVDS - El paradis del Scurpion.

da ilForchetta il 27 dic 2005 16:05


Macs ha scrittoPoi Alberto, basta rampegare sugli specchi, le vongole che vengono dall'acquario del WWF, la pasta fatta con farina ricavata da mulini a vento azionati dal soffio di splendide vergini e l'olio franto a mano oliva per oliva dai calciatori della nazionale brasiliana sono 9 volte su 10 vaccate...


no no no! che qualcuno racconti fregnacce sulle materie prime sono d'accordo, ma

Ci sono vongole e vongole. Eccome.
Ci sono paste e paste. Perdincibacco!
Ci sono olii e olii. Te lo devo spiegare?

Il prezzemolo, poi!


..beh, dai, il prezzemolo hai ragione tu....

da silbusin il 27 dic 2005 16:10


Come primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.

nella discussione sul forum, dato che avevi dato 6 alla cucina, una donna (non ricordo quale o forse fante prima dell'operazione) ti aveva contestato il 6 a piatti definiti saporiti e soddisfacenti. Al che tu, alzando la voce come al solito, hai detto la fatidica frase: "gli spaghetti alle vongole sono sempre spaghetti alle vongole". Pare che Fante si sia convertito in quell'istante...

da ilForchetta il 27 dic 2005 16:12


silbusin ha scritto
Come primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.

nella discussione sul forum, dato che avevi dato 6 alla cucina, una donna (non ricordo quale o forse fante prima dell'operazione) ti aveva contestato il 6 a piatti definiti saporiti e soddisfacenti. Al che tu, alzando la voce come al solito, hai detto la fatidica frase: "gli spaghetti alle vongole sono sempre spaghetti alle vongole". Pare che Fante si sia convertito in quell'istante...


Ho scritto io quella descrizione????

varie

da Ospite il 27 dic 2005 16:17


Io mi son convinto che la suddivisione per tipologia di locale costituirebbe un ulteriore appesantimento della "macchina burocratica" del MANGIONE
Diamo il voto alla globalità dell'esperienza e saltiamo a piedi pari anche quest'ostacolo. Abbiamo sempre detto che noi siamo dilettanti, non professionisti, amatori appassionati. Bene! Questo è il nostro fiore all'occhiello. Noi andiamo, con lo stesso spirito e voglia di mangiare bene, (poi ce la fanno passare sovente e volentieri) sia in pizzeria-trattoria e sia dal Pinchiorro (personalmente ho bandito questi posti perchè il rapporto qualità prezzo è decisamente FOLLE).
Se la recensione parla di AGRITURISMO XXX e la votazione-giudizio è 9-ottimo-molto buono, l'utente capirà da solo cosa l'aspetterà ed anche se ci fosse una categoria "AGRITURISMO" sarebbe comunque sempre nel dubbio, fino a conto pagato ( i miei gusti collimano con quelli di chi ha già recensito?). Allo stesso modo, se parliamo dei locali di culto e la votazione -giudizio è 5, insufficiente/scarso- l'utente comprenderà benissimo che il gioco non vale la candela. Direi che la suddivisione per tipologia può essere valida solo ai fini della ricerca.

Non sembra, ma un anno è passato in fretta e cose ne son successe. Aggiustare il tiro con una metodologia per le recensioni deve essere più che doveroso. Ognuno di noi si è fatto un'idea ben precisa (parlo di quelli che bazzicano da un anno in questo forum) e credo che si arrangerà da solo a correggersi. Personalmente il voto che darò sarà sempre uguale per le 3 linee base: CUCINA-SERVIZIO-AMBIENTE a sostegno solo della mia prova globale. Nella recensione scrivo quello che provo e trovo, nel dettalio. Algoritmi, lambiccamenti svizzeri e quant'altro a poco servono. E' sempre un parere personale.
Ciao
LA MAX 61°

da silbusin il 27 dic 2005 16:18


alberto ha scritto
silbusin ha scritto
Come primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.

nella discussione sul forum, dato che avevi dato 6 alla cucina, una donna (non ricordo quale o forse fante prima dell'operazione) ti aveva contestato il 6 a piatti definiti saporiti e soddisfacenti. Al che tu, alzando la voce come al solito, hai detto la fatidica frase: "gli spaghetti alle vongole sono sempre spaghetti alle vongole". Pare che Fante si sia convertito in quell'istante...

Ho scritto io quella descrizione????

naaaaaa, era di Macs, Osteria Mattana.

da ilForchetta il 27 dic 2005 16:20


Nevica! Infatti:

In totale ci sono 6 utenti in linea :: 3 Registrati, 1 Nascosto e 2 Ospiti

Un alpino mimetizzato...

da Fante il 27 dic 2005 16:25


alberto ha scrittoIn totale ci sono 6 utenti in linea


Di cui uno bellissimo.....

DIMENTICAVO

da Ospite il 27 dic 2005 16:25


Una cosa in più che IL MANGIONE ha rispetto alle tradizionali guide è che i giudizi sui locali sono plurimi e non una media dei giudizi approvata dal KAPO. Ricordo che all'inizio ci si diceva che il bello era della faccenda era costituito dalla possibilità di indurre gli utenti a leggere le recensioni. Tre recensioni più la mia E NON DA TRE RECENSIONI NE FACCIAMO UNA SOLA NOSTRA. Spero di essermi spiegato.
Ciao
LA MAX 61° in pantavento bianchissimi.

Re: DIMENTICAVO

da Fante il 27 dic 2005 16:31


MAX61° ha scrittoUna cosa in più che IL MANGIONE ha rispetto alle tradizionali guide è gli utenti a leggere le recensioni. Tre recensioni più la mia E NON DA TRE RECENSIONI NE FACCIAMO UNA SOLA NOSTRA.


D'accordissimo

da ilForchetta il 27 dic 2005 16:31


Infatti, si è scritto più volte che più dei colori, dei numeri e dei giudizi, il bello del leggere le recensioni de ilmangione consiste nel farsi un giudizio proprio leggendone vari altri molto eterogenei.

Ecco perché personalmente sostengo (oso anche proporre, a volte, quando voglio esagerare) che più che modifiche tendenti ad affinare i giudizi puntuali e specifici, basterebbe qualche piccolo accorgimento per semplificare l'approccio alla recensione.

Inutile avere mille colori, ad esempio, o una scheda precompilata che ingabbia. Utile, invece, avere una macrocatalogazione dei locali.

E intelligentissimo, come avviene, non formare un giudizio finale basato su tutte le recensioni di un locale.

da silbusin il 27 dic 2005 16:34


Una sola curiosità: nella mia recensione del Prato Gaio terminavo con :"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
Per un locale in genere, specie in provincia, il passa-parola è fondamentale: le varie guide XY contano fino ad un certo punto. Rinaldo docet (esempio in positivo).
Lo stesso non vale per il Rosa al caminetto perchè la città dilacqua le voci.
E quindi le recensioni eccome se fanno testo: specie per i ristoranti appunto di Milano. (Al sorriso è il tipico esempio).

da Ospite il 27 dic 2005 16:39


alberto ha scrittoInfatti, si è scritto più volte che più dei colori, dei numeri e dei giudizi, il bello del leggere le recensioni de ilmangione consiste nel farsi un giudizio proprio leggendone vari altri molto eterogenei.

Ecco perché personalmente sostengo (oso anche proporre, a volte, quando voglio esagerare) che più che modifiche tendenti ad affinare i giudizi puntuali e specifici, basterebbe qualche piccolo accorgimento per semplificare l'approccio alla recensione.

Inutile avere mille colori, ad esempio, o una scheda precompilata che ingabbia. Utile, invece, avere una macrocatalogazione dei locali.

E intelligentissimo, come avviene, non formare un giudizio finale basato su tutte le recensioni di un locale.


Il colore dei cappelli è utile per trasmettere immediatamente la "sensazione" ed anche per dare un minimo di vivacità alle pagine.
Ho proposto (ma il GOBBO di Venessia non ci sente) di imporre uno schema MATEMATICO INTRODUTTIVO uguale per tutte le recensioni e poi una pagina per dar sfogo alle proprie fantasie e velleità letterarie.
Inutile insistere! Certo che tu, Alberto, con il tuo elenco menù al contrario o in ordine sparso, non faciliteresti lo stimolo alla lettura delle recensioni!
Gnau
LA MAX 61°

da ilForchetta il 27 dic 2005 16:40


silbusin ha scritto"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.


Si commenta da sola, direi.

da Ospite il 27 dic 2005 16:46


silbusin ha scrittoUna sola curiosità: nella mia recensione del Prato Gaio terminavo con :"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
Per un locale in genere, specie in provincia, il passa-parola è fondamentale: le varie guide XY contano fino ad un certo punto. Rinaldo docet (esempio in positivo).
Lo stesso non vale per il Rosa al caminetto perchè la città dilacqua le voci.
E quindi le recensioni eccome se fanno testo: specie per i ristoranti appunto di Milano. (Al sorriso è il tipico esempio).


L'avevo notato anche se, muovendomi sempre di sabato (a pranzo) è per me cosa molto abituale. Una nuvola non fa il temporale Silvano!
Vi posso invece anticipare che alla CORTE, giovedi serà (abbiamo festeggiato compleanno di mia moglie) c'erà un bel tranbusto ma ho mangiato molto bene e sempre all'altezza della fama conquistata da Fabio e Massimiliano. Solito cappello blu e 9.Non invio la recensione per non continuare ad accumulare troppi punti.
LA MAX 61°

64 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Moderatori: Silbusin, scogghi

cron