Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
10 messaggi
Pagina 1 di 1

Masseria Frattasi Donnalaura?

da Luca75 il 29 gen 2012 17:10


L'altro giorno ho acquistato questo vino. Annata 2008.
Che strano.. Per quel che ci ho capito si tratta di falanghina vendemmiata a dicembre. Ossidazione, acidità e residuo zuccherino. Un "terrone" all'alsaziana. Mi pareva che il naso fosse però dominato da muffe nobili e legno. E in bocca, se non fosse stato per l'acidità, poco ci mancava alla sensazione di bere un passito. Interessante esperimento ma forse solo con i formaggi o come vino da meditazione?
Ve lo chiedo perchè sulle guide fino al 2010 non se ne parla affatto, tranne Luca Maroni (il vostro amato) che lo definisce tra i migliori d'Italia.
A me è costato 16 euro in enoteca e mi pare un po' troppo.
Qualcuno ci ha avuto a che fare? Qualche parere?

da luc83 il 30 gen 2012 01:19


ho avuto solo modo di provare la loro falanghina Taburno al Manna e mi piacque molto, ma parliamo di qualche anno fa. Non ho avuto più modo di incrociarla nemmeno in enoteca, dove hai preso il donnalaura? :)

da Luca75 il 30 gen 2012 22:34


In un'enoteca del bergamasco. Ti serve il contatto?
Comunque a leggere le degustazioni in internet, sembra che la mia bottiglia fosse piuttosto malconcia... Boh,sarà che essendo uva vendemmiata a dicembre in Campania..

da inappetente il 30 gen 2012 23:27


..ma con tutte le centinaia (migliaia) di grandi vini in circolazione... 8)

da Luca75 il 31 gen 2012 01:03


Appunto la domanda era.. ci torno da questo enotecaro? Perchè boh..
A parte il "disprezzo" conosci questo vino?

da luc83 il 31 gen 2012 01:22


inappetente ha scritto..ma con tutte le centinaia (migliaia) di grandi vini in circolazione... 8)


:lol:

siamo ragaaaaazzi :D

da inappetente il 31 gen 2012 10:40


...non è che la disprezzi, come non disprezzo alcun risultato della fatica di chi produce. SEcondo me è solo una forzatura, già tentata da altri e senza grossi risultati. E' come se volessi a tutti i costi far diventare il Lambrusco un vino di grande invecchiamento, vinificandolo tardivamente, estraendolo a sangue senza alcuna rifermentazione ( né in autoclave né in bottiglia) quindi "fermo, e affinandolo in barrique... così la Falanghina, bellissima espressione del territorio , in questo caso del Taburno da cui deriva , floreale, fresca ( in termini di acidità) beverina e simpatica, pretendere mi diventi una paradossale bevanda bananosa, vanigliosa, con sentori di frutta matura , di rotondità imbarazzante e quasi molle, mi lascia davvero un pò perplesso. Ci provò anche Feudi di san Gregorio con scarsissimi risultati, anche se il battage mediatico in quel frammentre fu grandissimo e , bene o male, in tanti appassionati la assaggiarono più per cuoriosità che per convinzione. Lo stesso Maroni che le descrisse come fra i più grandi bianchi del mondo, si coprì di ridicolo e perse tanto del già scarso credito che aveva nei confronti degli appassionati...

da Luca75 il 31 gen 2012 20:05


Sono pienamente d'accordo. Io cercavo qualcosa da abbinare con il pollo al curry. Non tiene birre, io cercavo un gewurz ma li aveva finiti tutti. Mi ha consigliato questo e io, ragazzo inesperto che non conosce quella bozza ma si fida dell'enotecaro, ho accettato il suggerimento. Sapevo che una falanghina qualunque non avrebbe retto, mi ha sommariamente spiegato che la tecnica di vinificazione era particolare e non ho insistito. Direi che forse giusto con il pollo al curry e qualche formaggio si può bere quella robba lì. Quando ci rivediamo mi sente..

da Parakarro il 01 feb 2012 21:51


inappetente ha scritto... Lo stesso Maroni che le descrisse come fra i più grandi bianchi del mondo, si coprì di ridicolo e perse tanto del già scarso credito che aveva nei confronti degli appassionati...


a proposito: domenica eri fisso a roma vero? :lol:

da inappetente il 02 feb 2012 10:04


Parakarro ha scritto
inappetente ha scritto... Lo stesso Maroni che le descrisse come fra i più grandi bianchi del mondo, si coprì di ridicolo e perse tanto del già scarso credito che aveva nei confronti degli appassionati...


a proposito: domenica eri fisso a roma vero? :lol:
..ma per l'amor del cielo. Con tutto il rispetto per i duri e puri del Sangiovese 100% al Rosso di Montalcino, seppur amico dell'organizzatore, avevo ben altro da fare...fosse stata una monografia sulle Riserve di Biondi santi o Soldera... 8)

10 messaggi
Pagina 1 di 1
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi