Bob ha scrittoScusa, ma i "mondeghili" sono polpette di fegato.
E sì, sono fritte nel burro, a Milano non si usa l'olio.....
Oppure sono polpette tout court, più o meno come è stato scritto, ma non sono mondeghili. Ottime comunque.
Bob ha scrittosì, scusa, "mortadella di", mi è rimasta nella tastiera, però, a me risultava un ingrediente fondamentale. Altrimenti "polpette" e "mondeghili" sarebbero sinonimi, e non mi sembrava lo fossero.
santippe28 ha scrittoA cà mia se meteva no el salam de fidig , perchè el piaseva poc
La caratteristica dei mundeghili è quella che van fatti con gli avanzi
miciagilda ha scrittoPer la mia nonna i mundeghilii erano quelle che in italiano si chiamano polpette, che ci fosse o non ci fosse la mortadella di fegato.![]()
Da brava milanese "de la spunda" faceva anche il risotto e, pur sapendo che ci vorrebbe il midollo di bue, lo faceva lo stesso anche senza. Non è che per questo non si chiamava più "el risott a la milanesa".![]()
miciagilda ha scrittoPer la mia nonna i mundeghilii erano quelle che in italiano si chiamano polpette, che ci fosse o non ci fosse la mortadella di fegato.![]()
Da brava milanese "de la spunda" faceva anche il risotto e, pur sapendo che ci vorrebbe il midollo di bue, lo faceva lo stesso anche senza. Non è che per questo non si chiamava più "el risott a la milanesa".![]()
santippe28 ha scrittoDanix non credo che la nonna di Miciagilda nel risotto alla milanese mettesse la curcuma al posto dello zafferano , ( la curcuma all'epoca , non la trovavi neppure in vendita dal fundeghè ! ), ...
... però bisogna anche confrontarsi con le realtà familiari e ti assicuro che certe sottili distinzioni e raffnatezze , le trovavi al Savini o al Biffi o in qualche altro ristorante , e solo raramente nelle cucine di casa.
santippe28 ha scrittoDanix non credo che la nonna di Miciagilda nel risotto alla milanese mettesse la curcuma al posto dello zafferano , ( la curcuma all'epoca , non la trovavi neppure in vendita dal fundeghè ! ), penso che quel che voleva dire Miciagilda è che , midollo o no , burro chiarificato o no , quel tipo di risotto fatto con brodo di carne e zafferano era usato , cucinato e comunque indicato e identificato come risotto alla milanese.
Stesso discorso per la cuteleta , fritta nel burro , chiarificato o non chiarificato.
Giusto ed apprezzabile è il purismo gastronomico che mantiene una ricetta inalterata nei secoli a venire , però bisogna anche confrontarsi con le realtà familiari e ti assicuro che certe sottili distinzioni e raffnatezze , le trovavi al Savini o al Biffi o in qualche altro ristorante , e solo raramente nelle cucine di casa.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
Moderatore: capohog