Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
51 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3

Brunello di Montalcino

da Zolletta il 06 nov 2011 21:59


Quali sono le migliori annate di Brunello?

Se parliamo di B S c'è un minimo d'invecchiamento? O vari a seconda dell'annata??
Qualcuno mi ha detto che i suoi Brunelli vanno bevuti minimo dopo 20 anni....

:D

Re: Brunello di Montalcino

da inappetente il 07 nov 2011 11:16


Zolletta ha scrittoQuali sono le migliori annate di Brunello?

Se parliamo di B S c'è un minimo d'invecchiamento? O vari a seconda dell'annata??
Qualcuno mi ha detto che i suoi Brunelli vanno bevuti minimo dopo 20 anni....

:D
...che la fatasia debba andare al potere , è giusto. Che si generalizzi senza distinguo, quantomeno improvvido , soprattutto per chi legge. Biondi Santi fa uno dei Brunello più longevi in assoluto e fra i vini più adatti all'invecchiamento del mondo. Da giovane è caratterizzato da acidità tagliente e austerità, ma non per questo non si può apprezzare in questa fase. Fa un minimo di quaranta mesi d'invecchoiamento prima di essere messo in commercio, a differenza della sua "Riserva a cui .... riserva oltre 60 mesi di riposo prima di renderlo disponibile ai fruitori . L'anno scorso abbiamo bevuto più volte 1961-1967-1970-1973-1975-1978-1981-1988-1990-1991-1993-1995 - 1999 - 2001- 2004, la maggior parte Riserve ,altre "annata", sempre clamorosamente buoni (una di queste verticali la puoi leggere su Doctor Wine, le altre sul Gambero Rosso o addirittura in "bicchierate" qui su IlMangione).
Le migliori annate di Brunello , da dopo la guerra , sono :
- 1945
- 1955
- 1958
- 1961
- 1964
- 1970
- 1975
- 1978
- 1982
- 1985
- 1990
- 1997
- 1999
- 2001
- 2004

Mia considerazione personale:Biondi Santi berlo prima dei dieci anni ti dà la sensazione di vino acidissimo e compresso nei profumi . Si distende dopo 15-20 sempre migliorando . Mediamente un suo Brunello ha il massimo splendore fra 20 e trent'anni , ma nelle migliori annate supera agevolmente i 50 , sempre migliorando o , perlomeno , terziarizzando in maniera splendida.

da Zolletta il 07 nov 2011 17:20


Grazie dell'esaustività della tua risposta, come sempre del resto! :D


Mi fa piacere leggerti e scoprire che su alcune bottiglie di Brunello Biondi Santi acquistate recentemente, di due annare diverse, ci ho azzeccato almeno per il 50% 8) (1999 e 2006). :)

Tra l'altro il 99 costava poco di più rispetto al 2006 indi per cui ho pensato che il 2006 fosse una buona annata! :oops: ho tralasciato il 2004 perché costava molto di più, ma probabilmente è un'annata eccezionale; giusto??? O è semplicemente un "gioco di mercato"?

Ciao e grazie! :D

da maxb. il 07 nov 2011 18:14


Zolletta ha scrittoGrazie dell'esaustività della tua risposta, come sempre del resto! :D


Mi fa piacere leggerti e scoprire che su alcune bottiglie di Brunello Biondi Santi acquistate recentemente, di due annare diverse, ci ho azzeccato almeno per il 50% 8) (1999 e 2006). :)

Tra l'altro il 99 costava poco di più rispetto al 2006 indi per cui ho pensato che il 2006 fosse una buona annata! :oops: ho tralasciato il 2004 perché costava molto di più, ma probabilmente è un'annata eccezionale; giusto??? O è semplicemente un "gioco di mercato"?

Ciao e grazie! :D



scusa se mi permetto, dove li hai presi?

un mese fa ero in ferie in toscana e sulla scia della curiosità siamo andati ad una visita con degustazione alla tenuta greppo. posto meraviglioso, tra l'altro ho conosciuto franco biondi santi in persona, esperienza fantastica.
so che non è elegante ma in azienda vendono direttamente i vini, l'annata 2006 a 85 euro l'una, la 2004 a 65 euro l'una. il riserva 2004 che ho preso, l'ho pagato 280


delle altre cantine visitate, questa: http://www.molinaricarlolefonti.it/web/ è gestita da una signora molto in gamba, che tra l'altro è stata l'unica a produrre un ottimo brunello nella famigerata annata 2002. senza battere ciglio ci ha stappato sotto gli occhi un 2001, un 2002 e un 2004. Uno più buono del altro.

da Zolletta il 07 nov 2011 20:36


Le ho prese all'enoteca del mio paese; il 1999 le ho pagate tipo 80 + IVA mentre il 2006 tipo 70 + IVA, ho preso anche il rosso di Montalcino 2007 (che a ne piace molto tra l'altro)l'ho pagato 22,5 + IVA! :D

Ps: ho notato che a Montalcino i vini di Montalcino costano più che a Brescia! :roll: :roll:

da maxb. il 07 nov 2011 23:04


si è vero, i negozi in centro a montalcino sono più cari di un bel pò rispetto al acquisto presso l'azienda vinicola stessa, pur essendo questione di pochissimi km, da biondi santi cmq ho avuto un 4% extra sui prezzi che ho detto, penso di non averli pagati cari in quanto ho visto che i costi in azienda sono più o meno in linea con diverse enoteche on line. e poi vuoi mettere il piacere del comprare direttamente in cantina? :wink: :wink: :wink:
Ultima modifica di maxb. il 07 nov 2011 23:07, modificato 1 volta in totale.

da maxb. il 07 nov 2011 23:05


--

da inappetente il 08 nov 2011 11:07


...il 2006 grande annata da inserire nell'elenco; non l'ho messa perchè uscita da pochissimo e il rischio è quello di ustionarsi la lingua... 8)

da miciagilda il 08 nov 2011 12:16


Quindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)? 8) :D

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da inappetente il 08 nov 2011 13:59


miciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)? 8) :D
...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....
PS: se lo vuoi comprare: 100-120 Euro. La Riserva 250-350 Euro. Se segue il "listino ufficiale" delle Riserve , sui 500-600 Euro...

da miciagilda il 08 nov 2011 14:05


inappetente ha scritto
miciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)? 8) :D
...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....


Chi, il vino o il festeggiato? :lol:
E allora come faccio, mi carico i suoi dolci 90 kg e me lo porto in Toscana a bere il Brunello? 8) :D

(grazie! :P )

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da maxb. il 08 nov 2011 15:05


inappetente ha scritto
miciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)? 8) :D
...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....
PS: se lo vuoi comprare: 100-120 Euro. La Riserva 250-350 Euro. Se segue il "listino ufficiale" delle Riserve , sui 500-600 Euro...


non mi permetteri mai di contraddirti , ma ho in mano una copia del listino ufficiale biondi santi, prezzi perla vendita diretta in azienda a privati: la riserva 1990 è in vendita 1150 euro. curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
il più costoso attualmente disponibile è il 1945, al modico prezzo di 6500 euro.

questo secondo il listino della casa, credo ma su questo potrei sbagliarmi, che il mercato si rifaccia ad esso.

da inappetente il 08 nov 2011 15:34


maxb. ha scritto
inappetente ha scritto
miciagilda ha scrittoQuindi un Brunello del 1990 di Biondi Santi quanto costa (se lo si trova in enoteca a Milano... che c'ho un'idea regalo)? 8) :D
...io lo lascerei là, ha un'età dove un lungo trasporto non gli farebbe senz'altro bene....
PS: se lo vuoi comprare: 100-120 Euro. La Riserva 250-350 Euro. Se segue il "listino ufficiale" delle Riserve , sui 500-600 Euro...


non mi permetteri mai di contraddirti , ma ho in mano una copia del listino ufficiale biondi santi, prezzi perla vendita diretta in azienda a privati: la riserva 1990 è in vendita 1150 euro. curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
il più costoso attualmente disponibile è il 1945, al modico prezzo di 6500 euro.

questo secondo il listino della casa, credo ma su questo potrei sbagliarmi, che il mercato si rifaccia ad esso.
..il listino , sia suo che di Gaja, non fa mercato perchè i prezzi sono davvero senza senso. Probabile il tuo sia più aggiornato, comunque, io ero rimasto a quelle cifre... :wink:

da inappetente il 08 nov 2011 15:39


maxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film... 8)

da Yoda il 08 nov 2011 16:53


inappetente ha scritto
maxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film... 8)


Beh... quell'83 che abbiamo assaggiato al Vinitaly di questa primavera assieme ai due 1971 mi e' rimasto nel cuore...
Aproaproaproposito.... 8) 8)
Non e' ancora passata in cantina da te la RC dell'azienda??

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da inappetente il 08 nov 2011 17:00


Yoda ha scritto
inappetente ha scritto
maxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film... 8)


Beh... quell'83 che abbiamo assaggiato al Vinitaly di questa primavera assieme ai due 1971 mi e' rimasto nel cuore...
Aproaproaproposito.... 8) 8)
Non e' ancora passata in cantina da te la RC dell'azienda??
...no... penso che ... la montagna andrà da Maometto, fra non molto...perchè Maomett(a) alla montagna non s'è ancora fatta vedere :wink:

da inappetente il 08 nov 2011 17:02


Yoda ha scritto
inappetente ha scritto
maxb. ha scritto... curiosamente invece la riserva 1988 la vendono a 690 euro. (annata infertiore?)
..si , la 1988 è inferiore. Ho bevuto tutte le annate , più volte ( e molte le ho ancora in cantina) dal 1928 ad oggi e quelle che più mi sono piaciute , dopo la guerra , sono quelle che ti ho scritto. Poi ci sono le eccezioni di Biondi Santi , e non del Brunello "in generale" , quali la 1957, 1967, 1973 e 1981 assolutamente stratosferiche e inimmaginabili per "il Grande Vecchio", ma questo è un altro film... 8)


Beh... quell'83 che abbiamo assaggiato al Vinitaly di questa primavera assieme ai due 1971 mi e' rimasto nel cuore...
...e pensa te ch e sono annate "minori"... 8)
PS: mai sentita anche in annate non gloriose una boccia scadente di BS ... è proprio un vino "leviatano"...

da maxb. il 08 nov 2011 17:14


poi riguardo a biondi santi bisogna fa r distinzione tra quello che distribuiscono loro direttamente (cosa che fanno da quest'anno) e ciò che era indistribuzione fino allo scorso anno, quando il tutto era in mano ad una ditta facente capo ad un membro della famiglia biondi santi. molte partite di vino hanno subito stoccaggi e trasporti non proprio ortodossi e forse per questo motivo sono state poste in commercio a costi inferiori. o almeno ciò è quanto mi è stato detto direttamente dagli interessati, riferisco così come l'ho ascoltato.

da Zolletta il 08 nov 2011 20:26


Inappetente, non hai qualche canale commerciale per recuperare qualche bottiglia a prezzi convenienti?

da Parakarro il 08 nov 2011 20:28


visto che si parla di Brunello faccio un paio di domande:

1-a parte Biondi Santi... qualche altro nome VERO ?!
2-sono stato a Montalcino varie volte, ho sempre sentito parlare di brunelli MODERNI..zzo vuol dire?
3-ma è impressione mia o il brunello di montalcino al ristorante non lo ordina piu' nessuno?

51 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi