silbusin ha scrittoCaro Massimo, certamente una nuvola non fa il temporale, però tanto tuonò che piovve!* Quanto riferito alla Corte non fa che convalidare il concetto...se si mangia bene la gente ci va anche di giovedì...*
(un delirio di ovvietà)*
silbusin ha scrittoUna sola curiosità: nella mia recensione del Prato Gaio terminavo con :"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
Per un locale in genere, specie in provincia, il passa-parola è fondamentale: le varie guide XY contano fino ad un certo punto. Rinaldo docet (esempio in positivo).
Lo stesso non vale per il Rosa al caminetto perchè la città dilacqua le voci.
E quindi le recensioni eccome se fanno testo: specie per i ristoranti appunto di Milano. (Al sorriso è il tipico esempio).
wineless ha scrittomi devo districare tra gli 8.000 verdi trovati. Com'è possibile?
wineless ha scrittosilbusin ha scrittoUna sola curiosità: nella mia recensione del Prato Gaio terminavo con :"Era sabato sera, nella settimana pre-natalizia; in altri due ristoranti vicini a cui avevo telefonato non ero riuscito a trovare posto perché completi: il Prato Gaio era quasi completamente deserto. Qualche cosa vorrà pur dire." Mi sarei aspettato un commento.
Per un locale in genere, specie in provincia, il passa-parola è fondamentale: le varie guide XY contano fino ad un certo punto. Rinaldo docet (esempio in positivo).
Lo stesso non vale per il Rosa al caminetto perchè la città dilacqua le voci.
E quindi le recensioni eccome se fanno testo: specie per i ristoranti appunto di Milano. (Al sorriso è il tipico esempio).
Purtroppo il P.G. paga lo scotto di essere stato etichettato come ristorante più caro della zona, già da diversi anni.
[/i]
Fante ha scrittoUna domanda: i produttori intervistati segnalano che le materie prime non sono aumentate. Dov'è allora l'anello debole?
alberto ha scrittoMa siccome le stesse spese sono aumentate anche per chi produce le materie prime, anch'esse sono aumentate.
Il problema sta nel naso di pinocchio.
silbusin ha scrittoalberto ha scrittoMa siccome le stesse spese sono aumentate anche per chi produce le materie prime, anch'esse (le materie prime) sono aumentate.
Il problema sta nel naso di pinocchio.
ehm...non è chiaro.![]()
alberto ha scrittoSignifica che qualcuno dice le bugie...
Le materie prime sono aumentate eccome. E i produttori dicono che non è vero. E i ristoratori hanno aumentato ben oltre l'aumento di affitti e materie. Ma dicono che è solo colpa delle materie e degli affitti, ecc...
Ecco il problema: il naso di pinocchio si alluuuuuuungaaaaaa.
Con l'Euro tutti hanno aumentato tutto, spesso senza giustificazione, ma solo approfittando del cambiamento. E chi doveva controllare (perché tali aumenti sono ILLEGALI, ricordiamolo) non ha controllato.
Ma i contribuenti hanno pagato gli stipendi degli addetti delle commissioni di controllo. Che non fanno e non hanno mai fatto NIENTE.