Zolletta ha scrittoQuali sono le migliori annate di Brunello?...che la fatasia debba andare al potere , è giusto. Che si generalizzi senza distinguo, quantomeno improvvido , soprattutto per chi legge. Biondi Santi fa uno dei Brunello più longevi in assoluto e fra i vini più adatti all'invecchiamento del mondo. Da giovane è caratterizzato da acidità tagliente e austerità, ma non per questo non si può apprezzare in questa fase. Fa un minimo di quaranta mesi d'invecchoiamento prima di essere messo in commercio, a differenza della sua "Riserva a cui .... riserva oltre 60 mesi di riposo prima di renderlo disponibile ai fruitori . L'anno scorso abbiamo bevuto più volte 1961-1967-1970-1973-1975-1978-1981-1988-1990-1991-1993-1995 - 1999 - 2001- 2004, la maggior parte Riserve ,altre "annata", sempre clamorosamente buoni (una di queste verticali la puoi leggere su Doctor Wine, le altre sul Gambero Rosso o addirittura in "bicchierate" qui su IlMangione).
Se parliamo di B S c'è un minimo d'invecchiamento? O vari a seconda dell'annata??
Qualcuno mi ha detto che i suoi Brunelli vanno bevuti minimo dopo 20 anni....
Zolletta ha scrittoGrazie dell'esaustività della tua risposta, come sempre del resto!![]()
Mi fa piacere leggerti e scoprire che su alcune bottiglie di Brunello Biondi Santi acquistate recentemente, di due annare diverse, ci ho azzeccato almeno per il 50%(1999 e 2006).
![]()
Tra l'altro il 99 costava poco di più rispetto al 2006 indi per cui ho pensato che il 2006 fosse una buona annata!ho tralasciato il 2004 perché costava molto di più, ma probabilmente è un'annata eccezionale; giusto??? O è semplicemente un "gioco di mercato"?
Ciao e grazie!
miciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)?...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....![]()
inappetente ha scrittomiciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)?...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....![]()
inappetente ha scrittomiciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)?...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....![]()
PS: se lo vuoi comprare: 100-120 Euro. La Riserva 250-350 Euro. Se segue il "listino ufficiale" delle Riserve , sui 500-600 Euro...
maxb. ha scritto..il listino , sia suo che di Gaja, non fa mercato perchè i prezzi sono davvero senza senso. Probabile il tuo sia più aggiornato, comunque, io ero rimasto a quelle cifre...inappetente ha scrittomiciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)?...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....![]()
PS: se lo vuoi comprare: 100-120 Euro. La Riserva 250-350 Euro. Se segue il "listino ufficiale" delle Riserve , sui 500-600 Euro...
non mi permetteri mai di contraddirti , ma ho in mano una copia del listino ufficiale biondi santi, prezzi perla vendita diretta in azienda a privati: la riserva 1990 è in vendita 1150 euro. curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
il più costoso attualmente disponibile è il 1945, al modico prezzo di 6500 euro.
questo secondo il listino della casa, credo ma su questo potrei sbagliarmi, che il mercato si rifaccia ad esso.
maxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film...
inappetente ha scrittomaxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film...
Yoda ha scritto...no... penso che ... la montagna andrà da Maometto, fra non molto...perchè Maomett(a) alla montagna non s'è ancora fatta vedereinappetente ha scrittomaxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film...
Beh... quell'83 che abbiamo assaggiato al Vinitaly di questa primavera assieme ai due 1971 mi e' rimasto nel cuore...
Aproaproaproposito....![]()
![]()
Non e' ancora passata in cantina da te la RC dell'azienda??
Yoda ha scritto...e pensa te ch e sono annate "minori"...inappetente ha scrittomaxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film...
Beh... quell'83 che abbiamo assaggiato al Vinitaly di questa primavera assieme ai due 1971 mi e' rimasto nel cuore...