Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
53 messaggiPagina 2 di 3
1, 2, 3

da vale il 11 feb 2005 16:42


filo ha scrittose uno prende un menu' degustazione...........come si riportano i prezzi per l'antipasto , per il primo e per il secondo ??? non vi sembra che si stia esagerando con la della precisione ??? e se qualcuno decide come nel caso della recensione sull'Oca Ciuca di pasteggiare a tartufo e vini d'annata......... Io credo che la media debba essere indicativa, il resto lo fara' l'intelligenza di chi legge le recensioni....e poi se c'é qualcuno cosi' superficiale da basare la propria scelta solo sulla media prezzi ....e' giusto che si arrangi e che prenda qualche fregatura..


Bravo filo!!!!

Mi hai rubato le parole di "tastiera"...

In effetti la variabilità di questi dati è tale percui qualsiasi metodo "SCIENTIFICO" si adotti rimarrà sempre opinabile.

Sicuramente provvederemo ad affinare l'interpretazione e la presentazione dei dati, ma resterà comunque sempre al lettore l'impegno di considerare diversi fattori che lo spingano a scegliere o meno un ristorante.

Grazie

Vale

da zerocool il 11 feb 2005 16:50


vale ha scritto
filo ha scrittose uno prende un menu' degustazione...........come si riportano i prezzi per l'antipasto , per il primo e per il secondo ??? non vi sembra che si stia esagerando con la della precisione ??? e se qualcuno decide come nel caso della recensione sull'Oca Ciuca di pasteggiare a tartufo e vini d'annata......... Io credo che la media debba essere indicativa, il resto lo fara' l'intelligenza di chi legge le recensioni....e poi se c'é qualcuno cosi' superficiale da basare la propria scelta solo sulla media prezzi ....e' giusto che si arrangi e che prenda qualche fregatura..


Bravo filo!!!!

Mi hai rubato le parole di "tastiera"...

In effetti la variabilità di questi dati è tale percui qualsiasi metodo "SCIENTIFICO" si adotti rimarrà sempre opinabile.

Sicuramente provvederemo ad affinare l'interpretazione e la presentazione dei dati, ma resterà comunque sempre al lettore l'impegno di considerare diversi fattori che lo spingano a scegliere o meno un ristorante.

Grazie

Vale


Beh, in questo caso ho fatto bene a non esporre le mie altre idee, evidentemente sapete già qual è la strada corretta da percorrere e le questioni che nascono nel forum sui sistemi di valutazione e sulle recensioni sono "colpa" dei poveri superficiali che non capiscono...

Risposta a Filo e Vale

da Ospite il 11 feb 2005 17:02


Il menù degustazione è un pacchetto e come tale lo si prende in blocco.

Personalmente, per i ristoranti che ritengo degni di recensione positiva (da suggerire agli amici) io mi faccio dare la copia del menu con i prezzi, oppure, data la 30nnale esperienza, con un colpo d'occhio faccio la media dei prezzi degli ANTIPASTI/PRIMI/SECONDI. Per i dessert vien più facile perchè sei più rilassato alla fine del pasto e di solito sono monoprezzo. Non è una cosa impossibile! Giusto, lo ripetiamo sempre, il nostro è un hobby e non un lavoro, ma se vogliamo inviare la recensione (hobby) dobbiamo farlo bene e non a spanne. Secondo me, da qui parte tutto. Su questo bisogna lavorare e trovare un punto obbligato valido per tutti. Il gusto, quello si che è difficile da classificare!
Ciao
LA MAX 61°

da Ospite il 11 feb 2005 17:03


Crdeo di non aver esposto bene il mio pensiero....in poche parole volevo dire che e' inutile voler rendere scentifico il prezzo medio di un ristorante perche' sono troppe le variabili che influiscono sul conto finale di una cena.
La valutazione e la scelta di un ristorante non si puo' limitare alla sola comparazione di un prezzo prescindendo dalle componenti che lo hanno generato. Tutto qui, non credo che lo scopo del sito sia quello di calcolare l'esatto prezzo medio di ogni singolo ristorante.
Naturalmente non intendevo offendere nessuno , nel caso in cui lo avessi involontariamente fatto, mi scuso fin d'ora!!! :roll:

da vale il 11 feb 2005 17:13


zerocool ha scritto
vale ha scritto
filo ha scrittose uno prende un menu' degustazione...........come si riportano i prezzi per l'antipasto , per il primo e per il secondo ??? non vi sembra che si stia esagerando con la della precisione ??? e se qualcuno decide come nel caso della recensione sull'Oca Ciuca di pasteggiare a tartufo e vini d'annata......... Io credo che la media debba essere indicativa, il resto lo fara' l'intelligenza di chi legge le recensioni....e poi se c'é qualcuno cosi' superficiale da basare la propria scelta solo sulla media prezzi ....e' giusto che si arrangi e che prenda qualche fregatura..


Bravo filo!!!!

Mi hai rubato le parole di "tastiera"...

In effetti la variabilità di questi dati è tale percui qualsiasi metodo "SCIENTIFICO" si adotti rimarrà sempre opinabile.

Sicuramente provvederemo ad affinare l'interpretazione e la presentazione dei dati, ma resterà comunque sempre al lettore l'impegno di considerare diversi fattori che lo spingano a scegliere o meno un ristorante.

Grazie

Vale


Beh, in questo caso ho fatto bene a non esporre le mie altre idee, evidentemente sapete già qual è la strada corretta da percorrere e le questioni che nascono nel forum sui sistemi di valutazione e sulle recensioni sono "colpa" dei poveri superficiali che non capiscono...


Caro zerocool,

grazie per i tuoi consigli e sono bene accette nuove idee da te e da chiunque altro le voglia dare.

Siamo qui per confrontarci e non per accusarci!

Colgo l'occasione per ricordare a tutti il concetto di base del mangione, accreditato da tutti voi utenti come un'innovazione nel panorama delle informazioni enogastronomiche:

il mangione nasce dall'esigenza di ricordare i ristoranti visitati e di conoscere l'ESATTO prezzo del pasto consumato, bevande incluse. Questo fattore è stato e sembra essere ancora il punto di svolta confrontato con le altre guide/siti o quant'altro si interessi di ristorazione.

Per questo, il prezzo, è sempre stato segnalato nella sua interezza, proprio per rappresentare l'effettiva spesa di una normale, media visita in un ristorante.

E' ovvio che rimane a discrezione del lettore, basandosi sulle diverse recensioni (cosa che oltremodo ci distingue dagli altri), la comprensione di quello a cui va incontro.

Non a caso, nella scheda ristorante sono specificati prezzo minimo, massimo e medio! Inoltre nella singola recensione si precisa anche il prezzo a persona! Con 4 dati, contro uno, massimo due, dati dai nostri pseudo concorrenti, crediamo che l'utente possa farsi un'idea ben più precisa.

Ora raccoglieremo tutte le informazioni da voi fornite e ci spareremo un bel brain storming per partorire un'idea che possa accontentare un pò tutti su questa annosa questione, nata dalla superficialità dell'uso del mezzo.

Grazie ancora e a presto!

Vale

Re: Risposta a Filo e Vale

da zerocool il 11 feb 2005 17:15


MAX61° ha scrittoIl menù degustazione è un pacchetto e come tale lo si prende in blocco.

Personalmente, per i ristoranti che ritengo degni di recensione positiva (da suggerire agli amici) io mi faccio dare la copia del menu con i prezzi, oppure, data la 30nnale esperienza, con un colpo d'occhio faccio la media dei prezzi degli ANTIPASTI/PRIMI/SECONDI. Per i dessert vien più facile perchè sei più rilassato alla fine del pasto e di solito sono monoprezzo. Non è una cosa impossibile! Giusto, lo ripetiamo sempre, il nostro è un hobby e non un lavoro, ma se vogliamo inviare la recensione (hobby) dobbiamo farlo bene e non a spanne. Secondo me, da qui parte tutto. Su questo bisogna lavorare e trovare un punto obbligato valido per tutti. Il gusto, quello si che è difficile da classificare!
Ciao
LA MAX 61°


Concordo pienamente con questo discorso, credo che la frase "se vogliamo inviare la recensione (hobby) dobbiamo farlo bene e non a spanne" riassuma perfettamente il concetto.
Trovare il punto obbligato valido per tutti aiuta i recensori ad essere maggiormente precisi e omogeneeizza le recensioni rendendole confrontabili.
Francamente non capisco come si possa pensare di fare un motore di ricerca su dati e informazioni non omogenei.

da Rinaldo il 11 feb 2005 17:22


silbusin ha scrittoohe, bel fieou! non è che certe frequentazioni ti hanno dato alla testa? quella poareta dell'alessandra ti pone un quesito e tu rispondi con il tono del panorama della ristorazione veronese?
ma dai.... non è che aveva torto. sei stato spocchiosetto (traduzione: te se sta un rosti).
guarda che vengo lì, ti svuoto la dispensa e poi la forbice passa da 35 a 560 € che la gente la diss: l'è mei andar dal pinchiorri, l'è men car asee,
(traduzione: la popolazione afferma: è cosa più giusta andare al Ristorante Pinchiorri, dato che appare meno costoso).

Statte accuorte! 8) (traduzione: poni attenzione a quello che dici se no max si irrita e viene lì e ti porta via tutti i cuscini e wineless si ferma con amici are krista per meditazioni zen e tentativi tantrici) :shock:


Di veronese ho solo delle amicizie.....Culinarie,forse intendevi vigevanesi?

Che non sono spocchiosetto lo sai da te,ormai ci si conosce,solo che quel darmi del lei mi sapeva di...boh. Presa in giro?Non lo so,se era solo per rispetto chiedo scusa all'amica.
Anche se preciso di aver "solo" 39 anni e che una ragazza che mi da del lei me ne fa sentire 50 almeno sigh..... :cry:

A presto.

P.S. comunque ,meglio ora il forum che la scorsa settimana che dormivano tutti noo?

Rinaldo


Presa in giro?

da silbusin il 11 feb 2005 17:28


Poniamoci una domanda.

Ma noi andiamo al ristorante per mangiare e passare una serata piacevole o andiamo a fare un compito di statistica economica?

Ohe ragazzi, datevi una calmata. Tra le spalle, di solito, c'è una testa che è capace di pensare.

Quindi, al di là dei giusti affinamenti che nascono dall'esperienza, cerchiamo di evitare le seghe mentali. Non è che Vale & Roby devono ogni cinque minuti modificare il sito.

Non c'è regola che tenga: il gusto, il piacere, la soddisfazione è personale, e i numeri non saranno MAI capaci di renderli appieno. E' il limite di tutte le scale valutative soggettive.

Tanto per girare il dito nella piaga:
ristorante da Vittorio: filo spende 140 €, dà cappello blu ma dice che il prezzo è spropositato e non ci tornerà più
ristorante da vittorio: princess spende 246 € e poi alla fine si lamenta dei ricarichi.
Leggetevi con attenzione le due recensioni.
La domanda è, ma erano da cappello blu?

La risposta è: chi se ne frega! dopo che ho letto la recensione la testa che, di solito sta tra le spalle, giudica il recensore, la recensione e decide se andare o non andare.

Perchè rompere continuamente gli zebedei ai poveri Vale & Roby?
Non siamo in grado di capire?
No? Andiamo dal McDonald.

Quindi andiamo a cena o a pranzo e non a fare i compiti.

Io la penso così.
Wineless mi ha dato il suo permesso di esprimermi. :evil:

da Ospite il 11 feb 2005 17:41


Ristorante da Vittorio:
il cappello blu e' giustificato dall'alta qualita' della cucina, dalla qualita' delle materie prime e dal servizio premuroso e attento .
Il " non ci tornero piu' " e' motivato dal fatto che forse e' troppo caro per le mie tasche . Le due cose a mio parere non sono in contrasto...se poi una persona leggendo interamente la recensione ritiene che lo siano.....padronissimo di pensarlo !!!!!!!

da zerocool il 11 feb 2005 17:47


silbusin ha scrittoPoniamoci una domanda.
Quindi, al di là dei giusti affinamenti che nascono dall'esperienza, cerchiamo di evitare le seghe mentali. Non è che Vale & Roby devono ogni cinque minuti modificare il sito.

Non c'è regola che tenga: il gusto, il piacere, la soddisfazione è personale, e i numeri non saranno MAI capaci di renderli appieno. E' il limite di tutte le scale valutative soggettive.

Tanto per girare il dito nella piaga:
ristorante da Vittorio: filo spende 140 €, dà cappello blu ma dice che il prezzo è spropositato e non ci tornerà più
ristorante da vittorio: princess spende 246 € e poi alla fine si lamenta dei ricarichi.
Leggetevi con attenzione le due recensioni.


Credo che nessuno obblighi Vale & Roby a modificare il sito ogni 5, 7 o 9 minuti; il sito è loro e ci fanno quello che vogliono. E' loro anche la scelta se soddisfare molto pochi frequentatori del sito o fare un lavoro poco soddisfacente per molti frequentatori. E' un loro diritto.

Penso anche che nessuno voglia rendere con degli indici numerici gusto, piacere e soddisfazione. Gli indicatori permettono di fare una scrematura iniziale sintetica per poi eventualmente effettuare una scelta.

L'esempio riportato per "girare il dito nella piaga" non è significativo. Se un ristorante ha solo 2 recensioni chiunque avrà il tempo di leggersele e valutare se frequentarlo oppure no. Questo non vale nel caso ci fossero invece molte opinioni da valutare.

da Rinaldo il 11 feb 2005 18:00


Potrei risposarmi con Princess?

Rinaldo

da wineless il 11 feb 2005 18:22


Quello da detto da Vale nel suo ultimo intervento è molto chiaro.
Tutti continuino a inserire l'effettiva spesa sostenuta e la media verrà da sola, come appunto detto da lui, il costo medio deriva proprio dalle singole esperienze di persone reali. Se poi tra queste ci sono molte discrepanze è dato solo dall'eterogeneità dell'universo dei clienti, e se c'è quello che spende il triplo di un altro è giusto che venga conteggiato nella media, anche perchè non è detto che i fruitori della ricerca sul sito facciano parte solo della fascia che spende meno.
Eventualmente se si vogliono eliminare i picchi si può essere più precisi, in presenza di plurirecensioni, eliminando i valori minimi e massimi. Per esempio da 4 a 8 rece si toglie il più alto e il più basso, con più di 8 rece i 2 più alti e i 2 più bassi... queste sono decisioni da valutare da parte dei webmaster.

Concordo quindi con silbusin (anche se va un po' in contraddizione col fatto che i suoi amici erano stati influenzati, allora non hanno teste pensanti loro?) che dice di non fare troppo i conti, mangiamo, paghiamo e riportiamo. Tutto il resto vien da sè.

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da princess il 11 feb 2005 18:26


Rinaldo ha scrittoPotrei risposarmi con Princess?

Rinaldo
:mrgreen: :mrgreen: ...forse.... ma a patto di nutrirmi per tutto l'anno di tartufo bianco d'Alba, barolo doc e filetto "alla Deirdre".... :lol: :lol: :lol: :wink:

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da silbusin il 11 feb 2005 19:20


certo che, Rinaldo, sei sempre al ritorno al futuro.
Guarda che la povera alessandra ti ha dato del lei dopo, dopo, che avevi risposto un po' da gandula...
oeh è già la seconda volta che ti cucco...(la prima era mia)
cosa stai fumando in questo periodo, roba pessima :P
un abbraccio
silvano

da silbusin il 11 feb 2005 19:32


infatti hai ragione adriano: se avessero letto con più attenzione...ma il fatto (già detto) è che se uno vede quel tipo di forbice pensa che un pranzo medio sia sugli 80 € e quindi, nel caso loro, son passati avanti.
Era l'informazione di base sbagliata. Se poi ci metti la superficialità... tieni presente che si consulta un sito per andare a mangiare non per fare un'ecografia. Quindi l'attenzione è relativa.
Comunque mia mioglie mi diceva: vai su ricerca avanzata e chiedi i ristoranti dove si mangia con meno di 50 € zona Vigevano. Vedi un po' se esce l'oca ciuca.
E' da ieri che cerco di far capire il concetto che attualmente il motore di ricerca e la scheda del ristorante ha spostato l'oca ciuca in una categoria non sua. Non me ne voglia Rinaldo, ma se se questo gli fa perdere clienti a me non me ne può fregà de meno, se lui è tranquillo.
Era solo l'evidenziazione di un defict di informazione.
Poi su tutto si può discutere.
ci sentiamo.

da silbusin il 11 feb 2005 19:48


scusa filo, ma che dici?
tutto il forum è in fibrillazione per il fatto delle qualità dell'informazione e tu te ne esci bello bello dicendo: cibo buono, servizio ottimo, però troppo caro, non ci vado più.
Ma se devi comperare un oggetto non chiedi il prezzo? Tu vai al ristorante, come tutti, io per primo, valutando se è o no all'altezza del tuo budget o entri a caso?
Ma per piacere!
Che cacchio centra come uno la pensa?
Se il rapporto qualità/prezzo (a tuo parere e non quello di mia nonna) non ti soddisfa è un elemento positvo o negativo?
Oppure come dice princess: vorrei ma non posso (nei miei riguardi)?

E già che ci sono: cosa vuol dire che ci sono appena due recensioni? quale è l'impressione, caro zercool, che ne hai tratto? Ci vai o non ci vai?
O hai bisogno della coorte significativa, dipsersione dati minima, errore standard piccolo, t di student significativa?
Ma per piacere!
Stiamo parlando di mangiare....

da zerocool il 11 feb 2005 20:56


silbusin ha scrittoE già che ci sono: cosa vuol dire che ci sono appena due recensioni? quale è l'impressione, caro zercool, che ne hai tratto? Ci vai o non ci vai?
O hai bisogno della coorte significativa, dipsersione dati minima, errore standard piccolo, t di student significativa?
Ma per piacere!
Stiamo parlando di mangiare....


Caro silbusin, ti sbagli, non stiamo parlando di mangiare, stiamo parlando di fare le cose nel migliore dei modi e stiamo conversando proprio sul metodo per poterlo fare.
Quello che volevo dire nel mio altro post mi sembra così chiaro che non dovrebbe neanche esserci il bisogno di spiegarlo. Se ci sono due recensioni per un ristornate le posso leggere entrambe e basarmi su quello per decidere, se ce ne sono 200 mi affido ad un indicatore. Quanto più questo indicatore è in grado di riassumere le impressioni dei recensori tante meno saranno le possibilità di "sorprese" nel momento in cui lo visiterò.

Inutile dire che "coorte significativa, dispersione dati minima, errore standard piccolo, t di student significativa" non servono a questa conversazione se non per riempirla di parole per darle spessore.

Se vuoi fare un discorso riduttivo con un tono di sufficienza come lascia intendere il tuo "Ma per piacere... Stiamo parlando di mangiare...." allora ti posso dire che si tratta di carote, piselli, bistecche, farina, qualche spezia e qualche uovo... c'era bisogno di fare un sito e aprire un forum?

da Rinaldo il 11 feb 2005 21:34


alessandra ha scritto
ma mi pareva che mangiare dal sig. rinaldo fosse "umano".
beh, prima di essere tacciata di superficialità mi leggo tutti i topic. però mi piacerebbe capire cosa si mangia con 35 euro e con 124.
basta, vado.
ciao


Zì Silvano,veramente mi ero preso un Signor Rinaldo gratis prima ancora di intervenire nel topic...
E,se come penso,conosci il linguaggio di internet e delle chat,saprai benissimo che il lei è una presa per i fondelli e che il maiuscolo è alzare la voce.....
Per la precisione.... come ripeteva uno degli ultimi interisti sopravvissuti a "quelli che il calcio" di Fazio qualche anno fa.

2 abbracci

Rinaldo

da wineless il 11 feb 2005 21:41


Rinaldo non ci fai la cronaca diretta di come è vestita deirdre questa volta? :twisted:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da silbusin il 11 feb 2005 21:46


Guarda zerocool, non c'è peggior sordo di chi non vuole intendere, oltre, come vedo, che se uno non è d'accordo con te, immediatamente o è "riduttivo" o è "supponente".
Con le tue patate, carote & Co in italia, nella ristorazione, girano circa 6 miliardi di €.
E c'è gente che spende un milione delle vecchie lire per mangiare. Ma questo a chi può interessare?
Un sito di ristorazione deve certamente avere delle linee guida, ma, dato che non è a pagamento, non può pretendere che gli Admin passino il tempo a modificarlo in continuazione (e se dico in continuazione è dovuto al fatto che in questi giorni in continuazione c'è gente che tira loro la giacca).
Poi, se hai l'accortezza di partecipare ai topic, magari un po' più spesso e come si dice in gergo, venire giù dalla torre a "sporcarti" le mani, diversi prima di me hanno cercato di "ridimensionare" il problema riportandolo sulla terra: si esce a mangiare, ti riferisco come meglio posso le mie impressioni. Vuoi una recensione professionale? Entra in una libreria e ti compri una guida.
Quindi è forse meglio piantarla li.
Di seriosi e stizzosi recensori ne trovi a palate sul forum: formerete un'altra compagnia dell'anello, non certo farete parte della mia.
Cmq buona serata.

53 messaggiPagina 2 di 3
1, 2, 3
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron