scogghi ha scrittoCosa ne pensate? Fondo di verità o solo ricerca di pubblicità?
E’ una bomba contro il "mondo del vino" italiano, un siluro alla ristorazione senza precedenti. E' stato lanciato da Jonathan Nossiter, autore del famoso film-accusa "Mondovino", sul mensile GQ. In particolare attacca alcuni ristoranti romani per scandalosi ricarichi, non solo nei locali stellati, ma pure in alcuni di cucina locale. Tra le righe dell'autore traspare la convinzione che molti ristoratori non siano propensi alla ricerca di vini, e preferiscano scegliere marchi noti piuttosto che outsider, tralasciando del tutto la possibilità di offrire alla propria clientela bottiglie a costi minori o vini naturali.
maxb. ha scrittosul fatto che sostenga che molti ristoratori non abbiano il coraggio di investire sui vini....
Luca75 ha scrittoCome fanno i ristoratori a star dietro alle piccole produzioni con la vita che fanno? Solo quelli animati da una vera passione, come Parakarro, riescono a mettere un plus in cantina. Ma mica si può pretendere che tutti ci capiscano di vino.
Parakarro ha scrittoPersonalmente capisco le ragioni di Primus ma non condivido in toto. Come si cerca la mozzarella migliore, il formaggio particolare, la farina perfetta, il controfiletto più morbido, si dovrebbe cercare il vino migliore e riempire, ALMENO UNA PARTE DELLA CANTINA, con i vini buoni... e ciò che resta con i vini richiesti dai clienti che spesso... sono altrettanto buoni!![]()
primus ha scrittoParakarro ha scrittoPersonalmente capisco le ragioni di Primus ma non condivido in toto. Come si cerca la mozzarella migliore, il formaggio particolare, la farina perfetta, il controfiletto più morbido, si dovrebbe cercare il vino migliore e riempire, ALMENO UNA PARTE DELLA CANTINA, con i vini buoni... e ciò che resta con i vini richiesti dai clienti che spesso... sono altrettanto buoni!![]()
l'impegno non è paragonabile a Parakà....per trovare un'ottima mozzarella basta che vado dal mio formaggiaio di fiducia e il gioco è fatto. Per andare in giro per cantine ci vuole un sacco di tempo libero...ma un sacchissimoche io purtroppo non ho tranne quando sono in ferie, ma siccome sono in ferie.......
Parakarro ha scrittoMondovino è una meraviglia che ho letto (visto che ha i sottotitoli) almeno tre volte (ora è in prestito a un cliente)...Mondovino è una mezza cagata, malfatta, ideologicamente schierata e fuorviante. O buoni , o cattivi. Grandi produttori = cattivi, piccoli produttori, meglio se dichiaratamente bio = santificazione. Oggi chi si schiera per la "naturalità", vera o presunta, non può che essere visto come un salvatore della salute pubblica, contro i cattivi che ci avveleneranno tutti e ci faranno morire di cancro fra atroci sofferenze. Ma suvvia...
inappetente ha scrittoPS: Primus ha scritto cose sensatissime sul rapporto produttori - ristoratori, anche se penso che una migliore cultura personale e qualche sforzo in più nella conoscenza enoica, non faccia davevro male, alla categoria..
primus ha scrittoinappetente ha scrittoPS: Primus ha scritto cose sensatissime sul rapporto produttori - ristoratori, anche se penso che una migliore cultura personale e qualche sforzo in più nella conoscenza enoica, non faccia davevro male, alla categoria..
noi ce la mettiamo tutta....in estate, durante le ferie, ci ritagliamo sempre qualche giorno da dedicare alle cantine, ma non si possono "sacrificare" tutte le ferie....sai per molti è un hobby, per noi pur sempre di lavoro si tratta. avendo in pratica solo il lunedì pomeriggio libero dove vado?
inappetente ha scritto..Mondovino è una mezza cagata
primus ha scritto...io manco quelle, sembra un film girato da mia figlia con la telecamera del telefonino e talmente fazioso da essere quasi irritante, soprattutto per chi conosce bene il mondo del vino ed alcuni dei personaggi che ha scelto sia per metterli alla berlina (ma più che loro una sua "idea" di produttore) che per, aulicamente , santificarli. Io sono per il vino buono, non per quello ideologico che magari è difettato o puzza di merda , ma certificato e con pedegree di santità...inappetente ha scritto..Mondovino è una mezza cagata
mymovies, la sacra bibbia del cinema, a Mondovino ha appioppato 2 stelline......come al cinepanettone
Parakarro ha scritto
1- giudicare la QUALITA' del girato di un documentario di questo tipo è come guardare il dito che indica la Luna e non la Luna stessa..
2-citare MyMovie per dare un'idea della qualità del film è come citare Parker per parlare della qualità di un vino! Proprio quello che mondovino denuncia: sono le guide che fanno i vini e nn il palato di chi li beve.
Parakarro ha scritto:D...ti sei mai chiesto perchè Parker è considerato il più grande critico del mondo? Ti sei mai chiesto perchè i suoi giudizi producono la fortuna dei vini che giudica ai massimi livelli? Io si, io me lo chiedo. Poi li assaggio anche e capisco. E' il più grande interpretatore dei gusti "globali" che esista. Questo può dare fastidio a Nossiter ma è un dato di fatto. Io posso dire che ci becca, soprattutto su Bordeaux e Rodano. Sulle altre aree si affida a critici di sua fiducia che non sempre lo ripagano con gli stessi risultati, sta di fatto che ciò che dice Wine Advocat diventa legge commerciale. Anche per questo Nossiter può rosicare ed ammantarsi di santità del Don Chisciotte che lancia in resta va a salvare la biodiversità dei vini, ma con una eco prossima all'Ape Piaggio con il megafono sul cofano a pubblicizzare il circo di paese... sta di fatto che Parker è Parker mentre Nossiter nel mondo del vino non è un cazzo , parafrasando il Marchese del Grillo...
ps
in Mondovino fantasticala casa da alcolizzato di Parker
![]()
![]()
![]()
![]()