Una selezione dei topic più discussi, più interessanti, più commentati.
32 messaggiPagina 2 di 2
1, 2

da primus il 08 gen 2008 19:05


Bè qui da buon ligure mi toccate (Fante non scaldarti) nel cuore....


per il garage che mio padre ha acquistato circa 10 anni fa a 18 Mil di vecchie lirette (15mt quadri) quest'Estate gli hanno proposto 35000,00 €.
Signori parliamo di Pietra Ligure!


appunto....sai cosa costa un box a Pavia? 50.000 €...e a Milano?

certo è che i liguri sono chiusi, diffidenti, cafoni e profittatori,

sul chiusi e diffidenti sono con te, cafoni e profittatori direi che è anche un po offensivo.....ti farò conoscere qualche milanese doc mio cliente per farti notare quanto sono cafoni quando vanno al pascolo. Poi i cafoni sono in tutto il mondo.

di certo i liguri grazie a milanesi e torinesi vivono dfi rendita e non si meriterebbero che scarpate invece che soldi

e te pareva che non veniva fuori il classico luogo comune alla milanese....che non è un piatto nè :wink:

are un investimento oggi è una pazzia, a Pietra le case costano più che a Milano....

dubito fortemente..diciamo che costano care là, come a Milano...a Borgarello vendono a 2.500 euro al metro :shock:

Trovare un ristorante valido o un luogo davvero bello rappresenta l'eccezione.

cazzatona biblica, evidentemente non conosci la Liguria :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Rinaldo il 08 gen 2008 19:23


Il Cappon magro a fettine?? forse non parliamo la stessa lingua Rinà....


Con tutto sto casino che fai con il neretto non si fa na fatica a quotarti!!!!!!!!

Si caro, non stavano nemmeno in piedi da quanto erano state "smezzate", il mio è arrivato praticamente coricato nel piatto mezzo sbriciolato.

E con questo esco dal topic.
Ciao

da silbusin il 09 gen 2008 00:46


primus ha scrittoBè qui da buon ligure mi toccate (Fante non scaldarti) nel cuore....
per il garage che mio padre ha acquistato circa 10 anni fa a 18 Mil di vecchie lirette (15mt quadri) quest'Estate gli hanno proposto 35000,00 €.
Signori parliamo di Pietra Ligure!

appunto....sai cosa costa un box a Pavia? 50.000 €...e a Milano?
certo è che i liguri sono chiusi, diffidenti, cafoni e profittatori,
sul chiusi e diffidenti sono con te, cafoni e profittatori direi che è anche un po offensivo.....ti farò conoscere qualche milanese doc mio cliente per farti notare quanto sono cafoni quando vanno al pascolo. Poi i cafoni sono in tutto il mondo.
di certo i liguri grazie a milanesi e torinesi vivono dfi rendita e non si meriterebbero che scarpate invece che soldi
e te pareva che non veniva fuori il classico luogo comune alla milanese....che non è un piatto nè :wink:
are un investimento oggi è una pazzia, a Pietra le case costano più che a Milano....
dubito fortemente..diciamo che costano care là, come a Milano...a Borgarello vendono a 2.500 euro al metro :shock:
Trovare un ristorante valido o un luogo davvero bello rappresenta l'eccezione.
cazzatona biblica, evidentemente non conosci la Liguria :wink:


in effetti fai un casino con il grassetto...azzz...vai più in su e quota, guarda che lo dico a VG... 8)

da primus il 09 gen 2008 10:28


silbusin ha scritto
primus ha scrittoBè qui da buon ligure mi toccate (Fante non scaldarti) nel cuore....
per il garage che mio padre ha acquistato circa 10 anni fa a 18 Mil di vecchie lirette (15mt quadri) quest'Estate gli hanno proposto 35000,00 €.
Signori parliamo di Pietra Ligure!

appunto....sai cosa costa un box a Pavia? 50.000 €...e a Milano?
certo è che i liguri sono chiusi, diffidenti, cafoni e profittatori,
sul chiusi e diffidenti sono con te, cafoni e profittatori direi che è anche un po offensivo.....ti farò conoscere qualche milanese doc mio cliente per farti notare quanto sono cafoni quando vanno al pascolo. Poi i cafoni sono in tutto il mondo.
di certo i liguri grazie a milanesi e torinesi vivono dfi rendita e non si meriterebbero che scarpate invece che soldi
e te pareva che non veniva fuori il classico luogo comune alla milanese....che non è un piatto nè :wink:
are un investimento oggi è una pazzia, a Pietra le case costano più che a Milano....
dubito fortemente..diciamo che costano care là, come a Milano...a Borgarello vendono a 2.500 euro al metro :shock:
Trovare un ristorante valido o un luogo davvero bello rappresenta l'eccezione.
cazzatona biblica, evidentemente non conosci la Liguria :wink:


in effetti fai un casino con il grassetto...azzz...vai più in su e quota, guarda che lo dico a VG... 8)



E chi è VG?? :shock:

Cooomunque o sono io tanardo, probabile, o c'e' qualcosa che non va.........................................

il cappon magro servito a fettine?????

Ma lor signori son sicuri di non aver confuso il cappon magro col cappone ripieno???
Il cappon magro a fettine non esiste, se lor signori in quel ristorante così lo hanno ricevuto, trattasi di qualche rivisitazione :? , ma non di cappon magro!

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 09 gen 2008 10:40


Rileggendo la recensione di Tello su codesto locale, così viene descritto il Cappon magro servito:

E’ uno sformato di verdure e pesce veramente ottimo e delicato, direi unico nel suo genere.
Ogni verdura va pulita, cotta e sminuzzata (a mano) separatamente.
Contestualmente una persona va a comprare il pesce fresco (cozze, vongole, gamberi, branzino, e altro pescato del giorno) che poi andrà pulito, cotto e tritato manualmente e separatamente.
Il tutto va poi unito, ricoperto di pesto, ricotto un attimo e porzionato.
:shock: :shock: :shock:

Mi spiace per lor signori, ma da Casetta non servono il vero cappon magro.
Ecco svelato l'arcano delle "fettine" mangiate da Rinaldo :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Fante il 09 gen 2008 11:14


Qualcuno mi spiega ordunque cos'è il cappon magro?


da primus il 09 gen 2008 14:55


Ingredienti per 6 persone: 4 gallette da marinaio, 800 g di pesce cappone (oppure nasello, ombrina, branzino), 1 aragosta, 12 gamberi, 6 ostriche, 50 g di mosciamme di tonno, 200 g di frutti di mare a scelta, 1 limone, aceto, olio extra vergine d'oliva, sale, 1 cavolfiore piccolo, 1 barbabietola, 4 carciofi, 3 radici di scorzonera, 1 sedano bianco, 2 carote, 300 g di fagiolini, 2 o 3 patate, ravanelli, 1 cucchiaio di funghetti sott'olio, 2 uova.
Per la salsa: una manciata di capperi, 20 g di pinoli, 2 acciughe salate, 2 spicchi d'aglio, 2 tuorli d'uovo sodi, 1 mazzo di prezzemolo, 1 panino (solo la mollica), 1 cucchiaio di olive di Spagna verdi, 1 bicchiere d'olio extravergine d'oliva, sale q.b.
Preparazione: Pulire tutti gli ortaggi e farli bollire separatamente. Una volta cotti, sbucciare e tagliare a fette sottili le patate, le barbabietole, le carote, i fondi dei carciofi. Le restanti verdure andranno tagliate in pezzi. Condire il tutto con olio, aceto e sale e tenere separato. Nel frattempo pulire e bollire il cappone in acqua e aromi, privatelo della pelle e delle lische, tagliatelo in pezzi e conditelo con olio, limone ed un pizzico di sale. Fare lo stesso con l'aragosta, cercando di mantenere il più possibile la sua forma originaria. Lessare i gamberi e teneteli interi. Esiste una versione che prevede i gamberi fritti. Aprire le ostriche e gli altri frutti di mare. Cuocere le uova fino a che non saranno sode. Disporre in piatti differenti, per agevolare il lavoro, il mosciamme tagliato a fettine sottili, le acciughe private del sale e delle lische, le olive, i capperi e i funghi. In un mortaio porre il prezzemolo, l'aglio, i pinoli, i capperi, le acciughe e 2 rossi d'uovo, la mollica di pane bagnata d'aceto, la polpa delle olive, un pizzico di sale. Pestare (oppure frullare) sino ad ottenere una salsa cremosa, setacciare e diluire con 1 bicchiere d'olio e mezzo d'aceto.
Porre in piatto da portata le gallette del marinaio strofinate con l'aglio, bagnarle con un goccio d'acqua ed aceto ed un pizzico di sale, ungere d'olio. Cominciare a porre sulle gallette, a strati alterni, le verdure ed il pesce alternando il tutto con la salsa. Non esiste un ordine preciso in cui disporre gli ingredienti ma solo la capacità di sovrapporli creando una policromia di gusti e colori che formeranno una torre dalla base più larga e sulla cui sommità verrà posta l'aragosta nella sua bella forma, circondata dai gamberi magari posti su degli stecchi. Tutto intorno al cappon magro si disporranno, per allietare l'occhio, le uova tagliate a fette, i frutti di mare e le olive e i funghetti rimasti.


Immagine[/b]

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da tello-77 il 09 gen 2008 14:58


primus ha scrittoRileggendo la recensione di Tello su codesto locale, così viene descritto il Cappon magro servito:

E’ uno sformato di verdure e pesce veramente ottimo e delicato, direi unico nel suo genere.
Ogni verdura va pulita, cotta e sminuzzata (a mano) separatamente.
Contestualmente una persona va a comprare il pesce fresco (cozze, vongole, gamberi, branzino, e altro pescato del giorno) che poi andrà pulito, cotto e tritato manualmente e separatamente.
Il tutto va poi unito, ricoperto di pesto, ricotto un attimo e porzionato.
:shock: :shock: :shock:

Mi spiace per lor signori, ma da Casetta non servono il vero cappon magro.
Ecco svelato l'arcano delle "fettine" mangiate da Rinaldo :wink:


non essendo ligure ed essendo la prima volta che lo mangiavo non posso dire se era cappon magro autentico oppure no

del resto anche tu nel topic allegato da Sil sostieni che ci sono diverse tipologie

ad ogni mono era una sola fetta grossa stile torta, magari la mia descrizione non è attendibile al 100%, riporto ciò che mi ricordo

sui liguri mi spiace averti offeso, ma dopo 20 anni ne ho viste diverse ed alla mia ragazza che è napoletana è bastata una settimana per rimanere allibità dall' inospitalità con la quale ha dovuto scontrarsi

la stessa persona vive a milano da quasi un anno e mai avuto nulla da ridire, poi, ovviamente, i merda esistono pure qua

poi ripeto, se sai habituè, se sei gentile, ecc..ecc.. sicuramente ti trattano meglio

ben venga se tu e persone che conoscei siete sopra la media, come molti altri per fortuna

non dubito poi che ci sia anche clientela cafona, nel mio piccolo cerco di non esserlo....

spero infine che converrai con me nel dire che avete una bella terra, un bel mare ed un bellissimo clima, un potenziale elevatissimo che potrebbe far sprofondare in merda tutto l' adriatico

se solo vi valorizzaste di più..... :cry:

Sù dè dòòòòòòòssss !

da ilForchetta il 09 gen 2008 16:02


Il cappon magro, come tante altre preparazioni tradizionali, non è mai sempre uguale e ogni famiglia ha il proprio metodo di preparazione, soprattutto per un piatto così ricco di ingredienti.

Per di più, è un piatto che deriva da una preparazione povera, usata dai marinai (ecco il perché dell'uso delle gallette, tipico alimento da barca di pescatori).

Inoltre, se non ricordo male, il cappon magro del ristorante Casetta viene servito a fette semplicemente perché viene prima pressato. Io me lo ricordo ottimo e decisamente in linea con la preparazione tradizionale. Me lo ricordo anche non particolarmente abbondante ma, se preparato con ingredienti di pregio e freschi, non è possibile fare altrimenti, visto il loro costo elevato e vista la quantità di tempo necessaria per prepararlo.

da Rinaldo il 09 gen 2008 20:10


primus ha scrittoRileggendo la recensione di Tello su codesto locale, così viene descritto il Cappon magro servito:

E’ uno sformato di verdure e pesce veramente ottimo e delicato, direi unico nel suo genere.
Ogni verdura va pulita, cotta e sminuzzata (a mano) separatamente.
Contestualmente una persona va a comprare il pesce fresco (cozze, vongole, gamberi, branzino, e altro pescato del giorno) che poi andrà pulito, cotto e tritato manualmente e separatamente.
Il tutto va poi unito, ricoperto di pesto, ricotto un attimo e porzionato.
:shock: :shock: :shock:

Mi spiace per lor signori, ma da Casetta non servono il vero cappon magro.
Ecco svelato l'arcano delle "fettine" mangiate da Rinaldo :wink:


Avevo promesso di non rientrare in topic ma tant'è: hai presente un trancio di Pasqualina (torta) alta 7/8 cm tagliata come la torta del compleanno e non più larga, nella parte ampia, di 5/6 cm (ho preso ad esempio la Torta Pasqualina perchè i filo liguri capissero la forma della porzionatura, dimenticate il resto) ? Due passi per uscire dalla cucina e PLAFF, tut a toc. Pezzi di aragosta dentro, uova e frutti di mare ad allietare la vista ed il gusto del piatto non ne ho visti.
Ma stavolta la voglio usare io, senza pagare nessuna royalty: Carta di credito addebitata comunque!!! :shock:

Rinaldo

da AndyWine il 02 lug 2010 14:44


Devo concludere che spesso le recensioni sono molto soggettive, per uno è buono e per uno e pessimo, proprio perchè ciascuno valuta in base ai propri "parametri".
Personalmente sono stato diverse volte da Casetta, ho notato una grande cura e qualità di quanto viene servito, per i vini, nonostante sia un esperto, non scelgo quasi mai vini "cari" al ristorante, preferisco berli e accompagnarli a casa avendoli acquistati a prezzi più ragionevoli.

Per me è un buon ristorante (anche se non sempre"perfetto") e un posto dove sicuramente ritorno ogni tanto.

:wink:


32 messaggiPagina 2 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 235 ospiti

Moderatori: Silbusin, scogghi