Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
67 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4

da Balbo il 11 lug 2007 14:03


tpt ha scrittoIo Balbo suggerivo la commercializzazione presso i supermercati di sola acqua in bottiglia di vetro. So bene che la qualità ha un prezzo e non era certo mia intenzione dare del ladro a chi consegna acqua porta a porta. Ovvio inoltre che il servizio vada pagato. Il mio intento era solo quello di rendere accessibile anche a chi DAVVERO non può permettersi di avere l'acqua davanti alla porta di casa la possibilità di bere della buona acqua senza inquinare. Giuro ... era solo quello che desideravo! Parola di lupetto!


Per favore, non flagellarti pubblicamente...è una sana e pacifica discussione la nostra.... :D

In concluisione, il nocciolo del discorso è che anche se la vendessero al supermercato, l'acqua in vetro, avrebbe comunque dei costi altissimi (più bassi di quella dei distributori, ma comunque alti).

Per esempio la Plose, fonte di Bolzano, costa 7€ la cassa da 12 consegnata a casa, che equiavale a circa 0,59€ a bottiglia. Se la trovi in qualche piccola bottega o supermercato, se ti va bene, la paghi comunque circa 0,50€.....


Balbo

...che non me capiti di incontrarvi un solo sabato paro....

da Balbo il 11 lug 2007 14:05


Fante ha scrittoVi divò.....da quando bevo acqua del rubinetto, mi sono tolto un grosso problema. Ricordo ancora con orrore i raid al supermercato a prendere le 24 bottiglie d'acqua e il trasporto in casa....adesso mi bastano pochi minuti per avere acqua fresca ...sempre.
Fate la prova; se bevete normalmente acqua non gasata, provate a stare un mesetto senza - se siete abituati all'acqua fredda in questo periodo, aspettate settembre - e vedete come va....io dico che difficilmente tornate indietro....



utilizzando quella del rubinetto come fai?
La imbottigli tu e la metti in frigorifero (all'occorrenza) o la prendi di volta in volta con il bicchiere?

Io c'ho provato per un pò, ho anche il depuratore, ma che menata!
:wink:
Balbo

...che non me capiti di incontrarvi un solo sabato paro....

da tpt il 11 lug 2007 14:06


Probabile, Fante. Nella casa italiana ho ancora un frigorifero con l'erogatore dell'acqua. Essendo stato installato in fase di costruzione dell'immobile ho fatto si che l'acqua del frigo venisse a fornire direttamente l'erogatore. Unico accorgimento un filtro. Il frigo è un Samsung (di quelli a doppia porta, tipo americano) e sinceramente hai ragione. La qualità dell'acqua penso fosse buona ed il sapore assolutamente non male! :D

da ilForchetta il 11 lug 2007 14:09


Balbo ha scrittoutilizzando quella del rubinetto come fai?
La imbottigli tu e la metti in frigorifero (all'occorrenza) o la prendi di volta in volta con il bicchiere?

Io c'ho provato per un pò, ho anche il depuratore, ma che menata!
:wink:
Balbo


Ammazza, che comodone, il buon Balbo! :lol:

E al supermercato non ci vado, e le bottiglie pesano, e me la devono portare sotto casa che ho altro da fare, e la fatica di riempire il bicchiere dal lavello di casa è una menata...

Sei figlio unico, eh? :wink:

da Balbo il 11 lug 2007 14:14


ilForchetta ha scritto
E al supermercato non ci vado, e le bottiglie pesano, e me la devono portare sotto casa che ho altro da fare, e la fatica di riempire il bicchiere dal lavello di casa è una menata...

Sei figlio unico, eh? :wink:


LOL, one and only!

Battute a parte, ti dirò che nella mia famiglia abbiamo attraversato tutte le fasi: acqua del rubinetto, acqua del rubinetto con depuratore, acqua PET ed in fine acqua in vetro...NON TORNEREMMO MAI INDIETRO, anche per motivi di salute....saranno fisse o roba da snobboni ma la differenza si sente e come...senza cosiderare poi i "poteri" di alcune acque, a livelli curativi (Lauretana) o semplicemente depurativi (quelle con residuo fisso bassissimo)....

...che non me capiti di incontrarvi un solo sabato paro....

da Fante il 11 lug 2007 14:18


No, macchè frigo.....fai scorrere l'acqua pochi minuti ed è fresca...brocca e via! Se proprio fa caldo caldo, ghiaccio nella brocca...

da tpt il 11 lug 2007 14:19


Balbo ha scritto
In concluisione, il nocciolo del discorso è che anche se la vendessero al supermercato, l'acqua in vetro, avrebbe comunque dei costi altissimi (più bassi di quella dei distributori, ma comunque alti).

Per esempio la Plose, fonte di Bolzano, costa 7€ la cassa da 12 consegnata a casa, che equiavale a circa 0,59€ a bottiglia. Se la trovi in qualche piccola bottega o supermercato, se ti va bene, la paghi comunque circa 0,50€.....


Balbo


Questo è vero, Balbo. Ma solo perchè l'acqua in vetro non soggiace alla politica dei grandi numeri. E' oramai un mercato di nicchia, tant'è la trovi solo in qualche piccola bottega o poco altro.
Ma se si obbligassero tutte le case a fornire ai supermercati, come alle botteghe, solo ed esclusivamente acqua in vetro abolendo il pet si finirebbe gioco forza con l'alterare l'attuale costo "fisso" che un mercato così ristretto porta. E' una specie di trust, quello attuale a mio avviso.
Inoltre ho letto con interesse il discorso "acqua del rubinetto" ma cerchiamo di ricordare che ci sono tanti altri liquidi (bibite, tea, infusi, tisane ...) che vengono distribuiti in pet! E quelli anche se mi metto a pregare in ginocchio davanti al rubinetto di casa ... non escono! Non c'è verso! Ci ho provato alcuni minuti fà senza un risultato soddisfacente.

da ilForchetta il 11 lug 2007 14:21


Tempo fa girava una ricerca scientifica che dimostrava come, senza ombra di dubbio, l'acqua del rubinetto è più sana di quella minerale in commercio.

Il ragionamento di fondo verteva sul fatto che l'acqua del rubinetto viene purificata e deve sottostare a parametri molto rigidi. E viene, dunque, sottoposta a filtri chimici vari che ne garantiscono l'igiene.

L'acqua minerale, invece, deve essere imbottigliata così come esce dalla fonte, fatte salve poche procedure di 'sanificazione' e la conseguenza è che alcune sostanze bandite dalle normative rimangono presenti, in tali acque.

Non so se le analisi vennero fatte prelevando acqua dal rubinetto, e non dall'acquedotto, per evitare di non rilevare eventuali contaminazioni che potrebbero verificarsi nel tragitto fino alle nostre case.

da twentyfive il 11 lug 2007 14:43


Balbo ha scrittoragazzi,

non serve per forza andare a riportare le bottiglie di vetro vuote nelle apposite campane....a Brescia, ma credo in molte altre città, esistono aziende che consegnano l'acqua in vetro a domicilio e poi tornano a riprendersi i vuoti. I suddetti vuoti giacciono in magazzino fin che la "fonte" produttrice dell'acqua non se li viene a riprenderli per e riutilizzarli....

simple as life


Balbo


questo e' per il vetro dell'acqua da bere....x le campane o il ritiro delle aziende nei giorni prestabiliti si intende il vetro in generale.....bottiglie di vino, bottiglie dei sughi, o succhi.....
....per quanto riguarda l'acqua da bere io prendo l'acqua in vetro. Me la portano a casa e ritirano il vuoto....5,60 a cassa (ma conosco qualcuno che la fa pagare meno....un giorno cambiero').....non e' questione di soldi....forse c'e' chi pensa che sia caro questo servizio....per me e' caro un mojito (annacquato) a 7, 8 euro oppure un micro cono gelato a 2 euro...questione di punti di vista!

da Balbo il 11 lug 2007 14:48


twentyfive ha scritto5,60 a cassa (ma conosco qualcuno che la fa pagare meno....un giorno cambiero').........per me e' caro un mojito (annacquato) a 7, 8 euro oppure un micro cono gelato a 2 euro...questione di punti di vista!


concordo su mojito e gelato....acqua a 5,60 è un po' cara....dipende che marca è, se ha il tappo a vite o corona...
la più economica che conosco è la fonte Tavina a 3,30 la cassa.


Balbo

...che non me capiti di incontrarvi un solo sabato paro....

da Stroliga il 11 lug 2007 14:50


l'è mej dervì al rubinett :P

da wineless il 11 lug 2007 17:51


ma davvero è così sicura l'acqua del rubinetto? non dipende dal Comune? io ho sempre terrore ad usarla, a volte anche per cucinare utilizzo quella in bottiglia... :roll:

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da Fante il 11 lug 2007 17:53


wineless ha scrittoma davvero è così sicura l'acqua del rubinetto? non dipende dal Comune? io ho sempre terrore ad usarla, a volte anche per cucinare utilizzo quella in bottiglia... :roll:


Guarda le schede; quella di Pavia risulta particolarmente buona

da wineless il 11 lug 2007 17:55


dove le trovo?
io però sono sotto un altro acquedotto...

Adry =^_^=


alla fine sempre di pastasciutta si tratta

da Fante il 11 lug 2007 17:58


wineless ha scrittodove le trovo?
io però sono sotto un altro acquedotto...


QUI

da butter_fly il 11 lug 2007 18:05


Fante ha scrittoNo, macchè frigo.....fai scorrere l'acqua pochi minuti ed è fresca...brocca e via! Se proprio fa caldo caldo, ghiaccio nella brocca...


già... alla faccia dello spveco 8) :P


da Rinaldo il 11 lug 2007 18:46


Da me a casa viene l'omino con l'Ape Cross e tutte le bottiglie che tintinnano, lo senti quando è ancora in fondo alla strada: noi prendiamo la Norda leggermente frizzante a €.0,40 la bottiglia da 750 ml, ottima!

Sempre meglio che una mezza bottiglietta di S.Benedetto naturale a €.1,50 nel chiosco dell'imbarcadero di Stresa.
8)
Rinaldo

da silbusin il 11 lug 2007 18:56


Oppure la Plose a 4 €....

da tpt il 11 lug 2007 21:15


Rinaldo .... mi porti qualche bottiglia di Norda ... non citofonare ... tanto sentirò il tintinnio! :D

da montefollonico il 12 lug 2007 08:33


Un saluto a tutti.
Ne abbiamo parlato molto in tempi passati.
Certamente meglio l'acqua del rubinetto, dove origine dell'approvigionamento e sistema delle tubazioni lo permettano.
Consiglio agli incerti di andare stamani su Virgilio per qualche informazione.
Ricordo che la minerale non inquina solo per l'involucro, ma enormemente anche per il trasporto.
Consiglio ogni tanto durante l'anno di cambiare comunque acqua.
Eppoi è una mera questione di gusto, come nel vino, c'è chi beve certi rosati.....
Ultima , e più importante:
questa sezione del forum è seria, cerchiamo di informare e formare, quindi post cazzeggianti, con interventi inutili, battutine insulse ed altre penose cose, è bene farle in altre sezioni.
Un saluto Montefollonico

67 messaggiPagina 2 di 4
1, 2, 3, 4
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi