Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
33 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

...lo sapevate che...

da inappetente il 11 dic 2011 16:06


... negli spumanti, le bollicine di anidride carbonica si creano per nucleazione eterogenea dalle microcavità del vetro e da piccole impurità o da microcristalli che si trovano in sospensione nel vino...

da inappetente il 11 dic 2011 16:09


... oppure che l’ortocresolo spesso è causa dell’oidio e si manifesta con sentori medicinali, canforati e fenici?
PS: qualcuno che ha qualche curiosità scientifica che possa illuminarci su alcuni aspetti delle caratteristiche dei vini, del servizio o della sua conservazione? Più sono curiose, più ringrazieremo... 8)

da Yoda il 11 dic 2011 18:26


Lo sai dove va una lepre di due anni????

:roll: :roll:

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da inappetente il 11 dic 2011 18:54


Yoda ha scrittoLo sai dove va una lepre di due anni????

:roll: :roll:
...va beh, dai, spara... 8)

da Parakarro il 12 dic 2011 19:21


in alcune bottiglie di superalcolici ma anche in alcune di vino la gradazione è riportata con un numero + un altro numero.

esempio 12,5%+0,5%

perchè?!

da primus il 12 dic 2011 20:35


Dio esiste?

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Yoda il 12 dic 2011 20:39


Parakarro ha scrittoin alcune bottiglie di superalcolici ma anche in alcune di vino la gradazione è riportata con un numero + un altro numero.

esempio 12,5%+0,5%

perchè?!

Per quanto riguarda i superalcoolici non so.. ma per il vino ,di solito i due numeri sono relativi il primo all'alcool svolto e il secondo a quello non svolto. Per intenderci meglio... Se su una bottiglia di vino da dessert trovi 6+5 significhera' che la fermentazione e' stata fermata quando il vino ha raggiunto i 6° mentre ne rimarrebbero altri 5 da svolgere che poi, di fatto, sono il residuo zuccherino

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da Yoda il 12 dic 2011 20:39


ah.. la lepre quando ha due anni.. va nei tre 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da inappetente il 13 dic 2011 10:21


Yoda ha scrittoah.. la lepre quando ha due anni.. va nei tre 8)
... 8) ...

da inappetente il 13 dic 2011 10:25


Yoda ha scritto
Parakarro ha scrittoin alcune bottiglie di superalcolici ma anche in alcune di vino la gradazione è riportata con un numero + un altro numero.

esempio 12,5%+0,5%

perchè?!

.. ma per il vino ,di solito i due numeri sono relativi il primo all'alcool svolto e il secondo a quello non svolto. Per intenderci meglio... Se su una bottiglia di vino da dessert trovi 6+5 significhera' che la fermentazione e' stata fermata quando il vino ha raggiunto i 6° mentre ne rimarrebbero altri 5 da svolgere che poi, di fatto, sono il residuo zuccherino
...essendo la trasformazione di zucchero in alcool una reazione quantitativa assoluta, lo zucchero presente in fermentazione darà un esatto quantitativo di alcool , quindi dal residuo zuccherino rimasto, quindi potenzialmente fermentabile si puà determinare ,appunto, l'alccol che avrebbe quel vino dove la fermentazione fosse stata completa. Come dice Yoda è "il potenziale d'alcool che raggiungerebbe" quel vino a fermentazion completata. Quindi alcool presente in soluzione (es: 11) + alcool potenzialmente sviluppabile dal reiduo di zucchero presente in soluzione ( il + 3) ...

da figlidiputin il 13 dic 2011 11:11


inappetente ha scritto... oppure che l’ortocresolo spesso è causa dell’oidio e si manifesta con sentori medicinali, canforati e fenici?
PS: qualcuno che ha qualche curiosità scientifica che possa illuminarci su alcuni aspetti delle caratteristiche dei vini, del servizio o della sua conservazione? Più sono curiose, più ringrazieremo... 8)


L'amore vince sempre sull'invidia e sull'oidio.
sull'ortocresolo non saprei

da santippe28 il 13 dic 2011 11:51


l'oidio albugina sulle bollicine frenate
senza fermar amor , passione e libertà

da miciagilda il 13 dic 2011 13:50


le bollicine si frenano con l'ittiolo, non con l'oidio 8) soprattutto in faccia :D

Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. (H. Hesse)

da santippe28 il 13 dic 2011 13:57


... anche con il Vetrix !!!! 8) :lol:

da guenon il 13 dic 2011 16:44


Parlando di oidio e di indivia :shock: ...
.... mi ha fatto ricordare il detto che il vino va in amore.
Nella stessa cantina, la presenza di un paio di damigiane di vino nuovo in fermentazione,
può fare saltare il tappo a qualche bottiglia dell'anno precedente. Evento constatato personalmente più di una volta.
Anche i vini hanno un cuore oppure il sughero è permeabile a certi enzimi ?

Quando il dito punta al cielo io guardo il dito...

da inappetente il 13 dic 2011 22:37


...il vino più caro del mondo , dico appena uscito dalla cantina e non secolare, non è né Romanée Conti ( 2009 previsto sui 7000-9000 euro la boccia) , il Clos D'Ambonnay di Krug, il più caro Champagne del pianeta (3000-4000 Euro) , il Montrachet di Domain Leflaive (ad un prezzo ridicolo all'uscita dalla cantina, 600-700 Euro, la speculazione lo porta a non scambiarlo a meno di 4000-5000 Euro la boccia), l'oggetto di culto Screaming Eagle della Napa , che oggi lo vedo quotato oltre 3000 Euro la bottiglia...

da maxb. il 14 dic 2011 13:25


inappetente ha scrittoné l'oggetto di culto Screaming Eagle della Napa , che oggi lo vedo quotato oltre 3000 Euro la bottiglia...


bestiale la storia della lista d'attesa! ovviamente mi sono iscritto, magari prima di arrivare ai 150 anni di età mi mettono sulla lista attiva!!

da inappetente il 14 dic 2011 15:28


maxb. ha scritto
inappetente ha scrittoné l'oggetto di culto Screaming Eagle della Napa , che oggi lo vedo quotato oltre 3000 Euro la bottiglia...


bestiale la storia della lista d'attesa! ovviamente mi sono iscritto, magari prima di arrivare ai 150 anni di età mi mettono sulla lista attiva!!
...ci entri solo se uno della lista "trapassa" o sei disposto a pagare il subentro in sua sostituzione ... con qualche decina di migliaia di dollari... 8)

da inappetente il 14 dic 2011 15:32


...comunque , ritornando al tema e che non tutti sanno, è un vino dolce: la mezza di Trockenbeerenauslese dell'ultima annata (perchè quelle molto vecchie costano assai di più) di Egon Muller , le poche mezzine assegnate esclusivamente in asta. Sembra che all'ultima asta (Francoforte se ricordo bene, a cui ero stato invitato ma che ho declinato causa lavoro e ... famiglia) avesse una base di 4800 Euro la mezzina e sia stato assegnato a quasi 11.000 Euro... :?

da Parakarro il 14 dic 2011 21:30


domanda tecnica e "seria"

ma se la apri.. e sa di tappo... te la cambiano?!

33 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi