maxb. ha scritto
il primo: vino per cucinare, come scegliere? molte gente usa rivolgersi a bottiglie da basso prezzo "tanto è per cucinare" ma ciò è giusto?
butter_fly ha scritto1)un vino cattivo resta cattivo anche in padella....
2)quanto alla posizione delle bottiglie, ho sempre avuto varie versioni da più o meno (sedicenti) esperti. l'ultima che ho sentito vuole bottiglie orizzontali se da sempre riposte in orizzontale, e bottiglie verticali se da sempre riposte in verticale.
inappetente ha scritto- La temperatura sia costante e controllata . La temperatura ottimale è dai 11,50 ai 14,50 . Dico ottimale, per una terziarizzazione anche su lunghissimi tempi con i vini adeguati. Delta di un paio di gradi sono accettabile ma sul medio- lungo , non lunghissimo. Al di sopra dei 20-21 gradio l'accelerazione delle ossidazioni è quasui esponenziale e inarrestabile sopra i 25 gradi anche per breve tempo. Sotto i 10-11 gradi si ha un effetto di "mummificazione" dei vini con scarso progresso in terziarizzazione. Sotto i 5-6 gradi è terribilmente pernicioso per i vini rossi che modificano l'equilibrio di solubilità e tendono a precipitare i polifenoli complessandosi agli acidi organici in salificazione (tartrati, soprattutto, ma anche in piccola parte citrati, ascorbati &C).
- Assenza di vibrazioni , quindi cantine lontano dal traffico. E' un aspetto sempre poco cagato ma importantissimo: la vibrazione tende ad accelerare qualsiasi reazione chimica in quanto predispone stericamente statisticamente lo scontro delle molecole in soluzione con realtive accelerazioni di reazioni d'invecchiamento
- Luce... le fotossidazioni sono terribili: buio assoluto
- Umidità: ideale da75% a 85% . Oltre la tendenza alla formazione di muffe sulla superfice dei tappi è molto alta , e le muffe, purtroppo, trendono a cedere odori non sempre compatibili con la compelssità dei terpeni di terziarizzazione...
SeaHorse ha scritto..dipende: se devi portare , ad esempio, un Barolo o un Brunello al giusto grado di maturità in 5-8 anni, si può fare. Se devi tenere in evoluzione dei decenni dei vini super, lascia perdere già in partenza e bevili con soddisfazione il prima possibile...inappetente ha scritto- La temperatura sia costante e controllata . La temperatura ottimale è dai 11,50 ai 14,50 . Dico ottimale, per una terziarizzazione anche su lunghissimi tempi con i vini adeguati. Delta di un paio di gradi sono accettabile ma sul medio- lungo , non lunghissimo. Al di sopra dei 20-21 gradio l'accelerazione delle ossidazioni è quasui esponenziale e inarrestabile sopra i 25 gradi anche per breve tempo. Sotto i 10-11 gradi si ha un effetto di "mummificazione" dei vini con scarso progresso in terziarizzazione. Sotto i 5-6 gradi è terribilmente pernicioso per i vini rossi che modificano l'equilibrio di solubilità e tendono a precipitare i polifenoli complessandosi agli acidi organici in salificazione (tartrati, soprattutto, ma anche in piccola parte citrati, ascorbati &C).
- Assenza di vibrazioni , quindi cantine lontano dal traffico. E' un aspetto sempre poco cagato ma importantissimo: la vibrazione tende ad accelerare qualsiasi reazione chimica in quanto predispone stericamente statisticamente lo scontro delle molecole in soluzione con realtive accelerazioni di reazioni d'invecchiamento
- Luce... le fotossidazioni sono terribili: buio assoluto
- Umidità: ideale da75% a 85% . Oltre la tendenza alla formazione di muffe sulla superfice dei tappi è molto alta , e le muffe, purtroppo, trendono a cedere odori non sempre compatibili con la compelssità dei terpeni di terziarizzazione...
Quindi in pratica è impossibile conservare decentemente dei vini in una normale cantina del sottosuolo milanese
maxb. ha scrittoin mancanza di una valida cantina quali "macchine" potrebbero essere consigliate ?
maxb. ha scritto..............................
per la verità mi riferivo a cose tipo questa:
http://www.kasafree.it/scheda/haier_jc1 ... haier.html
posto il fatto che difficilmente potrebbero durare i decenni necessari per i grandissimi invecchiamenti, per una duranta media entro i 10 anni potrebbero essere una buona soluzione o sono soltanto unaltro inutile gadget da mettere in casa?