47 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3

Fettuccine al pesto di elicriso, nocciole e limone

da butter_fly il 31 mar 2011 10:01


le erbe aromatiche "alternative" mi incuriosiscono molto. questa, in particolare, è molto diffusa allo stato selvatico in italia, oltre a trovarsi in vendita presso qualsiasi vivaio. ha un gusto che ricorda vagamente il curry e non mi spiego perché sia così poco diffuso il suo utilizzo in cucina. se vi capita sotto mano provate a usarla: sta molto bene anche nei sughi, sui pesci al forno o sulle carni bianche.

Immagine

FETTUCCINE AL PESTO DI ELICRISO, LIMONE E NOCCIOLE

ingredienti per 4 persone circa

due manciate di elicriso pulito
una manciata di nocciole spellate e tostate
un limone
parmigiano reggiano
poco sale
olio extravergine d'oliva di ottima qualità
fettuccine all'uovo o taglierini q.b.

l'elicriso va privato delle foglie eventualmente annerite e della parte dura del rametto. quando arrivate a tagliarlo agevolmente con le dita allora va bene. mettere nel mixer l'elicriso e le nocciole. frullare a intermittenza aggiungendo generose colate d'olio un po' alla volta. mi raccomando, frullare e spegnere sempre per evitare che le lame si scaldino e rovinino il tutto. quasi alla fine, unire anche il succo di mezzo limone e frullare sempre a intermittenza aggiungendo olio. alla fine, unire il parmigiano e la buccia di limone, mescolando con un'ultima rapida frullata. aggiustare di sale, limone e parmigiano a seconda dei gusti. condire la pasta nella pentola, unendo poca acqua di cottura e girando a fuoco spento.
NB: ho usato il mixer e non il mortaio perché l'elicriso è più duro del basilico e i miei bicipiti sono della portata di quelli di una formica :mrgreen:


da miciagilda il 31 mar 2011 10:07


Mmh, interessante! Mi hai anche dato un ottimo pretesto per una campor... scampagnata! :oops: :lol:

da nebbiolo75 il 31 mar 2011 10:14


Tempo del piatto? :-) secondo me poco, tanto per tornare in tema ai piatti veloci da farsi, stile Cotto e Mangiato, ma con ingredienti più interessanti di un filetto di platessa findus :-)

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da miciagilda il 31 mar 2011 10:18


E poi uno ha sempre in casa un mazzetto di elicriso e delle nocciole... :roll: :D

da butter_fly il 31 mar 2011 10:23


miciagilda: :lol: è una piantina diffusissima, giuro. è anche bellina da vedere e profuma delicatamente la casa.
nebbiolo: tempo di preparazione... uhm... 15 minuti? 20 toh, ma con la foto 8)


da nebbiolo75 il 31 mar 2011 10:30


miciagilda ha scrittoE poi uno ha sempre in casa un mazzetto di elicriso e delle nocciole... :roll: :D


si trovano anche al supermercato, se uno non guarda sempre le solite cose :-)

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da miciagilda il 31 mar 2011 10:37


Tranquilli, tranquilli: è una pianta banale che, quando non sono in Cadorna a Milano bensì in qualche campagna, vedo e riconosco spesso.

E la ricetta è facile e invitante.
:P

Il problema è mio, ok? I limoni li ho in casa abbastanza regolarmente, le nocciole e l'elicriso già meno... non è una ricetta che risolve la cena di fretta, a meno che non si sia fatta una precedente spesa ad hoc e una scampagnata per gli ingredienti. :wink: :wink:

Nebby: io quando sono in pressing vado in dei minimarket che se hanno pane, prosciutto, latte e olio è già tanta roba... :roll:

da santippe28 il 31 mar 2011 12:15


bella , questa la provo , facile e veloce

da capohog il 31 mar 2011 12:59


Devo andare dal vivaista a prendere un po' d'aromi per il balcone (per quel mezzo metro quadrato di erbe aromatiche che mi fanno sentire quasi...latifondista) e guardo se c'è...magari solo per farlo ingrullire :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e poi li preparo... :wink:

96 cubic inch of good vibs

da Yoda il 31 mar 2011 13:13


La costa nordoccidentale della Sardegna e' piena di quest'erba...
L'odore di curry ( anche se a mio avviso non piacevolissimo) , sfregandone un poco tra le dita , si sprigiona immediatamente...ma , non mi era mai passato per la testa che fosse commestibile...
Boh.... prima o poi la provo... 8)

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da nebbiolo75 il 31 mar 2011 13:14


capohog ha scrittoDevo andare dal vivaista a prendere un po' d'aromi per il balcone (per quel mezzo metro quadrato di erbe aromatiche che mi fanno sentire quasi...latifondista) e guardo se c'è...magari solo per farlo ingrullire :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e poi li preparo... :wink:


Vai all'Esselunga che c'è pure lì, senza far ingrullire il tuo vivaista. Fai ingrullire invece quei ragazzi dei banchi del supermercato :-) così si fanno una cultura pure loro. Sicuramente la maggior parte ti manda nel reparto pomate :-)

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da Yoda il 31 mar 2011 13:17


Dovrebbe essere questa...
La foto e' dell'anno scorso nella zona di Capo Testa a Santa Teresa di Gallura...
Immagine

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da nebbiolo75 il 31 mar 2011 13:26


Strano che quelle piante lì in Sardegna non siano state utilizzate per farci la crema doposole :-)

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da miciagilda il 31 mar 2011 13:38


A me quella della foto (bellissima) sembra più camomilla selvatica. :?:

da nebbiolo75 il 31 mar 2011 13:58


no la camomilla selvatica è questa anche se come fiore l'elicriso sembra diverso pure a me... boh...

E' difficile dar da mangiare alla gente che non ha fame

da santippe28 il 31 mar 2011 15:45


no il colore delle foglie dell'elicriso è chiaro tipo color salvia , quello della camamela l'è più verde brillante , poi l'elicriso si usa a manetta per fare quei mazzi di fiori secchi ( le c.d. primavere )

io infatti li ho sempre usati solo secchi da portare al cimitero in estate , quando i fiori freschi appassiscono subito :oops:

da butter_fly il 31 mar 2011 16:23


yoda, no quella lì potrebbe essere la santolina. che puzza tantissimo :lol: l'elicriso ha i fiori piccolissimi, dei capolini conici molto semplici e senza petali, e le foglie lunghe e vellutate. qui si vede bene


da butter_fly il 31 mar 2011 16:24


butter_fly ha scrittoyoda, no quella lì potrebbe essere la santolina. che puzza tantissimo :lol: l'elicriso ha i fiori piccolissimi, dei capolini conici molto semplici e senza petali, e le foglie lunghe e vellutate. qui si vede bene


anzi, a guardare bene l'erba della tua foto sembra finocchio marino (anch'esso molto buono)


da Yoda il 31 mar 2011 16:38


butter_fly ha scrittoyoda, no quella lì potrebbe essere la santolina. che puzza tantissimo :lol:


Se puzza allora e' lei... 8) 8)
Questa che ho fotografato ha effettivamente l'odore del curry...ma e' un odore piuttosto greve e penetrante...

"Provare?...Fare!! O non fare. Non c'è provare!" Yoda...il Maestro

"guida poco...che devi bere..."
My flickr: http://www.flickr.com/photos/46442172@N02/

da butter_fly il 31 mar 2011 16:44


Yoda ha scritto
butter_fly ha scrittoyoda, no quella lì potrebbe essere la santolina. che puzza tantissimo :lol:


Se puzza allora e' lei... 8) 8)
Questa che ho fotografato ha effettivamente l'odore del curry...ma e' un odore piuttosto greve e penetrante...


dalla foto mi sembra una specie di erba grassa, giusto? con le foglie sode e carnose? non è sicuramente elicriso. la santolina però, ora che l'ho rivista, è fatta in modo diverso. comunque tu nel dubbio quella lì non mangiarla :lol:


47 messaggiPagina 1 di 3
1, 2, 3
Vai a

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Moderatore: capohog

cron