Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
170 messaggiPagina 8 di 9
1 ... 5, 6, 7, 8, 9

da BUZZY il 28 nov 2010 22:48


La Borgogna e' il mio grande amore, ma anche un bel giretto sui nebbioli e confrontare i grandi di Langa con i cugini minori e magari scovare qualche chicca non sarebbe per niente male.
Gli Champagne sono un'altra meraviglia del mondo, ma forse e' più piacevole degustarli nei mesi caldi.

da inappetente il 29 nov 2010 20:19


Vediamo , ora che ho un minuto di tempo per riposare le terga davanti al PC , di commentare ciò che ho sentito venerdì sera nel bicchiere assieme agli amici del Mangione . Ho pure captato tante versioni , dovute alla sensibilità personale verso questi vini , dò solo la mia versione in riferimento al mio gusto :

- Aperitivo : Prosecco Muliana il preferito in Bue House , la bolla quotidiana della genitrice . C'è un perchè: non troppo secco , bell'acidità , rotondo e piacevole alla beva . Un bel compagno sia d'aperitivo che di tutto pasto non impegnativo . Freddo va giù egregiamente , sappiamo però tutti che Valdobbiadene non è Reims ... 79/100

BIANCHI :
- Fiano Pietracupa 2008 : decisamente meglio al naso che in bocca , dove le note floreali di campo si stemperavano in una evanescenza palatale sospetta seppur non perniciosa . Pecca un pò in freschezza , all'olfatto però è un godimento . Essendo il vino non una fragranza da umettare il retro orecchio ma un liquido alla fine da bere , lo penalizzo ... i vicini non l'hanno però aiutato ad esprimersi ... 86/100
- Trebbiano Valentini 2003 : a me è piaciuto per l'interpretazione barocca sia dell'annata che del vitigno . Lungi dalle sue massime espressioni , una frutta un pò troppo matura ed opulenta , meno tagliente del solito , così come nella stratificazione sensoriale . Selvatico , a volte ridondante nella visione rusticana .Rimane , secondo me , il punto più alto dei liquidi paglierini italici : 88+/100
- Soave Calvarino Pieropan 2006 : come equilibrio il probabile vincitore della batteria , freschissimo per acidità perfettamente espressa , profumi inebrianti e bocca sopraffina per bevibilità .. 90/100

ROSSI CLASSICI :
- Barbera d'Alba Conterno 2007 : monumento al vitigno , se dovessimo relativizzare il voto rispetto alla categoria , sarebbe un voto vicino ai 100/100 .. ma è solo una barbera , ma che barbera ... anzi , "la Barbera" con la "B"maiuscola . Colore intenso , quasi violaceo , profumi ricchi e quasi speziati , con frutta matura a gogo . Bocca piena e baroleggiante , con beva compulsiva ...90+/100
- Taurasi Radici Mastroberardino 2005 : Rigorosamente giovane . Rosso porpora senza cedimenti , naso ematico e austero quasi struggente per la gioventù . Bocca digrignante , virile e prospettica . Mi è piaciuto davvero tanto ... 91/100
- Chianti Riserva Bucerchiale Selvapiana 2003 : al top della sua evoluzione . Colore rosso meno carico dei vicini di bicchieri , naso di frutta rossa matura , ciliegia con retronaso leggermente goudronato . Bocca morbida , rotonda ma non banale . Mi è piaciuta la persistenza , probabilmente giocata su una maturità che gli altri non avevano : 89+/100

TOP 1 :
- Brunello di Montalcino Capanna 2004 : Colore relativamente carico , naso con una visciola iniziale promettentissima , virata successivamente in leggero cuoio , qualche nota ematica ed amarena matura . Bocca indecentemente accattivante , seppur meno prosaicamente consistente degli amici di batteria . Buona lunghezza , confronto agli altri deficitaria solo la consistenza palatale , me perchè... (comunque , 88/100)
- Barbaresco Cottà 2004 Sottimano : si era messo in moto un vero caterpillar sensoriale , come il Cottà di Sottimano . Annata storica , per la quale ha prodotto la sua prima Riserva della storia , Cottà è la quintessenza della potenza del Barbaresco . Colore rosso luminoso , naso prorompente di durone , viola macerata e un intero roseto come contorno . Bocca terribilmente efficace per tannini abrasivi , ricco di sostanza e martellamento senza soluzione di continuità per le papille . Chiaro , non al top dell'equilibrio per una gioventù ancora sfrontata , però che 'bbono ... 92/100
- Amarone Classico Recchia 2003 : opulento è il termine giusto . Ricco di colore seppur con qualche tendenza granata , il naso rivelava le note rotonde di surmaturazione , con un divertente ammiccamento alla Griottine del Perigord . Bocca rotonda e un pò barocca , gli rimaneva quel residuo di fresca acidità che gli permetteva un abbinamento non paradossalmente squilibrato con il piatto di portata . Dignitosissimo e piacevole Amarone molto "democratico" , di quelli intelleggibili a tutti senza il corso di laurea in degustazione avanzata : 88+/100

Vintage :
- Barolo Josetta Saffirio 1999 : prodotto in quantità risibili , quest'annata ha effettuato la malolattica in ... salotto (non scherzo , conosco Sara , figlia dell'enologo della Marchesi di Barolo ed oggi felicemente sposata con Roberto Massolino )... quattro barriques , alla faccia del vin de garage . Colore ormai granato , naso "decadente" ( in senso letterario) di sottobosco , lo bevi e ti immagini l'autunno in Langa . Devo dire che l'originalità delle sensazioni possono spiazzare i puristi del "fruttino" , qui dopo ossigenazione ha dato la sensazione di una terziarizzazione importante , con anche pepe e un leggero rabarbaro . Bocca mi aspettavo più guizzante ed incazzata , qui Sottimano l'ha sovrastato senza compromessi . Barolo da prendere per quel che è , quasi un esercizio accademico , anche se lo trovo poco "Monforte" ... 86/100
- Valpolicella Montelodoletta DalForno 1998 : 'na bomba organolettica . Colore scurissimo ed estrattivo , naso pirotecnico , con prugna , frutta rossa , spezia orientaleggiante ( anche chiodo di garofano oltre che cannella) , carne cruda , quasi rodaneggiante . Bocca di splendida densità palatale , ricco , rotondo e voluttoso . Con il grana (splendido) 30 mesi è stato matrimonio d'amore . 93/100 , la miglior versione degli ultimi anni che ho assaggiato .
- Tignanello 1998 : sempre uguale a se stesso , forse poco emozionante proprio per le performances abitudinarie , con quello stile universale che deve piacere all'americano come all'europeo . Colore poco "sangiovese" , cupo ed intenso , naso leggermente pirazinico e vegetale (ma quanto cabernet ci mettono...) , rotondo in bocca ed un pò addomesticato ... tecnicamente di ottima fattura , peccato che i capelli non se li sia strappati nessuno . Gran bicchiere di vino , emozione prossima allo zero ...87/100

FINALE:
Moscadello di Montalcino 2008 : 'na goduria , bel freddo :lol: ... 85/100

da capohog il 29 nov 2010 21:06


Posso dire che soprattutto due mi son rimasti nel cuore, il Barbera ed il Barbaresco (ma già da tempo Sottimano aveva fatto breccia nel mio cuore, con un 2004 bevuto per caso).
Scoperta il moscadello (molto Signorina Felicita),un po' perplesso sul pietracupa di cui conoscevo il Greco, in bocca mi faceva un po' troppo lapsang souchung :wink: (mi prendete come sono e non rompete i c...i).
In effetti gli amati toscani - ho iniziato a divertirmi con il vino 30 anni fa a Firenze e la mia vinaia di fiducia era DECISAMENTE campanilista - confrontati con vini più di carattere risultano un po' troppo a garbino.
Ciò non toglie che per il 25 la magnum di Brunello verrà decapitata lo stesso :wink:
Ho ricuperato una boccia di barbera conterno del 99 dimenticata ahimé in cantina e non nella cantinetta. L'ho stappata e la sto facendo respirare, sperem.
Di nuovo grazie a Marco per la simpatia contagiosa e la bella serata.

96 cubic inch of good vibs

da Yoda il 29 nov 2010 21:12


Ho confrontato le sensazioni di Marco con le mie..e sono contento di verificare che il mio grande naso (grande in termine di dimensioni..eh ) funziona ancora dignitosamente,pur se lontanissimo da quello dell'Inappetente Maestro...
Ma...la mineralita' e gli idrocarburi nel Cotta'..li ho sentiti solo io??? :oops: :oops:

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da Yoda il 29 nov 2010 22:55


inappetente ha scritto... butto lì qualche idea :
- Piemonte Tour : una panoramica dei rossi di Piemonte , con focus sul Nebbiolo , sia di Langa ( Barbaresco e Barolo di varie sottozone) che di Alto Piemonte ( fra Gattinara , Ghemme , Lessona ... Sizzano )
...


A me, questa acchiappa particolarmente... Aggiungerei anche qualcosa delle Coste della Sesia e magari un Bramaterra, tanto per poter leggere tutto lo scibile della zona...Insomma piu che Piemonte tour, un Picutener tour 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da inappetente il 29 nov 2010 23:38


Yoda ha scritto
inappetente ha scritto... butto lì qualche idea :
- Piemonte Tour : una panoramica dei rossi di Piemonte , con focus sul Nebbiolo , sia di Langa ( Barbaresco e Barolo di varie sottozone) che di Alto Piemonte ( fra Gattinara , Ghemme , Lessona ... Sizzano )
...


A me, questa acchiappa particolarmente... Aggiungerei anche qualcosa delle Coste della Sesia e magari un Bramaterra, tanto per poter leggere tutto lo scibile della zona...Insomma piu che Piemonte tour, un Picutener tour 8)
... se si riesce a convergere con un tot di amici sulla scelta ( oppure altre proposte sono benaccette), si può cominciare a spararla per la prima metà di febbraio . Ormai Carbonara , sia per la grande disponibilità di Angelo , sia per la cucina , sia per la location , potrebbe venire promossa come sede stabile di questi ritrovi ... carbonari , sempre se l'ospitale anfitrione batte un colpo d'assenso ... e pure i partecipanti , chiaramente...

da inappetente il 29 nov 2010 23:43


Yoda ha scrittoMa...la mineralita' e gli idrocarburi nel Cotta'..li ho sentiti solo io??? :oops: :oops:
... c'era una mineralità importante come sfondo , poi frammista ad una florealità nobile e di fruttuosità rossa importante , a volte quasi candita : la ritengo però solo una parentesi che perderà con la terziarizzazione per lasciare posto ad accenni assai più crepuscolari , tipo quelli che sento oggi nei suoi '96 . I vini di Sottimano hanno una evoluzione sorprendente , nel tempo...

da johnleg il 30 nov 2010 16:39


inappetente ha scritto
Yoda ha scritto
inappetente ha scritto... butto lì qualche idea :
- Piemonte Tour : una panoramica dei rossi di Piemonte , con focus sul Nebbiolo , sia di Langa ( Barbaresco e Barolo di varie sottozone) che di Alto Piemonte ( fra Gattinara , Ghemme , Lessona ... Sizzano )
...


A me, questa acchiappa particolarmente... Aggiungerei anche qualcosa delle Coste della Sesia e magari un Bramaterra, tanto per poter leggere tutto lo scibile della zona...Insomma piu che Piemonte tour, un Picutener tour 8)
... se si riesce a convergere con un tot di amici sulla scelta ( oppure altre proposte sono benaccette), si può cominciare a spararla per la prima metà di febbraio . Ormai Carbonara , sia per la grande disponibilità di Angelo , sia per la cucina , sia per la location , potrebbe venire promossa come sede stabile di questi ritrovi ... carbonari , sempre se l'ospitale anfitrione batte un colpo d'assenso ... e pure i partecipanti , chiaramente...



TOC !

quattro ruote spostano il corpo,
due muovono l'anima
(Riders Italian Magazine)

da rinco il 30 nov 2010 16:45


TOC!!

da capohog il 30 nov 2010 16:49


TOC!

96 cubic inch of good vibs

da silbusin il 30 nov 2010 16:52


TIC e TAC.

da capohog il 30 nov 2010 16:54


silbusin ha scrittoTIC e TAC.


le mentine col vino non ci stanno bene 8)

96 cubic inch of good vibs

da BUZZY il 30 nov 2010 16:59


cip e ciop

da Yoda il 30 nov 2010 17:28


Se arriva qualcuno che non ci conosce e apre per sbaglio questo topic credo che pensera' che il vino lo beviamo a brente....e che alle 16.30 siamo messi tutti come l'ubriacone con la bicicletta di Panariello....

"Non fare lo stiupidooo" :roll: :oops: :lol: :lol:

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da scogghi il 30 nov 2010 17:51


Driiinnnn

Il pesce in mare e la padella sul fuoco.....

da Zolletta il 30 nov 2010 18:05


Toc-Toc!

da inappetente il 30 nov 2010 20:34


... bene , qualche prerequisito l'abbiamo :
a) I partecipanti
b) La location
c) Data approssimativa , come prima metà di febbraio ( penso comunque che il venerdì sera possa andare bene , anche se un sabato a mezzodì , data la stagione ancora a rischio, potrebbe essere meno penalizzante per chi è distante :roll: )

Prima di aprire un nuovo thread , però, con discussione ( mi piacerebbe costruire la bicchierata assieme) ed adesioni vediamo prima di decidere l'argomento (ogni idea e opinione è la benvenuta) e , solo successivamente perchè lo ritengo secondariamente legato al tema della serata , un budget condiviso , perchè non sia bicchierata enobanale ma neppure elitaria per censo ...

da Yoda il 30 nov 2010 20:54


Il sabato a pranzo avrebbe anche un intrinseco vantaggio: Chi avesse bevuto il bicchiere in piu' e non si sentisse del tutto sicuro del proprio tasso alcoolemico, ben difficilmente trovera' sulle strade del rientro, pattuglie con l'etilometro in funzione gia' nel primo pomeriggio... 8)
I sabati di febbraio sono i gg 5/12/19/26..
Tralasciando il 12 che forse sarebbe vicino a una certa data dove gli sbarbati con pulzella al seguito avranno da fare :oops: , tutte le altre, a me andrebbero piu' che bene...
Avanti coi carri.... :lol: :lol:


ah...un'altra ideuzza che mi e' balzata alla mente, potrebbe essere quella della Loira...bianchi e rossi,magari con qualche moelleux nel gruppo.
per i rossi, mi ricordo di certi Saumur e dei Vin d'Anjou...ma forse, coi bianchi si va meglio... 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da calvin il 30 nov 2010 21:22


Ci vedo un piccolo ostacolo: il sabato a pranzo il locale di Rinco è chiuso, non vi so dire se "tassativamente", ma di solito, si!.

Tassativamente vietato il 19: data probabile dell'incontro di febbraio. E andrebbe a cozzare con una cosa discretamente "clamorosa".

Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti.
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch)

da BUZZY il 30 nov 2010 21:57


Per me venerdì 4 o venerdì 11 sera sarebbe l'ideale e evitiamo problemi a Rinco

170 messaggiPagina 8 di 9
1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi