tpt ha scrittoIo Balbo suggerivo la commercializzazione presso i supermercati di sola acqua in bottiglia di vetro. So bene che la qualità ha un prezzo e non era certo mia intenzione dare del ladro a chi consegna acqua porta a porta. Ovvio inoltre che il servizio vada pagato. Il mio intento era solo quello di rendere accessibile anche a chi DAVVERO non può permettersi di avere l'acqua davanti alla porta di casa la possibilità di bere della buona acqua senza inquinare. Giuro ... era solo quello che desideravo! Parola di lupetto!
Fante ha scrittoVi divò.....da quando bevo acqua del rubinetto, mi sono tolto un grosso problema. Ricordo ancora con orrore i raid al supermercato a prendere le 24 bottiglie d'acqua e il trasporto in casa....adesso mi bastano pochi minuti per avere acqua fresca ...sempre.
Fate la prova; se bevete normalmente acqua non gasata, provate a stare un mesetto senza - se siete abituati all'acqua fredda in questo periodo, aspettate settembre - e vedete come va....io dico che difficilmente tornate indietro....
Balbo ha scrittoutilizzando quella del rubinetto come fai?
La imbottigli tu e la metti in frigorifero (all'occorrenza) o la prendi di volta in volta con il bicchiere?
Io c'ho provato per un pò, ho anche il depuratore, ma che menata!
![]()
Balbo
ilForchetta ha scritto
E al supermercato non ci vado, e le bottiglie pesano, e me la devono portare sotto casa che ho altro da fare, e la fatica di riempire il bicchiere dal lavello di casa è una menata...
Sei figlio unico, eh?
Balbo ha scritto
In concluisione, il nocciolo del discorso è che anche se la vendessero al supermercato, l'acqua in vetro, avrebbe comunque dei costi altissimi (più bassi di quella dei distributori, ma comunque alti).
Per esempio la Plose, fonte di Bolzano, costa 7€ la cassa da 12 consegnata a casa, che equiavale a circa 0,59€ a bottiglia. Se la trovi in qualche piccola bottega o supermercato, se ti va bene, la paghi comunque circa 0,50€.....
Balbo
Balbo ha scrittoragazzi,
non serve per forza andare a riportare le bottiglie di vetro vuote nelle apposite campane....a Brescia, ma credo in molte altre città, esistono aziende che consegnano l'acqua in vetro a domicilio e poi tornano a riprendersi i vuoti. I suddetti vuoti giacciono in magazzino fin che la "fonte" produttrice dell'acqua non se li viene a riprenderli per e riutilizzarli....
simple as life
Balbo
twentyfive ha scritto5,60 a cassa (ma conosco qualcuno che la fa pagare meno....un giorno cambiero').........per me e' caro un mojito (annacquato) a 7, 8 euro oppure un micro cono gelato a 2 euro...questione di punti di vista!