Yoda ha scrittoPer me.. decanter no...
Sempre che si abbiano i tempi giusti per lasciare che il vino si esprima.
Partire direttamente col decanter, significa perdere parte dell'evoluzione olfattiva e accelerare la stessa.
Ma siccome il vino, prima che una bevanda e' un piacere... perche' mai accorciare il piacere???
oh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,
diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"
Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?
Zolletta ha scrittooh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,
diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"
Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?
Lasciar il vino a decantare per 3/24 ore mi pare proprio una pratica poco corretta, per non dire barbara!
Un tempo Ragionevole se si stappa il vino e lo si lascia semplicemebte in bottiglia.... Al massimo una piccola micro ossigenazione togliendo un bicchiere e "rimbotgialndolo" subito dopo.
AMMESSO CHE IL VINO IN QUESTIONE ABBIA BISOGNO DI ESSERE OSSIGENATO![]()
Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti!![]()
![]()
oh_baba ha scrittoZolletta ha scrittooh_baba ha scrittoNell'articolo questi sono i tempi: "Nel caso di un vino 'grande' ancora giovane, sarà necessario un congruo periodo di tempo per decantare prima della consumazione,
diciamo che un periodo di 3 fino a 24 ore potrebbe essere appropriato"
Se non si ha un decanter stessi tempi dopo l'apertura della bottiglia?
Lasciar il vino a decantare per 3/24 ore mi pare proprio una pratica poco corretta, per non dire barbara!
Un tempo Ragionevole se si stappa il vino e lo si lascia semplicemebte in bottiglia.... Al massimo una piccola micro ossigenazione togliendo un bicchiere e "rimbotgialndolo" subito dopo.
AMMESSO CHE IL VINO IN QUESTIONE ABBIA BISOGNO DI ESSERE OSSIGENATO![]()
Ps: adesso arriva inappetente e ci cazzia tutti!![]()
![]()
Non ho capito quanto intendi ragionevole dopo averlo stappato
Zolletta ha scritto
Brunello riserva 1982 di Biondi Santi.... Se si vuol gustare "lo stato del arte", come direbbe inappetente, bisognerebbe toglierlo dalla cantina e portarlo dove lo si vuole degustare (trasporti non troppo bruschi ) 4/5 giorni prima, staparlo almeno un 5/6 ore prima, magari micro ossigenandolo... secondo me sarebbe una buona cosa!
maxb. ha scrittotrovato per caso studiando la materia:
http://www.lagerlamontalcino.com/brunel ... o_2001.htm
leggete le ultime 2 righe