Zolletta ha scrittoMi è capitato, tramite un amico, di acquistare tre bottiglie di Dom Perignon 2000 astucciate a 80€ cad.(il mio enotecaro le vende a 210 € cad)
Zolletta ha scrittoAd onor del vero non sono 210 € ma 203 €![]()
![]()
L'annata non è il 2000 ma 2002...
Il mio puscher ha anche 6 Cristsl 2004 a125 € la mia enotecainvece... come giustificare cotanta diseguaglianza? Da dove cacchio vengono sto bocce???
inappetente ha scritto...vini costosi a "buon prezzo"? Certo , quando il prezzo non corrisponde alla qualità del contenuto , per cui allal fine si è costretti a svenderlo . Altrimenti sotto c'è sempre del "torbido" ...
Zolletta ha scritto..no , è che quando un grande vino costa troppo poco rispetto al prezzo di mercato bisogna assolutamente stare attenti . Conosco amici che ci campano sul commercio paeralello del vino : rilevano cantine di ristoranti in chiusura oppure che vogliono ruotare vini "fermi" da tempo e che riescono ad avere condizioni eccezionali . Oppure da aste fallimentari . Non è il discorso dell'occasione , quanto di quel che sta in mezzo fra l'uscita del prodotto e il suo percorso prima che arrivi sulla tua tavola . Chiaro , Dom Perignon come pochi altri vini sono assegno circolare ed hanno una buona resistenza nel tempo , ma sono pochissimi , te l'assicuro . Inoltre , la cantina del ristorante magari non era perfetta ; poi lo stocacggio in qualche garage che se è inverno passi , ma d'estate con temperature non certo indicate nei confronti di una corretta conservazione . Poi i viaggi inenarrabili , il "Km zero " è una pure utopia . Sul forum del Gambero Rosso ne girano a frotte . Risultato? Ogni boccia diversa dall'altra , con ,a volte , chi la beve un pò deluso perchè "vino sottoperformante" ... si , beata ingenuità .inappetente ha scritto...vini costosi a "buon prezzo"? Certo , quando il prezzo non corrisponde alla qualità del contenuto , per cui allal fine si è costretti a svenderlo . Altrimenti sotto c'è sempre del "torbido" ...
Scusa, Marco vuoi dire che il Dom Perignon che ho acquistato possa avere difetti?![]()
![]()
Appena ne apro una ti faccio sapere!
Zolletta ha scrittoPrime boccia di Dom aperta ieri sera, vino in condizioni ottime, buono, buono da leccarsi i baffi, bello profumato, perlage persistente, ben legato (che era la cosa che mi preoccupava di più)...bene : provato con Dom Perignon , del quale non avevo dubbi , prova ora con gli altri vini sottocosto...Pare che queste bocce venissero da un asta fallimentare!
Ps: Dom Pérignon sono a 5 milioni di bottiglie (un terzo della produzione di Franciacorta), o sbaglio?
vanessa3 ha scrittoCiao a tutti!
visto che mi sembrate esperti, mi potreste consigliare un buon vino rosso per accompagnare un aperitivo con tagliere di formaggi secchi e stagionati e salumi?
sono stata invitata fuori e non vorrei fare una brutta figura quando leggero l´infinita lista dei vini.
e abbastanza urgente!
Grazie dell´aiuto!!!
Van
Zolletta ha scrittopoi formaggi secchi cosa intendi?? che li tagli e li lasci un paio di giorni fuori dal frigo??
silbusin ha scrittoBah...l'aperitivo con formaggi stagionati e salumi mette sempre in ansia per l'abbinamento.....ah ... parlando di aperitivi con formaggi "secchi" lascerei comunque perdere i vini rossi . Se aperitivo è , meglio la bolla decisamente . Senza andare sull'impegnativo Champagne o sui superlativi , straordinari e inarrivabili Franciacorta (
Pensa avere vicino un roquefort e un grana 36 mesi: due sapori completamente differenti. Oppure un lardo venato con uno speck stagionato.
Quindi un rosso potrebbe essere un Valpolicella o un Marzemino.
Ma l'idea di Zolly è sicuramente più azzeccata. Senza svenarti con i francesi le bollicine tipo Contadi Castaldi potrebbero andare bene.
Anche se un Giulio Ferrari millesimato del 2000 lo vedo bene davanti a mooolti francesi (anche come prezzo)...