Vale_65 ha scritto....delle POLPETTINE di carne in carpione![]()
Concettualmente sembrano facili da fare... ma quelle che ho mangiato in un ristorante dell'astigiano erano deliziose e delicatissime.
Grazie
fulvia ha scrittoVale_65 ha scritto....delle POLPETTINE di carne in carpione![]()
Concettualmente sembrano facili da fare... ma quelle che ho mangiato in un ristorante dell'astigiano erano deliziose e delicatissime.
Grazie
Io faccio le cotolettine di maiale in carpione.....![]()
Fettine di lonza impanate e fritte, accomodate in una terrina ove possano riposare in unico strato.
Tagliare a julienne cipollotto fresco, sedano, carota e rosolarli morbidamente in olio evo con uno spicchio di aglio in camicia e salvia, sfumare con pari quantità di aceto bianco e vino bianco secco (il liquido risultante deve coprire le cotolette) sobbollire per qualche minuto e una volta tiepido versare sulle cotolette e gustare il giorno successivo....
...Anche per pesci di fiume.....zucchine impanate...melanzane impanate.....
calvin ha scrittoLE HO mangiate....![]()
![]()
perchè non proporle come antipasto? Magari con altre cosine (verdure, per esempio), sempre in carpione?
Come piatto estivo, freddo andrebbero bene....
Io una volta, a Cuneo le ho mangiate come secondo, c'era pure un uovo fritto, in carpione.... il piatto si chiamava "carpionata" e credo (non farmi controllare!!) sia un piatto tipico di quelle zone...
Ps
Fulvia, dovremo insegnarti a usare il "riporta" sul forum senza fare un "disastro" ogni volta........![]()
![]()
![]()
atlantica ha scrittoehm... lo so che questa è una discussione vecchia, ma io l'ho vista solo adesso perchè cercavo degli antipasti.
Io le preparo spesso e le faccio proprio alla piemontese.
Piccole polpettine composte solo da carne macinata, grana molto abbondante, uovo e mollica bagnata nel latte.
Si infarinano e si friggono rosolandole bene.
Si tolgono le polpettine dal fuoco e nel condimento rimasto si aggiunge cipolla bianca affettata molto finemente e salvia fresca abbondante. Cuocere la cipolla e la salvia a fuoco basso e dopo cinque minuti aggiungere 250 ml di vino bianco secco e 250 ml di aceto bianco.
Lasciare sobbollire per due o tre minuti a fuoco basso e versare il tutto sulle polpette.
Devono riposare almeno una notte nel frigorifero per prendere sapore.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Moderatore: capohog