Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
12 messaggi
Pagina 1 di 1

La Volpe e l'Uva

da wineless il 20 feb 2005 13:55


La recente esperienza di nicola74 mi sembra un esempio perfetto per dimostrare l'utilità del nuovo parametro Q/P. Ha speso 100.000 lire per mangiare un piatto di tonno, bere forse un paio di bicchieri di vino e 1 caffè. Ma scherziamo?

MarioLino forse avrebbe dato un voto minore anche alla cucina e quindi il cappello sarebbe risultato giallo, ma io preferirei che il colore fosse stato abbassato esclusivamente dall'incidenza del rapporto qualità/prezzo.

Ora, secondo voi è giusto che il cappello visibile sia comunque il verde ottenuto dai primi 3 parametri e che ognuno poi giudichi in base alla cifra spesa leggendo la rece oppure che il giudizio sul Q/P incida nella colorazione in modo che a prima vista si veda subito un giallo?
O ancora vorreste entrambe le valutazioni, separate? (verde - giallo/rosso?)

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da silbusin il 20 feb 2005 15:39


Hai ragione.
Se leggerai la recensione su le clochard, io avrei dovuto dare un cappello rosso per la scadente qualità/prezzo. La cucina è ottima, la sistemazione nel mio caso pessima, il servizio lasciamolo perdere, i prezzi (alcuni ricarichi) sono da fuori di melone.
Ci vuole una diversificazione.
Mi dispiace proprio, ma le recensioni precedenti sono state in parte fuorvianti, almeno per il mio metro.
Loro non hanno colpa. E' mio il giudizio che conta in questa rece.
Se ci fosse stata la possibilità di cappellino accessorio, uno magari non è costretto a leggersi tutta la spatafiata.
Pensa solo al nostro Alpino quandi si accorgeva di pagare l'acqua del rubinetto 2 €!!! :evil:
ciao

da Rinaldo il 20 feb 2005 15:53


Potrei sapere perchè quando,Wine ed altri,devono "enfatizzare" un prezzo scrivono in lire?

é un pochino che c'è l'€.

Rinaldo

da silbusin il 20 feb 2005 15:58


E' come in Francia che trovi ancora oggi i prezzi in euro e il corrispondente in lire.
E perchè, per voi ristoratori, ogni tanto è opportuno ricordare il famoso cambio....
Come dice Max, Rinaldo, non cadere in errore.
Poi, per il vino, se non ti interessa dammi lo stesso un fischio.
Saluti e abbracci.
Silvano

da Rinaldo il 20 feb 2005 16:24


In Francia usavano le lire?
Non me ne sono mai accorto.....

Ho aperto un ristorante nel 1993,ho pagato i fornitori in €,pago le rate dei Leasing in €. mi faccio pagare in €. dai miei clienti....

Non mi sembra di essere un marziano.

Le bottiglie mi interessano;a breve un offerta via mail.

Rinaldo

nel 1993

da eliana il 20 feb 2005 17:38


o nel 2003??
baci baci baci
Eliana :)

da silbusin il 20 feb 2005 18:19


nel 1993 pagavi i fornitori in euro, azz...che anticipatore.
se sentum.
ciao

da Rinaldo il 20 feb 2005 18:50


Un po come le Lire in Francia,ma spero siate arrivati lo stesso al concetto.

Sino a che non ci si metterà a pensare anche in Euro ci sarà gente che lascia €.6,00 di mancia,su di un conto di €.54,00.........
per la gioia di Diana (aiuto sala).
credetemi è capitato a S.Valentino,ma ricapiterà senz'altro.

A mia moglie un 1/2 giorno hanno lasciato €.20,00 di mancia....e non aveva il presidente della Repubblica a pranzo;ma semplicemente una persona che ancora non ragiona in euro secondo me,perchè ha lasciato quasi il 20% del conto in mancia.


A presto.
Rinaldo

da silbusin il 20 feb 2005 19:08


Guarda che per motivi di budget sul lavoro è ben da tempo che ragiono in euro.
Però non cadere in errore: l'utilizzo delle vecchie lirette è un modo, spesso adoperato anche dai giornalisti professionisti, appunto per "enfatizzare" un concetto.
Solo un modo per attrarre l'attenzione. E più elegante che dire: quel ladro che mi ha scucito tot euro.
Non dimentichiamo che il 30% della popolazione ha più di 65 anni; sono potenziali clienti che ragionano ancora in lire. E sono potenziali clienti persi dalla ristorazione.
Penso comunque che sia utile chiudere questa cortese querelle, perchè l'argomento suscita sempre cattivi umori tra i frequentatori del forum. Non vorrai che arrivi il nostro vecio a menar mazzate!!!! 8)
Un abbraccio e un saluto a tutta la tua famiglia.
silvano

da Rinaldo il 20 feb 2005 19:43


Contraccambio.
8)
Rinaldo

da wineless il 20 feb 2005 23:24


Caro Rinaldo non tirarti la zappa sui piedi. :!:
Se i ristoranti sono ancora così affollati è perchè la gente fa sempre meno la moltiplicazione mentale per 2.000
Ho enfatizzato ok, proprio per portare l'attenzione sullo sproposito, come ha opportunamente evidenziato Silvano. Ti do ragione sul fatto che dovremmo abituarci ormai a ragionare direttamente in euro, ma finchè i mass-media non abbandoneranno per primi l'usanza ne saremo plagiati.

Per quanto riguarda la mancia, a parte che il nostro è un Paese non uso a questo rito (quanto più tristemente abituato a quello di pagare il coperto), dopo la mazzata subita con il cambio di valuta ne passerà di tempo prima che le mie tasche potranno elargirla! :evil:

Silvano, ma non ho capito bene, l'acqua la vuoi naturale o frizzante? :wink:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da nicola74 il 21 feb 2005 11:59


intervengo anche se con ritardo. Concordo assolutamente con wine sull'opportunità di inserire questa variabile della quale da tepo si discute. Premetto inoltre che nel caso della volpe e l'uva altri commensali si sono concessi 2 piatti, chi un antipasto chi invece un dolce. La storia comunque non cambia. Non è ammissibile in un luogo del genere proporsi a dei prezzi simili, pena un cappello nero nella variabile rapporto Q/P.

ciao
nicola

12 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi