Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
25 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

Baratto in osteria

da Mauro1980 il 05 set 2012 22:26


Non nascondo che l'idea è simpatica, incuriosisce,

http://corrierefiorentino.corriere.it/f ... 8659.shtml

E' un baratto preventivo,bisogna accordarsi col gestore al telefono ed il menu è in base a quello che si offre.
L'idea non è male

da alex1962 il 05 set 2012 22:36


l'idea non è malaccio, molto originale, certo...ma dal punto di vista fiscale, come si comportano? emetteranno uno scontrino o basterà una stretta di mano?

...dobbiamo aspettare fino a sera per vedere
che splendido giorno sia stato...
(Sofocle 496 a.C. 406 a.C.)

da maxb. il 06 set 2012 08:40


non so fino a che punto funzionerà:

- ogni baratto prevede una contrattazione; il cliente cercherà di spuntare il valore più alto possibile, mentre l'esercente cercherà di valorizzarlo il meno possibile. già questi due fattori combinati assieme faranno andare a monte la stragrande maggioranza delle trattative.

- l'esercente deve stare davvero molto accorto su quello che si tira in casa, in quanto dev'essere tutta roba di facile rivendibilità (perchè in banca, per pagare le scadenze, lui deve portare SOLDI, non merce barattata) tutto questo portandolo ovviamente in attivo.

- non potrà mantenre un giro di clientela fissa con questa storia; chi è che finirebbe col svuotarsi la casa per andare assiduamente a cena fuori? Non possono che essere occasionali incuriositi da questa formula.

Dico questo perchè quotidianamente porto avanti trattative per vendita di macchinari nuovi con permuta di usati. ultimament funziona che la gente tira i lprezzo del nuovo al massimo, poi salta fuori la classica frase "e del mio cosa mi dai?" al che cancello la trattativa. poi anche chi ti da dentro merda la vuol veder valorizzata come se fosse oro, diversamente girano di negozio in negozio fin che trovano quello più bravo ad intortarli (vedasi discussione del non fidarsi, visto?). poi di contro ci sono quelli che cercano il prodotto usato, entrano e qualasiasi si a il prezzo è troppo caro "no, secondo me vale...." e anche in quel caso il 70% vengono spediti via...
ecco, tutte queste considerazioni sono valide per questa attività perchè è ciò cui quest'oste dovrà far fronte.

da primus il 06 set 2012 09:45


maxb. ha scrittonon so fino a che punto funzionerà:

.


quoto.

mi verrebbe da dire "la gente non sa più cosa in ventarsi pur di apparire...." :roll: perchè questa è una manovra solo per far parlare di se rapidamente....non ci credo nemmeno se li vedo che sono veramente convinti di fare questa cosa e, anche se gli auguro ogni bene, dubito che funzionerà.....forse i primi tempi, ma alla lunga.

io non ci andrei mai.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Mauro1980 il 06 set 2012 09:59


Concordo con Primus, è chiaramente un modo più per farsi pubblicità che per totalizzare entrate.
La maggiorparte della clientela pagherà, ma sarà forse felice di vedere un locale diverso, dove parte del mobilio proviene da questa antica forma di commerciare

Chissà poi cos'accetterano? mobili? prodotti alimenatri a media/lunga scadenza? (formaggi stagionati, prosciutti, spezie) o oggetti che non riguardano in alcun modo la ristorazione?

da capohog il 06 set 2012 10:19


Un discorso di offerta di servizi a baratto è già stata fatta un paio di mesi fa dai negozianti di Concorezzo ma non so con che successo :roll:
Qualcosa di simile poi era avvenuto in Grecia l'anno scorso ma non credo con grosso successo...non la vedo un'idea grandiosa e rivoluzionaria :?

96 cubic inch of good vibs

da manufood il 06 set 2012 10:31


capohog ha scrittonon credo con grosso successo...non la vedo un'idea grandiosa e rivoluzionaria :?


beh, in effetti è un'idea vecchia come il mondo... diciamo superata. :twisted:

da miciagilda il 06 set 2012 10:56


Se ne parla? Obiettivo raggiunto... 8) :?

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da manufood il 06 set 2012 11:12


miciagilda ha scrittoSe ne parla? Obiettivo raggiunto... 8) :?


radio e giornali.

...e noi sul forum. :wink:

da bunny46 il 06 set 2012 11:42


Chissà cosa riceverebbero in cambio i ristoranti vicino a via Olgettina? 8)

da amodomio il 07 set 2012 01:07


E' un'idea che stà sempre di più ritornando e non solo da noi.
Non saprei se nello specifico potrà funzionare, ma ad esempio la "Banca del tempo" funziona abbastanza bene.
Se aggiungiamo che il "baratto" si può praticare "liberamente", vedi mercatini vari, aggiungi il periodo di crisi e chi se la sentirebbe di dire che non convenga scambiare un cena in cambio di un paio di otturazioni ben fatte e con capsule in oro se da stellato?

da miciagilda il 07 set 2012 09:05


C'è un piccolo problema: chi fa lavori che non sono barattabili? Che ne so, il responsabile amministrativo di una società... 8)

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da Yoda il 07 set 2012 09:08


miciagilda ha scrittoC'è un piccolo problema: chi fa lavori che non sono barattabili? Che ne so, il responsabile amministrativo di una società... 8)



Ecchettefrega.....tanto tra poco lo licenziano perche' l'azienda chiude.... 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da amodomio il 07 set 2012 09:09


baratto in "natura" :roll: ? :oops:

da miciagilda il 07 set 2012 09:12


Yoda ha scritto
miciagilda ha scrittoC'è un piccolo problema: chi fa lavori che non sono barattabili? Che ne so, il responsabile amministrativo di una società... 8)



Ecchettefrega.....tanto tra poco lo licenziano perche' l'azienda chiude.... 8)


Già... e troverà alla bell'e meglio un posto come commesso in un sexy-shop... E vaaaai di barattoooo!!! :lol:

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da primus il 01 ott 2012 14:04



"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da maxb. il 01 ott 2012 14:29


ah ecco... lo dicevo io che baratto fine a se stesso non può far star in piedi un attività.
Se non altro è emerso che li si mangia bene spendendo il giusto.

da manufood il 01 ott 2012 14:38


c'è sempre qualcosa... dietro. :wink:

da amodomio il 01 ott 2012 16:06


Credo si tratti più di un problema "tecnico".
Non è che in un ristorante si può normalmente utilizzare prodotti di provenienza non documentabile, sia per motivi fiscali che sanitari.
Sai se qualcuno si becca la salmonella, vai a spiegare che la colpa è delle uova della gallina del cliente che ha barattato...

da manufood il 01 ott 2012 17:41


amodomio ha scrittoCredo si tratti più di un problema "tecnico".
Non è che in un ristorante si può normalmente utilizzare prodotti di provenienza non documentabile, sia per motivi fiscali che sanitari.
Sai se qualcuno si becca la salmonella, vai a spiegare che la colpa è delle uova della gallina del cliente che ha barattato...


hai ragione ma allora la pubblicità è stata ingannevole. :?

25 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi