E' evidente che chi magari va in vacanza nella riviera romagnola ci possa tornare anno dopo anno. Ecco che l'ospitalità e la qualità dei servizi (alberghieri e di ristorazione) puo' portare i clienti a ritornare.
Ecco che allora in Romagna o anche nella riviera veneta ci sono tantissimi alberghi e tantissimi ristoranti mentre in Liguria la fanno da padrone le case vacanza. Questo perchè la qualità dei servizi non è commisurata alla spesa, putroppo.
In visita turistica a Roma o a Venezia difficilmente invece ci torni costantemente.
E' evidente che in queste realtà la ristorazione punti sul turista.
Solo che ora come ora funziona un poco meno il "me ne approfitto, tanto chi ti rivede?" perchè attraverso internet il passaparola viaggia molto piu' velocemente che in passato.
Sarei, ad esempio curiosa di sapere se "Il Passetto" ha avuto un calo di clientela dopo il paio di noti episodi di due estati fa.
Oppure, è ancora possibile fare i furbi, in certe zone del Paese, senza subire grosse ricadute?
