Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
25 messaggiPagina 2 di 2
1, 2

da miciagilda il 13 feb 2012 11:26


Zolly... à ripijiate! :lol: :lol:

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da maxb. il 13 feb 2012 12:37


Zolletta ha scrittoPosto qua per non tediare i forumisti con altro therd probilmente inutile! :lol:

Mi han proposto alcune casse da 12 di B.Granbussia di A. Conterno di annate vecchie e pregiate ad un prezzo molto molto interessante.

Il lotto non è divisibile ne tanto meno le casse sono frazionabili.

Nell'insieme la cifra, come immaginerete, è molto importante.

La domanda è questa: Ovviamnete nessuno si fiderebbe ed in n una trattativa del genere si può fare qualche analisi sul vino senza ovviamente rovinare la bottiglia?


Che ne so, la butto li, fare un prelievo usando un ago molto piccolo..... :roll:


credo sia impossibile se non forse in un laboratorio chimico, dove spenderesti parecchio, un analisi chimica così come la descrivi te è da considerarsi sperimentale, quindi....

se ce l'affare compra e poi rivendi.

da Zolletta il 13 feb 2012 13:21


maxb. ha scritto
Zolletta ha scrittoPosto qua per non tediare i forumisti con altro therd probilmente inutile! :lol:

Mi han proposto alcune casse da 12 di B.Granbussia di A. Conterno di annate vecchie e pregiate ad un prezzo molto molto interessante.

Il lotto non è divisibile ne tanto meno le casse sono frazionabili.

Nell'insieme la cifra, come immaginerete, è molto importante.

La domanda è questa: Ovviamnete nessuno si fiderebbe ed in n una trattativa del genere si può fare qualche analisi sul vino senza ovviamente rovinare la bottiglia?


Che ne so, la butto li, fare un prelievo usando un ago molto piccolo..... :roll:


credo sia impossibile se non forse in un laboratorio chimico, dove spenderesti parecchio, un analisi chimica così come la descrivi te è da considerarsi sperimentale, quindi....

se ce l'affare compra e poi rivendi.



Bah, non so, si.... forse nel vino non si compra e vende solo sulla fiducia! :D

Comunque credo proprio che non comprerò, non sapendo e non potendo sapere la storia di questi vini.....:D

da inappetente il 13 feb 2012 14:55


Zolletta ha scritto
maxb. ha scritto
Zolletta ha scrittoPosto qua per non tediare i forumisti con altro therd probilmente inutile! :lol:

Mi han proposto alcune casse da 12 di B.Granbussia di A. Conterno di annate vecchie e pregiate ad un prezzo molto molto interessante.

Il lotto non è divisibile ne tanto meno le casse sono frazionabili.

Nell'insieme la cifra, come immaginerete, è molto importante.

La domanda è questa: Ovviamnete nessuno si fiderebbe ed in n una trattativa del genere si può fare qualche analisi sul vino senza ovviamente rovinare la bottiglia?


Che ne so, la butto li, fare un prelievo usando un ago molto piccolo..... :roll:


credo sia impossibile se non forse in un laboratorio chimico, dove spenderesti parecchio, un analisi chimica così come la descrivi te è da considerarsi sperimentale, quindi....

se ce l'affare compra e poi rivendi.



Bah, non so, si.... forse nel vino non si compra e vende solo sulla fiducia! :D

Comunque credo proprio che non comprerò, non sapendo e non potendo sapere la storia di questi vini.....:D
...se è Samsung, puoi fidarti abbastanza. Solitament, e personalmente, non compro mai vini , anche destinati a lungo invecchiamento, con più di 5-6 anni ... per ovvi motivi. Attento comunque che molte bocce "mediatiche" , anche nei primi anni di vita hanno un chilometraggio medio (con relativa sofferenza da viaggio e riduzione del potenziale d'invecchiamento) da brividi, per cui ...a buon intenditor... 8)

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da primus il 13 feb 2012 20:42


inappetente ha scritto- La resistenza nel tempo significa che migliora anche le sue caratteristiche organolettiche o, meglio, le varia in maniera sensibile ma con maggior gradimento per chi lo beve?Ricordati che capacità "d'invecchiare" non significa "capacità di terziarizzare positivamente" cioè migliorando.

.


ieri sera con amici abbiamo bevuto questo (di cui sotto abbiamo una diapositiva), annata 1998 e, premesso che non sono un intenditore/appassionato di champagne e che ultimamente detesto i vini francesi, l'ho trovato "pesante"...difficile da buttar giù insomma non gradevole come aperitivo, sicuramente meglio a tutto pasto penso.

ma tu mi smentirai sicuro... :roll:

Immagine

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

25 messaggiPagina 2 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi