Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
90 messaggiPagina 2 di 5
1, 2, 3, 4, 5

da capohog il 10 mag 2012 21:02


Ma di grazia, ordinare la frutta a un ristorante che senso ha?
IMHO è come la gente che compra verdure grigliate o la polenta in gastronomia..... :roll:

96 cubic inch of good vibs

da miciagilda il 10 mag 2012 21:10


La frutta dopo mangiato non la voglio: mi gonfia lo stomaco, la caccio giù di forza e mi rallenta la digestione.
La mangio lontano dai pasti oppure è il mio pasto (x es. in ufficio).
Quindi non ho il problema.

Certo che andare fuori a cena e, dopo antipasti golosi, primi succulenti e secondi elaborati, concludere con un bel pomm in mess al piatt el me fa una tristessa... :roll: :D

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da primus il 10 mag 2012 21:14


miciagilda ha scrittoCerto che andare fuori a cena e, dopo antipasti golosi, primi succulenti e secondi elaborati, concludere con un bel pomm in mess al piatt el me fa una tristessa... :roll: :D


ma infatti in quel tipo di ristoranti che intendi tu non ti mettono un pomo nel piatto, ma ti affibiano una "Composizione di frutta fresca di stagione del nostro frutteto esposto a sud e concimato con cacca di cinghiali allevati a castagne sull'appennino tosco-emiliano".....euro 20. in pratica una macedonia... :lol: ....come la cacio e pepe :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Parakarro il 10 mag 2012 21:15


capohog ha scrittoMa di grazia, ordinare la frutta a un ristorante che senso ha?
IMHO è come la gente che compra verdure grigliate o la polenta in gastronomia..... :roll:


HA HA HA

logica nelle richieste dei clienti al ristorante?!

HA HA HA

:cry:

:shock:

:wink:

da miciagilda il 10 mag 2012 21:17


primus ha scritto
miciagilda ha scrittoCerto che andare fuori a cena e, dopo antipasti golosi, primi succulenti e secondi elaborati, concludere con un bel pomm in mess al piatt el me fa una tristessa... :roll: :D


ma infatti in quel tipo di ristoranti che intendi tu non ti mettono un pomo nel piatto, ma ti affibiano una "Composizione di frutta fresca di stagione del nostro frutteto esposto a sud e concimato con cacca di cinghiali allevati a castagne sull'appennino tosco-emiliano".....euro 20. in pratica una macedonia... :lol: ....come la cacio e pepe :lol:


Infatti: e alùra che vagan a dà via i ciapps (plurale)! 8) :D

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da primus il 10 mag 2012 21:19


capohog ha scrittoMa di grazia, ordinare la frutta a un ristorante che senso ha?


ma scusa deve per forza avere un senso? tu al ristorante ordini solo piatti che hanno un senso? se una ha voglia di mangiare la frutta la ordina, non ci vedo niente di cui meravigliarsi :roll:....

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da capohog il 10 mag 2012 21:40


primus ha scritto
capohog ha scrittoMa di grazia, ordinare la frutta a un ristorante che senso ha?


ma scusa deve per forza avere un senso? tu al ristorante ordini solo piatti che hanno un senso? se una ha voglia di mangiare la frutta la ordina, non ci vedo niente di cui meravigliarsi :roll:....



Lo stesso senso che ha per chi probabilmente mangia la tagliata e la pasta col pomodoro al ristorante e da 10 alla cucina per il crudo di pesce.... :evil:
E poi non mi sembra che risollevassi la frutticultura nazionale con la richiesta di frutta che hai...
Comunque per me non ha senso.
Me ne rimango a casa...

96 cubic inch of good vibs

da santippe28 il 10 mag 2012 21:54


Beh certo non ordinerei una mela o una pera al ristorante , però a volte qualche pezzettino di frutta fresca a fine pasto , secondo me ci sta bene. In Grecia hanno questa usanza in molti ristoranti e la trovo gradevole.

CAAAPOO ( di .... ) con tutto il bene che ti voglio ....... non sempre si può mangiare a casa e non sempre si mangia fuori per fare le recensioni o per fare i gran gourmet :roll: , ma devo sempre spiegare tutto? E poi lo sai che un pò di futta aiuta a lavar via la vena acida.... 8)

Primus ha ragione neh , ma da vendere
:wink:

da Mauro1980 il 10 mag 2012 23:26


miciagilda ha scrittoLa frutta dopo mangiato non la voglio: mi gonfia lo stomaco, la caccio giù di forza e mi rallenta la digestione.
La mangio lontano dai pasti oppure è il mio pasto (x es. in ufficio).

è ciò che dicono anche alcuni nutrizionisti alla TV ,consigliano la frutta lontano dai pasti

lato gourmet invece concordo con Santippe, secondo me qualche grano d'uva, magari moscato, a fine pasto, senza esagerare sta bene,

da luc83 il 11 mag 2012 00:45


l'unica uva che posso mangiare a fine pasto è quella della fulvia :D

Sono pochissime le tipologie di frutta che aiutano la digestione, mele e pere non mi sognerei mai di ordinarle...diciamo che è una vecchia usanza andata in disuso e della quale non sentiremo la mancanza, almeno io e capohog 8)

da primus il 11 mag 2012 08:09


luc83 ha scritto una vecchia usanza andata in disuso e della quale non sentiremo la mancanza, almeno io e capohog 8)


neanche i fruttivendoli sentiranno la vostra mancanza vah.... :lol: :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 11 mag 2012 08:10


santippe28 ha scritto non sempre si mangia fuori per fare le recensioni o per fare i gran gourmet


loro si 8)

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da luc83 il 11 mag 2012 08:13


primus ha scritto
luc83 ha scritto una vecchia usanza andata in disuso e della quale non sentiremo la mancanza, almeno io e capohog 8)


neanche i fruttivendoli sentiranno la vostra mancanza vah.... :lol: :lol:


ne mangio in quantità lontano dai pasti, il mio fruttivendolo è più che contento...con quello che costano frutta e verdura...

da Mauro1980 il 11 mag 2012 09:19


luc83 ha scrittol'unica uva che posso mangiare a fine pasto è quella della fulvia :D

mai assaggiata, ma sono certo sia buona :)
comunque finire un pranzo con pochi grani d'uva soddisfa il palato, la prendo volentieri invece che il dolce, pochi grani, non mi cambiano la digestione.

da fulvia il 11 mag 2012 09:49


Mauro1980 ha scritto
luc83 ha scrittol'unica uva che posso mangiare a fine pasto è quella della fulvia :D

mai assaggiata, ma sono certo sia buona :)
comunque finire un pranzo con pochi grani d'uva soddisfa il palato, la prendo volentieri invece che il dolce, pochi grani, non mi cambiano la digestione.



....Sì ma la ns. è sotto grappa e dentro a minuscoli bicchierini di cioccolato..... :roll: :roll: :P

...gli adulti che fanno solo gli adulti, senza ascoltare il bambino che è dentro di loro, sono di una noia e tristezza mortale....
O. Vanoni

da primus il 11 mag 2012 10:45


fulvia ha scritto
Mauro1980 ha scritto
luc83 ha scrittol'unica uva che posso mangiare a fine pasto è quella della fulvia :D

mai assaggiata, ma sono certo sia buona :)
comunque finire un pranzo con pochi grani d'uva soddisfa il palato, la prendo volentieri invece che il dolce, pochi grani, non mi cambiano la digestione.



....Sì ma la ns. è sotto grappa e dentro a minuscoli bicchierini di cioccolato..... :roll: :roll: :P


uhhhh bona la facevamo anche noi, poi abbiamo smesso..adesso hanno tutti il terrore dell'etilometro e liquori non se ne vendono più...azz nemmeno gratis li vogliono :roll:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da primus il 11 mag 2012 10:46


fulvia ha scritto

....Sì ma la ns. è sotto grappa e dentro a minuscoli bicchierini di cioccolato.....


noi ci mettevamo anche il Cointreau oppure un liquore all'arancia che fa un pazzo di Torino

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da silbusin il 11 mag 2012 11:50


Nella alimentazione quotidiana l'uso di terminare il pranzo con un frutto è indicato in tutti i protocolli del benessere. E' chiaro che se mi mangio un'intera mela fuji grande come un pallone da basket poi mi sento un po' gonfio... :P
Al ristorante è un po' diverso. Sicuramente è passata l'idea nella ristorazione che presentare il classico cestino con la frutta era un po' misero (chissà perchè?) tanto che dal nord al sud tutti i recensori raccontano sempre di dessert o carpacci di ananas, macedonia di frutta, ecc., cioè di frutta lavorata, comunque sia non la classica "frutta fresca".
Vero quello che dice zia santi: in stagione è più facile trovare l'anguria e in Romagna le ciliegie.
La distorsione alimentare nella quotidianità è quella di mangiare frutta di serra e in dicembre le fragole e le susine... frutta cara e insapore.

da luc83 il 11 mag 2012 13:22


fulvia ha scritto....Sì ma la ns. è sotto grappa e dentro a minuscoli bicchierini di cioccolato..... :roll: :roll: :P


8)

da Mauro1980 il 11 mag 2012 14:01


fulvia ha scritto....Sì ma la ns. è sotto grappa e dentro a minuscoli bicchierini di cioccolato..... :roll: :roll: :P

ora capisco le faccine di Luca :)

90 messaggiPagina 2 di 5
1, 2, 3, 4, 5
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron