Una selezione dei topic più discussi, più interessanti, più commentati.
132 messaggiPagina 5 di 7
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

da primus il 15 lug 2010 18:53


fulvia ha scrittoCi sono locali che fanno selezione SOLO con costi esposti che disincentivano il ragioniere in canottiera e la sciura con le Crogs azzurre a fermarsi a bere la cochina saliti dalla spiaggia


proprio tu fai un ragionamento del genere? dai fulvia, fai la brava...lo sai come gira il mondo nel ns. lavoro......anche tu pensi che al florian a venezia vendano il caffè a 20 euro per evitare i turisti in ciabatte?

ma per favore....

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Paulyste il 15 lug 2010 18:54


primus ha scritto
santippe28 ha scrittoCosa vuol dire stare davanti alla ricchezza a90°? :shock:


A me il significato sembra evidente. Da quando non capisci questi riferimenti sgrezzi?

da primus il 15 lug 2010 18:54


PaulySte ha scrittoprimus, posto che la signora in questione è una cretina, non riesci a convincermi e mi sembra di star a sentire Berlusconi sull'articolo 41. Io dico: al Pescatore ho pagato un lavoro (molti lavori), non una collocazione topografica.


lo so, ma si paga anche la collocazione geografica, infatti il pescatore è in mezzo alla palude se il medesimo locale fosse in piazza a porto cervo, la stessa cena l'avresti pagata il doppio. E' successo.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Paulyste il 15 lug 2010 18:58


primus ha scritto
PaulySte ha scrittoprimus, posto che la signora in questione è una cretina, non riesci a convincermi e mi sembra di star a sentire Berlusconi sull'articolo 41. Io dico: al Pescatore ho pagato un lavoro (molti lavori), non una collocazione topografica.


lo so, ma si paga anche la collocazione geografica, infatti il pescatore è in mezzo alla palude se il medesimo locale fosse in piazza a porto cervo, la stessa cena l'avresti pagata il doppio. E' successo.


Non credo che fosse la stessa cena, anche perché non mi risulta che a Porto Cervo esista qualche tre stelle. Che gli sfortunati o fortunati che dir si voglia abbiano pagato il doppio, il triplo, anche il quintuplo di quanto ho speso io (in verità Ste) quella sera, ci credo eccome.

da corona il 16 lug 2010 08:19


tempo fa quel bandito di Briatore è stato invitato in non so quale università a tenere un discorso ("lezione" non riesco a dirlo).
Tra le cose dette ci fu anche questa che riporto con parole mie:

nella discoteca più vicina al billionaire una bottiglia di moet base costa 100 pleuri, al billionaire invece 500€. eppure è la stessa (orrenda) bottiglia di champagne: questo si chiama valore aggiunto.

Lo stesso ragionamento lo si può applicare alla coca cola in piazza a portocervo o in piazza a pizzighettone. In più si deve calcolare che un affitto in una simpatica cittadina padana non è neanche lontanamente paragonabile a quello di un bel bar a porto cervo.

Pensate poi se tutti i prezzi di porto cervo fossero allineati a quelli dei paesini della pianura padana, probabilmente avrebbero pieno anche in inverno, altro che truzzi miliardari (che poi tutti i miliardari siano truzzi è ancora da dimostrare)
Ultima modifica di corona il 16 lug 2010 15:46, modificato 1 volta in totale.

da Fante il 16 lug 2010 08:32


corona ha scrittoche poi tutti i miliardari siano truzzi è ancora da dimostrare


Dipende tutto da come hanno fatto i miliardi.

Gli attuali modelli di riferimento di imprenditori in Italia sono più volgari di un primo piano sulle doti di John Holmes

da santippe28 il 16 lug 2010 08:44


Corona , hai centrato il problema e tutto quello che io realmente contesto : non contesto il lusso in generale , ma che l'economia del lusso venga insegnata nelle facoltà di economia o in qualche altra facoltà , da personaggi tipo Briatore , che amano dondolare il ciondolo su barche di lusso ed esentasse , inneggiando a privilegi economici conquistati in modo piratesco , e portando come esempio ai giovani la propria vita ed il proprio successo , sempre "disinvoltamente conseguito " , è inaccettabile. Se queste illuminate teorie economiche spese come perle di saggezza da soggetti diciamo così discutibili , vengono seguite come le luci di un faro nella notte , non ci lamentiamo poi che tutta l'economia va a rotoli , che si perdono i posti di lavoro , che diminuisce il potere d'acquisto ecc. ecc
A tutti , me compresa , penso che faccia piacere concedersi qualche lusso , sempre naturalmente inteso come rapportato alle proprie possibilità , ma se il conseguimento di un lusso sfrenato e faraoinico , non può prescindere dalla distruzione di un patrimonio naturale comune e dall'attuazione di ogni mezzo per ottenerlo , la cosa non mi sta più bene
La selezione della clientela in base al prezzo non è una novità e c'è sempre stata , quello che non mi convince è il divario sempre più ampio che c'è tra il super lusso e la normalità. A differenza di Primus , io cerco di amlpliare un pò e le mie vedute e di guardare oltre , pensando a quali conseguenze e sviluppi futuri porteranno certe scelte dissennate. l sistema economico attuale , fa acqua da tutte le parti , è ora di cambiare e, magari , anche di fare un passo indietro , imparando dagli errori commessi e ricominciando su basi diverse.
Non ho un animo servile e, se permettete , sono fiera di rivendicare il mio totale disappunto per situazioni che ritengo profondamente inique.
Bye bye , tessori miei , per fortuna è venerdì.

da primus il 16 lug 2010 08:53


Fante ha scritto
Gli attuali modelli di riferimento di imprenditori in Italia sono più volgari di un primo piano sulle doti di John Holmes


i nomi......vogliamo i nomi..... :roll:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Paulyste il 16 lug 2010 08:59


primus ha scritto
Fante ha scritto
Gli attuali modelli di riferimento di imprenditori in Italia sono più volgari di un primo piano sulle doti di John Holmes


i nomi......vogliamo i nomi..... :roll:


Cominciamo da una persona molto conosciuta il cui cognome comincia con la B

da Paulyste il 16 lug 2010 09:03


santippe28 ha scrittoCorona , hai centrato il problema e tutto quello che io realmente contesto : non contesto il lusso in generale , ma che l'economia del lusso venga insegnata nelle facoltà di economia o in qualche altra facoltà , da personaggi tipo Briatore , che amano dondolare il ciondolo su barche di lusso ed esentasse , inneggiando a privilegi economici conquistati in modo piratesco , e portando come esempio ai giovani la propria vita ed il proprio successo , sempre "disinvoltamente conseguito " , è inaccettabile. Se queste illuminate teorie economiche spese come perle di saggezza da soggetti diciamo così discutibili , vengono seguite come le luci di un faro nella notte , non ci lamentiamo poi che tutta l'economia va a rotoli , che si perdono i posti di lavoro , che diminuisce il potere d'acquisto ecc. ecc
A tutti , me compresa , penso che faccia piacere concedersi qualche lusso , sempre naturalmente inteso come rapportato alle proprie possibilità , ma se il conseguimento di un lusso sfrenato e faraoinico , non può prescindere dalla distruzione di un patrimonio naturale comune e dall'attuazione di ogni mezzo per ottenerlo , la cosa non mi sta più bene
La selezione della clientela in base al prezzo non è una novità e c'è sempre stata , quello che non mi convince è il divario sempre più ampio che c'è tra il super lusso e la normalità. A differenza di Primus , io cerco di amlpliare un pò e le mie vedute e di guardare oltre , pensando a quali conseguenze e sviluppi futuri porteranno certe scelte dissennate. l sistema economico attuale , fa acqua da tutte le parti , è ora di cambiare e, magari , anche di fare un passo indietro , imparando dagli errori commessi e ricominciando su basi diverse.
Non ho un animo servile e, se permettete , sono fiera di rivendicare il mio totale disappunto per situazioni che ritengo profondamente inique.
Bye bye , tessori miei , per fortuna è venerdì.


Sottoscrivo le parole della dolce micina dell'Oltrepò ( :P ). Quando poi si parla di territorio alpino, ancor più fragile rispetto ad altri, mi incazzo ancora di più. Fosse per me su posti come Cortina dovrebbe atterrare un'atomica al cobalto (peccato che questa distruggerebbe il mondo intero).

da primus il 16 lug 2010 09:37


PaulySte ha scritto
primus ha scritto
Fante ha scritto
Gli attuali modelli di riferimento di imprenditori in Italia sono più volgari di un primo piano sulle doti di John Holmes


i nomi......vogliamo i nomi..... :roll:


Cominciamo da una persona molto conosciuta il cui cognome comincia con la B


Berlusconi? Direi che come imprenditore ci sia da dire poco o nulla. Come uomo o politico si può discutere.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 16 lug 2010 09:39


PaulySte ha scrittoFosse per me su posti come Cortina dovrebbe atterrare un'atomica al cobalto


minchia, mi fai paura.....stammi alla larga và :shock:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Fante il 16 lug 2010 09:40


primus ha scrittoBerlusconi? Direi che come imprenditore ci sia da dire poco o nulla. Come uomo o politico si può discutere.


Quello che i magistrati avevano da dire in proposito, ha fatto in modo che non potessero farlo
Oltretutto è di una cafoneria imbarazzante

da Fante il 16 lug 2010 09:43


PaulySte ha scrittoFosse per me su posti come Cortina dovrebbe atterrare un'atomica al cobalto



Napalm, meglio

da adem il 16 lug 2010 10:05


primus ha scrittoBerlusconi? Direi che come imprenditore ci sia da dire poco o nulla.


Mi stavo preoccupando, 5 pagine di discussione seguite in silenzio e sempre d'accordo con Primus.
Poi per fortuna vengono fuori 'ste perle!

PS La costa smeralda è oggettivamente meravigliosa, e può essere frequantata a prezzi inferiori a quelli dell'orribile litorale romano, se non si cerca l'esclusività "alla uomini e donne": lettino e ombrellone a 8 euro (ad Anzio sarebbero 27).
Questo pomeriggio poi vado a Cortina per un matrimonio, vi saprò dire...

da bunny46 il 16 lug 2010 10:32


primus ha scritto
proprio tu fai un ragionamento del genere? dai fulvia, fai la brava...lo sai come gira il mondo nel ns. lavoro......anche tu pensi che al florian a venezia vendano il caffè a 20 euro per evitare i turisti in ciabatte?

ma per favore....


Al Florian il caffè 20 euro, al Café de la Paix a Parigi 6 euro
http://news.apicius.com/cafedelapaix/images/terrasse_exterieure.pdf
Quest'ultimo non ha nulla da invidiare al Florian, anzi è forse un tantino più elegante e storico
Morale: a Venezia fottono i turisti :evil:

da Paulyste il 16 lug 2010 10:55


primus ha scritto
PaulySte ha scrittoFosse per me su posti come Cortina dovrebbe atterrare un'atomica al cobalto


minchia, mi fai paura.....stammi alla larga và :shock:


Tu, con un filo di violenza, dicevi che se avessi visto un immigrato nei pressi delle tue cucine lo avresti inseguito con un randello; io, con un filo di violenza (è solo una bomba al cobalto, suvvia), voto a favore della distruzione di un esempio illustre e ben riuscito di come la montagna non va trattata; potrei anche dirti Madonna di Campiglio, il Sestriere, Crans-Montana, Sankt-Moritz, ecc.

da Parakarro il 16 lug 2010 12:22


hauhauahuah

una simpatica vecchietta paga 30 euro un gelato e parte una discussione social comunista sui diritti della plebaglia e i doveri della società...

ceeeeeeeerto, spendo i soldi per acquistare un locale e poi faccio il filantropo per un gruppo di pecoroni con la convinzione che tutto sia dovuto.... certo, per amore del paesaggio....ma andate a iesolo và...

non credo che l'aumento dei prezzi aumenti necessariamente l'esclusività...in provincia sono piu' quelli che NON possono permetterselo che spendono pacchi inutili di soldi... è l'aumento della qualità che rende esclusivo.. (poi ovvio che aumentare la qualità aumenti i costi e quindi i prezzi...e come qualità intendo tutto nel suo complesso...ad esempio l'ubicazione..non solo nelle materie prime)... il locale di Briatore non è esclusivo, è semplicemente caro, infatti ci vanno principalmente i poveri che fanno i debiti per entrare e i tronisti...

da Paulyste il 16 lug 2010 14:17


Parakarro ha scrittonon credo che l'aumento dei prezzi aumenti necessariamente l'esclusività...in provincia sono piu' quelli che NON possono permetterselo che spendono pacchi inutili di soldi... è l'aumento della qualità che rende esclusivo.. (poi ovvio che aumentare la qualità aumenti i costi e quindi i prezzi...e come qualità intendo tutto nel suo complesso...ad esempio l'ubicazione..non solo nelle materie prime)... il locale di Briatore non è esclusivo, è semplicemente caro, infatti ci vanno principalmente i poveri che fanno i debiti per entrare e i tronisti...


A maggior ragione sono posti squallidi

da corona il 16 lug 2010 15:45


santippe28 ha scrittoCorona , hai centrato il problema e tutto quello che io realmente contesto : non contesto il lusso in generale , ma che l'economia del lusso venga insegnata nelle facoltà di economia o in qualche altra facoltà , da personaggi tipo Briatore , che amano dondolare il ciondolo su barche di lusso ed esentasse , inneggiando a privilegi economici conquistati in modo piratesco , e portando come esempio ai giovani la propria vita ed il proprio successo , sempre "disinvoltamente conseguito " , è inaccettabile. Se queste illuminate teorie economiche spese come perle di saggezza da soggetti diciamo così discutibili , vengono seguite come le luci di un faro nella notte , non ci lamentiamo poi che tutta l'economia va a rotoli , che si perdono i posti di lavoro , che diminuisce il potere d'acquisto ecc. ecc
A tutti , me compresa , penso che faccia piacere concedersi qualche lusso , sempre naturalmente inteso come rapportato alle proprie possibilità , ma se il conseguimento di un lusso sfrenato e faraoinico , non può prescindere dalla distruzione di un patrimonio naturale comune e dall'attuazione di ogni mezzo per ottenerlo , la cosa non mi sta più bene
La selezione della clientela in base al prezzo non è una novità e c'è sempre stata , quello che non mi convince è il divario sempre più ampio che c'è tra il super lusso e la normalità. A differenza di Primus , io cerco di amlpliare un pò e le mie vedute e di guardare oltre , pensando a quali conseguenze e sviluppi futuri porteranno certe scelte dissennate. l sistema economico attuale , fa acqua da tutte le parti , è ora di cambiare e, magari , anche di fare un passo indietro , imparando dagli errori commessi e ricominciando su basi diverse.
Non ho un animo servile e, se permettete , sono fiera di rivendicare il mio totale disappunto per situazioni che ritengo profondamente inique.
Bye bye , tessori miei , per fortuna è venerdì.


potrei anche sottoscrivere tutto quello che dici, ma purtroppo sei fuori tema.
Ti capisco, è venerdì!

132 messaggiPagina 5 di 7
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti

Moderatori: Silbusin, scogghi