Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

IL vostro Champagne preferito

da inappetente il 10 set 2011 10:04


....ce ne sarà uno che per emozione , capacità evocativa o esatta rispondenza ai vostri canoni organolettici preferiti , appena possibile ve lo "fate" senza ritegno alcuno e senza senso di colpa del portafogli... 8)

da Luca75 il 10 set 2011 11:36


Non per mandarti in mona subito il topic, ma stamattina non ho nulla da fare e mi son svegliato presto :lol:
Io ho rinunciato al complesso e costoso mondo degli Champa, soprattutto per un motivo: con quei cazzo di nomi francesi, non riesco mai a ricordarmi quale devo provare e quale no. In compenso ho scoperto, sotto casa mia, lo spumante de Il Calepino. 10 euro e sono in paradiso. Ne compro a tre a tre. Per me gli unici difetti sono la bolla un po' rozza e, a volte, un leggero sentore lievitoso in bocca. Lapidatemi pure. Confessate anche voi i vostri peccati però!

da Parakarro il 10 set 2011 18:44


ogni tanto bevo "il" blangè... pensavo che fossi uno dei più grandi peccatori... ed invece... scopro che c'è qualcuno che beve le bolle calepinose.. e per di più è contento di pagare la cifra folle che chiedono :shock: :shock: :shock:

:P


devo dire che tra i miei sciampagn preferiti torvano posto i grandi nomi... niente raccoglitori (a parte forse brugnon).. ma anche perchè sono completamente ignorante!

Adoro il buon vecchio CARO "Duom Perignone" .. . Mi piace "Ruinardo" e il fiorellato "Bella epoka".. Ho bei ricordi per il rosè di "Bollingero" e serate in compagnia con "Dù Val le Rua'"

Non ho mai avuto il piacere di provare mostri sacri e , devo ammetterlo, le follie le ho fatte solo per "Giulio Ferrari" che trovo sublime

da primus il 10 set 2011 18:56


non sono un intenditore anche perchè non vado oltre 1 o 2 bicchieri di bolle e solo come aperitivo, cmq questo è uno di quelli assaggiati che mi è piaciuto di più.
Immagine

l'avevo in carta ma il mio fornitore non lo tratta più :?
poi dopo le ferie di quest'anno ho dichiarato guerra alla Francia, quindi se devo bere bolle di aperitivo o vado sui classici, bellavista, cà del bosco ecc. o sto in zona con Vergomberra di B.Verdi, strepitoso, oppure Monsupello o, ma si trova di rado perchè per gli standard dei pavesi costa troppo :? (poi si fanno inculare dai franciacortini) il classese di Travaglino.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Zolletta il 10 set 2011 23:45


Pol Roger "sir winston churchill", di Aubry il millesime 1999 e Krug 90.

Ovviamente non li bevo spesso, un po' per reperibilità un po', sopratutto, per costo.
Queste sono le cose che mi sono piaciute di più ultimamente ( il sir winston rimane uno dei miei preferiti).
Poi tra gli sconosciuti bevo spesso e volentieri la cuvee tradition di Goutorbe e la cuve prestige di j.j. Richard. Per i Blanc de Blanc grande punto su Larmandier-Bernier

da fulvia il 11 set 2011 10:47


Pol Roger per i miei 50..... :wink: e ho rivalutato lo Champagne :roll:
Ruinart così così.... :? delusione Annamaria Clementi presentato come un simulacro e non mi è piaciuto..... :? spunto troppo acido e bolle invadenti..... :oops:

...gli adulti che fanno solo gli adulti, senza ascoltare il bambino che è dentro di loro, sono di una noia e tristezza mortale....
O. Vanoni

da adem il 12 set 2011 10:38


fulvia ha scrittoRuinart così così.... :?


MA che annata? Bevuto un 2002 favoloso.

da inappetente il 12 set 2011 11:42


...pur riconoscendo la superiorità e grandezza senza tempo delle gemme delle grandi Maisons ( i mostruosi Collection di Krug , forse la miglior esèpressione assoluta così come i suoi Clos du Mesnil e Clos D'ambonnay dai prezzi improponibili , l'Oenoteque di Dom Perignon , il WC di Polo Roger , il VVF di Bollinger più che il suo RD , l'"S" di Salon , L'Amour de Deutz di Deutz , Signature di Jaquesson ecc), da circa un paio di lustri la mia ricerca è quasi affannosa verso i Récoltant manipoulant più espressivi e solenni ,di personalità unica e dall'originalità senza confini . Un decennio or sono erano Selosse e Beaufort ; dopo l'impennata speculativa che li hanno portati ad assurgere pure loro ad una esclusività poco replicabile in termini di bevute con la dovuta frequenza , oggi sono innamorato delle potenze di Noelle Ledru ad Ambonnay oppure da Bereche , dove il suo gioiello Instant se la gioca con le firme solenni . Incredibile per personalità (forse l'erede di Selosse) Laherte , con gemme quasi assolute come il Les Clos , blended non solo delle uve tradizionali , ma anche di sconosciute e in via di estinzione ...mò la sete monta , ho fatto fatica a trovarli ma li condivideremo venerdì assieme ...

da luc83 il 12 set 2011 12:15


"Noelle Ledru ad Ambonnay oppure da Bereche e Laherte" giusto per farci un'idea...di quanto parliamo in termini di euro a bottiglia?

da inappetente il 12 set 2011 13:14


luc83 ha scritto"Noelle Ledru ad Ambonnay oppure da Bereche e Laherte" giusto per farci un'idea...di quanto parliamo in termini di euro a bottiglia?
...questi in particolare vanno dai 60 agli 80 Euro , ma la diffcioltà sta nel trovarli , perchè le produzioni sono scarsissime , essendo piuttosto piccoletti . Noelle Ledru , la Signora vera dello Champagne oggi , ha una articolata produzione , sempre con numeri minimi , e quasi tutte di Blancs de Noirs , a dei prezzi onestissimi ( il base non supera i 30 Euro) . Chiaro , esistono altre belle realtà su quei livelli , Vesselle ad esempio , poi Leclapart ( ma qui ormai i prezzi sono alle stelle) , Olivier,Agrapart, Vazart Coquart, Marc Chauvet, Vilmart, Maurice Philippart , Fleury , Le Brun ( il suo Exilarant è delizioso) ... insomma , chi cerca bene e prova , qualche grande bevuta riesci a farla senza svenarsi ...
Ultima modifica di inappetente il 12 set 2011 13:20, modificato 1 volta in totale.

da inappetente il 12 set 2011 13:17


...PS: Hervé Dubois molto agréable...

da luc83 il 12 set 2011 13:27


grazie marco, dopo l'alsazia dovrò fare un salto anche in Champagne ;)

da fulvia il 12 set 2011 18:17


adem ha scritto
fulvia ha scrittoRuinart così così.... :?


MA che annata? Bevuto un 2002 favoloso.



...Ahhh guarda non mi ricordo... :oops:
So solo che nel ramo bollicine non sopporto le bolle invadenti che mi smerigliano il gargarozzo...... :wink:

...gli adulti che fanno solo gli adulti, senza ascoltare il bambino che è dentro di loro, sono di una noia e tristezza mortale....
O. Vanoni

da primus il 12 set 2011 18:35


fulvia ha scrittoSo solo che nel ramo bollicine non sopporto le bolle invadenti che mi smerigliano il gargarozzo......


scusa perchè non lo sgasi come fai con la coca? :shock:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da luc83 il 12 set 2011 18:41


primus ha scritto
fulvia ha scrittoSo solo che nel ramo bollicine non sopporto le bolle invadenti che mi smerigliano il gargarozzo......


scusa perchè non lo sgasi come fai con la coca? :shock:


ahahaha fulvia con questa storia della coca te la meneranno per mesi :D

ps a me il blanc de blancs di ruinart non dispiace...ricordo una bolla fine.

da primus il 12 set 2011 18:46


luc83 ha scrittoahahaha fulvia con questa storia della coca te la meneranno per mesi


eh beh, vedi tu....sgasare la coca..non so....ma che vi dice la testa? :lol: :wink: è come quelli che mettono il cubetto di ghiaccio nel caffè, uguale.

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da luc83 il 12 set 2011 18:56


primus ha scritto
luc83 ha scrittoahahaha fulvia con questa storia della coca te la meneranno per mesi


eh beh, vedi tu....sgasare la coca..non so....ma che vi dice la testa? :lol: :wink: è come quelli che mettono il cubetto di ghiaccio nel caffè, uguale.


non puoi capire, tu non hai studiato negli states... 8)

da maxb. il 12 set 2011 19:28


primus ha scritto
eh beh, vedi tu....sgasare la coca..non so....ma che vi dice la testa? :lol: :wink: è come quelli che mettono il cubetto di ghiaccio nel caffè, uguale.


ma perchè, scusa, non si deve mettere? io lo faccio sempre, cosa c'è di strano??

da Zolletta il 12 set 2011 21:33


inappetente ha scritto
luc83 ha scritto"Noelle Ledru ad Ambonnay oppure da Bereche e Laherte" giusto per farci un'idea...di quanto parliamo in termini di euro a bottiglia?
...questi in particolare vanno dai 60 agli 80 Euro , ma la diffcioltà sta nel trovarli , perchè le produzioni sono scarsissime , essendo piuttosto piccoletti . Noelle Ledru , la Signora vera dello Champagne oggi , ha una articolata produzione , sempre con numeri minimi , e quasi tutte di Blancs de Noirs , a dei prezzi onestissimi ( il base non supera i 30 Euro) . Chiaro , esistono altre belle realtà su quei livelli , Vesselle ad esempio , poi Leclapart ( ma qui ormai i prezzi sono alle stelle) , Olivier,Agrapart, Vazart Coquart, Marc Chauvet, Vilmart, Maurice Philippart , Fleury , Le Brun ( il suo Exilarant è delizioso) ... insomma , chi cerca bene e prova , qualche grande bevuta riesci a farla senza svenarsi ...



Laharte non mi ha entusiasmato.
Vilmart il suo cellier d'oro 2004 è F-A-N-T-A-S-T-C-O. Emozionalmente una spanna sopra dom Pérignon 2000 a Cristal 1999, a Pol Roger millesime 1999 e Perrier-juet Belle époque. (quest'ultimo un vero disastro!)

Avevo fatto una cena con confronto alla cieca con queste bottiglie. Ci avevo messo anche un Franciacorta di un piccolo produttore che lavora molto bene. Il P-J era molto inferiore, dom Perignon e Cristal troppo puliti e precisi. Vilmart un vulcano ed un evoluzione di profumi, inconfondibile!

da fulvia il 12 set 2011 23:25


primus ha scritto
fulvia ha scrittoSo solo che nel ramo bollicine non sopporto le bolle invadenti che mi smerigliano il gargarozzo......


scusa perchè non lo sgasi come fai con la coca? :shock:



....te ridi..... :twisted: ma quando mi sono sposata, mi hanno regalato unaa caccavella d'argento....sembrava un supporto con attaccati 6 racchette da sci in miniatura..... :shock: non si capiva checcazzo fossero.......beh, non erano mica dei "frulla champagne".....dici che posso usarli anche per la cokina?.... :roll:

...gli adulti che fanno solo gli adulti, senza ascoltare il bambino che è dentro di loro, sono di una noia e tristezza mortale....
O. Vanoni

27 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi