Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
16 messaggi
Pagina 1 di 1

Recensione Rezzano di Macs

da The Dude il 15 feb 2005 12:23


Ciao,
ho già discusso privatamente con Macs della sua cena da Rezzano (gliel'ho consigliato io), ma dopo aver letto la sua recensione vorrei rendere pubblici alcuni punti.
Innanzitutto sono rimasto colpito dal cappello giallo perchè io a naso avrei assegnato un cappello verde/blu (sono già stato 7-8 volte, ma secondo me il locale merita una recensione curata per cui farò un visita ad hoc).
Il giallo è frutto principalmente del 2 al servizio: condivisibile il giudizio negativo, ma io avrei dato un 5. Forse sono un po' troppo indulgente sul servizio, ma comunque per me pesa max 10% del giudizio complessivo (casi di maleducazione a parte).
Il cappello giallo è frutto però anche dei 7 ad ambiente e cucina: se per l'ambiente forse è corretto (ma io forse avrei dato anche un 8 ), per la cucina mi sembra una vera esagerazione, secondo me da 9, ma obiettivamente almeno da 8 (i gusti non si discutono, ma forse Macs si è fatto trasportare dalla mazzata al servizio e poi le proposte del menu degustazione sono spesso tra i piatti più semplici della carta). La signora della cucina (non ricordo il nome) è secondo me una delle migliore cuoche con cui abbia mai avuto a che fare; la proposta è tradizionale con qualche "spunto" creativo, e comunque complessivamente eccellente.
Quanto ai prezzi mi sembrano almeno corretti; infatti un prezzo di 45€ per due antipasti (ridotti), primo, secondo e formaggio o dolce lo considero:
un po' caro per voto cucina 7 (ma non è questo il caso);
corretto per voto cucina 8;
vantaggioso per voto cucina 9.
Considerate anche che ci si trova in una bella via di Sestri Levante a 50m dal mare.

Complessivamente direi che il locale merita almeno un cappello verde, a meno che il servizio accurato non sia la prima delle vostre preoccupazioni.
Spero di poter scrivere al più presto una recensione riabilitante e di poter leggera quella di qualche altro Mangione di passaggio a Sestri Levante (che secondo me non offre niente di meglio, Cantine Cattaneo a parte; quest'ultimo ristorante vince a mani basse per Ambiente e Servizio, ma forse è mezzo punto sotto per la cucina).

"...e già pregustò il tuo sapore sul pànino"

RISPOSTA A DUDE E MACS

da Ospite il 15 feb 2005 12:54


E' brutto e ci si resta male. E' brutto per chi ha consigliato e altrettanto per chi poi deve esprimere un giudizio. Per questo motivo io non darò più consigli a nessuno. A chi me lo chiederà espressamente (il consiglio) dirò di consultare IL MANGIONE, cliccare sul mio nick e dopo aver dato un'occhiata alle recensioni, scegliere di conseguenza.
Capitò una cosa analoga a me con Bacco & Arianna.
Caro Dude fai tesoro di questa esperienza,
Chi è causa del suo mal.......MANGI L''OSTESSO :D
Saluti
LA MAX 61°
Un ristorante, quando non è espressione del territorio in cui si trova, non rappresenta nulla. (Pinuccio Alia)

da Rinaldo il 15 feb 2005 12:56


Caro Dude non avertene a male:
I miei hanno casa in Liguria da 33 anni,ho passato parecchia della mia infanzia,gioventù,e ancor oggi vado a trovarli spesso,tutta questa premessa per suffragare un luogo comune:
la fortuna degli abitanti della Liguria sono l'ora e 1/2 da Milano,l'ora da Torino e un clima benevolo per parecchia parte dell'anno,Punto.

Se avessero dovuto far fortuna per la gentilezza,l'accoglienza e la calorosità sarebbero ancora "a picà u belin su u scogiù"
(a percuotersi l'apparato genitale maschile su di un masso).

L'accoglienza rivolta a Macs Sabato sera è comune in molti ristoranti della Riviera,più a Levante che a Ponente.

Come mai in un area come la riviera romagnola,malgrado le zanzare,l'umidità e un mare bruttino tutto funziona a meraviglia,riguardo l'economia del turismo?

I clienti prima di tutto vogliono sentirsi rispettati,poi coccolati,se è il caso riveriti.


è un parere personale,vorrei che altri che frequentano la Liguria intervenissero.

Rinaldo

da Macs il 15 feb 2005 13:10


Due brevi paroline di introduzione prima di affrontare la questione centrale del topic.
Di The Dude apprezzo due cose: la schiettezza e la gentilezza (sono rimasto molto favorevolmente colpito dalle comunicazioni in privato dove mi spiegava perchè volesse aprire un topic sull'argomente; un po' come un avviso di garanzia, ma molto più cortese :D )
Di The Dude non condivido due cose: l'eccessiva generosità nei confronti dei ristoratori (può benissimo essere solo una mia impressione, ma credo che un pochino più di "cattiveria" o senso critico non guasti) e il numero di recensioni (troppe e tutte insieme, frutto di esperienze passate e non di osservazioni recenti; devo però dargli atto di stare migliorando sensibilmente)

Passiamo al motivo del contendere: il ristorante Rezzano.

La cucina mi è parsa normalissima, non vedo nulla di trascendentale nel friggere dai rossetti, semmai trovo ottima l'idea di fare le frittelline più spesse di quanto si faccia di solito per evidenziarne la morbidezza (ma di questo ho dato atto nella mia rece). Non vedo nulla di innovativo nello sminuzzare dei gamberi e qualche vongola per condirci una pasta fatta in casa. Non mi sembra alta cucina un dentice al forno su un letto di patate con olive e pinoli (il mezzogiorno antecedente la cena io con le mie manine ho fatto un besugo al forno su letto di patate, olive e pomodorini).

Trovo invece perlomeno infastidente che a fronte di una spesa in due di 121 euro nessuno mi chieda se voglio lasciare i cappotti da qualche parte o mi guidi al tavolo; se chiedo una bottiglia di vino da 50mila lire almeno vorrei si aspettasse la mia appprovazione prima di lasciarla al tavolo; se ordino un menù degustazione (che per definizione dovrebbe illustrare la linea guida della cucina del locale) gradirei non dico una dettagliata descrizione dei metodi di cottura, ma almeno sapere cosa mi trovo nel piatto. Pesce alla ligure è una voce che va bene in lista per far capire che la preparazione varia a seconda del pescato del giorno, ma quando il pesce arriva in tavola sarà stato identificato, no?
Forse come dice la mia ragazza sono troppo cattivo, ma per 60 euro non mi accontento di una buona esecuzione di piatti normali. Nella rece ho tralasciato il fatto che ci fossero delle squame residue nel pesce e che il menù esposto fuori dal locale fosse diverso da quello presentato al tavolo.

Mi muovi l'appunto che il menù degustazione presenti a volte i piatti più semplici della carta. Loro hanno scelto i piatti da inserire nel menù degustazione e io ho riportato il mio giudizio sulla loro cucina in base ai piatti che ho assaggiato. Risottolineo, a costo di essere pedante, che un menù degustazione senza descrizioni dei piatti non è accettabile. E per mancanza di descrizione intendo il silenzio assoluto, i piatti arrivavano al tavolo senza un sussurro.
Alla cucina ho dato sette, un buon voto tutto sommato; sette all'ambiente perchè con un paio di tavoli in meno sarebbe stato da otto; due al servizio perchè fa anch'esso parte del valore aggiunto che giustifica il conto e il servizio di Rezzano, a mio parere, non apporta alcun valore anzi penalizza la cucina che ne resta poco valorizzata.

Peace and love. :D

da Macs il 15 feb 2005 13:15


Vorrei che fosse chiaro che non mi sono in alcun modo adombrato o arrabbiato con The Dude per i consigli che, sono straconvinto, erano in buona fede.
Semplicemente abbiamo parametri di giudizio differenti, ne' sbagliati i suoi tantomeno esatti i miei, semplicemente e candidamente differenti.

da silbusin il 15 feb 2005 13:20


Caro Rinaldo, ciai ragggione ecciai!
Data la mia età e il vivere a Milano, la Liguria è sempre stata il miraggio (tiepida d’inverno, vicina d’estate per i week-end), ma…
Parecchi anni fa mi presi una formale diffida da un assessore di un comune di quella terra per avere scritto che la speculazione aveva desertificato e cementificato una tra le più belle coste italiane e che il pranzare nei ristoranti della costa (tutta un’altra cosa nell’interno, lontano il più possibile dal mare) era come andare in banca: pulizia, lusso, efficienza, ma i soldi non sono più tuoi e quando chiedi ti guardano con sufficienza.
Su una cosa penso che sbagli (a mio personale giudizio): il cliente desidera essere accolto con gentilezza sincera. Punto e basta.
Poi la cordialità può essere invadente, il coccolare può mettere a disagio, il riverire va bene a certi personaggi, ma il personale di sala non è uno schiavo, ma un lavoratore che va rispettato, ecc.
Penso sempre a tua sorella, ti no, te se brut, piscinin e catiff (traduzione: tu assolutamente no, essendo uomo di aspetto somaticamente repellente, di altezza molto inferiore alla media nazionale e con un carattere collerico assai disdicevole): la Sciura Fulvia è una persona dalla gentilezza sincera, insomma una padrona squisita. Basta e avanza.
Impara!
:D :D :D :D :D

da The Dude il 15 feb 2005 13:41


Ciao,
mi riallaccio innanzitutto alla risposta di Rinaldo: in effetti io sono ligure, poco ligure nel carattere, ma abituato al carattere dei liguri. Per questo un servizio un po' scorbutico come quello di Rezzano lo accetto più facilmente di altri (il patron di Rezzano potrebbe essere mio padre per modi e carattere, anzi penso che i due se si conoscessero andrebbero d'amore e d'accordo). E forse a ben vedere Rezzano è più un ristorante da liguri, non da "furesti" (gente di fuori, forestieri).
Quanto al menu degustazione mi rendo conto che ha un nome fuorviante, in quanto si tratta più di un (ottimo) "menu turistico", cioè quello che ti permette di mangiare per 55€ spendendone 45. Personalmente non ho mai preso il menu degustazione di Rezzano e nemmeno ho mai mangiato tutte le portate (mi sono sempre riempito saltando qualcosa) per cui ho sempre speso l'equivalente del menu degustazione, ma con piatti più interessanti (descrizioni nella futura recensione).
Quanto alle mie recensioni sono già state trattate più volte, ma ne approfitto per ricordare alcune cose:
1. sembro troppo buono perchè i posti che non mi piacciono non mi invogliano nemmeno a fare la recensione (cioè recensisco per lo più i locali che mi sono piaciuti molto), ma per il futuro mi impegnerò, soprattutto per stroncare posti osannati da altri ;-) e poco graditi da me;
2. inizialmente ho fatto recensioni brevi e "di massima", ma non mi pare di essere l'unico, anzi il sito è pieno di recensioni anche recenti di questo tipo, da cui il mio errore di valutazione; spero di integrare alcuni locali con una seconda recensione stile U Giancu o Cantine Cattaneo (che come inmpostazione ora rappresenta il mio standard personale) previa visita ad hoc;
3. i locali da me recensiti sono stati tutti visitati negli ultimi mesi, direi 90% negli ultimi 6 mesi e spesso più volte; per i particolari (soprattutto i nomi dei piatti) ho una fidanzata che ha la memoria da elefante.

Bye

"...e già pregustò il tuo sapore sul pànino"

da kinggeorge il 15 feb 2005 15:09


Mi intrometto solo per dire che c'è una bella differenza tra menù turistico e menù degustazione... a maggior ragione se si parla di menù da 45 euro...

Per quella fascia di prezzo sono indicativamente e generalmente concorde con Macs su cosa mi aspetto da un ristorante..

da The Dude il 15 feb 2005 15:47


Ciao,
non vorrei sembrare quello che difende le sue posizioni per partito preso, ma cerco di spiegarmi meglio: il cosiddetto menu degustazione di Rezzano propone non i piatti "immagine" del locale, ma piatti tra i più semplici che il locale ha in menu. Piatti semplici (non necessariamente troppo semplici), ma con materia prima di eccellente qualità e preparati secondo me ottimamente. Ho scritto "menu turistico" con intento provocatorio ed espressamente tra virgolette perchè l'uso del termine è improprio, diciamo che del menu turistico quello di Rezzano ha solo la caratteristica di permettere di risparmiare sul conto a parità di cibo consumato.
Quindi voglio solo assicurarmi di non essere stato frainteso, se poi le pietanze consumate da Macs valessero o meno 45€ rimane questione soggettiva.

Per chiudere, in considerazione dell'accaduto, consiglio a chiunque fosse curioso di provare Rezzano di seguire il mio esempio, cioè di saltare magari una portata e di mangiare al prezzo del menu turistico i piatti più interessanti a menu.

Bye

"...e già pregustò il tuo sapore sul pànino"

da Macs il 15 feb 2005 16:02


Se menù turistico deve essere, che menù turistico sia. Anche nel nome però.

Da che mondo è mondo un menù degustazione rappresenta un modo per affrontare un percorso che descriva le peculiarità del locale, una serie di proposte del (e sottolineo DEL) ristoratore che illustrino il suo locale. Il fatto del prezzo più basso rispetto ai medesimi piatti ordinati alla carta dovrebbe essere (e così è nella quasi totalità dei ristoranti che offrono una tale proposta) dovuto alle porzioni più ristrette per permettere di affrontare due antipasti, un primo, un secondo e un dolce o formaggi senza causare eccessiva pesantezza.

Terrei anche a sottolineare che non ricordo a menù piatti particolarmente creativi (a meno che per creativo non si intenda lo spiedino di seppioline.... :) )

Con questo intervento vorrei proprio sembrare quello che difende le sue posizioni con le unghie :D e che si arrende (forse) solo davanti all'evidenza, forte della convinzione di essere stato il più obiettivo possibile. Ripeto che il fatto che il menù degustazione di Rezzano non proponga i piatti "immagine" del locale (sempre che esistano piatti immagine di un locale che propone cucina tutto sommato tradizionale) è solo una loro scelta.

Battaglia si, ma sempre con un gran sorriso e con la disponibilità di trovarsi faccia a faccia e con le gambe sotto il tavolo.

da Rinaldo il 15 feb 2005 17:17


[quote="silbusin"]Su una cosa penso che sbagli (a mio personale giudizio): il cliente desidera essere accolto con gentilezza sincera. Punto e basta.
Poi la cordialità può essere invadente, il coccolare può mettere a disagio, il riverire va bene a certi personaggi, ma il personale di sala non è uno schiavo, ma un lavoratore che va rispettato, ecc.

Certo che dipende un po' da chi hai davanti,ad esempio:

8 Marzo,Deirdre e Princess a cena da me,2 del mattino,locale vuoto,se mi chiederssero una Lap Dance sul banco mescita infilandomi (princess)banconote da 50 euro nel perizoma leopardato,lo farei.

Sbaglierei?

Rinaldo

da gobbaccio il 15 feb 2005 17:20


Assegno in bianco a Rinaldo e Silvano! La penso esattamente come loro, e propongo di inviare copia di questo topic all'assessorato al turismo della Regione Liguria. Non me ne voglia Dude e non me ne vogliano tutti gli altri liguri che frequentano questo sito, ma una certa "operazione simpatia" non guasterebbe. Del resto se Lapo Elkann la consiglia alla traide Moggi-Giraudo-Bettega, perchè noi non possiamo consigliarla agli operatori (una parte, si intende) della zona? :wink: :wink:

Ps: prima che mi si accusi di "razzismo", vorrei raccontare una cosa. Io sono veneziano (proud to be...) e mia madre mi raccontava sempre la "ciacola" (traduco: chiacchiera) del porto di Venezia. Per anni i veneziani hanno campato grazie al porto, e dalla stazione marittima, a ogni sbarco di nave, portavano via un sacco di roba. Finchè, dice la saggezza popolare, non c'è stato più nulla da rubare.
Ora: naturalmente la faccenda è un po' meno banale, ce ne sarebbe da discutere per ore, però...Insomma, non può sempre andar bene. E un po' di autocritica non guasta mai.

da The Dude il 15 feb 2005 17:49


Va bene tutto, ma non esageriamo. Ho scorso i 14 ristoranti in provincia di Genova sulla rubrica del mio telefono cellulare (tanto per rinfrescare la memoria) e Rezzano mi pare l'unico con patron un po' burbero. L'unico caso paragonabile da me sperimentato (ho stimato di aver frequentato oltre 100 ristoranti in provincia di Genova) è l'Enoteca Defilla di Chiavari che ho visitato alcune volte, ma che non ha certo l'onore di apparire sul mio cellulare.
Quanto al rubare non mi pare che la Liguria sia poi così cara, soprattutto se paragonata a Milano; ed è comunque la presenza di numerosi turisti milanesi e simili a tenere i prezzi piuttosto alti.

"...e già pregustò il tuo sapore sul pànino"

da kinggeorge il 15 feb 2005 18:02


Rinaldo ha scritto8 Marzo,Deirdre e Princess a cena da me,2 del mattino,locale vuoto,se mi chiederssero una Lap Dance sul banco mescita infilandomi (princess)banconote da 50 euro nel perizoma leopardato,lo farei.

Sbaglierei?

Rinaldo


:shock:
...
:twisted: :twisted: :twisted:

da gobbaccio il 15 feb 2005 18:12


Dude, non mi fraintendere. L'esempio del porto non era un'accusa diretta di furto, e se così si capisce me ne scuso (non mi permetterei mai). Era un semplice invito a fare autocritica. Avere Torino a 1 ora di strada e Milano a 1 ora e mezza non significa aver sottoscritto un'assicurazione sulla vita!

da deirdre il 16 feb 2005 00:34


Rinaldo ha scritto
Certo che dipende un po' da chi hai davanti,ad esempio:

8 Marzo,Deirdre e Princess a cena da me,2 del mattino,locale vuoto,se mi chiederssero una Lap Dance sul banco mescita infilandomi (princess)banconote da 50 euro nel perizoma leopardato,lo farei.

Sbaglierei?

Rinaldo


ghghg hai già capito che per le banconote con me caschi male :D

cmq adesso la prossima volta che vengo a cena da te e si fa tardi, saprò cosa chiederti..altro che tisanina :wink:

16 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi