inappetente ha scritto...solo marketing : ormai ho l'età da non correre più dietro alle cazzate ....
inappetente ha scrittomanufood ha scritto...solo marketing : ormai ho l'età da non correre più dietro alle cazzate ....CharlieOne ha scrittoSugli aperitivi mi viene in mente per il nord il Millesimato Riserva D’Antan di La Scolca che ho bevuto raramente e non mi dispiacerebbe riassaggiare, oppure un po' più particolare Abissi di Bisson che ultimamente ha fatto anche rosè.
l'Abissi piacerebbe provarlo pure a me, è uscito pure il RIserva... Marco è solo marketing oc'è anche della sostanza dentro?
CharlieOne ha scrittoIl Basura lo conosco per averne letto la storia ma non l'ho mai assaggiato, sentiamo Marco cosa ne pensa.
Di Abissi ho bevuto le prime annate e, dato l'uvaggio, non erano male anche se non sconvolgenti, un amico appassionato mi ha detto che il rosè invece merita, comunque sono per il D'antan della Scolca se Marco riesce a scovarlo nei meandri delle sue cantine![]()
ed eventualmente confrontarlo con il Réflets D'Antan di Bereche che ho bevuto a casa di Marco ed è stato sorprendente.
E se oltre ai vini nazionali inserissimo un intruso francese, inversamente a quello che abbiamo fatto all'ultima serata? Pensavo a un vino non particolarmente costoso e non necessariamente della Borgogna, magari uno della valle del Rodano o un alsaziano.
Che ne pensate?
inappetente ha scrittoCharlieOne ha scrittoIl Basura lo conosco per averne letto la storia ma non l'ho mai assaggiato, sentiamo Marco cosa ne pensa.
Di Abissi ho bevuto le prime annate e, dato l'uvaggio, non erano male anche se non sconvolgenti, un amico appassionato mi ha detto che il rosè invece merita, comunque sono per il D'antan della Scolca se Marco riesce a scovarlo nei meandri delle sue cantine![]()
ed eventualmente confrontarlo con il Réflets D'Antan di Bereche che ho bevuto a casa di Marco ed è stato sorprendente.
E se oltre ai vini nazionali inserissimo un intruso francese, inversamente a quello che abbiamo fatto all'ultima serata? Pensavo a un vino non particolarmente costoso e non necessariamente della Borgogna, magari uno della valle del Rodano o un alsaziano.
Che ne pensate?
...provo a leggerti nel pensiero :
Batteria aggiuntiva : Chateauneufdupape Chateau de Fonsalette Chateau Rayas (Grenache) (Nord) vs Isola dei Nuraghi Tenores Dettori (Sud - Cannonau ... quindi Grenache)
inappetente ha scritto...provo a leggerti nel pensiero :
Batteria aggiuntiva : Chateauneufdupape Chateau de Fonsalette Chateau Rayas (Grenache) (Nord) vs Isola dei Nuraghi Tenores Dettori (Sud - Cannonau ... quindi Grenache)
inappetente ha scritto...provo a leggerti nel pensiero :
Batteria aggiuntiva : Chateauneufdupape Chateau de Fonsalette Chateau Rayas (Grenache) (Nord) vs Isola dei Nuraghi Tenores Dettori (Sud - Cannonau ... quindi Grenache)
CharlieOne ha scrittoinappetente ha scritto...provo a leggerti nel pensiero :
Batteria aggiuntiva : Chateauneufdupape Chateau de Fonsalette Chateau Rayas (Grenache) (Nord) vs Isola dei Nuraghi Tenores Dettori (Sud - Cannonau ... quindi Grenache)
Tombola.. confrontiamo due vini di diversa nazionalità, diverso terroir e diverso stile di cantina ma con vitigno simile, verrebbe voglia di metterci anche una Garnacha della Spagna ma si andrebbe fuori tema.
Mi sembra un'ottima esperienza enoica se tutti sono d'accordo.
inappetente ha scrittoCharlieOne ha scrittoinappetente ha scritto...provo a leggerti nel pensiero :
Batteria aggiuntiva : Chateauneufdupape Chateau de Fonsalette Chateau Rayas (Grenache) (Nord) vs Isola dei Nuraghi Tenores Dettori (Sud - Cannonau ... quindi Grenache)
Tombola.. confrontiamo due vini di diversa nazionalità, diverso terroir e diverso stile di cantina ma con vitigno simile, verrebbe voglia di metterci anche una Garnacha della Spagna ma si andrebbe fuori tema.
Mi sembra un'ottima esperienza enoica se tutti sono d'accordo.
...tenendo "blindato" questo "nord vs sud " , potrebbe essere il tema della prossima : vitigni internazionali a confronto (anche se l'origine è francese) . Esempio (e poi chiudo l'OT) , chiaramente da scegliere fra questi perchè tutto in una sola serata sarebbe difficile:
Bolle :
- Diversi Blanc de Blanc nel mondo ( o blanc de noir)
BIANCHI :
- Chardonnay di Borgogna vs Italia vs Jura
- Sauvignon di Loira vs Alto Adige vs Nuova Zelanda
- Riesling di Germania vs Alsazia vs Italia ( Alto Adige o Piemonte)
ROSSI:
- Tagli Bordolesi di Bordeaux vs Italia (Bolgheri/Toscana , Triveneto, Sud) vs Napa Valley
- Sirah di Rodano vs Italia vs Australia
- Grenache di Sud Francia vs Italia (Sardegna) vs Spagna (Priorat)
- Merlot Francia (Pomerol) Vs Italia (Bolgheri & C) vs Chile
- Altri ed eventuali...
Si insomma , come questi vitigni si comportano, ad alto livello, nei vari distretti mondiali ...
zimmerman ha scrittoScusate se insisto ma Inappy è un signore e fa finta di niente però c'è ancora qualcuno che non ha pagato e non si è fatto vivo ancora.Io capisco che si ci possa dimenticare o chiacchierando non accorgersi ,come è capitato a me,che Inappy stia andando via però il giorno dopo, smaltito i fumi dell'alcool, magari dovrebbe ritornare alla mente o forse anche no.......è l'oblio........ tutto a posto , tranquillo. Chiarito tutto in MP ...
CharlieOne ha scrittoLancio una proposta: alle prossime bicchierate potremmo raccogliere i denari all'inizio della serata prima che i vapori dell'alcol e la piacevole compagnia possano farci dimenticare l'aspetto economico.
Che ne dite?