alberto ha scrittoGli spaghetti sono spaghetti, le vongole, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo li ho scelti al mercato.
La cipolla negli spaghetti alle vongoleeee????? Silbu... 5, anzi 4! Altro che 6!
silbusin ha scrittopoi era un esempio: ci potevo mettere anche carota e sedano.
capisci bene, leggi con attenzione, non essere zuccone!
Macs ha scrittoPoi Alberto, basta rampegare sugli specchi, le vongole che vengono dall'acquario del WWF, la pasta fatta con farina ricavata da mulini a vento azionati dal soffio di splendide vergini e l'olio franto a mano oliva per oliva dai calciatori della nazionale brasiliana sono 9 volte su 10 vaccate...
Come primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.
silbusin ha scrittoCome primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.
nella discussione sul forum, dato che avevi dato 6 alla cucina, una donna (non ricordo quale o forse fante prima dell'operazione) ti aveva contestato il 6 a piatti definiti saporiti e soddisfacenti. Al che tu, alzando la voce come al solito, hai detto la fatidica frase: "gli spaghetti alle vongole sono sempre spaghetti alle vongole". Pare che Fante si sia convertito in quell'istante...
alberto ha scrittosilbusin ha scrittoCome primi piatti scegliamo due spaghetti alla brezza, con vongole e muscoli, pasta cotta al dente, buone sia per quantità che per qualità le cozze e le vongole che sono con i gusci, una spolverata di prezzemolo completa il piatto. Saporito e soddisfacente.
nella discussione sul forum, dato che avevi dato 6 alla cucina, una donna (non ricordo quale o forse fante prima dell'operazione) ti aveva contestato il 6 a piatti definiti saporiti e soddisfacenti. Al che tu, alzando la voce come al solito, hai detto la fatidica frase: "gli spaghetti alle vongole sono sempre spaghetti alle vongole". Pare che Fante si sia convertito in quell'istante...
Ho scritto io quella descrizione????
MAX61° ha scrittoUna cosa in più che IL MANGIONE ha rispetto alle tradizionali guide è gli utenti a leggere le recensioni. Tre recensioni più la mia E NON DA TRE RECENSIONI NE FACCIAMO UNA SOLA NOSTRA.
alberto ha scrittoInfatti, si è scritto più volte che più dei colori, dei numeri e dei giudizi, il bello del leggere le recensioni de ilmangione consiste nel farsi un giudizio proprio leggendone vari altri molto eterogenei.
Ecco perché personalmente sostengo (oso anche proporre, a volte, quando voglio esagerare) che più che modifiche tendenti ad affinare i giudizi puntuali e specifici, basterebbe qualche piccolo accorgimento per semplificare l'approccio alla recensione.
Inutile avere mille colori, ad esempio, o una scheda precompilata che ingabbia. Utile, invece, avere una macrocatalogazione dei locali.
E intelligentissimo, come avviene, non formare un giudizio finale basato su tutte le recensioni di un locale.
silbusin ha scritto"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
silbusin ha scrittoUna sola curiosità: nella mia recensione del Prato Gaio terminavo con :"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
Per un locale in genere, specie in provincia, il passa-parola è fondamentale: le varie guide XY contano fino ad un certo punto. Rinaldo docet (esempio in positivo).
Lo stesso non vale per il Rosa al caminetto perchè la città dilacqua le voci.
E quindi le recensioni eccome se fanno testo: specie per i ristoranti appunto di Milano. (Al sorriso è il tipico esempio).