Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
5 messaggi
Pagina 1 di 1

Aiuto

da Oby il 12 feb 2005 13:01


Chi è che mi da la ricetta della cassoula?

da silbusin il 12 feb 2005 14:05


Ti mando la ricetta originale di mia suocera, 82 anni, "milanesa da semper come la faseva la so mama" (traduzione: donna milanese da antiche generazioni; ricetta eseguita secondo gli insegnamenti della madre).

Piedini di maiale tagliati a tocchetti; cotenne; costine; un pezzo di salsiccia di Monza; orecchie di maiale; sedano; carote; sale; pepe; due belle verze prese dall'orto brinato taglate fini e in parte con le foglie lasciate.
Lavare bene tutti i pezzi di maiale in acqua tiepida, poi sciacquarli in acqua fredda. Attenti ai peli rigidi. Metterli a cuocere a lesso, con tutte le verdure in modo che l'acqua ricopra la carne. Fare cuocere finchè il brodo è consumato.
Costine, cotenne, e salsiccia vanno aggiunti 10 minuti prima di terminare la cottura.
Sempre dieci minuti prima di terminare la cottura, unire le verze, sotto le foglie grandi sopra tutte le altre tagliate sottili, in modo che anche queste cuociano quasi a vapore. Per non fare attaccare aggiungete qualche cucchiaio di brodo di carne (preparato prima con il muscolo e le ossa, senza la gallina).
Assaggiate, salate e pepate, servite ben caldo: la base deve risultare asciutta ma ben amalgamata. Mescolare bene il maiale con le verze.
Vino da accompagnare: Barbera o Barbacarlo.

E' ricetta originale degli anni trenta. Come me l'ha data mia suocera (su un foglietto giallo scritto a mano, una delizia).
Ciao e, spero, buon appetito.

da Oby il 12 feb 2005 14:39


Grazie Silbusin,

se trovo gli ingredienti provo a farla domani... ti farò sapere!

Pasteggio a bonarda, vero?

da Oby il 13 feb 2005 14:18


Ingredienti comprati...tranne le orecchie di maiale.

Però oggi è saltato tutto quindi la faremo in settimana o al massimo il prossimo w.e. (intanto ho congelato il tutto).

da silbusin il 13 feb 2005 15:12


Se ti interessa ti posso mandare un altra ricetta (della Sciura Pastore di Laven Mumbell) che è un po' più complicata, ma anche questa si perde nella notte dei tempi.
Fammi sapere perchè te la mando volentieri.
L'unico difetto di queste vecchie ricette era che non davano i dosaggi: era intrinseco il fatto che chi cucinava lo doveva sapere.
Ciao, aspetto un tuo cenno.
Silvano

5 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron