Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

ANCORA LUI-IL MALEDETTO- D'O

da Ospite il 21 feb 2005 12:42


Leggo le recensioni di pepe e maestro e 85€ togliendo vino € 21 a testa mi da un bel 64 € per pranzo completo senza neanche un minimo di attenzione per il cliente.(appetizer-piccola pasticceria).
Ma cazz.....la quando vi decidete ad andare a Villa crespi?
Con gli stessi soldi entrerete in un altro mondo (non ho detto l'altro mondo caro King).
Alla faccia dell'economicità. Cipolla-risotto-trippa for ever.
Ciao
LA MAX 61°

da Maestro il 21 feb 2005 12:56


faccio sicuramente tesoro del tuo consiglio di andare a Villa crespi!
Pero' ti posso dire che al D'O ho mangiato davvero bene.
si, ho speso parecchio, ma molto spesso mi e' capitato di pagare conti (pur piu bassi) che non erano assolutamente giustificati.
Dal D'O esci gratificato da una cucina ottima e da materie prime ottime.

Meglio un ottimo pranzo a 85 euro che 2 pranzi mediocri a 40 euro!
E' vero che ai tempi delle lire mai mi sarei sognato di spendere 165mila per un pranzo, ma ora purtroppo le unita' di misura sono state stravolte, quindi non e' tanto un ristorante come il D'O che deve scandalizzare, ma son proprio i posti dove paghi 40 euro per mangiare piatti riscaldati ad essere assurdi. E a milano ce ne'e' troppi.

ANCORA LUI IL MALEDETTO D'O

da Ospite il 21 feb 2005 13:01


Non discuto i gusti, sono personali. A me non mi ha convinto. Non dico di aver mangiato male, ma neanche in modo esaltante. Ho spiegato il perchè della mia recensione errata (E' DA CAPPELLO VERDE).
TROPPO CARO PER QUEL CHE DA E PER LA LOCATION-SERVIZIO

La bottiglia è obbligatorio stapparla al tavolo. Altre trovate son frutto dell'improvvisazione.
Ciao
LA MAX 61°



P.S. Se il D'O fosse più onesto dovrebbe aumentare 10-15 euro e fare le cose come si deve.

da deirdre il 21 feb 2005 13:02


il punto è che secondo me con 64 euro a testa (escludendo i vini), si può mangiare qualcosa di più che una cipolla e della trippa e delle creste di gallo, per quanto buone e cucinate con perizia!
ora non ho le azioni del ristorante di rinaldo, però lo uso come metro di paragone: da lui per una cifra nettamente inferiore si fa un pasto completo come al d'o, ma almeno mi mangio il fois gras e il filetto, per fare un esempio.

Re: ANCORA LUI IL MALEDETTO D'O

da Maestro il 21 feb 2005 13:11


MAX61° ha scrittoNon discuto i gusti, sono personali. A me non mi ha convinto. Non dico di aver mangiato male, ma neanche in modo esaltante. Ho spiegato il perchè della mia recensione errata (E' DA CAPPELLO VERDE).
TROPPO CARO PER QUEL CHE DA E PER LA LOCATION-SERVIZIO

La bottiglia è obbligatorio stapparla al tavolo. Altre trovate son frutto dell'improvvisazione.
Ciao
LA MAX 61°

P.S. Se il D'O fosse più onesto dovrebbe aumentare 10-15 euro e fare le cose come si deve.


eppure io penso ne sia valsa la pena.
il conto e' lievitato anche per un bicchiere di rum pagato 7 euro (ma era davvero squisito), per un piatto di formaggi pagato 10 euro, per due bottiglie di vino assolutamente impeccabili.

Il discorso della bottiglia di vino effettivamente mi ha lasciato basito: come ho scritto nella mia recensione, mi sembra assurdo che tale mossa non venga fatta di proposito.
Il servizio e' attentissimo, assolutamente preparato, e uno dei ragazzi in sala (colui che ci ha servito il vino) pareva essere un sommelier, o in ogni caso se ne intendeva parecchio.
Lo stessa cosa e' accaduta anche ad un altro tavolo, quindi non è casuale.

da Maestro il 21 feb 2005 13:20


deirdre ha scrittoil punto è che secondo me con 64 euro a testa (escludendo i vini), si può mangiare qualcosa di più che una cipolla e della trippa e delle creste di gallo, per quanto buone e cucinate con perizia!
ora non ho le azioni del ristorante di rinaldo, però lo uso come metro di paragone: da lui per una cifra nettamente inferiore si fa un pasto completo come al d'o, ma almeno mi mangio il fois gras e il filetto, per fare un esempio.


c'e' il ristorante che propone filetto e fois gras, e il ristorante che propone trippa, cipolle e cotechini.
Due tipologie di ristorante assolutamente differenti (difatti Oldani sostiene che la sua sia una trattoria). Il punto e' che una cipolla cucinata in modo cosi' assurdo non l'ho mai trovata... come non ho mai mangiato una casseoula "delicata", o non ho mai visto un piatto di trippa simile a quello presentato al D'o.
Quindi e' stata un'esperienza originale, oltre che di qualita'. E sono queste le cose che poi rimangono impresse negli anni.
Non che non mi faccia piacere mangiare un ottimo filetto, ma riesco spesso a mangiarlo anche a casa mia! il fois gras mi basta andare in un negozio di qualita' e me lo servo a casa!
la cipolla caramellata invece non riesco a mangiarla a casa mia! Pure mia madre che e' un'ottima cuoca non riesce a cucinare un cotechino a quell'altezza, ne' una casseoula cosi' particolare!

da Rinaldo il 21 feb 2005 13:25


deirdre ha scrittoil punto è che secondo me con 64 euro a testa (escludendo i vini), si può mangiare qualcosa di più che una cipolla e della trippa e delle creste di gallo, per quanto buone e cucinate con perizia!
ora non ho le azioni del ristorante di rinaldo, però lo uso come metro di paragone: da lui per una cifra nettamente inferiore si fa un pasto completo come al d'o, ma almeno mi mangio il fois gras e il filetto, per fare un esempio.


Come non hai le azioni de L'Oca Ciuca ?

Giovedì scorso ho pagato l'Inps tua,quando me li porti ? (li sordi)
Ah poi ci sarebbero un paio di fatturette del macellaio,ci pensi tu?

Ok,grazie.
Rinaldo

da pepe il 21 feb 2005 13:52


deirdre ha scrittoil punto è che secondo me con 64 euro a testa (escludendo i vini), si può mangiare qualcosa di più che una cipolla e della trippa e delle creste di gallo, per quanto buone e cucinate con perizia!
ora non ho le azioni del ristorante di rinaldo, però lo uso come metro di paragone: da lui per una cifra nettamente inferiore si fa un pasto completo come al d'o, ma almeno mi mangio il fois gras e il filetto, per fare un esempio.


Ok, va bene. Son d'accordo che il D'o non è così economico come forse si dice, e come dice anche il buon Davide Oldani. Forse quei 2-3 euro in più a portata ci sono, specialmente nei primi e negli antipasti. Nel dolce direi di no. 5-6 euro ci possono anche stare ormai.
Ci posso stare che all'oca ciuca con lo stesso prezzo mangi filetti e fois gras e invece al D'o trippa,cipolla,risotto e casseoula.
Il fatto è, in primo luogo, che per noi è molto più vicino il D'o di altri posti da voi menzionati.
Dalle nostre parti non penso ci siano ristoranti come il D'o. In caso contrario consigliateceli.
E non scordiamoci che il D'o è sempre a due passi da Milano!!!! Non penso che Varese o Novara abbiano gli stessi prezzi di Milano.
In secondo luogo escluso vini e superfluo, io avrei speso circa 41 euro per le 4 portate canoniche. Per quello che ho mangiato son più che soddisfatto.

da Pappa il 21 feb 2005 13:55


Condivido quanto detto dal Maestro.
A parte che le materie prime anche se povere sono decisamente di prima qualità, quello che si paga è la ricerca e la metodica preparazione che c'è dietro ad ogni piatto, io sono contento quando vado a pranzo o cena e mangio piatti che anche nella loro semplicità sono cucinati ottimamente, settimana scorsa ho speso 30 euro per una fiorentina a Parma, ma la carne era ottima e cucinata sulla brace di legna; preferisco spendere i soldi così che in chissà quale piatto frutto delle fantasie e degli assurdi (in certi casi) abbinamenti di qualche cuoco; se non altro perchè potrebbe non piacere a tutti
Alla fine, per me, la cucina del D'O è tradizionale ma nello stesso tempo riesce ad essere aternativa !!
Al massimo potrebbe calare di un paio d'euro il prezzo delle singole portate ma i prezzi vanno benissimo anche così per me; e poi da lunedì a venerdì puoi pranzarci con 11,50 euro, con primo, secondo, mezza naturale o calice di vino, caffè; molti altri posti propongono a 10 euro menù dove ti rifilano alimenti o piatti scongelati, riscaldati chissà quante volte o addirittura nel micronde; le porzioni saranno anche maggiori, ma preferisco decisamente la cucina meno economica e con più classe e cura del D'O

da kinggeorge il 21 feb 2005 14:38


un plauso a pepe, maestro e pappa..

BRAVI 8)

da deirdre il 21 feb 2005 14:49


pepe ha scritto
Ok, va bene. Son d'accordo che il D'o non è così economico come forse si dice, e come dice anche il buon Davide Oldani. Forse quei 2-3 euro in più a portata ci sono, specialmente nei primi e negli antipasti. Nel dolce direi di no. 5-6 euro ci possono anche stare ormai.


ecco, qui volevo arrivare.
tutto questo spacciare il d'o per un ristorante economico a causa della materia prima usata ma tuttavia di alta cucina: a prescindere dalla discussione se è o non è alta cucina, argomento già ampiamente trattato, il d'o non regala proprio nulla; non è una trattoria (palesemente) e i piatti sono abbondantemente pagati. oldani riesce a contenere i prezzi in base alla scelta delle materie prime, ma il contenimento è cmq relativo: il valore aggiunto di ogni piatto resta cmq alto.
probabilmente non mi sono spiegata granchè bene, mi riservo di chiarirmi in seguito

da kinggeorge il 21 feb 2005 14:53


ma infatti nessuno ha mai detto che oldani è economico, non scherziamo, dài!!!

Oldani è economico per essere alta cucina! Ed è l'unico nel suo genere qui in Italia, per ora. Questo è il punto essenziale della sua convenienza: considerare la sua una "alta cucina". è ovvio che se secondo max o chi altro quella non sia alta cucina, per quella medesima persona scade la convenienza e Oldani diventa un normalissimo ristorante dove si mangia bene e si spende un po' troppo o un po' meno (lasciamo sempre un margine di discrezionalità).

da deirdre il 21 feb 2005 14:56


si ma per andare in un ristorante di "alta cucina" per magnarmi la cipolla, preferisco andare in un ristorante "normale" e mangiare un attimo filetto!

da Maestro il 21 feb 2005 14:59


e' ovvio che non si puo' considerare il D'O come un ristorante economico.
Questo pero' non toglie che l'ormai famoso rapporto Q/P si possa considerare piu che buono, soprattutto paragonandolo alla maggior parte dei ristoranti in circolazione.
La qualita' e l'originalità si paga. Oggi piu che mai.

da kinggeorge il 21 feb 2005 15:00


ma che c'azzecca, bionda in mini da quattro soldi..
Primo: è un tuo gusto personale, ed ogni gusto personale è legittimo
Secono - e direttamente conseguente -: non si può pretendere di fare un paragone oggettivo e specifico tra ristoranti così differenti come uno di "alta cucina" ed uno di "cucina tradizionale.
Stesso ragionamento che a suo tempo avevo fatto quando qualcuno pretese di paragonare il D'O a Rinaldo.. perchè voler fare un confronto tra una Ferrari da strada ed una da Formula 1? Semplicemente sono cose diverse... e se non vi sta bene così perchè fa intendere che è meglio la formula uno, cambiamo: perchè voler paragonare una porsche carrera ad una porsche cayenne? mah..

da deirdre il 21 feb 2005 15:03


ovvio che è un mio gusto personale, politico appiedato che molto presto andrà a vercelli in treno :twisted:
e cmq a me non sta bene tutto sto magnificare il d'o come un miracolo nel panorama della ristorazione...tanto miracolo alla fine non è.

da kinggeorge il 21 feb 2005 15:06


deirdre ha scrittoovvio che è un mio gusto personale, politico appiedato che molto presto andrà a vercelli in treno :twisted:
e cmq a me non sta bene tutto sto magnificare il d'o come un miracolo nel panorama della ristorazione...tanto miracolo alla fine non è.


tesoro mio ma lo sai che ti amo profondamente... :roll:

Non sarà un miracolo, ma nessuno lo ha mai detto! (non io, almeno). Certamente è una novità unica... perchè la stessa manodopera qualificata (versione operaia del termine: alta cucina) la trovi generalmente a prezzi... superiori. Di molto.

P.S.: non parliamo di Villa Crespi, grazie :wink: Argomento già affrontato

SEMPRE LUI IL MALEDETTO D'O

da Ospite il 21 feb 2005 15:48


Risposte plurime.
King questa volta hai detto la cosa più giusta.
Per me e per altri il D'O non è un ristorante dove si fa ALTA CUCINA.
Il D'O è un buon ristorante, il cui furbo proprietario e chef da potenzialità ben superiori, ha iniziato a ritagliarsi il suo spazio.

All'OCA CIUCA- tra l'altro nella pagina principale del gruppo Amicidemangione- io non ho mangiato Fois gras e nemmeno filetto con tartufi.
Il magret come lo devo chiamare ?
Il risotto topinambours e bagoss come lo devo chiamare?
I medaglioni di cervo in salsa di mirtilli come si devono chiamare?
Il tortino tiepido come lo devo chiamare?

-----------------------------------------------

AL D'O io ho mangiato la sempiterna ed ormai nauseante cipolla
Le orribili alette di pollo laccate
Il risotto con i tranci (2 di tentacolo) di piovra arrostita
I Pisarei con i ceci (variante dei fasò) scarsi
Le quaglie disossate con la liquirizia (non basta dire con liquirizia per essere originali)
Il trancio di trippa (non basta dire fondente per essere originali)
Il tortino (MIGLIACCIO) tiepido
-------------------------------------------------
Togli l'originbale e sempiterna nauseante cipolla e ci metto anche la trippa, per iul resto non vedo cos'abbia di così tanto innovativo rispetto all'OCA CIUCA.
-------------------------------------------------
Il vino ve lo versavano loro? Rinaldo si. Ti stappa la bottiglias sotto gli occhi e te la RISTUPA se vuoi portartela a casa.
-------------------------------------------------

Torno a ripetere vi manca un vero termine di paragone e io ve lo evidenzio in due locali che ormai ho supercollaudato:

VILLA CRESPI e l'ARIANNA (di Cavaglietto-NO) non quella di Bacco.

Ciao a tutti
LA MAX 61°

P.S. Non ho in corso nessuna crociata ANTI D'O- prima che qualcuno voglia mettersi in testa cose non vere. Solo amore per la verita ed obiettività.

da pepe il 21 feb 2005 16:12


E noi ti ringraziamo e seguiremo i tuoi consigli Max.
Forse è vero non abbiamo altri termini di paragone.
Noi però nella nostra esperienza al d'o, ci siam trovati benissimo e ci torneremo sicuramente più che volentieri. Tu magari no o non lo so.
Forse dovresti tornarci anche te e magari cambi idea.
Perchè il punto potrebbe essere proprio questo. Per esempio l'oca ciuca la prima volta non l'avevi apprezzato molto, mi sembra. Adesso invece lo decanti.
Quante volte ci sei stato al D'O?

sempre lui il maledetto d'o-PER PEPE

da Ospite il 21 feb 2005 16:33


Al D'O ci son stato una volta e ho dato -ingenuamente-un cappello blu.
Con il passar del tempo e con l'aumentare delle recensioni lette, ho dovuto ridimensionare il tutto. Volete vedere il menù del D'O ?
Fate un salto al gruppo AMICI DEL MANGIONE. Cos'è cambiato da quando sono andato io? Poco o nulla.
All'OCA CIUCA (non la osanno; dico che Rinaldo è sulla strada giusta) diedi un bel cappello nero con teschio e di recente un cappello blu. E allora? Posso dire che il risotto mangiato da Rinaldo era sicuramente superiore a quello mangiato dal D'O.
C'è un'altra cosa che purtroppo mi frega rispetto a voi. Io cucino e parecchio caro amico. Certe cose non mi incantano più da anni.
Prova i locali che ti ho segnalato (non sono a fascia di prezzo stratosferica-65€ Villa Crespi e 50€ l'Arianna e se fossimo più vicini ti direi anche il Marconi di Crodo 40€) poi ne riparliamo.
Son sicuro che ci ripenseresti sul D'O

Ciao
LA MAX 61°

27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron