Notizie varie, opinioni, approfondimenti, discussioni sulle tematiche del grande mondo del vino, della birra e dei distillati.
25 messaggiPagina 1 di 2
1, 2

Chiarimenti sullo Chamoagne....

da Zolletta il 02 feb 2012 16:48


Una volta per tutte!

In giro se ne sentono di tutti i colori sulla durata di conservazione: c'é chi dice che dopo un'anno dalla sboccatura, chi dice che non può invecchiare oltre qualche anno...

-lo champagne ha la stessa capacità di invecchiamento di un rosso?

-i grandi millesimati possono durare più anni e giovare di un lungo affinamento o deperiscono?

:D

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da inappetente il 02 feb 2012 20:42


Zolletta ha scrittoUna volta per tutte!

In giro se ne sentono di tutti i colori sulla durata di conservazione: c'é chi dice che dopo un'anno dalla sboccatura, chi dice che non può invecchiare oltre qualche anno...

1)lo champagne ha la stessa capacità di invecchiamento di un rosso?

2)i grandi millesimati possono durare più anni e giovare di un lungo affinamento ?

:D

1) Si
2) Si

da Parakarro il 02 feb 2012 20:44


ovvio non sono la persona giusta per rispondere.

però posso parlare per esperienza personale:
dei non millesimati ho trovato problemi con le bottiglie oltre l'anno e mezzo due..

dei millesimati ho trovato profonda soddisfazione con bottiglie di 10\12\15 anni e ho assaggiato magnum di 20 anni con due palle così :D

per gli italiani:
ho bevuto l'ultima bottiglia di perlè 2003 a dicembre ed ero commosso ma lo ero ancora di piu' per il giulio 97 aperto a metà gennaio.

quindi, per esperienza mia, posso dire che le grandi bolle restano grandi nel tempo

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da inappetente il 02 feb 2012 20:46


Zolletta ha scritto
In giro se ne sentono di tutti i colori sulla durata di conservazione: c'é chi dice che dopo un'anno dalla sboccatura, chi dice che non può invecchiare oltre qualche anno...


:D
...che dicono le profezie Maya a riguardo , oppure quelle di Nostradamus? Leggendo bene , potremmo estrapolarne i riferimenti all'argomento che fecero a suo tempo... 8)
PS:Hanno la stessa valenza di coloro che hanno professato le asinate in citazione...

da calvin il 02 feb 2012 23:36


Parakarro ha scrittoovvio non sono la persona giusta per rispondere.

però posso parlare per esperienza personale:
dei non millesimati ho trovato problemi con le bottiglie oltre l'anno e mezzo due..

dei millesimati ho trovato profonda soddisfazione con bottiglie di 10\12\15 anni e ho assaggiato magnum di 20 anni con due palle così :D

per gli italiani:
ho bevuto l'ultima bottiglia di perlè 2003 a dicembre ed ero commosso ma lo ero ancora di piu' per il giulio 97 aperto a metà gennaio.

quindi, per esperienza mia, posso dire che le grandi bolle restano grandi nel tempo


Certo che, a questo punto, ci potresti aprire qualche "bella bottiglia" tra un paio di sabati!!! 8) 8) 8) :wink: :wink:

Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti.
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch)

da Zolletta il 03 feb 2012 04:55


calvin ha scritto
Parakarro ha scrittoovvio non sono la persona giusta per rispondere.

però posso parlare per esperienza personale:
dei non millesimati ho trovato problemi con le bottiglie oltre l'anno e mezzo due..

dei millesimati ho trovato profonda soddisfazione con bottiglie di 10\12\15 anni e ho assaggiato magnum di 20 anni con due palle così :D

per gli italiani:
ho bevuto l'ultima bottiglia di perlè 2003 a dicembre ed ero commosso ma lo ero ancora di piu' per il giulio 97 aperto a metà gennaio.

quindi, per esperienza mia, posso dire che le grandi bolle restano grandi nel tempo


Certo che, a questo punto, ci potresti aprire qualche "bella bottiglia" tra un paio di sabati!!! 8) 8) 8) :wink: :wink:


Tra un paio di domeniche vorrai dire..... :D :D O vi trovate al sabato sera in gran segreto??? :D :lol:

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da Zolletta il 03 feb 2012 07:56


inappetente ha scritto
Zolletta ha scrittoUna volta per tutte!

In giro se ne sentono di tutti i colori sulla durata di conservazione: c'é chi dice che dopo un'anno dalla sboccatura, chi dice che non può invecchiare oltre qualche anno...

1)lo champagne ha la stessa capacità di invecchiamento di un rosso?

2)i grandi millesimati possono durare più anni e giovare di un lungo affinamento ?

:D

1) Si
2) Si



ho spesso, non sempre, trovato grandi soddisfazioni da millesimati di lungo affinamento. Molti sostengono che gli Champagne "vecchi" son buoni solo quando questi sono sboccati da poco. (scusate se cito ancora qualche boiata! :lol:)

Tecnicamente, la mia domanda era questa, quali sono le caratteristiche che deve avere uno champagne per continuare "l'affinamento migliorativo" dopo il "degorgement d'expédition"? (es. Acidità, pH, ecc...)

Quanti anni può "durare" in linea teorica, se conservato ottimamente ovvio, un grande champagne?

Il discorso vale solo per i grandi Millesimati o vale anche per le più comuni ed economiche couvée S.A.???


Mi aspetto una risposta lunga ed esaustiva!! 8) 8) :D

Grazie in anticipo! :D


Ps: le risposte di inappetente le salvo e di tanto in tanto me le rileggo! :D

da calvin il 03 feb 2012 08:32


Zolletta ha scrittoTra un paio di domeniche vorrai dire..... :D :D O vi trovate al sabato sera in gran segreto??? :D :lol:

Ma "noi" andiamo il sabato prima in gran segreto a berci "le bottiglie buone"... :roll: 8) 8)

Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti.
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch)

da Zolletta il 03 feb 2012 09:06


calvin ha scritto
Zolletta ha scrittoTra un paio di domeniche vorrai dire..... :D :D O vi trovate al sabato sera in gran segreto??? :D :lol:

Ma "noi" andiamo il sabato prima in gran segreto a berci "le bottiglie buone"... :roll: 8) 8)



Beati voi!!! :( :( :(

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da inappetente il 03 feb 2012 10:21


Zolletta ha scritto...Mi aspetto una risposta lunga ed esaustiva!! 8) 8) :D

Grazie in anticipo! :D


:D
...non sempre è necessario che una risposta sia lunga per essere esaustiva, su questo argomento. Come sempre una risposta ha due componenti, che nel vino sono determinanti: una teorica ed una empirica a sostegno di quella teorica. La risposta non sarà lunga perchè ribalto la domanda con un'altra domanda, alla quale tu stesso puoi darti la risposta che potrai traslare sull'esempio specifico dello Champagne:
- Quali caratteristiche deve avere un vino perchè possa avere buona resistenza nel tempo?
- La resistenza nel tempo significa che migliora anche le sue caratteristiche organolettiche o, meglio, le varia in maniera sensibile ma con maggior gradimento per chi lo beve?Ricordati che capacità "d'invecchiare" non significa "capacità di terziarizzare positivamente" cioè migliorando.

PS: qui ti porto esclusivamente alcune prove "empiriche" a sostegno delle risposte che mi sembrano già in partenza abbastanza scontate.
a) INVECCHIAMENTO: Recentissimamente , abbiamo fatto qualche bicchierata "vintage" confrontando vecchie annate di Champi con annate recenti omologhe per produttori e tipologia. Quelle Vintage decisamente superiori in termini di complessità generale e capacità espressive. Non si trattava di un paio di anni di differenza , ma almeno una decina, con punte di vent'anni
b)SBOCCATURA: fra le più grandi puttanate mai sentite , è quella che dopo la sboccatura bisogna berli immediatamente. Sempre empiricamente nell'ultimo anno:
- Confronto fra Krug Grand Cuvée sboccatura recentissima ( un anno) una media ( cinque anni) e una di addirittura dodici anni ( evinti dalle date di acquisto) ... indovinate quella più buona...
- Signature Jaquesson 1989 sboccatura 2002!!! Incredibilmente godibile...
- Dom Perignon 1990 , sboccatura metà anni novanta... da lacrime.
- FErrari Riserva del Fondatore 1996, sboccatura dei primi del millennio...la più buona dell'ultimo decennio
PPS: ... non continuo per non tediare ...

da inappetente il 03 feb 2012 10:24


...ah, Zolly, prova chiedere a Buzzy come era il Krug Collection 1985 con sboccatura primi anni duemila, bevuto assieme qualche settimana fa... 8)

da Zolletta il 03 feb 2012 10:56


inappetente ha scritto...ah, Zolly, prova chiedere a Buzzy come era il Krug Collection 1985 con sboccatura primi anni duemila, bevuto assieme qualche settimana fa... 8)



Buzzy, com'era il frizzantino che hai bevuto qualche settima fa con Inappy??? :lol: :evil: :evil: :(

Re: Chiarimenti sullo Chamoagne....

da Zolletta il 03 feb 2012 11:06


inappetente ha scritto
Zolletta ha scritto...Mi aspetto una risposta lunga ed esaustiva!! 8) 8) :D

Grazie in anticipo! :D


:D
...non sempre è necessario che una risposta sia lunga per essere esaustiva, su questo argomento. Come sempre una risposta ha due componenti, che nel vino sono determinanti: una teorica ed una empirica a sostegno di quella teorica. La risposta non sarà lunga perchè ribalto la domanda con un'altra domanda, alla quale tu stesso puoi darti la risposta che potrai traslare sull'esempio specifico dello Champagne:
- Quali caratteristiche deve avere un vino perchè possa avere buona resistenza nel tempo?
- La resistenza nel tempo significa che migliora anche le sue caratteristiche organolettiche o, meglio, le varia in maniera sensibile ma con maggior gradimento per chi lo beve?Ricordati che capacità "d'invecchiare" non significa "capacità di terziarizzare positivamente" cioè migliorando.

PS: qui ti porto esclusivamente alcune prove "empiriche" a sostegno delle risposte che mi sembrano già in partenza abbastanza scontate.
a) INVECCHIAMENTO: Recentissimamente , abbiamo fatto qualche bicchierata "vintage" confrontando vecchie annate di Champi con annate recenti omologhe per produttori e tipologia. Quelle Vintage decisamente superiori in termini di complessità generale e capacità espressive. Non si trattava di un paio di anni di differenza , ma almeno una decina, con punte di vent'anni
b)SBOCCATURA: fra le più grandi puttanate mai sentite , è quella che dopo la sboccatura bisogna berli immediatamente. Sempre empiricamente nell'ultimo anno:
- Confronto fra Krug Grand Cuvée sboccatura recentissima ( un anno) una media ( cinque anni) e una di addirittura dodici anni ( evinti dalle date di acquisto) ... indovinate quella più buona...
- Signature Jaquesson 1989 sboccatura 2002!!! Incredibilmente godibile...
- Dom Perignon 1990 , sboccatura metà anni novanta... da lacrime.
- FErrari Riserva del Fondatore 1996, sboccatura dei primi del millennio...la più buona dell'ultimo decennio
PPS: ... non continuo per non tediare ...




Tutte cose di qui ero pienamente convinto ma che non potevo sostenere non avendo le dovute conoscenze tecniche quali hai tu!

In giro la gente c' è pienamente convinta che lo champagne vada bevuto subito, anche pseudo intenditori e suforum dedicati al mondo del vino!!

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 22886.html
In realtà questo nom tratta solo vino... :roll:

da BUZZY il 03 feb 2012 11:09


Zolletta ha scritto
inappetente ha scritto...ah, Zolly, prova chiedere a Buzzy come era il Krug Collection 1985 con sboccatura primi anni duemila, bevuto assieme qualche settimana fa... 8)



Buzzy, com'era il frizzantino che hai bevuto qualche settima fa con Inappy??? :lol: :evil: :evil: :(

Non mi sono ancora ripreso, ma anche il Clos du Mesnil, Clos d'Ambonnay, Oenoteque.....si lasciavano bere senza difficoltà 8)

da BUZZY il 03 feb 2012 11:10


Zolly come mai non vieni a Rodanare? ho anche finito la robba :cry:

da Zolletta il 03 feb 2012 11:28


BUZZY ha scrittoZolly come mai non vieni a Rodanare? ho anche finito la robba :cry:


Spero di poter venire, sai quanto ami i vini francesi (specialmente di quella zona), ma non so ancora come sarò messo lavorativamente parlando. Quindi onde evitare di dar l'adesione e poi ritirarmi, preferisco aspettare e vedere come evolve la situazione. :roll: :)

da Zolletta il 03 feb 2012 11:33


Ps: ho acquistato un dom perignon 98 al super mercato a 110€ (certi prezzi mi lasciano sempre allibito, e siccome la boccia era tristemente ed ingiustamente collocata sullo scaffale tra una bottiglia di contadi castaldi ed una di blangé o ben pensato di dargli una più giusta collocazione nella mia cantina tra un clos de goisses 96 ed un krug 96 8) ) ci sarà da fidarsi???? :roll: :D
Ultima modifica di Zolletta il 03 feb 2012 12:16, modificato 1 volta in totale.

da BUZZY il 03 feb 2012 11:37


Zolletta ha scrittoPs: ho acquistato un dom perignon 98 al super mercato a 110€ (certi prezzi mi lasciano sempre allibito, e siccome la boccia era tristemente ed ingiustamente collocata sullo scaffale tra una bottiglia di contadi castaldi ed una di blangé o ben pensato di dargli una più giusta collocazione nella mia cantina tra un clos de goisses 96 ed un krug 96 8) ) ci sarà da fidarsi???? :roll: :D

Io non mi fiderei quindi se vuoi condivider 'ste ciofeche sempre disponibile :D

da Zolletta il 03 feb 2012 12:18


BUZZY ha scritto
Zolletta ha scrittoPs: ho acquistato un dom perignon 98 al super mercato a 110€ (certi prezzi mi lasciano sempre allibito, e siccome la boccia era tristemente ed ingiustamente collocata sullo scaffale tra una bottiglia di contadi castaldi ed una di blangé o ben pensato di dargli una più giusta collocazione nella mia cantina tra un clos de goisses 96 ed un krug 96 8) ) ci sarà da fidarsi???? :roll: :D

Io non mi fiderei quindi se vuoi condivider 'ste ciofeche sempre disponibile :D


A proposito di condivisione vini? Verona? Non se ne fa nulla? :roll: :D

da Zolletta il 13 feb 2012 10:32


Posto qua per non tediare i forumisti con altro therd probilmente inutile! :lol:

Mi han proposto alcune casse da 12 di B.Granbussia di A. Conterno di annate vecchie e pregiate ad un prezzo molto molto interessante.

Il lotto non è divisibile ne tanto meno le casse sono frazionabili.

Nell'insieme la cifra, come immaginerete, è molto importante.

La domanda è questa: Ovviamnete nessuno si fiderebbe ed in n una trattativa del genere si può fare qualche analisi sul vino senza ovviamente rovinare la bottiglia?


Che ne so, la butto li, fare un prelievo usando un ago molto piccolo..... :roll:

25 messaggiPagina 1 di 2
1, 2
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Moderatori: capohog, scogghi