Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
26 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

Serata dedicata ai "nostalgici" dei tempi che furo

da Rinaldo il 20 feb 2005 16:18


e per nostalgici,essendo un sito di Gourmet,intendo nostalgici del sito......la polica non centra.

Agli amici che si sono già iscritti al sito de "L'Oca Ciuca" è arrivato già via mail,agli altri magari può essere di stimolo per iscriversi.

NB sicuro L'intervento di Charliedres a breve!!!


Newsletter da "L'Oca Ciuca"

Serata "Memorie dei tempi passati"
"Quand che sivam povar"

Siamo lieti di informarla della serata enogastronomica che si terrà
Venerdì 11 Marzo 2005 alle ore 21,00.


Menù della serata:


"Tanto per iniziare
Ciccioli d'oca con focaccia di patate calda
Frittatine alle Ortiche
Insalata di testina tiepida e bagnet vert


"Par svirì al stòm"
Antica zuppetta di fagioli "al cucchiaio in piedi"


"El dì del less"
Cappello del prete
Cotechino caldo
Salamino caldo
accompagnati da bagnet roùs e mostarda


"par lavà la bùca"
"il Melghin" di farina gialla con la coppa di moscato


Vini abbinati:
Bonarda mossa "Monsupello"2003 "Cantine Monsupello" Torricella
Verzate Lombardia.

Bonarda secca "Possessione del Console" Riserva 2001 Cantine "Flli Agnes"Rovescala Lombardia.

Moscato d'Asti "Cascina Fonda" 2004 "Cantine Barbero" Mango Piemonte
Costo della serata:€.30,00


Per informazioni e prenotazioni
L'Oca Ciuca
C.so Milano 95
27029 Vigevano (PV)
tel.0381 348091www.locaciuca.it

da silbusin il 20 feb 2005 17:12


Rinaldo!!!
Cazzarola, ho già detto che i primi due week-end sono via, a Roma.
Non puoi spostare la data?
Roba che resto depresso e mia moglie mi deve sopportare ancora di più.
Fai più avanti, che fretta c'è. per noi anziani i bolliti sono fondamentali.
Silvano

da silbusin il 20 feb 2005 17:13


...i primi due week-end di marzo.....

da kinggeorge il 20 feb 2005 18:48


due posti prenotati...

Chi si unisce?

da deirdre il 20 feb 2005 18:51


uhm..se rinuncio alla testina mi fai razione doppia di ciccioli e frittatina di ortiche? :D

da fulvia il 21 feb 2005 16:00


......Se vieni ad aiutare a "cattare" le ortiche ......!!!!
NB E' caldamente sconsigliata la minigonna....

da kinggeorge il 21 feb 2005 16:05


fulvia ha scritto......Se vieni ad aiutare a "cattare" le ortiche ......!!!!
NB E' caldamente sconsigliata la minigonna....


te la mando io!!!

(la faceva anche la mia nonna la frittata con le ortiche... ed anche quella con l'aspargina! a proposito.. mica la inserisci nel menù?) :roll:

da fulvia il 21 feb 2005 16:18


Da noi si chiamano "luartis" e io ci faccio il risotto con la fonduta di toma piemontese!....interessa???

da kinggeorge il 21 feb 2005 16:46


Fulvia, parliamoci chiaro:

il 4 io sono lì a cena... quel risotto dovrà essere mio.


ok? 8) ù

(fico, oltre le prenotazioni via msn ora si fanno anche le ordinazioni via forum.. ma quanto sono tecnologico?? :D )

da Rinaldo il 21 feb 2005 22:37


Se smette di "fioccare" e di gelare,altrimenti i "luartis......."

Una cipolla caramellata noo?
Non nel riso si intende,ma nello strudel con le mele,che ne pensi?


Rinaldo
:D :D :D

luartis

da cicci il 21 feb 2005 23:05


fulvia ha scrittoDa noi si chiamano "luartis" e io ci faccio il risotto con la fonduta di toma piemontese!....interessa???


:) :P :P
a dire il vero i "luartis" sarebbero i germogli di luppolo selvatico, che crescono spontaneamente in gran quantità tra le barriere di vegetazione che si trovano lungo le ferrovie! :)
le ortiche, dal potere irritante al contatto, sarebbero altra cosa! :)

cicci

luartis

da fulvia il 21 feb 2005 23:21


Infatti, Cicci, dici bene i luartis sono i germogli di luppolo selvatico, infatti mi riferivo alla frittata di aspargina della nonna di KingGeorge quando dicevo che da noi si chiamano luartis. Le ortiche sono tutt'altra cosa, ma i piccoli germogli di ortiche sono ugualmente saporiti in frittata, nel risotto con le rane ecc.
Ma, una curiosità, anche da Voi a Busseto si chiamano così?
Ciao

da wineless il 21 feb 2005 23:22


"Quand che sivam povar" par mangià tuta cla roba lì sa spendeva du franc!

[ quando eravamo poveri per nutrirci con le umili pietanze da te proposte non dovevamo sborsare una cifra esosa ]

:wink:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da silbusin il 21 feb 2005 23:27


ohe, belle bambine! di luartis è pieno google.

Frittata con luartis (germogli di luppolo selvatico)
Ingredienti per 6 persone:
12 uova
150 g. di grana padano
1 cipolla
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
600 g. di luartis
sale, pepe
Procedimento:
Sbollentare I luartis in acqua salata. Sbattere poco le uova, il sale, il formaggio,il pepe. Scolare I luartis ed unirli alle uova. Far rosolare in una padella antiaderente (o di pesante ferro smaltato) la cipolla nell’olio fin quando questa sarà trasparente. Unire le uova. Continuare la cottura a fuoco dolce
Rimestare in continuazione la frittata per impedire che si crei uno strato cotto sottostante (isolante al calore).quando la cottura raggiungerà
gli strati più alti coprire e permettere solo allora la creazione della crosta che permetterà alla frittata di staccarsi dal fondo.Girarla e terminare la cottura sull’altro lato. Servire calda o fredda a piacere ma, mai troppo cotta.
Note: è molto più facile cuocerla nel forno, ma il risultato sarà inferiore
Si raccomanda di sbattere poco le uova per evitare di sfibrarle inutilmente
e consentire loro di assumere un aspetto voluminoso e invitante.

Quindi: sta minga versà l'oii (traduzione: non fare il saputello/a)

frittata di luertis-lavertisch-luppolo

da Ospite il 21 feb 2005 23:40


SILVANOOOOOO! Cheffai? ALTA CUCINAAAAAAAA!
Ciao mangioni
era una frecciatina: la frittata di aspargina. Olè!
LA MAX 61°

Re: luartis

da cicci il 22 feb 2005 00:14


fulvia ha scrittoInfatti, Cicci, dici bene i luartis sono i germogli di luppolo selvatico, infatti mi riferivo alla frittata di aspargina della nonna di KingGeorge quando dicevo che da noi si chiamano luartis. Le ortiche sono tutt'altra cosa, ma i piccoli germogli di ortiche sono ugualmente saporiti in frittata, nel risotto con le rane ecc.
Ma, una curiosità, anche da Voi a Busseto si chiamano così?
Ciao


:P :P :P
Certamente: anche a Busseto, in provincia di Parma e in quella limitrofa di Piacenza, si chiamano esattamente così... ed è per questo motivo che mi aveva colpito la tua citazione! :) :)

cicci

da silbusin il 22 feb 2005 00:33


L’Oie Ivre (L’Oca Ciuca) Place Vendome, Paris - Vigevan

Menu de la Saint Valentin Lundi 14 Février 2005

Champagne Amour de Deutz 1998.
Belon en fine gelée ambrée aux perles de caviar.
Homard bleu en riviera de mangue et alliance de kumquat.
Asperges vertes et truffes noires voilées au comté sabayon au vin jaune.
Travers de sole à l'émulsion de corail d'oursin, tarte friande aux champignons sauvages.
Médaillon de veau à la poudre de pistache,palet de foie gras et pommes soufflées.
Plateau de fromages affinés.
Lui : Contraste café et chocolat.
Elle : Cœur tendre aux parfums de fleurs.
Café et mignardises.

Prix : 800 € par couple incluant une bouteille.
de Champagne Amour de Deutz 1998 par couple
Cadeau : Panier gourmand & composition florale.
Tombola : Magnifique bijou.
Réservations : Oie Ivre : tl. 01.43.16.30.80 Paris-Vigevan

Les réservations sont ouvert.
Téléphoner a la Sciura Fulvia.
Service spécial pour princess avec truffes à volonté: 1000 €

da cicci il 22 feb 2005 00:34


silbusin ha scritto
Quindi: sta minga versà l'oii (traduzione: non fare il saputello/a)


A "versà l'oii" me ne guardo bene, anche perché dalle mie parti è credenza comune che porti male... per quanto riguarda Google è noto che trova praticamente tutto... ed è proprio grazie a Google che tu hai potuto avere conferma di cosa sono i "luartis", altrimenti noti in terra veneta come "bruscandoli" (non Google ma mio nonno materno, vicentino, insegna).

da silbusin il 22 feb 2005 00:38


Vero, vero.
I bruscandoi con i grisoi e i fratocc servivano a fare una frittata che veniva servita con il pane secco bagnato con il clinto.
Niente google, siamo veneti.
saluti.

da silbusin il 22 feb 2005 00:44


noi veneti, contadini duri e puri, siamo un po' come i Max61; non accarezzarli contropelo; si rischia di cadere in errore.
:wink:

26 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron