martafiore ha scrittoe' che le guide istituzionali per me sono un po' troppo "istituzionali" appunto!! a volte uso tripadvisor perche' mi interessa di piu' sapere l'opinione delle persone che ci sono state, e che magari non sono esperti o critici ma probabilmente hanno il palato piu' simile al mio! eheh! direi che da questo punto di vista l'offerta e' un po' carente... provero' a documentarmi...non posso credere che nell'era di facebook e della tecnologia non ci sia nulla di piu' user-friendly!!
manufood ha scrittomartafiore ha scrittoe' che le guide istituzionali per me sono un po' troppo "istituzionali" appunto!! a volte uso tripadvisor perche' mi interessa di piu' sapere l'opinione delle persone che ci sono state, e che magari non sono esperti o critici ma probabilmente hanno il palato piu' simile al mio! eheh! direi che da questo punto di vista l'offerta e' un po' carente... provero' a documentarmi...non posso credere che nell'era di facebook e della tecnologia non ci sia nulla di piu' user-friendly!!
il vero problema di tripadvisor e siti simili è l'attendibilità.
molte recensioni sono farlocche solo per innalzare o affossare un locale.
io per decidere dove andare a mangiare solitamente faccio una "triangolazione" con le info prese da vari siti: dal mangione a tripadvisor passando per le guide istituzionali ma anche i tanti siti di appassionati che recensiscono per conto proprio (ti mando qualche link con un messaggio privato).
silbusin ha scrittoPerdonami martafiore. Ma da dove deduci che "l'offerta è un po' carente"? Sul web c'è una montagna di informazioni su blog, parablog, pseudoblog, siti, paras(s)iti, narcisoblog, rumentablog, rumentasiti; guide cartacee dalla Michelin al TCI, da Quattroruote a GR, da Mangiamelo a Osterie d'Italia, sottoguide, guide di area, ecc.
Ogni quotidiano ha il suo inserto enogastronomico.
Caso mai devi dire il contrario: c'è tutto e il contrario di tutto. E ancora l'unica cosa che vale è il passaparola. IMHO, obviously.
primus ha scrittosilbusin ha scritto E ancora l'unica cosa che vale è il passaparola. IMHO, obviously.
dipende....se il consiglio te lo da...tipo...chessò..uno a caso..Bob....rischi l'inculata pazzesca!
manufood ha scrittoprimus ha scrittosilbusin ha scritto E ancora l'unica cosa che vale è il passaparola. IMHO, obviously.
dipende....se il consiglio te lo da...tipo...chessò..uno a caso..Bob....rischi l'inculata pazzesca!
ciò che importa è appunto l'affidabilità del consigliere.
affidabilità che poi sarebbe meglio declinare come "simmetria di gusti con te".
martafiore ha scrittoesatto tutto ma nulla di strutturato a mio parere.
silbusin ha scritto.........
Caso mai devi dire il contrario: c'è tutto e il contrario di tutto. E ancora l'unica cosa che vale è il passaparola. IMHO, obviously.
johnleg ha scrittosilbusin ha scritto.........
Caso mai devi dire il contrario: c'è tutto e il contrario di tutto. E ancora l'unica cosa che vale è il passaparola. IMHO, obviously.
Partendo da questa VERITA' aggiungo che :
io,di solito,mi preparoprima !
Se sono in macchina ho la guida Slow Food (che è l'unica che ho perchè me la regala mio figlio).
Negli ultimi anni (cioè da quando l'ho conosciuto) telefono a Capohog (anche qualcun altro è stato disturbatoin caso di bisogno )che mi aiuta per "compassione" vista la mia incapacità ed avversità verso le varie "applicazioni"
![]()
martafiore ha scrittociao a tutti!
ho una domanda per voi: dove vi documentate solitamente (altre che qui ovviamente) prima di decidere i ristoranti dove andare a mangiare se siete in viaggio oppure per scoprire nuovi posti nella vostra zona?
grazieeee!!
marta