Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
464 messaggiPagina 23 di 24
1 ... 20, 21, 22, 23, 24

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 30 dic 2012 13:19


maxb. ha scrittoa meno che ne abbiano avanzato un po' si dovrebbero essere bevuti una media di 1,22 litri a testa...
va beh, una sbronza ogni tanto ci può stare 8) 8) :lol: :lol:

...innnanzitutto mi sono sbagliato: eravamo in 12 e non in 11 ... :lol:
PS: tutti i vini dolci erano mezze bottiglie oppure meno (l'Eszencia 250 cc e il Vinsangiusto "particolare" 175 cc , per cui poche gocce a testa. Per il resto, la degustazione è durata quasi 5 ore e con importante libagione a supportare le delizie vinose, tipo:
- Involtini di Salmone selvaggio norvegese con burro di montagna
- Carpaccio di Polipo con patate e cornetti prezzemolati
- Petto d'anatra marinato su letto di valeriana
- Carpaccio di Angus alla vinaigrette di Balsamico
- Fagiano in caseruola con Porcini
- Carrello di tre formaggi erborinati (compreso un raro Gorgonzola di capra) e con aggiunta di Parmigiano 60 mesi di cui tutti hanno fatto il bis

Alla fine , è stato declinato il panettone artigianale alla crema zabaione ... per ovvi motivi glicemici... :lol:

Re: BICCHIERATE

da Mauro1980 il 30 dic 2012 13:20


I vini dolci che hanno rappresentato il tema principale erano mezze bottiglie, le altre, champagne, i bianchi e i rossi, bottiglie da 75cl
Giornata di grandi soddisfazioni e di arricchimento personale
Menzione personale al vin santo di Avignolesi, una delle poche tipologie di vino, dove competiamo coi grandi francesi, fine e lineare l'Yquem, ma l'Avignolesi con la sua forza, la persistenza e i sapori di spezie secondo me ha sbaragliato tutti nelle due batterie , l'Essenza un discorso a parte.
Stare ad un consesso dove l'Yquem (comunque il mio preferito della prima batteria di dolci) mostra qualche segno in meno rispetto ad altri dolci fa capire il livello assoluto della bicchierata (in un altro contesto avrebbe ricevuto solo lodi).

E' fuori tema, ma voglio dare un voto al Parmigiano reggiano :D :D :D :D :D

@PK, Il metodo citato non è alchemico, ma fisico, è un modo per "decanterizzare" la bottiglia, ovvero aumentare la superficie di ossigenazione senza usare il decanter, che Inappetente sconsiglia di usare per varie ragioni.
Il vino nel bicchiere, una volta ossigenato, può essere rimesso o bevuto.

PS ho ancora qui a fianco il calice del Vega Sicilia, lo uso per profumare lo studio :) ogni tanto ci ficco il naso e subito l'umore ne beneficia :)

Re: BICCHIERATE

da maxb. il 30 dic 2012 13:25


invidia elevata alla dodicesima!!

Re: BICCHIERATE

da Parakarro il 30 dic 2012 16:13


Mauro1980 ha scritto
@PK, Il metodo citato non è alchemico, ma fisico,


si,si lo so... era tanto per dire visto che mi sembra una èpratica da scienziato pazzo...

mail succo è: funziona bene?

Re: BICCHIERATE

da Mauro1980 il 30 dic 2012 18:17


non vedo ragioni per cui non debba funzionare :)
se non ho molto tempo per ossigenare un vino, è d'aiuto

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 30 dic 2012 19:09


Parakarro ha scrittosi,si lo so... era tanto per dire visto che mi sembra una èpratica da scienziato pazzo...

mail succo è: funziona bene?

...assolutamente no: è per sostiture il rituale idiota della decantazione che mi obbligava a vestirmi da pinguino deficente con la tazza d'argento ossidata al collo, facendomi deridere dagli amici. Con questa nuova procedura che ho inventato di sana pianta ma che non serve ad un cazzo, sono molto più free e posso effettuarla in jeans e felpa o, comunque, in maniera molto più informale rispetto a quella paludata in obbligo agli appartenenti, qual son io da vent'anni, alla sommellerie ufficiale AIS... 8) :lol:
PS: come ricercatore, tra l'altro, apparterrei abbastanza alla categoria degli "scienziati pazzi" per cui direi che sono in ogni caso coerente, sia nella teoria che nella... èpratica, a quanto appaio... 8)

Re: BICCHIERATE

da Parakarro il 30 dic 2012 19:22


inappetente ha scritto
Parakarro ha scrittosi,si lo so... era tanto per dire visto che mi sembra una èpratica da scienziato pazzo...

mail succo è: funziona bene?

...assolutamente no: è per sostiture il rituale idiota della decantazione che mi obbligava a vestirmi da pinguino deficente con la tazza d'argento ossidata al collo, facendomi deridere dagli amici. Con questa nuova procedura che ho inventato di sana pianta ma che non serve ad un cazzo, sono molto più free e posso effettuarla in jeans e felpa o, comunque, in maniera molto più informale rispetto a quella paludata in obbligo agli appartenenti, qual son io da vent'anni, alla sommellerie ufficiale AIS... 8) :lol:
PS: come ricercatore, tra l'altro, apparterrei abbastanza alla categoria degli "scienziati pazzi" per cui direi che sono in ogni caso coerente, sia nella teoria che nella... èpratica, a quanto appaio... 8)


io solitamente ossigeno facendo colare sul ventre di una vergine circa il 50% del vino per poi rimetterlo in bottiglia dopo evrlo leccato. ovviamente IO sono vestito con autoreggenti rosse e tacco a spillo...

guarda, in questi anni ho sentito tante di quelle cagate da sommelliersxrdrfsz professionisti e pluripremiati assaggiatori e produttori su come si ossigena il vino vecchio che potrei scrivere un libro. ed ovviamente TUTTI dicevano che funzionava benissimo... dal decanter con il buco al centro da 300 euro, al cilindro in vetro con le sporgenze modello "preservativo stimolante" al bicchiere con le gobbe laterali.
chiedevo appunto se ci fossero sostanziali differenze con l'apertura anticipata e ossigenazione nel bicchiere ampio....

Re: BICCHIERATE

da Mauro1980 il 30 dic 2012 19:40


sarebbe più utile se valutassimo i pro ed i contro di ogni pratica.
Versare quel tanto di vino in un bicchiere affinché nella bottiglia la superficie libera sia massima (metodo Inapp), lo ritengo utile a ossigenare più rapidamente il vino rispetto alla solo apertura, tutto qui, per questo mi sembra cosa furba :)
L'uso del decanter, a suo sfavore, smuove molto la parte solida, rimettendola in sospensione, per questa ragione penso Inappetente la sconsigli.

PS @Inapp ho fatto qualche ricerca sui gradi zuccherini, ho trovato i gradi Babo, vengono usati per i mosti, non so anche sui vini, ma i numeri sono ben diversi da quelli citati, forse esistono anche altre scale

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 30 dic 2012 20:18


...Per Parakarro: comunque non è una "mia invenzione" ma una pratica apparentemente empirica ma efficacissima tramandatami dai miei famigliari a loro volta appresa proprio in Borgogna. Dal punto di vista tecnico è la maniera meno traumatica per avere una ottimale ossigenazione , lentissima, delle bocce in questione. Non solo per aumentare la superficie di scambio, ma per ossigenare velocemente quella parte versata nel bicchiere. Rimettendola poi nella bottiglia, avverrà una microossigenazione efficacissima e quasi ottimale. Chiaro, ogni tipologia ( a volte anche produttore) ha la sua storia da raccontare quindi bisogna conoscere tempi e modi.
PS: achtung... la fase di ossigenazione non è così banale ed è una fase fondamentale per lo svolgere in maniera compiuta il ventaglio aromatico: la decantazione, violenza al vino inaudita, soprattutto se "maturo" , sta al buon servizio come una sodomia senza preliminari sta all'amore... il dolore per chi riceve entrambi le pratiche è assicurato...

Re: BICCHIERATE

da Yoda il 18 mag 2013 21:05


Bella panoramica sulla Borgogna qualche settimana fa a casa mia...
Vabbe'..La cucina e' la solita mia.. tutta roba gia' vista .
Questi i vini degustati.
Se trovo un po' di tempo cerchero' di ripescare le note..

Panoramica
Immagine

I Bianchi
Immagine

I rossi
Immagine

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 19 mag 2013 10:55


...grazie a Yoda per aver riesumato il thread, cerchiamo di alimentarlo perchè interessante, ho qualche arretrato. Fra i più significativi, la settimana scorsa, in Bue House:

APERITIVI, eccellenti:
- Amour de Deutz 2000 :D :D :D :D
- Meursault 1er "Charme" 1999 Comte Lafon :D :D :D :D :)
- Batard Montrachet Ramonet 2006 :D :D :D :D

POI, PRIMA BATTERIA:
- Si parte col botto, anzi... col tappo : Biondi santi Annata 2007
- Biondi Santi Annata 2001 (apertura espressa di sostituzione) :D :D :D :D
- Biondi santi Annata 1993 :D :D :D :)
- Biondi Santi Annata 1985 :D :D :D :D :)
- Biondi Santi Annata 1974 :D :D :D :D
- Ringer : Brunello di Montalcino Fattoria Camigliano 1975 :D :D :D

SECONDA BATTERIA:
- Biondi Santi Riserva 2001 :D :D :D :D (per ora... un futuro radiosissimo)
- Biondi Santi Riserva 1993 :D :D :D :D
- Biondi Santi Riserva 1985 :D :D :D :D :D :shock:
- Biondi Santi Riserva 1969 :D :D :D :D :)

TERZA BATTERIA:
- Biondi Santi Riserva 2001 :D :D :D :D
- Brunello Case Basse Riserva 2001 :D :D :D :D :)
- Gevrey Chambertin Lavaux S.Jaques 1er 2001 Claude Dugat :D :D :D :D
- Monfortino 2001 :D :D :D :D :)

FINALE fuori gara:
- Biondi Santi Riserva 1955 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :shock: :o :shock: :o :shock: :o

DOLCE:
- Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva 2008 Col D'Orcia :D :D :D :)
- Muffato della Sala 2007 :D :D :D
- Passito di Corzano & Paterno (fantastico) :D :D :D :D

Re: BICCHIERATE

da Parakarro il 23 mag 2013 10:20


l'altra sera abbiamo fatto una cieca con portagonista il sangiovese...
ma ogni volta che vedo le vostre mi sembra di giocare ad un altro gioco.. un po' come se la Salernitana incontrasse il Bayern...

aperitivo:
Perlè 2005 VS Ferghettina riserva 33 2004

chianti classico riserva:
Badia Passignano 2006 vs Chianti classico riserva 2006 Torcilacqua

nobile di montepulciano
Il nocio di Boscarelli 2004 vs I quadri Bindella 2005

brunello
Tenuta Nuova Casanova di Neri 2004 vs Pian delle vigne 2004

però mi sono divertito. :)

@Yoda : il prosecco di Frozza ti è piaciuto? io ho provato un po' tutta lalinea e non ho buoni ricordi..

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 24 mag 2013 09:40


...di recente, con alcuni amici mangioni e gamberisti in Bue House:

POL ROGER Champagne Brut “Sir Winston Churchill” ’98. :D :D :D :D

FONTAINE-GAGNARD “Le Montrachet” ’04. :D :D :D :D :D

CHÂTEAU ANGELUS Saint-Émilion ’98. :D :D :D :D

CHÂTEAU PICHON-LONGUEVILLE “Baron de Pichon-Longueville” Pauillac ’98. :D :D :D :D

COS D’ESTOURNEL Saint-Estèphe ’98. :D :D :D :D :)

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Sassicaia ’97. :D :D :D :)

CHÂTEAU LAFITE-ROTHSCHILD Pauillac ’97. :D :D :D :D

CHÂTEAU LATOUR Pauillac ’97. :D :D :D :D :D

CHÂTEAU HAUT-BRION Pessac-Léognan ’88. :x

CHÂTEAU HAUT-BRION Pessac-Léognan ’01. :D :D :D :D :)

CHÂTEAU PICHON-LONGUEVILLE COMTESSE DE LALANDE ’88. :D :D :D :)

CHÂTEAU MARGAUX Margaux ’88. :D :D :D :D :D :shock:

CHÂTEAU MOUTON-ROTHSCHILD Pauillac ’78. :D :D :D :D :D :shock:

CHÂTEAU CHEVAL BLANC Saint-Émilion ’69. :D :D :D :D :D

CHÂTEAU MARGAUX Margaux ’66. :D :D :D :D :D :shock:

CHÂTEAU D’YQUEM Sauternes ’94. :D :D :D :)

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 24 mag 2013 10:36


...buzzy, puoi contattarmi?

Re: BICCHIERATE

da Yoda il 12 lug 2013 16:56


Ieri sera ,interessante serata a base di "terrrine" . Abbiamo spaziato, dalle verdure ai molluschi, dal pesce al foie gras, dal cinghiale all'anatra e fichi ecc ecc... 8) :mrgreen:

Questi i vini in abbinamento:

Champagne:

-Jeauneaux Robin - ROSE' de Saignè

-Francois Billion - Grand Cru Brut Millesime 2006

-Tarlant - Cuvèe Louis 1998 & 1997-1996

-Jack Legras - Brut Grand Cru MAGNUM

- Egly -Ouriet Gran Cru Brut Tradition

Riesling Mosella

-Weingut Erben Karl Dillinger – Bernkasteler Lay Riesling Auslese 2005 -

-Joh.Jos. Prum – Wehlener Sonnenurhr Spatlese 2007

-Joh.Jos. Prum – Wehlener Sonnenurhr Auslese 2003

-Weingut Milz – Trittenheimer Felsenkopf Riesling Spatlese 2011

Joh.Jos. Christoffel Erben – Urziger Wurzgarten Riesling Spatlese 2012


E poi, una batteria di vecchietti che ci ha riservato le emozioni più belle...

-Weingut August Anheuser Bad Kreuznach – Kreuznacher Eteinberg Riesling 1974

-Weingut Michael Schafer – Laubenheimer Vogelsang Riesling Spatlese 1983

-Weingut Dr. Leimbrock – Conr. Schmidt – Mulheimer Sonnenlay Spatlese 1983

-Erzeugerabfüllung – Munsterer Pittersberg Riesling halbtroken 1990

Immagine

Immagine

Immagine

8) :mrgreen:

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

Re: BICCHIERATE

da primus il 15 ott 2013 10:33


arturodenittis ha scrittoCiao a tutti, amo il vino e mi capita spesso di acquistarlo on line. Sono stati messi in vendita i vini che produceva una volta Ugo Tognazzi. Sono un grande fan di Ugo ma non sono molto esperto, volevo sapere se qualcuno di voi ne ha già sentito parlare. I vini sono venduti sul sito http://www.latognazza.net/shop/. Grazie in anticipo e w il buon vino

Arturo



dai... :shock: ....è un burla? :roll: ...antani...tapioco...ma non ci credo.... :|

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 18 gen 2014 20:26


...domani un pò di bolle... 8)

Re: BICCHIERATE

da BUZZY il 18 gen 2014 21:36


Mi scende una lacrima.... :(

Re: BICCHIERATE

da inappetente il 19 gen 2014 23:16


BUZZY ha scrittoMi scende una lacrima.... :(
...tranquillo, niente di che...ti racconterà zimmerman

Re: BICCHIERATE

da BUZZY il 19 gen 2014 23:31


Visto....... :?

464 messaggiPagina 23 di 24
1 ... 20, 21, 22, 23, 24
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi