Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
20 messaggi
Pagina 1 di 1

Recensione oca ciuca: cucina 9 per un conto di 124 euro

da MarioLino il 10 feb 2005 11:27


Per me ci sta un voto 9, anche se il conto è in assoluto molto alto. In questo caso ci sta. Ma solo ed unicamente perchè le materie prime sono molto pregiate (tartufo) ed il vino è molto buono.

Quindi ritornando al discorso di ieri: forse non è corretto pesare le valutazioni di cucina, servizio, ambiente sul conto pagato, ma almeno sul ricarico sì! e che cavolo! a me non piace venir preso in giro: non darò mai un voto alto ad un ristorante che applica ricarichi altissimi su vini e piatti.

il ricarico: è lui, tutto sta nel RICARICO, è la chiave di volta

capito cosa intendo? dite sto impazzendo?

RICARICO RICARICO RICARICO :shock:

da pepe il 10 feb 2005 11:33


Io non son mai stato all'oca ciuca, però prima o poi ci andrò , perchè mi incuriosisce. Però penso si mangi bene, e non mangi piatti proprio banali ma articolati. Quindi per me è corretto in questo caso mettere i voti reali anche se il prezzo potrebbe essere eccessivo.
Ti do atto sul ricarico dei vini. Quello è un furto bello e buono.
Però se in un ristorante mi trovo bene, mi servon bene, mangio bene e rimango piacevolmente stupito da tutto faccio meno caso al prezzo eccessivo e riesco a giustificarlo.

da wineless il 10 feb 2005 12:13


No, assolutamente secondo me sei fuori strada.
Il ricarico è sempre legato al discorso del rapporto qualità/prezzo, però se hai mangiato da 10 devi dare 10 (penso che la pensino così anche i creatori del sito), che sia stata un'amatriciana o un invenzione 'verticale/scomposta/multicottura' di un grande chef.
Io lo dico perchè siano chiari i miei voti e possiate interpretarli correttamente, non intendo certo cambiare il vostro metodo di giudizio, anche se mi rendo conto che una simile eterogeneità nuoce all'archivio, ma del resto è inimmaginabile che centinaia di recensori adottino lo stesso metro.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da MarioLino il 10 feb 2005 12:22


non sono d'accordo, se non pesiamo almeno sul ricarico ci troveremo con cappelli blu sui ristoranti ultra costosi come Cracco-Peck e cappello rosso sui posti un po' trucidi come la Piccola Ischia. secondo me questo non ha senso.

grazie al cavolo che Cracco-Peck è meglio della Piccola Ischia, ma costa anche 10 volte tanto. e questo il cappello lo deve evidenziare... i voti generali anche.

se vado da Cracco-Peck sarò molto più severo nei voti, che con la piccola ischia perchè a fronte di prezzi alti mi aspetto cucina/ambiente/servizio migliori.

da Oby il 10 feb 2005 12:23


wineless ha scrittoNo, assolutamente secondo me sei fuori strada.
Il ricarico è sempre legato al discorso del rapporto qualità/prezzo, però se hai mangiato da 10 devi dare 10 (penso che la pensino così anche i creatori del sito), che sia stata un'amatriciana o un invenzione 'verticale/scomposta/multicottura' di un grande chef.
Io lo dico perchè siano chiari i miei voti e possiate interpretarli correttamente, non intendo certo cambiare il vostro metodo di giudizio, anche se mi rendo conto che una simile eterogeneità nuoce all'archivio, ma del resto è inimmaginabile che centinaia di recensori adottino lo stesso metro.


Allora lo dico una sola volta e poi chiudo il discorso perchè mi sono stufato: cercheremo di inserire dei metodi per valutare il rapporto qualità/prezzo.
Ma se inserite i voti a casaccio il database si sporca e quando faremo dei motori di ricerca o delle classifiche per trovare il ristorante migliore secondo determinati parametri non verranno fuori i dati corretti e ilmangione.it non servirà a niente se non come un libro di recensioni.
Con questo chiudo e non ritornerò più nel discorso se non in modo costruttivo in riferimento a come fare ad introdurre il rapporto qualità/prezzo.

La mia richiesta di inserire voti REALI non dipende da una mia fisima, ma dalla reale consapevolezza di come è strutturato ilmangione.it, se poi qualcosa è migliorabile sarò il primo a volerla modificare.

da MarioLino il 10 feb 2005 12:28


Roberto ha scrittoAllora lo dico una sola volta e poi chiudo il discorso perchè mi sono stufato: [cut]


così però mi fai paura..... vabbene glissiamo pure.... era un discorso interessante però.... non importa.... wineless, roberto ti da ragione, ma non è finita qui! ti auguro di essere sacagnato da ristoranti costosissimi ed essere costretto a scriverne recensioni positive per i prossimi (facciamo) 2 mesi... ;-)

da silbusin il 10 feb 2005 12:34


Pensa Adry & Rinaldo, martedì sera, se mio figlio non tornava a casa tardi dallo studio avevamo deciso di andare a mangiare all'oca ciuca e invece siamo andati da Arlati.
Avremmo incontrato princess.
Un effetto diretto comunque c'è stato: un gruppo di colleghi (tre coppie) che seguono, dicono loro divertendosi, mah, il sito e il forum avevano deciso, di prenotare da Rinaldo (la mia collega con cui ero ritornato è rimasta entusiasta), questa mattina mi dicono: però non ci avevi detto che si spende così tanto, abbiamo cambiato idea, andiamo da Arlati.
A mio personale parere, pur nella libertà ovvia di princess di fare quello che vuole e che i miei colleghi magari non hanno letto la recensione e si sono limitati alla home page e quindi sono stati superficiali, quindi con tutte le riserve del caso, le giustificazioni, le balle che si vorranno raccontare, dal punto di vista commerciale Rinaldo ha perso 6 clienti, e quelli stessi faranno da cassa di risonanza negativa.
Uno studio di settore (altro genere merceologico) rileva che un cliente che ha acquistato un'auto da un concessionario XY e poi si è trovato male, influisce negativamente su una coorte di altri 25 potenziali clienti.
La mia è una pura considerazione terra-terra (a cui pregherei princess di non dare peso, considerandomi per quello che mi considera, e quindi di eliminarmi dalla sua RAM mentale non essendo io degno del suo livello).
Caro Rinaldo, se passa la parola che da te si spende in due mezzo milione delle vecchie lirette per mangiare, per me sei kaputt. Tartufo o non tartufo.
Vox populi, vox dei. (questo non ve lo traduco perchè lo trovate su Google).
Il solito :evil: silbusin

da deirdre il 10 feb 2005 13:01


ma non è questione che da rinaldo si spende mezzo milione per 2...però vabbè è ovvio che se uno ordina un pasto a base di tartufo, ci fa l'aggiuntina e poi prende pure un vino costoso, il prezzo sale.
settimana scorsa io e dani in due abbiamo speso una cifra nettamente inferiore facendo cmq un pasto completo e uscendone ben sazi, e prendendo cmq il filetto col tartufo..che è costato praticamente poco più della sola bottiglia di vino del pasto di princess.
questo per dire 124 euro oggettivamente è tanto, però le materie prime dei piatti scelti sono notoriamente costose, quindi mi sembra un po' stupido il discorso che hanno fatto i tuoi amici silvano, che evidentemente hanno visto solo il conto finale senza leggere il resto.
quindi a mio avviso non è il fatto che da rinaldo si spende mezzo milione in due....ma è questione che SI PUO' ANCHE spendere quella cifra, da rinaldo come grossomodo ovunque penso, sia ingozzandoti di roba sia ordinando i vari tartufi,caviali ostriche ecc.

da kinggeorge il 10 feb 2005 13:23


beh.. un certo effetto è innegabile: lo fa. Venerdì scorso il mio pasto stra completo è costato 44 euro mentre a princess non basta il triplo per concludere..

Concordo in pieno con noe, nessuno scandalo: non è certo il discorso fatto in altri topic, dove ce la si prendeva con ricarichi eccessivi su piatti e vini. Di Rinaldo conosciamo bene la serietà (ma attenzione, non voglio certo dire che non conoscendo personalmente gli altri ristoratori, allora li attacchiamo) e ipoteticamente direi che altrove, probabilmente, lo stesso pasto sarebbe costato circa il 40% in più..

Resta indubbio lo stupore, la meraviglia, ll'incredulità anche quasi.. Razionalizzando si vede come basti sommare il percristina al tartufo extra pre sfondare il prezzo medio di una cena di Rinaldo.. e tutto senza ancora toccare cibo.

Non esiste, in conclusione, nessuno scandalo o questione morale o economica o altro... Resta solo un sorriso ed un augurio da girare alla principessa: spero almeno che in auto vi attendesse l'autista! :wink:

da deirdre il 10 feb 2005 13:25


e aggiungo dicendo:
non mi pare giusto valutare un ristorante in base alla cifra MASSIMA che si può spendere, perchè è una cosa soggettiva e variabile, nel senso che uno può mangiare quanto un bue oppure ordinare solo le cose più costose..secondo me è più veritiero considerare quale è la cifra minima con cui si può fare un (buon) pasto completo (normale) in un locale..per dire, se già al conto di princess togliamo il vino e l'aggiunta di tartufo (azz ma vi siete fatti ricoprire??) il conto viene già decurtato di circa 110 euro e si ritorna a cifre più tranquille.

da deirdre il 10 feb 2005 13:33


kinggeorge ha scrittobeh.. un certo effetto è innegabile: lo fa. Venerdì scorso il mio pasto stra completo è costato 44 euro mentre a princess non basta il triplo per concludere..



oddio, effetto innegabile...se io so che in un posto sono uscita sazia con 44 euro, e poi vedo qualcuno che ne ha speso 124, l'unico effetto che mi fa è pensare: "ma quanto cavolo si è abbuffato questo!!"
ma questo non mi fa certo cambiare la mia percezione del locale, come più caro.
che poi, nel caso specifico di princess.. facendo un conto approssimativo, togliendo il mega vino e l'aggiuntona tartufesca, avranno mangiato per circa una 60 di euro o giù di lì quindi nulla che faccia poi questo "incredibile" effetto.

da silbusin il 10 feb 2005 13:39


ok. correttissimo il tuo intervento.
Ma dai per scontato:
che la gente sia attenta,
che non si limiti solo all'aspetto prezzo,
che non pensi che "va bè voi siete amici di Rinaldo, vi fa un prezzo di favore... però se uno va da solo...",
che le ricerche merceologiche di mercato abbiano limitato valore.

Come sai bene, le leggende metropolitane si creano e prosperano e sono durissime a morire (es. per dimagrire devi fare ginnastica aerobica, l'uovo fa male al fegato, quel professore agli esami è un fglio di p* e poi magari è una persona squisita, rinaldo è un urukai, ecc.).

Mi limitavo a portare un'esperienza personale. Ci mancherebbe, ripeto ci mancherebbe che uno non potesse bere un barolo da 160.000 vecchie lirette (io lo faccio tutte le sere), ma nel database (per dirla alla Roby & Vale) se faccio una ricerca: ristoranti > 100 € mi viene fuori Oca Ciuca? :shock:
Ma se se ci pensi bene, intanto si è aperto un topic sul prezzo all'oca ciuca, e non l'ha fatto silbusin.

E' un po' come sul Corriere della Sera di ieri che citava le migliori cardiochirugie d'Italia e le peggiori. Quelli di S. Donato hanno detto: noi abbiamo un altissimo numero di interventi, operiamo gli anziani, quelli che sono rifiutati dagli altri, e quindi....Però il giornalista, per fare il titolo declina: migliori e peggiori cardiochirurgie. Se uno vuole capire deve leggersi l'articolo e stai certa che moltissimi non lo fanno, neppure tra gli addetti ai lavori.

Insomma, non per tediarti: ma spesso è "la prima impressione è quella che conta".
Tutto lì.
Poi è evidente che ognuno la legge come preferisce.
Ciao.

da kinggeorge il 10 feb 2005 13:56


ecco, nel mio intervento precedente mi ero dimenticato appunto di dar ragione a silbusin su quest'aspetto: pienamente concorde con te sul fatto che tutto questo possa contribuire all'ingenerarsi di leggende metropolitane... ma tant'è, il fato lavora sempre e comunque, volenti o nolenti.

Detto questo, permettetemi l'inciso: NON PARLATE MALE della cardiochirurgia del San Donato :twisted: Conosco una bravissima strumentista che lavora in quelle sale operatorie.. Boni, state boni :roll:

da wineless il 10 feb 2005 14:25


MarioLino ha scrittonon sono d'accordo, se non pesiamo almeno sul ricarico ci troveremo con cappelli blu sui ristoranti ultra costosi come Cracco-Peck e cappello rosso sui posti un po' trucidi come la Piccola Ischia. secondo me questo non ha senso.

grazie al cavolo che Cracco-Peck è meglio della Piccola Ischia, ma costa anche 10 volte tanto. e questo il cappello lo deve evidenziare... i voti generali anche.

se vado da Cracco-Peck sarò molto più severo nei voti, che con la piccola ischia perchè a fronte di prezzi alti mi aspetto cucina/ambiente/servizio migliori.


ma come io dico l'esatto opposto!
per me anche la Piccola Ischia può meritarsi un 10 perchè analizzo l'esperienza nel contesto della tipologia del locale, e al Pinchiorri sarò più intransigente sulla forma e il servizio (voglio tutta l'anamnesi dei camerieri che si avvicinano al mio tavolo!), ma la severità sui voti è dettata dall'ASPETTATIVA del locale, dagli obiettivi che intende prefiggersi il proprietario, non dal prezzo finale preso come numero assoluto.

Deirdre e King secondo me hanno detto benissimo.
Vogliamo dare un valore meno falsato al costo medio in modo che gli amici di silbusin possano mettere il naso fuori dalla trattoria di fiducia?
Allora propongo:
costo da indicare nel campettino dato dalla somma dei prezzi con occorrenza maggiore delle singole portate, escluso vino.
Per esempio leggo sul menu' (e qui verrebbe molto utile l'abitudine di MAX61° di portarselo a casa) che gli antipasti costano 8-8,5-9-8-8-17 (perchè magari compare una materia prima importante, tipo ostriche), ovviamente considererò nel computo 8 o 8,5. E così per i primi, secondi e dolce. Lasciamo fuori il vino che è un fattore troppo dequilibrante.
Alla fine la cifra che si spende in quel locale è TOT.
Penso che nelle guide principali facciano così, non considerano certo se il Raspelli della situazione si sia bevuto mezzo scaffale del '800 o abbia usato il tartufo bianco anche come dolcificante nel suo espresso.

Però ribadisco che non è nemmeno quello che vorrei io, a me piace che si indichi cosa si è speso in quella occasione, poi l'utente razionale si trae le sue conclusioni. Perchè la spesa di princess non deve incidere sulla cifra della scheda dell'Oca Ciuca? Quel mezzo milione Rinaldo se l'è messo in tasca o no? (Guardalo che si sta ancora fregando le mani... :D )
Cosa dire allora dei ristorantini milanesi recensiti dai lavoratori che a pranzo spendono dai 7 ai 13 euro? Non è falsato? Che ne so io che sono stati pranzi? Io ci voglio andare alla sera. Tac, becco la batosta. Chi ci rimette è solo lo sprovveduto. Dite a sheva o altri di stimare in pausa pranzo qual è il prezzo reale medio di quel locale, mentre sta pensando magari alla pallosa riunione che lo aspetta nel pomeriggio. Secondo me vi manda ad affa.
Meditate gente, meditate.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da MEB il 10 feb 2005 14:43


Rinaldo ma come ??? Hai dato tutto il tartufo a princess ???? E adesso io come facci :roll: o ???????????????

da MarioLino il 10 feb 2005 15:17


wineless ha scritto analizzo l'esperienza nel contesto della tipologia del locale, e al Pinchiorri sarò più intransigente sulla forma e il servizio (voglio tutta l'anamnesi dei camerieri che si avvicinano al mio tavolo!), ma la severità sui voti è dettata dall'ASPETTATIVA del locale, dagli obiettivi che intende prefiggersi il proprietario, non dal prezzo finale preso come numero assoluto.


ok wineless, ma allora siamo d'accordo: semplicemente tu non vuoi ammettere che le aspettative di un recensore su un locale (leggi valore del BRAND), la tipologia del locale (leggi clientela TARGET) sono elementi che insieme ad altri vanno inevitabilmente a costituire il conto finale pagato (leggi PRICING).

quindi se tu recensisci in base a valore del brand e clientela target, recensisci pesando sul conto finale!

che poi il prezzo finale non vada considerato come valore assoluto, siamo d'accordo.

per quanto riguarda le proposte che hai fatto riguardo a nuovi parametri da inserire, mi sembrano delle buone idee, io sono favorevole al maggior numero di indicatori possibili. l' analisi degli indicatori è il mio forte.

da gobbaccio il 10 feb 2005 16:32


SILBUSIN; MA CHE STAI DICENDO?
Scusa ma non capisco. L'Oca Ciuca avrebbe perso sei potenziali clienti? E tutti quelli che ha avuto grazie alle buone recensioni di questo sito? Dove li mettiamo?
A parte che non siamo qui a fare l'ufficio stampa di Rinaldo, a parte che probabilmente ne ha perso anche la Cascina Caremma per la recensione di Max, e con esso tutti i cappelli gialli e rossi che abbiamo. E' anche probabile che certe "bocciature" facciano bene, perchè bene o male sono pubblicità.

Ma qui stiamo parlando di un cappello blu! Il conto è alto, ok, ma si cena a tartufi!
Insomma, la tua considerazione, così come l'esempio del concessionario, non sta in piedi. Anzi, non c'entra proprio un tubo.

Comunque, viva le Dolomiti. Su questo saremo sempre d'accordo.

da kinggeorge il 10 feb 2005 16:36


uhm.. io invece non lo trovo così stupido il ragionamento di sil... certo non molto esteso e non per princess Rinaldo fallirà.. tant'è che io comunque domani sera ci torno.. però... indubbiamente un certo dubbio nel lettore disattento quel 124 euro a persona lo può creare.

da silbusin il 10 feb 2005 17:22


gobby, leggi bene.
manco pa' capa che Rinaldo vada a gambe all'aria: il mio ragionamento portava ad una sola considerazione. La gente non legge. è disattenta (vedi il tuo caso), quindi se vado sul sito e clicco, come fanno tantissimi credimi, guardando solo il prezzo, cambio ristorante.
Non lo dico io, lo dicono i signori bocconiani (in un altro contesto ma sovrapponibile) riguardo alla chiarezza dell'offerta.
Comunque viva le dolomiti.
stammi bene.

da silbusin il 10 feb 2005 21:44


topic chiuso!

rinaldo si è ripreso dallo shock, tutti sono belli caldi, il forum gira alla grande, quindi rientro nell'ombra.

il lato oscuro della forza mi si addice.

20 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron