Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

VINI

da competitivo il 12 feb 2005 15:49


Tignanello Antinori 2000, regione di produzione Toscana, Enoteca Testarelli 45 €, Peck Milano 52 €
Chateau Saint'Armand, Vin de la Loire, Noble Wine Sidney 49,50 $

da Rinaldo il 12 feb 2005 15:57


...e con ciò?

Rinaldo

da kinggeorge il 12 feb 2005 16:04


mi vien da dire:

A: forse era il caso di postare nella apposita sezione

B: ma.. a noi?

:roll:

da competitivo il 12 feb 2005 18:18


:oops:
ma che razza di di scritto è venuto fuori? manca tutto un pezzo: avevo commentato che l'elevato prezzo del ristorante La Fiaschetteria derivava anche dai vini (nella recensione non sono spiegati). Poi mi sono ingarbugliato, non ho controllato ed è venuta fuori una ciofeca.
Carto però: Sciura Fulvia il fratellino è un peperino, e l'altro mollalo!
Uno sbaglia, e zac lo mazzolano.

dice bene MarioLino:
qui funziona un po' così: quando chiedi consigli su un posto, c'è sempre qualcuno che esce con frasi tipo "come si mangia a casa propria non si mangia da nessuna parte", poi c'è quello che interviene e gli dice cose tipo "non dire minchiate, a casa tua si mangia di ***"... e giù mazzate... poi a volte escono anche dei timidi consigli, ma è un caso.... ti dovrai abituare.

però dai, è anche bello così....

purtroppo per lavoro sono sempre via, ma il forum è un vulcano di mazzate! alleluia.

evviva mi è riuscito bene il copia-incolla :D
Saluti e scusate il casino iniziale.
Carlo

da silbusin il 12 feb 2005 18:22


Attenti eh!!!!!!!
Lasciatemi stare il mio amico Carlo che stasera devo uscirci a pranzo e poi mi resta nervoso e non digerisce e mi piange sulle spalle....
Attenti eh!!!!!
:D

da princess il 13 feb 2005 01:22


competitivo ha scritto:oops:
... avevo commentato che l'elevato prezzo del ristorante La Fiaschetteria derivava anche dai vini (nella recensione non sono spiegati)....


Ciao competitivo... mi pareva di aver menzionato i vini all'interno della recensione... anche se effettivamente non ne ho specificato i prezzi e forse ti riferivi a quello. :)
eccoti quindi accontentato: :wink:

Tignanello 200 di Antinori 58 euro
2 calici di Chateau Saint'Armand, 6 euro cadauno

saluti
:P

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da princess il 13 feb 2005 02:01


princess ha scritto

Tignanello 200 di Antinori 58 euro
2 calici di Chateau Saint'Armand, 6 euro cadauno

saluti
:P


ops... :oops: :oops: non so se esista un Tignanello del 200!! :P :P
quello che ho bevuto era del 2000, piccolo errore di battitura :oops: :wink:

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da competitivo il 13 feb 2005 14:06


Metto a posto le mie cosine!! 8)
Dopo il casino copia-incolla invio quello che avrei voluto scrivere.

Patrizia Dadomo viene considerata una delle migliori ristoratrici del piacentino, gestendo il locale La Fiaschetteria in modo molto dinamico e con proposte di piatti molto convincenti. E’ sua prerogativa presentare i prodotti locali elaborandoli con intelligenza. Conosco molte bene la zona. Nella recensione di princess mancano i prezzi dei vini: ho provato a vederli io.
Tignanello ecc.
Chateau ecc.
Mi dispiace che Patrizia non le abbia consigliato il suo vino preferito: Malvasia Sorriso di Cielo Cantina La Tosa 1999. Molto costoso ma è il vero profumo dei colli piacentini. Far pranzare in Emilia con chianti toscano dei clienti, ebbè non è da chef da stelle michelin.

Allora: rinaldo e kinggeorge, adesso va bene? Se no vengo lì, vi inchiodo i piedi palmati su una tavola, vi nutro dal davanti e dal di dietro :shock: e poi servo il migliore fois gras di tutto il vigevanese. Con la benedizione della Sig.ra Fulvia.
Un abbraccio.
Carlo

da princess il 13 feb 2005 14:46


competitivo ha scrittoMetto a posto le mie cosine!! 8)
Dopo il casino copia-incolla invio quello che avrei voluto scrivere.

Patrizia Dadomo viene considerata una delle migliori ristoratrici del piacentino, gestendo il locale La Fiaschetteria in modo molto dinamico e con proposte di piatti molto convincenti. E’ sua prerogativa presentare i prodotti locali elaborandoli con intelligenza. Conosco molte bene la zona. Nella recensione di princess mancano i prezzi dei vini: ho provato a vederli io.
Tignanello ecc.
Chateau ecc.
Mi dispiace che Patrizia non le abbia consigliato il suo vino preferito: Malvasia Sorriso di Cielo Cantina La Tosa 1999. Molto costoso ma è il vero profumo dei colli piacentini. Far pranzare in Emilia con chianti toscano dei clienti, ebbè non è da chef da stelle michelin.

Allora: rinaldo e kinggeorge, adesso va bene? Se no vengo lì, vi inchiodo i piedi palmati su una tavola, vi nutro dal davanti e dal di dietro :shock: e poi servo il migliore fois gras di tutto il vigevanese. Con la benedizione della Sig.ra Fulvia.
Un abbraccio.
Carlo


Apprezzo molto il tuo consiglio ma, premesso che una persona non deve sentirsi obbligata alla scelta di vini del territorio (pur se ottimi), sta di fatto che se hai prestato attenzione ai piatti scelti, (fois gras a parte, forse, dove, in alternativa avrei abbinato solo un Sauterne o uno Chateau), un vino bianco avrebbe trovato lo stesso felice abbinamento che ha “il coniglio con le cozze” (vecchio cavallo di battaglia di Maurizio Ferrini). :P :P
Inoltre la sig.Patrizia, essendo lo chef, non suggerisce i vini dato che a questo compito è preposto il Sig.Gianni o il suo collaboratore. :wink:
Solo per essere precisa: non mi pare che poi il vino da te menzionato sia così costoso (forse non ricordi bene) infatti su “vini d’Italia 2004” del Gambero Rosso” è collocato in fascia di prezzo 4 ovvero da 7,50 a 13 euro a cui va aggiunto l’onesto ricarico praticato dalla Fiaschetteria.

cordialità :D

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da competitivo il 13 feb 2005 15:05


Cara princess, ti allego un pezzettino tratto da internet:

L'appuntamento enogastronomico di Chiaravalle della Colomba è stato caratterizzato da un menù d'eccellenza proposto dai quattro cuochi insigniti della stella Michelin.
Dopo l'antipasto offerto nel chiostro dell'abbazia (coppa, pancetta, salame piacentino D.O.P. accompagnati da Malvasia Colli Piacentini D.O.C. 1999 della Cantina Vicobarone) la Cena delle Stelle è stata servita negli ambienti dell'ex Dormitorio.

Antipasto ecc.

"Ravioli verdi ripieni di stufato di anatra muta, burro, aceto balsamico tradizionale e formaggio grana" presentato da Patrizia Dadomo del Ristorante Fiaschetteria di Bersano di Besenzone e accompagnato da "Sorriso di Cielo" Malvasia Colli Piacentini D.O.C. 1999 La Tosa;
ecc.

Sono perfettamente d'accordo con te: la chef è una imbecille.
Cordialità. :D

da kinggeorge il 13 feb 2005 15:36


... tra l'una e l'altro...

DA SBELLICARSI :D :D :D
AUUAUAUAUAUAUAUUAUAUA :D :D :D

8)

da montefollonico il 13 feb 2005 15:37


[quote="competitivo"]Metto a posto le mie cosine!! 8)
Dopo il casino copia-incolla invio quello che avrei voluto scrivere.

Patrizia Dadomo viene considerata una delle migliori ristoratrici del piacentino, gestendo il locale La Fiaschetteria in modo molto dinamico e con proposte di piatti molto convincenti. E’ sua prerogativa presentare i prodotti locali elaborandoli con intelligenza. Conosco molte bene la zona. Nella recensione di princess mancano i prezzi dei vini: ho provato a vederli io.
Tignanello ecc.
Chateau ecc.
Mi dispiace che Patrizia non le abbia consigliato il suo vino preferito: Malvasia Sorriso di Cielo Cantina La Tosa 1999. Molto costoso ma è il vero profumo dei colli piacentini. Far pranzare in Emilia con chianti toscano dei clienti, ebbè non è da chef da stelle michelin.



Un piccolo intervento........chi lo dice che bisogna per forza dare vini del territorio ..e non altri....!!!! Solitamente la cuoca/chef sugli abbinamenti vino/piatto ha conoscenze non adeguate. Ho la suocera con Stella Michelin, ma di vini ne capisce poco.....! A parte questo inciso, premettendo la mia ignoranza sui vini del piacentino,..chiedo sono all'altezza di quelli proposti in alternativa dal ristorante ai clienti???....Saluti a tutti. Montefollonico

da princess il 13 feb 2005 15:42


competitivo ha scrittoCara princess, ti allego un pezzettino tratto da internet:

L'appuntamento enogastronomico di Chiaravalle della Colomba è stato caratterizzato da un menù d'eccellenza proposto dai quattro cuochi insigniti della stella Michelin.
Dopo l'antipasto offerto nel chiostro dell'abbazia (coppa, pancetta, salame piacentino D.O.P. accompagnati da Malvasia Colli Piacentini D.O.C. 1999 della Cantina Vicobarone) la Cena delle Stelle è stata servita negli ambienti dell'ex Dormitorio.

Antipasto ecc.

"Ravioli verdi ripieni di stufato di anatra muta, burro, aceto balsamico tradizionale e formaggio grana" presentato da Patrizia Dadomo del Ristorante Fiaschetteria di Bersano di Besenzone e accompagnato da "Sorriso di Cielo" Malvasia Colli Piacentini D.O.C. 1999 La Tosa;
ecc.

Sono perfettamente d'accordo con te: la chef è una imbecille.
Cordialità. :D


Caro, carisssssimo competitivo... :wink: :shock: :wink:
A chiusura del tuo permaloso intervento, volevo precisarti che nessuno ha mai detto che lo chef è un’imbecille (tanto, è tutto scritto); le offese gratuite, quindi, sarebbe bene evitarle oltretutto anche per una questione di stile che, evidentemente non ti appartiene o comunque non dimostri.. :evil:
Il tuo intervento è totalmente fuori luogo oltre che offensivo nei riguardi dello chef che è , oltretutto, una squisita e competente persona..Ma non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire… dato che non vuoi capire il concetto espresso abbastanza chiaramente, oltretutto. :roll:
E comunque, semplicemente, in questo sito si tratta di bere e mangiare…. secondo i propri insindacabili gusti, però!!
:twisted: :wink:
Buona domenica

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da princess il 13 feb 2005 15:44


kinggeorge ha scritto... tra l'una e l'altro...

DA SBELLICARSI :D :D :D
AUUAUAUAUAUAUAUUAUAUA :D :D :D

8)




:wink: :wink: effettivamente è proprio da sbellicarsi..... :P :P

<i>"Senza il piacere del gusto, la vita è come un lungo viaggio attraverso il deserto"</i> G. D'Annunzio

da Rinaldo il 13 feb 2005 15:55


competitivo ha scrittoFar pranzare in Emilia con chianti toscano dei clienti, ebbè non è da chef da stelle michelin.


Carlo


Tignanello insignito del Gallo nero?

Ummhh,magari me lo annunceranno alla prossima riunione all'Ais.

Abbracci
Rinaldo

da competitivo il 13 feb 2005 16:12


Mamma mia!
Nessun intervento permaloso o altro. Per carità!
Chiedo scusa per incomprensioni, irritazioni, giramentdiball suscitati.Non era mia intenzione.
La Patrizia non ha comunque bisogno di difensori d'ufficio.
La mia era una batttuta. Se poi non la si capisce allora non so che farmene delle proteste.
Non voglio insegnare niente a nessuno, che ognuno si sbevazzi il vino che preferisce. Amici come prima. Fate finta che abbia sbagliato ancora il copia-incolla.
Bisognerà che vada a lezioni da Max61 per certi frequentatori (princess, basturzo, zingara, terminator) e da blunotte per altri (montefollonico, gaglia, alessandra). Per rinaldo e kinggeorge solo manieeeeeeere all'oca ciuca. Daghel adrè. :P

Comunque riporto quello che MarioLino dice:
qui funziona un po' così: quando chiedi consigli su un posto, c'è sempre qualcuno che esce con frasi tipo "come si mangia a casa propria non si mangia da nessuna parte", poi c'è quello che interviene e gli dice cose tipo "non dire minchiate, a casa tua si mangia di ***"... e giù mazzate... poi a volte escono anche dei timidi consigli, ma è un caso.... ti dovrai abituare.
però dai, è anche bello così....

Un saluto carissimo a tutti.
Carlo
:D

da competitivo il 13 feb 2005 16:30


scusa princess:
la battuta: la chef è una imbecille era un pesante sarcasmo. Nasceva dal fatto che su internet si dicevano altre cose. Tutto lì. Non intedere pan per polenta. O peggio far finta di non capire e mettermi in bocca cose che non pensavo. Con me non attacca.
E poi tienti i tuoi giudizi sulla mia persona per te. Del mio stile o non stile mi pare che tu te ne possa bellamente impipartene; quindi pensa a te.
Comunque smettiamola lì, subito, basta polemiche, frecciatine, giudizi del put. Tra l'altro mi sei pure simpatica, leggo sempre le tue recensioni con atenzione. Non vedo perchè debba polemizzare per un semplice commento. Quindi. BASTA!! Capito?
:twisted:

da montefollonico il 13 feb 2005 20:31


Rinaldo ha scritto
competitivo ha scrittoFar pranzare in Emilia con chianti toscano dei clienti, ebbè non è da chef da stelle michelin.


Carlo


Tignanello insignito del Gallo nero?

Ummhh,magari me lo annunceranno alla prossima riunione all'Ais.

Abbracci
Rinaldo


Dobbiamo essere comprensivi con competitivo, che non vuole che si beva vino non del territorio ed obbligherebbe gli chef a corsi enologici..... comunque credo che intendesse dire che IL tIGNANELLO ha origine nel cuore del chianti classico...infatti questo Supertuscan ha propio origine a Badia a Passignano...Un ultima notizia per Rinaldo..si vocifera che tutti i chianti toscani...quindi quelli delle colline pisane, senesi , fiorentine eccetera confluiscano nel Consorzio del Gallo nero....speriamo di no! Saluti Montefollonico

da competitivo il 13 feb 2005 20:51


al di là del chianti, non è che io "voglio" che si bevano i vini del territorio, pensavo solamente ad un commento di Veronelli di tanti anni fa quando commentando una serie di articoli che si chiamava "andando per contrade" affermava che era "doveroso" assaggiare i prodotti locali, specie il vino che, a suo parere, rappresentava la "civiltà di quelle genti".
mi ha sempre colpito quella frase "civiltà di quelle genti".
io sono affascinato da chi è esperto di vino e alimenti, un po' di meno da chi fa il bischerello/a.
la mia lunga amicizia con silbusin mi ha aiutato a capire quanto sia complessa la gente e come argomenti apparentemente frivoli assumano invece veste drammatica per qualcuno.
montefollonico, apprezzo sempre i tuoi interventi misurati (silbusin, nelle conversazioni ti cita sempre; poi ti piacciono le dolomiti se non mi sbaglio); rinaldo, lo conosco e lo stimo.
non mi piace essere attaccato senza ragione: se sembra che sbagli un ragionamento non solo non mi dispiace, ma ritengo necessario che me lo si faccia notare, così mi posso spiegare.
ma se si esprimono, non richiesti, giudizi di valore, non esito un attimo a mandare l'interlocutore "afarsifottere". tanto il giorno dopo la mia vita non cambia di una virgola.
comunque grazie di avermi ascoltato.
saluti rinaldo + motefollonico
carlo

da Rinaldo il 13 feb 2005 20:57


Purtroppo non è solo un vociferare caro Montefollonico...sarà una realtà a breve.

Il mio intervento,sarcastico per chi lo ha saputo cogliere,era nella direzione che:in un periodo dove tutti produttori seri di Chianti classico che confluiscono nel consorzio,giurano e spergiurano di non mettere Cabernet nel loro Sangiovese,e di usare solo "Cannaiolo" una qualità di uva Sangiovese che è l'esaltazione del Chianti classico,
l'amico Competitivo ha chiamato "Chianti" proprio un Sangiovese con aggiunta di Cabernet....
Mi pareva buffo sottolinearlo con un intervento,tutto qui.

Se poi un intervento mio,con infinita modestia,può dare una mano in un Topic "vinicolo" bene,altrimenti no problem....
Non mi faccio senz'altro inchiodare le zampe su di un asse....

Un ultima cosa di cui non si è parlato della rece di "Da Vittorio":
Il prezzo di quella bottiglia è stato sicuramente onesto,molto onesto.

Da me il 1999 è in lista a €.65,00 e non me ne vergogno affatto.

A presto

Rinaldo

27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi