Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
17 messaggi
Pagina 1 di 1

Decanter....

da Zolletta il 16 dic 2011 06:04


decanter si o decanter no!!!!


:lol: :lol:


Ma cosa rispondo a uno che discutendo sull'argomento mi propone questo articolo???

Firmato da un eminente sommmelier??? Per me ha scritto un po' di imprecisioni però.... :roll:

da Zolletta il 16 dic 2011 06:20


Qui addirittura si consiglia l'uso deidoppio decanter! e dice che funziona!

:?

Qui invece la decantazione assume i connotati di una pratica esoterica!

:? :?

Il presidente ais Piemonte "decantare il Nebbiolo è un obbligo morale!"

:? :? :?

da Yoda il 16 dic 2011 09:43


Per me.. decanter no...
Sempre che si abbiano i tempi giusti per lasciare che il vino si esprima.
Partire direttamente col decanter, significa perdere parte dell'evoluzione olfattiva e accelerare la stessa.
Ma siccome il vino, prima che una bevanda e' un piacere... perche' mai accorciare il piacere??? 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da Zolletta il 16 dic 2011 12:25


Yoda ha scrittoPer me.. decanter no...
Sempre che si abbiano i tempi giusti per lasciare che il vino si esprima.
Partire direttamente col decanter, significa perdere parte dell'evoluzione olfattiva e accelerare la stessa.
Ma siccome il vino, prima che una bevanda e' un piacere... perche' mai accorciare il piacere??? 8)




Sono d'accordo con te!

- non capisco il senso di prendere un vino importante e di lungo affinamento e di "stuprarlo" mettendolo nel decanter!

-poi decanter = decantare = separare = al massimo è utile per separare le impurità; che poi tra il "fondo" si può tranquillamente eliminato semplicemente lasciando la bottiglia in posizione verticale per alcune ore...

da oh_baba il 16 dic 2011 12:41


Nell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,

diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"

Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?

da Zolletta il 16 dic 2011 14:04


oh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,

diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"

Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?



Lasciar il vino a decantare per 3/24 ore mi pare proprio una pratica poco corretta, per non dire barbara!


Un tempo Ragionevole se si stappa il vino e lo si lascia semplicemebte in bottiglia.... Al massimo una piccola micro ossigenazione togliendo un bicchiere e "rimbotgialndolo" subito dopo.
AMMESSO CHE IL VINO IN QUESTIONE ABBIA BISOGNO DI ESSERE OSSIGENATO :D



Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti! :lol: :lol: :D

da primus il 16 dic 2011 14:13


Zolletta ha scritto"rimbotgialndolo"


:lol: :lol:
c'e' voluto tutto il tuo impegno per scrivere così..... :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da capohog il 16 dic 2011 14:23


primus ha scritto
Zolletta ha scritto"rimbotgialndolo"


:lol: :lol:
c'e' voluto tutto il tuo impegno per scrivere così..... :lol:


ne ha "rimbotgiatlo" uno di troppo evidentemente :wink: :lol: :lol: :lol:

96 cubic inch of good vibs

da Zolletta il 16 dic 2011 14:24


primus ha scritto
Zolletta ha scritto"rimbotgialndolo"


:lol: :lol:
c'e' voluto tutto il tuo impegno per scrivere così..... :lol:



Quadno fai lo strnozo csoì nom ti sopproto propiro! :twisted:

da oh_baba il 16 dic 2011 15:18


Zolletta ha scritto
oh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,

diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"

Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?



Lasciar il vino a decantare per 3/24 ore mi pare proprio una pratica poco corretta, per non dire barbara!


Un tempo Ragionevole se si stappa il vino e lo si lascia semplicemebte in bottiglia.... Al massimo una piccola micro ossigenazione togliendo un bicchiere e "rimbotgialndolo" subito dopo.
AMMESSO CHE IL VINO IN QUESTIONE ABBIA BISOGNO DI ESSERE OSSIGENATO :D



Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti! :lol: :lol: :D

Non ho capito quanto intendi ragionevole dopo averlo stappato

da primus il 16 dic 2011 16:17


Zolletta ha scritto
primus ha scritto
Zolletta ha scritto"rimbotgialndolo"


:lol: :lol:
c'e' voluto tutto il tuo impegno per scrivere così..... :lol:



Quadno fai lo strnozo csoì nom ti sopproto propiro! :twisted:


ricrodati: chi disrepza ama :lol:

"Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento" (Frank Zappa).

da Zolletta il 16 dic 2011 17:00


oh_baba ha scritto
Zolletta ha scritto
oh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,

diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"

Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?



Lasciar il vino a decantare per 3/24 ore mi pare proprio una pratica poco corretta, per non dire barbara!


Un tempo Ragionevole se si stappa il vino e lo si lascia semplicemebte in bottiglia.... Al massimo una piccola micro ossigenazione togliendo un bicchiere e "rimbotgialndolo" subito dopo.
AMMESSO CHE IL VINO IN QUESTIONE ABBIA BISOGNO DI ESSERE OSSIGENATO :D



Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti! :lol: :lol: :D

Non ho capito quanto intendi ragionevole dopo averlo stappato



Dipende dai vini comunque un esempio:


Brunello riserva 1982 di Biondi Santi.... Se si vuol gustare "lo stato del arte", come direbbe inappetente, bisognerebbe toglierlo dalla cantina e portarlo dove lo si vuole degustare (trasporti non troppo bruschi ) 4/5 giorni prima, staparlo almeno un 5/6 ore prima, magari micro ossigenandolo... secondo me sarebbe una buona cosa! :D

da inappetente il 16 dic 2011 21:29


Zolletta ha scritto

Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti! :lol: :lol: :D
...questione di minuti... 8)

da maxb. il 17 dic 2011 12:32


Zolletta ha scritto
Brunello riserva 1982 di Biondi Santi.... Se si vuol gustare "lo stato del arte", come direbbe inappetente, bisognerebbe toglierlo dalla cantina e portarlo dove lo si vuole degustare (trasporti non troppo bruschi ) 4/5 giorni prima, staparlo almeno un 5/6 ore prima, magari micro ossigenandolo... secondo me sarebbe una buona cosa! :D


ripeto quello che ho sentito dire direttamente alla tenuta greppo da franco biondi santi in persona: " aprire 4 ore prima, scolmare la bottiglia fino a mezza spalla e poi servire" quando un altro visitatore gli ha chiesto del decanter lui ha fatto un espressione un pò perplessa un pò schifata

da maxb. il 17 dic 2011 20:00


trovato per caso studiando la materia:
http://www.lagerlamontalcino.com/brunel ... o_2001.htm

leggete le ultime 2 righe

da corona il 18 dic 2011 10:25


maxb. ha scrittotrovato per caso studiando la materia:
http://www.lagerlamontalcino.com/brunel ... o_2001.htm

leggete le ultime 2 righe


e pensare che il loro brunello è pure bbono.

il decanter va bene per vini giovani che soffrono di riduzioni, su tutti il novello... ops, ma quello non è un vino!!

da Luca75 il 18 dic 2011 19:48


Insomma, vi ho testè spiegato che il nuovo trend per ossigenare il vino è sheckerare.. Siete proprio dei capoccioni nè! :lol:

17 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi