Trattazione delle tematiche generali sulla ristorazione.
12 messaggi
Pagina 1 di 1

Antica Osteria Traube - Ortisei [rece]

da marcogrisenti il 22 feb 2005 20:45


Ho trascorso l'ennesima settimana bianca in Val Gardena ed ho avuto l'ennesima conferma che lo sci è uno sport fantastico e che la Val Gardena stia offrendo il meglio per lo sciatore.

Ho scoperto in piazzetta di Ortisei una novità.
La vecchia trattoria UVA, una bettola che aveva solamente storia e null'altro, è stata tramutata un bellissimo ed elegante Ristorante.

Non ho resisitito e ho prenotato un tavolo.

I Sigg. patron sono stati molto cortesi nell'accoglienza accompagnandovc (ero con la mia signora) ad un tavolino decorato con rose fresche, sottopiatti in peltro e porcellane deco fine bone china inglesi. I bicchieri no name avevano l'imronta e la forma Spiegelau.

Abbiamo trovato i servizi nuovi curatissimi e accessoriati con tanti piccoli particolari in gran contrasto con la vecchia antica stube del 1700 perfettamente restaurata. Il lume di candel adava un'atmosfera montana invernale da libro delle fiabe.

Ci è stata presentata la carta del giorno con una piccola scelta ma molto occulata. Nel frattempo ci è stato servito il Kyr delle Dolomiti, un'aperitivo con sciroppo di sambuco (fatto in casa) e spumante di Cuvèe Marianna di Reiterer.

La carta vini è ricca di etichette ma ci siamo fermati ad un "altoatesino", un blauburgunder Cornell, molto fine ed elegante ma non all'altezza di Hofstätter.

Abbiamo ordinato quanto segue ... il tutto preceduto dal un amouse bouche di patè di fergatini di volatili con il pane all'acido fatto in casa (ottimo).

- Carpaccio di cervo alle erbette con olio di oliva aromatizzato al tartufo nero pregiato, trovato un equilibrio nei sapori, la carne perfetta fine e a temperatura giusta.
- Capasanta arrostita su spuma allo zafferano affinato da un olio di oliva toscano cultivar moraiolo. A parer nostro l'olio era leggermente troppo dominante sulla capasanta molto fresca e copriva un tantino la spuma finissima dello zafferano. Bella comunque la combinazione da alta cucina proprio.
- Tagliolini all'erba cipollina con sugo di guancette di manzo, un piatto invernale, attinente all'atmosfera esterna. Ottima la fattura e molto interessanti i tagliolini che erano fatti in casa.
- Filetto di lucioperca con ragout di patate arrosto e carciofi e tartufo bianco di Assisi. Il pesce era perfettamente filettato, aromatizzato finemente e le patate abbiante al carcio fresco (mamma) davano un tocco raffinato. Leggero l'aroma del tartufo per non coprire il sapore del pesce.
- Stinco di maiale con crauti rossi stufati e patatine chips fatte in casa. Magro lo stinco con una glassa alla birra di ottima fattura. Ottima l'idea delle semplicissime chips croccanti abbinato allo stufato di crauti.

Lo stinco e il lucioperca è stato anticipato da uno sorbetto al basilico su panna agra, per noi una novità e una piacevole sorpresa (offerto dalla casa).

Non abbiamo gustato alcun dessert anche se lo strudel alle pere e uva nera avrebbero forse meritato uno sforzo.

Resoconto:
Antipasti: € 11,00
Primi: € 10,00
Secondi: € 18,00
Blauburgunder Cornell € 24,00
1 bottiglia di acqua € 3,30
Ci sono stati offerti l'aperitivo, l'amouse bouche e il sorbetto.
Totale: € 95,30

E' un ristorante molto interessante di ottimo livello da tener sott'occhio.
Ci ritorneremo! :lol:

da kinggeorge il 22 feb 2005 20:53


ciao marco e benvenuto sul sito del mangione.it, nonchè sul suo forum e nella sua community.

Dopo i convenevoli... le mazzate :D

Nulla di che, tranquillo.. semplicemente non devi postare qui le tue recensioni, ma nell'apposita sezione del sito. Qui puoi parlare di tutto il resto, a partire dai commenti sulle recensioni medesime :wink:

a presto

8)

da wineless il 22 feb 2005 20:53


le rece non vanno inserite qua, ma nell'apposita sezione a cui si accede dall'homepage!

grazie cmq di averci raccontato questa esperienza. :D

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da marcogrisenti il 23 feb 2005 00:17


fatto!
scusate per l'errore :oops: :oops:

da wineless il 23 feb 2005 00:27


figurati!

azz king, mi hai bruciato sui centesimi di secondo... :?

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da silbusin il 23 feb 2005 00:36


Conosco bene Ortisei, solo d'estate, andando all'Alpenheim e quindi conosco nella piazzetta l'Antica Osteria Traube: lo chef Norbert ha "alleggerito" la tradizione gastronomia rendendola meno impegnativa, dal punto di vista della digestione.
La carne salata finissima o il carpaccio di manzo con tartufo nero o sottili scaglie di pecorino abruzzese, i canederli bianchi, lo stinco "magro" alla salsa di cumino, la pasta fatta in casa con ragout di cervo, la tradizionale cucina ladina della Val Gardena.
Dove è andato fuori tema è l'aver introdotto il pesce: in montagna a 1236 metri propone le capesante, i gamberi e altro pesce. Ma andiamo!!! :evil:
Il pesce freschissimo in alta montagna. L'abbiamo già detto per il "rifugio" fodom: arrivi giornalieri in elicottero.
Qusto tipo di ristorazione risponde alle richieste dei clienti: tedeschi e austriaci. In giugno, quando io vado, nel menù dell'albergo sono presenti a giorni alterni: spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare, spiedini gamberi e calamari, che la totalità dei krukki prenota per la sera. E quindi in sala gli italiani mangiano canederli, polenta, zuppa di crauti; i krukki vongole, scampi, sogliole. Ovviamente tutti "freschissimi". :evil:
Vedrai, frequentando il forum o il sito: non ce n'è uno (io per primo) che non affermi che il pesce mangiato era "freschissimo". Per il 90% siamo invece dei "fresconi"! :evil:
In tutta Italia non c'è ristorante che non ha il pesce "freschissimo". E siccome nessuno ha voglia di passare per coglione, nel suo ristorante il pesce non poteva essere che "freschissimo". :evil:
Anche nei ristoranti da 250 € il pesce risponde ai criteri dell'economia gestionale: non si butta via niente. Un pesce dissurgelato con attenzione e trattato con delicatezza è "freschissimo" sotto tutti i punti di vista. :mrgreen:
Cerchiamo di essere un attimo con i piedi per terra.
ci sentiamo.
benvenuto comunque nella community.
silvano
:D :D :D :D

da kinggeorge il 23 feb 2005 10:16


wineless ha scrittofigurati!

azz king, mi hai bruciato sui centesimi di secondo... :?


tsk.. ma con chi credevi di aver a che fare? Sono un professionista io :P

8)

da bulmalover il 23 feb 2005 10:48


dopo la dipartita di Ramoser, finalmente torna ad Ortisei la vera cucina, mi pare di capire.

da marcogrisenti il 23 feb 2005 12:52


silbusin ha scritto
Dove è andato fuori tema è l'aver introdotto il pesce: in montagna a 1236 metri propone le capesante, i gamberi e altro pesce. Ma andiamo!!! :evil:
Il pesce freschissimo in alta montagna. L'abbiamo già detto per il "rifugio" fodom: arrivi giornalieri in elicottero.
Qusto tipo di ristorazione risponde alle richieste dei clienti: tedeschi e austriaci. In giugno, quando io vado, nel menù dell'albergo sono presenti a giorni alterni: spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare, spiedini gamberi e calamari, che la totalità dei krukki prenota per la sera. E quindi in sala gli italiani mangiano canederli, polenta, zuppa di crauti; i krukki vongole, scampi, sogliole. Ovviamente tutti "freschissimi". :evil:
Vedrai, frequentando il forum o il sito: non ce n'è uno (io per primo) che non affermi che il pesce mangiato era "freschissimo". Per il 90% siamo invece dei "fresconi"! :evil:


Scusa Silvano, ma dove volevi arrivare con il Tuo discorso?
Il pesce che trovi nei ristoranti è sempre cucinato male? ... o di qualità scadente ?.... o .... dobbiamo vietare il pece ?...... o chi vive in montagna , li facciamo mangiare tutto l'anno stinco di maiale e canederli ..... :?: :?: :?: Guarda che i risoranti sono fatti per ospitare tutti, noi italiani, il publlico straniero e soprattutto il locali .... (!) E mi pare che tutti i settori economici hanno bisogno di tutti per sopravvivere ...


Con rispetto per il Tuo punto di vista, Marco

da marcogrisenti il 23 feb 2005 12:54


bulmalover ha scrittodopo la dipartita di Ramoser, finalmente torna ad Ortisei la vera cucina, mi pare di capire.


Scusa chi o dov'è Ramoser?

da silbusin il 23 feb 2005 13:22


Non so se sei di Milano. Comunque quando vedrò al Porto, capriolo con la polenta, il bottaggio, canederli e stinco con i mirtilli, avremo "permesso a tutti di sopravvivere".
Si parla di qualità, di valorizzazione dei cibi territoriali: l'alpigiano che vive ad Ortisei se deve mangiare il pesce, uitle per gli omega 3, va in pescheria a Bolzano o al supermercato, non alla Traube.
A Milano, moltissime pizzerie dove non entrerei nenche a bere un caffè, hanno in lista spaghetti all'astice o fritto misto.
Il mio discorso era chiarissimo: non averlo capito non è un problema. Per me il discorso è già chiuso.
Saluti.
silvano

da bulmalover il 24 feb 2005 10:34


Ramoser era un eccellente ristorante di Ortisei (il migliore della val Gardena, direi), fino a 10 anni fa, finchè il patron se n'è dipartito per Vienna ed ha aperto un ristorante analogo di cui però ignoro nome ed indirizzo.
Le ultime fonti me lo davano anche a Merano.

chi l'ha visto?

12 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi

cron