Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
101 messaggiPagina 4 di 6
1, 2, 3, 4, 5, 6

da Bob il 09 ago 2012 17:46


santippe28 ha scrittoSociooooohoo è una statistica non un sondaggio. ... del tipo il 99% delle donne di Pavia ; borgarello, genova e arenzano dice che Primus è meglio di Rocco Siffredi..... :shock:

Come cuoco?
e anche qui ci sarebbe da discutere........ :wink:

"Sul vino, bevo qualunque cosa mi raccontiate, sul cibo, ci mastico abbastanza"

da primus il 09 ago 2012 17:57


santippe28 ha scritto è una statistica non un sondaggio. ... del tipo il 99% delle donne di Pavia ; borgarello, genova e arenzano dice che Primus è meglio di Rocco Siffredi..... :shock:


quella è la realtà 8)

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da santippe28 il 09 ago 2012 18:17


..... No è un sondaggio della Demo scopeaaaaa ....! 8)

da silbusin il 09 ago 2012 20:14


praimus la statisica NON è un sondaggio alla "...per fortuna che silvio c'è". L'ISTAT rileva dati concreti e, credimi, non ti dà dati fasulli. E' quello che ti dice: quanto sono aumentati i reggicalze? quanto mastice per gengive si consuma a Borgarello?...hai capito? adesso ti insulto ferocemente: mi sembri mauro1980! :lol: :lol:
gli stessi dati sono riportati anche dal giornale della Confindustria e dalla Confcommercio.
Ergo praimus a Borgarello è considerato dal 99% delle donne (+ ricchioni) meglio di Rocco Siffredi. L'1% di donne sagge (tra cui una certa Elena) quando hanno saputo del sondaggio si sono sganasciate dalle risate a tal punto da fare la pipì in piedi... :shock: :shock:
Ultima modifica di silbusin il 09 ago 2012 20:22, modificato 1 volta in totale.

da primus il 09 ago 2012 20:16


silbusin ha scrittopraimus la statisica NON è un sondaggio alla "...per fortuna che silvio c'è". L'ISTAT rileva dati concreti e, credimi, non ti dà dati fasulli. E' quello che ti dice: inflazione del 2,8%? inflazione percepita (reale) 4,8%...hai capito? adesso ti insulto ferocemente: mi sembri mauro1980! :lol: :lol:
gli stessi dati sono riportati anche dal giornale della Confindustria e dalla Confcommercio.
Ergo praimus a Borgarello è considerato dal 99% delle donne (+ ricchioni) meglio di Rocco Siffredi. L'1% di donne sagge (tra cui una certa Elena) quando hanno saputo del sondaggio si sono sganasciate dalle risate a tal punto da fare la pipì in peidi... :shock: :shock:


si si hai bisogno urgente di ferie :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da miciagilda il 09 ago 2012 21:10


Ehy ehy, fermi tutti: quando cola nelle scarpe, NON vale come pipì in piedi: quella è solo una pipì addosso, roba da bambine o da chiavi di casa in fondo alla borsetta. :evil: :lol:

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da 7ilmarc0 il 10 ago 2012 08:33


silbusin ha scrittoL'ISTAT rileva dati concreti e, credimi, non ti dà dati fasulli.

bwhahahahahahahahahahahahahahahah :shock:
silbusin ha scrittogli stessi dati sono riportati anche dal giornale della Confindustria e dalla Confcommercio.


su quello dell'associazione consumatori no? :roll:

da silbusin il 10 ago 2012 13:00


Su Altroconsumo è un pezzo che tali dati sono usciti.
L'importante che anche lo stato lo ammetta e gli addetti ai lavori.
Troppo comodo lasciare alle associazioni consumatori la figura di Cassandre!

da Mauro1980 il 11 ago 2012 11:06


Parakarro ha scrittops
branzino 6\700 ieri alla Metro: 4,6 euro al kg. costa meno della trippa, meno delle sarde...meno del pangasio

Alla Metro, almeno qui, non so a BG, il branzino va solitamente dai 7/8 in su (15 Orbetello), ma può darsi che in offerta costasse 4,6 € come dici tu :)
Senza dilungarsi troppo sul branzino, è una cosa insensata in un menu a 10€, sia a pranzo che a cena ed oltretutto denota poca originalità e poc'intelligenza, tipico di chi l'ha proposto qui.
Se voglio mangiare il branzino, vado in un posto specializzato e spendo di più per mangiare quello buono.

Piuttosto Parakarro che branzino di dubbia provenienza (sugli allevamenti intensivi grechi e turchi non ho troppa fiducia) molto meglio il nostro pesce azzurro fresco pescato (acciughe, sarde, sgombri), oppure quei pesci di fondale, di piccola media pezzatura come le boghe.
Trovi le sarde anche a 3-3,5 €/kg, sempre meno del branzino iperscontato ignoto (che non è sempre a quel prezzo).
Sulla carne poi, tra fegato, rognone (al forno l'adoro) lingua, c'è anche qui una scelta vasta a costi bassissimi, ma a molti non piace mangiare certi tagli.

Infine, sarà il mio spirito verduraio :), ma in un menù a 10€ io farei delle verdure e della frutta di stagione il gran protagonista.
Paste ripiene e non, risotti, lasagne, fritture, lessi, polpette, insalate, mousse, focacce, pizze e frittate (con cipolle o porri o erbe amare) ecc...
Verdure in mille modi diversi
Le trippe, dimenticavo, se hai voglia di pulirle, c'è chi te le regala o quasi e sono molto più buone di quelle che vendono lavate con l'idrossido di Calcio.
Luc83 ha scrittoosteria la vignetta a cantù, spendi sui 16 euro anche a cena ed è sempre piena

Interessante, cos'hanno a menu? Oltretutto Cantù è alquanto fighetta

risposta

da dardo il 11 ago 2012 13:45


Qui nel Biellese di locali con questo menù c'è ne sono parecchi,ma quasi tutti difettono di qualità,lasciandoti la voglia di non uscire o mangiare in casa :( :( :(

Re: risposta

da primus il 11 ago 2012 13:55


dardo ha scrittoQui nel Biellese di locali con questo menù c'è ne sono parecchi,ma quasi tutti difettono di qualità,lasciandoti la voglia di non uscire o mangiare in casa :( :( :(


perchè adesso dimmi che con un menu a 10/15 euro non ti basta mangiare decorosamente ma pretendi anche la qualità?

mah.... :roll:..stai a casa veramente che mangi meglio sicuro :wink:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

risposta

da dardo il 11 ago 2012 14:03


Decorosamente certo in giro ho mangiato tutto,ma se esco visto che lo faccio poco preferisco mangiare in un altra maniera capito

Re: risposta

da primus il 11 ago 2012 14:10


dardo ha scritto se esco visto che lo faccio poco preferisco mangiare in un altra maniera capito


ho capito ma visto che dici TU che a 10 euro non c'e' qualità i casi sono 2......

1) esci poco e quando lo fai cerchi la qualità nei menu a 10 euro? hai sbagliato tutto.

2) non sei mai stato in quei posti e mai ci andrai perchè non ti interessano, quindi di che ti rammarichi se la qualità è bassa?



:D

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da silbusin il 11 ago 2012 14:50


Mauro1980 ha scrittooltretutto denota poca originalità e poc'intelligenza, tipico di chi l'ha proposto qui.

...dai è una bella soddisfazione. :lol:

qualità

da dardo il 11 ago 2012 15:04


la qualità è una cosa opinabiele per tutti il costo per il prodotto che devi comprare per fare il menù no.
Decorosamente si mangia bene ma dimmi tu sei del mestiere vero? app.grazie del consiglio dell'altro giorno :idea:

da Parakarro il 11 ago 2012 18:07


silbusin ha scritto
Mauro1980 ha scrittooltretutto denota poca originalità e poc'intelligenza, tipico di chi l'ha proposto qui.

...dai è una bella soddisfazione. :lol:


ma dici che era riferito a me?

mi ha dato del poco originale e poco intelligente?

ps
ma te ti leggi i post di mauro?

Re: risposta

da Mauro1980 il 11 ago 2012 18:16


dardo ha scrittoQui nel Biellese di locali con questo menù c'è ne sono parecchi,ma quasi tutti difettono di qualità,lasciandoti la voglia di non uscire o mangiare in casa :( :( :(

ovviamente Dardo si parla di pranzi di lavoro e frugali, non di cucina curata nei minimi dettagli e nemmeno d'ingredienti particolari e/o costosi (come il filetto di vitello o l'astice o il fegato grasso).
Pranzo di lavoro e frugale non significa sia necessariamente di bassa qualità anche se spesso è così purtroppo.
A 10€, l'unico modo per avere qualità, secondo me si ha usando

verdura, frutta, legumi, pesce azzurro o altro di piccola-media pezzatura, quinto quarto di carne, uova, formaggi, riso, pasta fresca e secca.
Con quello scritto, puoi fare migliaia di ricette buonissime, i cuochi come Primus e Parakarro te lo confermeranno.

La ricetta poi non dev'essere troppo lunga e laboriosa, altrimenti richiede più personale in cucina e quindi salgono i costi, per cui spazio a frittate, focacce, pastasciutte, sformati di verdure, polpette, bolliti, salumi (quest'ultimi da valutare attentamente, se di qualità, spesso cari)

In sintesi c'è il margine per fare cose buone, anzi buonissime, ma non devono caricare eccessivamente di lavoro la cucina, e poter essere preparate prima, durante la settimana (come i bolliti, scaldati prima di essere serviti).

Con 10€, starei su un primo, dolce (gelato fatto in casa, semifreddi, crème caramel), acqua (del rubinetto filtrata) e caffè oppure secondo al posto del primo, non di più, al massimo un bicchiere di vino della casa o della settimana (in base alle offerte trovate nei vari Metro o in cantine di zona)

PS non era riferito a Parakarro, ma a chi aveva proposto il branzino per prima in un menu a 10€

rispondi

da dardo il 11 ago 2012 20:19


Non volevo offenedere nessuno,se lo fatto mi scuso ma come è stato detto sono pranzi di lavoro decorosi buoni io li faccio ogni giorno quando sono in servizio.
Ma volevo dire che lavoro permettendo e in questo momento di tempo ne ho poco se riesco a uscire cerco qualcosa d'altro

da silbusin il 12 ago 2012 20:15


Parakarro ha scrittomi ha dato del poco originale e poco intelligente?

purtroppo sei poco intelligente, come hai fatto a fare confusione e a non capire subito?... :lol: :lol: :lol:

@dardo
vivi tranquillo, non hai offeso nessuno (perchè mai?)... hai espresso in modo chiaro le tue idee al contrario di altri 8) qui dentro, ripeto qui dentro (attento parry) :lol: , che dilacquano in tre pagine quello che si potrebbe dire in tre righe.

@mauro1980
ma sai che incominci a piacermi? ti diverti proprio con niente... :lol:

da Parakarro il 12 ago 2012 23:00


silbusin ha scritto@mauro1980
ma sai che incominci a piacermi? ti diverti proprio con niente... :lol:


guarda che tu l'hai preso male e sbagli...

pureio pensavo fosse un folletto trolleggiante, ed invece è fatto così! è un frescone nostrano e ingenuo... lo si vede dallo scritto di questo post:
"Pranzo di lavoro e frugale non significa sia necessariamente di bassa qualità anche se spesso è così purtroppo.
A 10€, l'unico modo per avere qualità, secondo me si ha usando

verdura, frutta, legumi, pesce azzurro o altro di piccola-media pezzatura, quinto quarto di carne, uova, formaggi, riso, pasta fresca e secca.
Con quello scritto, puoi fare migliaia di ricette buonissime, i cuochi come Primus e Parakarro te lo confermeranno.

La ricetta poi non dev'essere troppo lunga e laboriosa, altrimenti richiede più personale in cucina e quindi salgono i costi, per cui spazio a frittate, focacce, pastasciutte, sformati di verdure, polpette, bolliti, salumi (quest'ultimi da valutare attentamente, se di qualità, spesso cari)

In sintesi c'è il margine per fare cose buone, anzi buonissime, ma non devono caricare eccessivamente di lavoro la cucina, e poter essere preparate prima, durante la settimana (come i bolliti, scaldati prima di essere serviti).

Con 10€, starei su un primo, dolce (gelato fatto in casa, semifreddi, crème caramel), acqua (del rubinetto filtrata) e caffè oppure secondo al posto del primo, non di più, al massimo un bicchiere di vino della casa o della settimana (in base alle offerte trovate nei vari Metro o in cantine di zona) "

il genere di commento che ti fa un bambino di 8 anni al quale dai un buffetto e lo congedi con un sorriso e un sospirone :)

101 messaggiPagina 4 di 6
1, 2, 3, 4, 5, 6
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron