Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
44 messaggiPagina 2 di 3
1, 2, 3

da pepe il 16 feb 2005 13:48


Sono completamente d'accordo nell'inserire i prezzi delle portate. Tra l'altro era anche un discorso presente su un altro forum relativo al prezzo medio o minomo max presente sulla scheda, sul quale forse stavano anche lavorando per migliorarlo.
Ma il problema è che questi sono parametri assolutamente da scheda, non da recensione. Penso sia abbastanza inopinabile questo.
Questo non toglie l'utilità dall'indicatore qualità/prezzo, come dato soggettivo, sempre secondo me ovviamente.
Che svantaggi può avere un indicatore del genere?
Illuminatemi per favore.
Si sta semplicemente parlando di rendere migliore il servizio offerto dal sito.

da MarioLino il 16 feb 2005 13:55


pepe ha scrittoSono completamente d'accordo nell'inserire i prezzi delle portate. Tra l'altro era anche un discorso presente su un altro forum relativo al prezzo medio o minomo max presente sulla scheda, sul quale forse stavano anche lavorando per migliorarlo.
Ma il problema è che questi sono parametri assolutamente da scheda, non da recensione. Penso sia abbastanza inopinabile questo.
Questo non toglie l'utilità dall'indicatore qualità/prezzo, come dato soggettivo, sempre secondo me ovviamente.
Che svantaggi può avere un indicatore del genere?
Illuminatemi per favore.
Si sta semplicemente parlando di rendere migliore il servizio offerto dal sito.


In sintesi

La moltiplicazione di parametri soggettivi nella recensione introduce caos (ed aumenta l' entropia dell' universo :shock: ). Favoriamo i parametri oggettivi sui quali ciascuno secondo la propria sensibilità (e il proprio portafoglio) può fare delle considerazioni.

In alternativa, creiamo pure tutti i parametri soggettivi di questo mondo tipo: quantità di cibo/prezzo, quantità di vino/prezzo, simpatia del gestore/prezzo, avvenenza delle cameriere/prezzo (<- bello questo :D ).... PERO' diamo la possibilità ad ogni recensore di descrivere i propri criteri di valutazione in una scheda personale.

Ciao

da oh_baba il 16 feb 2005 14:04


Io credo che piu' e' esaustiva una recensione e piu' e' alta la probabilita' che tu possa recepire quello che vuole farti "passare" il recensore.
Certo il parametro rapporto qualita' prezzo puo' aiutare a capire, pero' diffido dal fatto che in questo modo si possa in poco tempo fare una ricerca ad hoc e si possa trovare esattamente quello che si desidera.
Penso che si abbia bisogno di svariato tempo da passare in questo sito/forum per leggere fino in fondo le recensioni/opinioni e anche in base a queste propendere per un posto o meno.
Credo anche che ogni giudizio sara' sempre soggettivo e mai oggettivo dato che ci sono "n" fattori che possono influenzare il proprio giudizio per primo il fatto che ognuno e' una persona a se stante con il proprio carattere e metro di giudizio.

da Ospite il 16 feb 2005 14:05


Lasciamo perdere tutti i dati oggettivi, (anche se mi sembra che stia esagerando....la cena potrebbe diventare un compito in classe di matematica.....magari uno esce per una cenetta romantica ???!!!!) il resto non dovrebbe emergere dalla recensione ???? o il tutto si ridurrebbe al resoconto di una serie interminabile di numeri....????? :roll:


CENA/PRANZO = COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Volete ridurre tutto a questo !!!!!!!

IO CREDO CHE SIA NECESSARIA MISURA

:cry: :cry: :cry: :cry:

Per me la cena e' ancora un piacere da condividere con amici , parenti, o piu' in generale persone care

da pepe il 16 feb 2005 15:21


Pienamente d'accordo con te filo. La cena è un piacere è deve essere scissa da numeri e compiti vari. Infatti lo è e sempre lo sarà per me. Difatti cerco sempre di non dare numero e rapporti durante la cena, ma di godermi il momento. Certo non penso alla recensione durante la cena e non deve essere il motivo della cena.
Però poi quando si fa, si deve cercare di farla bene e con criterio. E un indicatore in più, che ti dice semplicemente, quanto sei stato soddisfatto per il prezzo che hai pagato, non mi sembra possa creare confusione.
La mia convinzione su questo, forse, è anche dovuta al fatto che ultimamente mi è capitata sottomano la guida del gambero rosso. Tale guida attribuisce punteggi slegati dal prezzo alla cucina,ambiente,cantina,servizio(pesando in maniera diversa i parametri, dando assoluta priorità alla cucina, giustamente secondo me),e poi dà un indicatore della convenienza del ristorante.
E non venitemi a dire che il gambero rosso segnala solo ristoranti incredibili, perchè non è assolutamente vero.
Vedremo cosa faranno i gestori del sito.

Re: Wow...il mio primo post..

da zerocool il 16 feb 2005 18:01


Bradipo ha scrittoConsiderato questo a me sembra buona l'idea di non ricordo chi (non avermene!) di indicare delle fasce di prezzo per ogni singola portata e magari dei prezzi indicativi di pranzo completo senza vini.
Ovviamente in aggiunta al proprio conto finale (s'intende neh..)

Mi spiego.

Antipasti: da 3 eur a 6
Primi: da 6 a 9
Secondi: da 10 a 15
Pranzo completo (vini esclusi): da 19 eur (3+6+10) a 30 eur (6+9+15).

Questo, che poi è il collaudato metodo della guida Pappamilano (ed immagino anche altre) mi sembra decisamente il più oggettivo possibile.

Almeno, è quella che potrebbe dare il maggiore valore aggiunto al maggior numero di persone perchè:

1) Ha il vantaggio di indicare un prezzo indicativo sia per chi si sfagna dall'antipasto al secondo (se poi vogliamo aggiungere una fascia "dolce" se po fa..) sia per chi, come me, più di 2 portate non gli vanno giù
2) E' più facile ricordare una fascia di prezzo per l'avventore/recensore che non magari i singoli prezzi
3) E' un criterio abbastanza esaustivo e oggettivo
4) Il lettore saprà farsi un'idea propria del rapporto qualità prezzo leggendo la recensione, entusiastica o meno, e confrontando i prezzi da solo..
5) In un eventuale criterio per il motore di ricerca si potrebbe inserire anzichè il voto qualità/prezzo le 3 voci "prezzo dei primi", dei secondi e degli antipasti... (ma anche no eh?, era solo per evitare obiezioni in questo senso)...

Almeno, nella mia opinione, da lettore fedele, è sicuramente il metodo che apprezzerei di più.


Ciao e benvenuto, anch'io sono lettore più che scrittore... salvo eccezioni :wink:

Ho proposto io, ma non credo di essere stato il solo, di introdurre questo indicatore e sono ancora convinto della sua efficacia :)

da silbusin il 16 feb 2005 18:58


ciao, zerocool.
io sono uscito da dietro la lavagna dove vale mi aveva cacciato con un paio di orecchie da asino..... :(
come dice giovanni rana: pace? balera? :shock:

Mi permetto di intervenire: le considerazioni che conformano questa discussione sono assai articolate, ma resta un fatto incontrovertibile; le recensioni sono fatte, per la maggior parte, da entusiasti dilettanti (io per primo) che forse non sempre hanno voglia di prendere appunti a cena o a pranzo, specie quando magari pagano altri.
Inoltre se è possibile fare tutte le schede possibili (addirittura si potrebbero utilizzare semplici visual analogic scale) per quanto riguarda i prezzi, risulterà impossibile quantificare la bontà di un cibo perchè facente parte della soggettività del recensore. In questo giorni mi ha colpito una recensione di Vivi Milano positiva mentre sul sito il ristorante era stato stroncato.
Non ultimo la difficoltà di essere precisi, anche a distanza di qualche giorno: Max61 riesce sempre a farsi dare il menu, ma come fa? Io, mettendo tutto il sorriso a 44 denti, con servilismo alla fantozzi, l'ho richiesto qualche volta avendo due volte su tre risposte negative: dal ristorante di lusso (devo chiedere al direttore perchè non è nostra consuetudine) alla trattoria de borgata (nun ce l'avemo daddà via).
Per non dire poi dei bigliettini (sarò uno sfigato) che suscitano increspature di sopracciglia, sorrisetti beffardi o affermazioni tipo: non facciamo sconti sul prezzo (dopo aver già pagato!!! :evil: )
E' un percorso che va ragionato tutti insieme. Penso che qualche soluzione intermedia: non rendiamo la cena un compito di matematica - facciamo la recensione un po' più omogenea, si potrà trovare.
saluti.

come richiedere il menu ai ristoratori.

da Ospite il 16 feb 2005 19:23


Quando ho pagato il conto e non prima, con naturalezza io mi rivolgo al patron e chiedo con le seguenti parole:
"SE HA PIACERE, POSSO INSERIRE IL SUO MENU' COMPLETO NELLA RACCOLTA CHE TENGO IN UN SITO DI AMICI RECENSORI NON PROFESSIONISTI. CI SCAMBIAMO LE RECENSIONI TRA NOI. IL NOSTRO SITO E' IL SEGUENTE, SE VUOLE PRENDERE NOTA......WWW.ILMANGIONE.IT..... ED IL MIO NICKNAME E' MAX 61°, COSI' POTRA' VEDERE LE RECENSIONI ANCHE DI ALTRI RISTORANTI DELLA ZONA"
Se si rifiuta deve pur dare una spiegazione e qui ti voglio!
Spero ti possa essere d'aiuto. Cavoli ma che c'è di male? Perchè non devi darmi il menù? Al tavolo me lo hai dato ? Ed allora dammelo anche adesso.
Questo il mio ragionamento in parole povere.
Se mangio male e l'ambiente non vale, manco mi fermo per il conto......magari!!!!
Ciao
LA MAX 61°

da MEB il 16 feb 2005 19:28


... ho un leggero mal di testa ... :? :? :?

mal di testa

da Ospite il 16 feb 2005 19:31


Se è leggero passa.
Se persiste prendi qualcosa. Non il tram
Ciao
LA MAX 61°

da MEB il 16 feb 2005 19:33


non era riferito al tuo intervento .. ma a tutta la dicussione ....
.. il mal di testa da leggero si fa feroce ...

da wineless il 16 feb 2005 20:33


Utenti silenziosi

Un benvenuto di cuore a Bradipo, Ares, cicci e a tutti coloro che si sono decisi a dire la loro, a far parte della crescita di questo sito.

Sono colpito perchè dalle vostre parole si evince che seguite da tempo le nostre discussioni, infatti 'sentite' la confidenza, la simpatia che traspare tra i più o meno pittoreschi personaggi. Il vostro primo intervento si confonderebbe con il vostro centesimo (spero ci arriviate presto) ed è giusto che sia così, voglio solo invitare tutti coloro che sono ancora nell'ombra a partecipare attivamente cosicchè l'allegra combriccola sia sempre più viva e le idee espresse sempre più chiare.

Mi spiace per il mal di testa di MEB ma meglio farselo venire adesso per stendere delle valide basi che poi perdersi al momento di fare delle ricerche nel database quando ne avremo davvero bisogno. :wink:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da wineless il 16 feb 2005 20:45


Mi ricordo quando, a Ottobre, ho scritto il mio primo messaggio in un forum semideserto.
Volevo animarlo perchè sapevo che poteva uscirne qualcosa di interessante, non passeggero, perchè il piacere di mangiare fuori e di star bene con gli altri vanno a braccetto e i temi di fondo sono solidi.
MAX61° e silbusin, due tra i precedenti iscritti più volenterosi, mi hanno subito sostenuto e da lì si è innescato quello che ad oggi ritengo un piacevole incontro quotidiano con persone di sostanza.
:mrgreen:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

Giove compito di matematica, Prof?? Noooo..

da Bradipo il 17 feb 2005 11:54


Egregi,
un grazie di cuore per l'accoglienza.
Ci contavo.

Ma lasciando da parte i convenevoli, sinceramente non volevo indurre nessuno ad andare a cena con la calcolatrice scientifica a disegnare iperboli... :wink:

Anzi, la proposta di ZeroCool, mi sembra la più semplice applicabile per chi va al ristorante...

In fondo, se uno è un pelo attento al prezzo, senza essere necessariamente ne l'avaro Paperone ne il generoso Gastone,
solitamente le fascie di prezzo balzano agli occhi...

Intendo dire che uno di solito si accorge di qual'è tra i primi quello più economico e quello meno economico, no?
se non altro per semplice curiosità..

Cmq era pour parler....

Una rece, per forza di cose sarà sempre soggettiva, per quanto uno si sforzi di renderla oggettiva...
d'altra parte è la natura umana ad essere relativa..

E poi, recensire come mangiare dev'essere un piacere, non una forzatura..
Altrimenti, che piacere è? [(c) Gigi Proietti]

da MEB il 17 feb 2005 12:29


wineless ha scrittoUtenti silenziosi


Mi spiace per il mal di testa di MEB ma meglio farselo venire adesso per stendere delle valide basi che poi perdersi al momento di fare delle ricerche nel database quando ne avremo davvero bisogno. :wink:




:wink:

da pepe il 17 feb 2005 13:29


Sono un feroce sostenitore del rapporto qualità/prezzo nella rencensione.
Perchè i prezzi delle portate non sono parametri da recensione, li puoi indicare al suo interno, ma devono far parte della scheda riassuntiva ed è una buona idea. Ma forse basterebbe modificare semplicemente il prezzo min e il max attualmente presenti nella scheda. Quello semplicemente dovrebbe essere il prezzo minimo e massimo per le semplici 4 portate, esclusi vini.
L'utilità del rapporto qualità/prezzo ,sta nel fatto, di cercare di essere il più possibili obiettivi nell'assegnazione dei voti agli indicatori gia presenti.
Questo potrebbe evitare recensioni falsate , come la mia della cambusa, che è stata attualmente eliminata dal sito.
Inserendo solo i prezzi nella scheda, senza il rapporto qualità/prezzo o un semplice indicatore di convenienza, io sarei portato sempre a falsare i voti.

update

da Oby il 17 feb 2005 20:15


Spero che nel w.e. riusciremo ad introdurre il rapporto qualità prezzo.

L'idea di massima è quella di chiedere ad ogni recensore un giudizio qualitativo sul rapporto qualità prezzo (ottimo - buono - nella media - insufficiente - pessimo).

Inizialmente non potremo farci niente (se non visualizzarlo nella recensione) fino a che non avremo raccolto abbastanza dati...solo successivamente potremo utilizzare i dati per delle ricerche.

Che ne dite?

da wineless il 18 feb 2005 01:15


Io direi che come inizio è più che soddisfacente.
Che se ne fa poi dell'attendibilità del recensore? La gente sta votando? Io no e sinceramente non ho mai capito a cosa serve quel combo, lo toglierei.
Troverei più costruttivo dare la possibilità di commentare le singole recensioni, per poter creare mini dibattiti sulle singole esperienze o più semplicemente magari qualcuno vorrebbe chiedere qualcosa al recensore a proposito della sua visita e così è un modo diretto per farlo. (anche chi non entra nel forum interagirebbe con tutti)
Succede già in tanti siti, come quelli che recensiscono i film...

A proposito di rapporti qualità/prezzo... come trovate questo?

http://www.anticaosteriadelponte.it/menu.htm

ok bisognerebbe provare (non mi passa nemmeno nell'anticamera del cervello) per giudicare, ma già così un'idea l'avrei! :?

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da deirdre il 18 feb 2005 02:51


wineless ha scrittoA proposito di rapporti qualità/prezzo... come trovate questo?

http://www.anticaosteriadelponte.it/menu.htm



folle.

da deirdre il 18 feb 2005 03:03


wineless ha scritto
A proposito di rapporti qualità/prezzo... come trovate questo?

http://www.anticaosteriadelponte.it/menu.htm



spiego la mia affermazione di prima...
media antipasti: 44,16 euro
media primi: 41,60 euro
media secondi: 44,08 euro
dolci: 14,87 euro
totale pasto completo medio: 144,71 euro a testa, escluse le bevande

non posso discutere sulla bontà delle pietanze, però almeno dalle immagini le porzioni sembrano alquanto microscopiche..del genere 1 piatto= 1 boccone. personalmente, se dovessi mai andare in un posto così, per quanto possa esser tutto buono, per via di questi prezzi assurdi dubito di poter mai dare un giudizio qualità/prezzo alto.
vabbè basta vado a dormire..e anche stasera ho tirto quasi le 2..sig..

44 messaggiPagina 2 di 3
1, 2, 3
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi